Iris Baldin
Efficienza energetica degli edifici e serramenti in alluminio : analisi delle criticità prestazionali e individuazione di soluzioni coerenti per la riduzione del ponte termico serramento-parete.
Rel. Valentina Serra, Gabriella Peretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Abstract: |
Leggerezza, trasparenza, risparmio energetico, case passive, riduzione di emissioni di C02, Green Economy e molti altri termini ancora, sono oggi letteralmente sulla bocca di tutti. Ognuno di noi pensa di saperne un pò, tutti vorremmo capirne di più. Il punto di partenza della presente trattazione è stato in effetti un ragionamento su questi temi, dapprima ampio e generico, poi sempre più ragionato e determinato da contingenze, che mi hanno portata all'approfondimento di un argomento specifico. Il motivo per cui vorrei esporre l'iter attraverso il quale sono giunta alla definizione dell'argomento della mia tesi, è legato al fatto che esperienze precedenti mi hanno resa consapevole che al giorno d'oggi, pur avendo una gran sete di conoscenza, il mondo del lavoro è frazionato in settori specifici. Se il tema del risparmio energetico è stata la scintilla da cui ha originato il mio percorso, sono arrivata ad approfondire un argomento assolutamente limitato rispetto a ciò che effettivamente avrei desiderato. Questo perché oggi le acquisizioni in ogni ambito sono così ampie da rendere necessaria la specializzazione delle conoscenze in settori specifici, che si riflettono in un frazionamento in campo lavorativo. L'architetto del passato era in grado di realizzare un'opera nella sua interezza, compendiando in una sola persona le conoscenze necessarie. Oggi ciò non è più possibile per la complessità delle nozioni necessarie alla realizzazione di un progetto. Pensando a quante figure entrano in gioco al giorno d'oggi nella progettazione di un edificio, possiamo comprendere quale livello di specificità è necessario raggiungere per ottenere un buon risultato. Non volendo abbandonare la scintilla iniziale, il risparmio energetico, ho cercato un argomento che rientrasse nell'ambito dell'involucro edilizio, inteso come la pelle che racchiude l'abitazione e che deve preservare il comfort ambientale ed il microclima interno. Tra gli elementi di involucro ho analizzato la componente trasparente; in particolare la tesi affronta il tema dei serramenti in alluminio, concentrando l'attenzione sui telai più che sull'elemento vetrato. La presente tesi, in principio simile ad un manuale del serramentista, rischiava di diventare una ripetizione pesante ed incompleta di libri già redatti in gran numero. Ho quindi cercato di unire le conoscenze acquisite durante uno stage in azienda, nel settore dei serramenti in alluminio, con le nuove richieste di mercato, condizionate fortemente dai limiti imposti dalla legislazione e dalle normative vigenti, sui temi dell'isolamento termico ed acustico. L'obiettivo è diventato quello di realizzare una sorta di libricino-catalogo, piuttosto snello e di facile lettura, nel quale ho riassunto l'evoluzione dei serramenti negli ultimi dieci anni, in termini di miglioramenti tecnologici che hanno portato all'incremento delle prestazioni termiche ed acustiche dell'elemento di involucro trasparente. Pertanto la presente tesi è stata depurata da molti dettagli relativi all'evoluzione tecnologica del serramento, già trattati in letteratura e dati per scontati in questa trattazione. L'argomento si concentra in particolare sui telai in alluminio; vengono trattati brevemente i serramenti in legno, pvc, misti e diverse tipologie di vetri, limitatamente ai cenni utili ai fini della trattazione |
---|---|
Relatori: | Valentina Serra, Gabriella Peretti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2185 |
