polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione della Btc mediante un modello dinamico relativo al grafo ecologico

Davide Navino

Valutazione della Btc mediante un modello dinamico relativo al grafo ecologico.

Rel. Roberto Monaco, Francesca Finotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

II presente elaborato ha l'obiettivo di illustrare un approccio all'analisi e alla valutazione del sistema ambientale sotteso ad un determinato paesaggio mediante l'utilizzo di modelli ecologici e matematici.

Recenti studi hanno permesso di formulare modelli che, se applicati ad una porzione di territorio ben definita, possono fornire informazioni utili sulla qualità ecologica dell'area indagata e sul suo livello di biopotenzialità.

Qualsiasi processo di pianificazione, dalla scala vasta a quella locale, richiede per la formulazione del proprio quadro conoscitivo analisi e valutazioni ambientali preliminari. Tali analisi sono fondamentali per individuare le qualità/criticità del territorio su cui il piano agisce e poter operare in sinergia con esse.

In quest'ottica, l'applicazione di modelli che utilizzano dati ed elementi reali, permette di ottenere dei risultati oggettivi o per lo meno dimostrabili nella loro correttezza a livello matematico; la modulazione matematica può quindi rappresentare un valido strumento per accompagnare e supportare il processo di pianificazione.

Il modello applicato nella presente tesi è quello del Grafo ecologico che analizza l'entità degli scambi di energia e materia tra le diverse componenti di un sistema ambientale.

Nel presente lavoro, prima di giungere al caso studio concreto, è stata effettuata una premessa teorica, in modo da definire sia gli elementi chiave che verranno toccati nella spiegazione del modello, sia le componenti conoscitive territoriali necessarie all'analisi preliminare per la sua applicazione.

Dal momento che l'argomento trattato è strettamente connesso alla dimensione ambientale e paesaggistica del territorio, la prima parte del lavoro sarà finalizzata ad inquadrare il concetto di paesaggio e la sua gestione nell'ambito della pianificazione.

Successivamente, sarà affrontato il tema della frammentazione ambientale, che rappresenta una delle principali cause della disgregazione e della perdita di qualità ambientale e paesaggistica di un mosaico paesistico e allo stesso tempo una criticità che ha condotto alla nascita dei primi tentativi di modellazione applicata alla valutazione ambientale del territorio.

In quest'ottica sarà effettuato anche un rapido excursus sulle principali tipologie di frammentazione presenti nelle diverse aree del globo, sulle loro cause e sulle loro principali ricadute sulle specie animali e vegetali.

Strettamente legato al tema della frammentazione è il concetto di biodiversità che verrà toccato in seguito e posto in relazione con le premesse teoriche al modello.

Effettuate queste premesse, sarà illustrato il modello del Grafo Ecologico che verrà applicato ad un campione di territorio piemontese, compreso tra il corso del fiume Po, il torrente Pellice ed il Sangone.

Il lavoro si concluderà con la successiva applicazione del modello matematico che, attraverso la valutazione di parametri quali la presenza/assenza di verde a buona qualità ambientale, la connettività tra i settori che articolano il territorio di analisi, il livello di frammentazione legato alla presenza delle infrastrutture e dell'edificato (in particolare di quello disperso) ..., consente di individuare il possibile scenario verso cui il sistema ambientale può evolvere.

In termini operativi la costruzione del modello del Grafo e tutti i suoi passaggi preliminari (tematizzazione dell'area, costruzione dell'ecomosaico, articolazione in differenti classi di valore,...) sono stati effettuati in ambiente Gis, e nello specifico mediante l'utilizzo del Software Are Gis nella modalità Are Map.

