polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Taboo2. Affettività e sessualità delle persone con disabilità fisica: il design come strumento d'inclusione, per il raggiungimento della salute sessuale. = Taboo2. Affectivity and sexuality of people with physical disabilities: design as a tool for inclusion, to achieve sexual health.

Jacopo Margaglia

Taboo2. Affettività e sessualità delle persone con disabilità fisica: il design come strumento d'inclusione, per il raggiungimento della salute sessuale. = Taboo2. Affectivity and sexuality of people with physical disabilities: design as a tool for inclusion, to achieve sexual health.

Rel. Riccardo Vicentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (13MB) | Preview
Abstract:

Come può il design, se può, essere uno strumento di supporto ed inclusione per le persone colpite da disabilità fisica nell’ambito della loro salute sessuale? Questa è la domanda alla base dello sviluppo di questa tesi di laurea, in cui si cerca di affrontare due dei grandi tabù della società contemporanea: la sessualità e la disabilità. Sebbene i diritti sessuali siano stati riconosciuti come diritti fondamentali dell’individuo da parte di diverse organizzazioni intergovernative come l’ONU, l’OMS e la WAS, oggi ancora troppo spesso questi vengono negati alle persone con disabilità. Lo studio su sessualità e disabilità, argomenti affrontati prima separatamente e poi incrociando le conoscenze ottenute, è stato svolto cercando di mediare tra un approccio puramente medico ed uno esclusivamente sociale, con l’obiettivo di sviluppare delle basi quanto più ampie e solide possibili per una corretta lettura del contesto progettuale. Il quadro delineato da questa prima parte offre più punti di vista sulla situazione, arricchiti dalle interviste di alcuni attivisti, psicologi ed educatori contattati per offrire la loro testimonianza sul tema. I risultati di questa parte mostrano come la sessualità sia un bisogno primario di ogni essere umano, indipendentemente dalla sua condizione fisica o mentale, e che le principali criticità riscontrate siano relative da un lato alle barriere sociali che condizionano la vita delle persone disabili, dall’altro la quasi totale assenza di programmi di educazione, informazione e supporto per questi utenti specifici e le loro famiglie. A queste premesse si aggiunge lo studio svolto sul ruolo sociale del design, il suo impatto su minoranze e fasce in difficoltà se applicato nel modo corretto, ed un’analisi dello stato dell’arte. Una buona pratica progettuale può aiutare nel raggiungimento della salute sessuale, ma, come si evince dall’indagine del mercato e dal posizionamento dei casi studio, ciò avviene quando la progettazione nasce e si sviluppa all’interno di questo contesto specifico, spesso con la partecipazione di designers disabili e quindi più attenti alle esigenze e bisogni particolari. Le informazioni raccolte vengono infine utilizzate nelle parti conclusive per offrire al lettore un’analisi sommaria del contesto ed una più specifica sull’utenza individuata; questi elementi sono alla base per la definizione di due distinti contesti progettuali, con concept e linee guida, ciascuno pensato per offrire una soluzione a determinati bisogni delle due macro-categorie identificate. Obiettivo di questo progetto di ricerca e design, seppure nel suo stadio metaprogettuale, non è di offrire una soluzione definitiva alle questioni legate alla salute sessuale delle persone disabili -azione che, ad opinione di chi scrive, può essere seriamente intrapresa solo da enti pubblici-, bensì di delineare un quadro generale e ben strutturato, utile alla comprensione dei due indirizzi progettuali individuati. Essi non vanno intesi come rigide gabbie in cui operare, ma come spunti di riflessione e conclusione di un percorso che, per quanto sviluppato, deve ancora diventare appieno una materia di interesse del social design.

Relatori: Riccardo Vicentini
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 271
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21843
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)