Capitoli: | Premessa Introduzione Capitolo 1 ANALISI DI MERCATO 1.1 II mercato e l'evoluzione della produttività dei serramenti 1.1.1 Estratto dalla ricerca sull'industria italiana dei serramenti 1.2 Analisi del territorio italiano: recensioni economiche e scenari recenti 1.2.1 Sintesi dell'Osservatorio Economico Uncsaal 1.2.2 Le dimensioni del settore serramenti 1.2.3 II mercato dei serramenti nel 2009 1.2.41 trend per il 2010 Bibliografia Capitolo 2 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI SERRAMENTI 2.1 Tecnologia dei serramenti 2.1.1 Composizione del serramento: i sub-componenti 2.1.2 Requisiti e caratteristiche funzionali dei serramenti esterni 2.1.3 II controllo ambientale 2.2 Evoluzione dei serramenti rispetto alle prestazioni 2.2.1 Telai in legno - legno/alluminio 2.2.2 Telai in alluminio - alluminio/legno 2.2.3 Telai in pvc 2.2.4 Le superfici vetrate 2.2.5 I distanziatori 2.2.6 Considerazioni sulla progettazione dei serramenti 2.2.7 Studi e sperimentazioni per finestre ad impatto zero 2.2.8 II ciclo di vita dei serramenti Bibliografia Capitolo 3 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI SERRAMENTI IN ALLUMINIO 3.1 Storia 3.2 I serramenti in alluminio 3.2.1 Produzione dell'alluminio e ciclo di vita (LCA) 3.2.2 Scenari 3.2.3 Lavorazioni dell'alluminio 3.2.4 Applicazioni dell'alluminio 3.2.5 Proprietà dell'allumino 3.2.6 Leghe di alluminio e loro proprietà 3.2.7 Filiera di produzione dei profilati 3.2.8 Evoluzione delle lavorazioni 3.2.9 II taglio dei profilati 3.3 Trattamenti superficiali 3.3.1 Ossidazione anodica 3.3.2 Verniciatura 3.3.3 Verniciature speciali 3.3.4 Marchi di qualità 3.4 Evoluzione ai fini delle prestazioni energetiche ed acustiche 3.4.1 Tenuta del serramento 3.4.2 Isolamento termico: telai a taglio termico 3.4.3 Isolamento termico: nuove prestazioni dei telai misti 3.4.4 Isolamento termico: telai dal nuovo design 3.4.5 Isolamento termico: telai a confronto 3.4.6 Isolamento acustico dei serramenti Bibliografia Capitolo 4 MARCATURA CE ED ETICHETTA ENERGETICA 4.1 Marcatura CE 4.1.1 Prove iniziali di tipo (ITT: InitialType-Testing) 4.1.2 Piano di controllo della produzione (FPC) 4.2 Prove di laboratorio 4.2.1 Permeabilità all'aria 4.2.2 Tenuta all'acqua 4.2.3 Resistenza al carico del vento 4.2.4 Trasmittanza termica 4.2.5 Isolamento acustico 4.2.6 Proprietà radiative delle vetrazioni 4.2.7 Criteri di scelta dei serramenti in base alle prestazioni 4.3 Etichetta energetica Bibliografia Capitolo 5 LA PRESTAZIONE TERMICA E LA POSA DEI SERRAMENTI 5.1 La problematica: il ponte termico 5.1.1 Valutazione dei ponti termici 5.1.2 Esempi di calcolo semplificato 5.2 Analisi di casi studio e soluzioni 5.2.1 La posa in opera del serramento: requisiti generali 5.2.2 Isolamento termico 5.2.3 Isolamento acustico 5.2.4 Contro telai isolati 5.2.5 Soglie e davanzali 5.2.6 Casi studio di posa in opera e considerazioni 5.3 Sviluppo di una soluzione per serramenti in alluminio 5.4 Valutazioni con software 5.4.1 Calcolo della trasmittanza termica lineare 5.4.2 Calcolo delle dispersioni termiche attraverso l'involucro APPENDICE A ALLEGATI ISOLAMENTO ACUSTICO |
Bibliografia: | Renato Suzzani (direzione e coordinamento), "Manuale del serramentista in alluminio", Tecniche Nuove, 2008; Renata Giusiana, Ennio Braicovich (a cura di), "Serramenti e alluminio. Introduzione ragionata alle leghe leggere, alle loro tecnologie e applicazioni in edilizia", Editoriale Elsevier, Milano, 2001 ; [3] Catalogo Al Sistem, serramenti in alluminio serie "Planet62"; Rapporti di prova ITC "Finestra in alluminio con taglio termico a due ante a battente di cui una oscillo-kttente, commercialmente denominata Planet 62"; [31EN 14351-1:2006, FprA1 : 2009, "Windows and doors - Product standard, performance characteristics tot 1: Windows and esternai pedestrian doorsets without resistance to fire and/or smoke Ieakage characteristics"; I EN 14351-1: 2006, "Finestre e porte. Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali. Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo"; [5] UN111173: 2005, "Finestre, porte e facciate continue. Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico"; Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte 4 agosto 2009, n° 43-11965, "Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia"; Deliberazione VIII/8745, in vigore dal 15/01/2009, Regione Lombardia; REGOLAMENTO REGIONE LIGURIA 22 gennaio 2009 N.1, Regolamento di attuazione articolo 29 della Legge Regionale 29 maggio 2007 n. 22 recante: "Norma in materia di certificazione energetica degli edifici". Sostituzione del Regolamento Regionale n. 6 del 08/11/2007; DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione). Sitografia: www.bfrc.org; www.cisiamonoi.it; www.casaeclima.com; www.guidafinestra.it; www.aluplanet.com; www.archiexpo.it; www.cial.it; www.comefimetalli.it; www.cosmetalservizi.it; www.edilportale.com; www.emmegi.mo.it; www.fresialluminio.it; www.metra.it; www.qualital.eu; www.sapabuildingsystem.it; www.tecnologos.it; www.webstore.uni.com; www.wikipedia.org., |
Modifica (riservato agli operatori) |