Relatori: Roberto Monaco, Francesca Finotto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
S Scienze e Scienze Applicate > SK Matematica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2151
Capitoli:

1 Introduzione

2 II concetto di paesaggio

2.1 Definizione di paesaggio e cenni alla Convenzione Europea del Paesaggio

2.2 Ecologia del paesaggio

2.3 L'utilizzo di modelli nell'ecologia del paesaggio

3 Eterogeneità, biodiversità e frammentazione

3.1 Eterogeneità ambientale

3.2 Biodiversità

3.3 Frammentazione ambientale

3.4 Frammentazione di origine antropica e sue componenti

3.5 Frammentazione comepattern e come processo, i suoi principali effetti e le differenti scali in cui si applica

3.6 Modelli legati alla frammentazione: il fragmentation model, il continuum model e il variegation model

3.7 Tipologie ambientali e contesti geografici su cui influisce la frammentazione

3.8 La teoria della biogeografia insulare: i sistemi continentali frammentati, isole geografiche ed isole ecologiche

3.9 Relazioni area - specie all'interno delle isole ecologiche

3.10 Effetti isolamento e critiche legate alla teoria della biogeografia insulare

4 Componenti paesistico - ambientali rilevanti e metodologia teorica preliminare per lo sviluppo del modello del grafo ecologico

4.1 Premessa e descrizione sintetica del lavoro.

4.2 Inquadramento territoriale e definizione dell'ecomosaico

5 II Grafo ecologico: metodo per la valutazione di un sistema paesistico - ambientale

5.1 Nascita e contesto di applicazione del modello grafo ecologico

5.2 Definizione di energia biologica (biopotenzialià) ed energia biologica generalizzata

5.3 Definizione del modello Grafo ecologico e sue componenti

5.4 II modello matematico: costruzione e analisi della stabilità

5.5 Analisi qualitativa del modello matematico con la determinazione delle sue soluzioni di equilibrio e la loro relativa stabilità.

6 Applicazione del modello ad un caso concreto ed analisi dei risultati

6.1 Inquadramento territoriale e definizione dell'ecomosaico dell'area analizzata

6.2 Applicazione del modello Grafo ecologico e calcolo della biopotenzialità ecologica

7 Conclusioni e considerazioni sull'applicabilità del modello

8 Bibliografia

9 Ringraziamenti

Bibliografia:

Battisti C, Romano B. (2007), Frammentazione e connettività. Dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale. Milano: CittàStudi.

Braun M. (1993), Differential equations and their applications in introduction to applied mathematics. N.Y: Springer.

Chirico P., Finotto F., La dimensione ambientale di un paesaggio: studi e valutazioni preliminari per la rete ecologica locale, in "Notiziario dell'

Archivio Osvaldo Piacentini".

Di Fidio M. (1999), Teorie e prassi delle reti ecologiche. Dall'isolamento ali 'integrazione della difesa della natura, Intervento al seminario di studio del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica Le reti ecologiche: strategie di equipaggiamento paesaggistico e miglioramento ambientale. Firenze: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Firenze 26 maggio 1999.

Fabbri P. (2003), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità. Firenze: Alinea

Fabbri P., Finotto F. (2007), Nuovi strumenti per la pianificazione del paesaggio: grafo ecologico e perequazione. In Ghersi A. (ed.), Politiche europee per il paesaggio: proposte operative. Roma: Gangemi. 244-261.

Farina A. (2001), Ecologia del paesaggio. Principi, metodi e applicazioni. Torino: UTET.

Finotto F., Monaco R., Servente G. (2010), Un Modello per la Valutazione di Energia Biologica in un Sistema Ambientale. Scienze regionali, Volume 9, Numero 3.

Finotto F., Chirico P.F., (luglio 2008), Valutazione del sistema paesistico ambientale del Comune di Casalgrande (Re)

Forman R.T.T., Gordon M. (1986), Landscape Ecology. New York: John Wiley & Sons.

Forman R.T.T., (1995), Land Mosaics. The ecology of landscape and regions, Cambrìdge: Cambridge University Press.

Gobattoni F., Lauro G., Leone A., Monaco R., Pelorosso R. (2010), A simulation methodfor the stability analysis oflandscape scenarios by using a NatLogo application in GIS environment. Geophysical research abstracts, Volume 12, EGU2010 - 5769.

Gobattoni F., Lauro G., Leone A., Monaco R., Pelorosso R. (2010), A mathematical procedure far the evolution of future landscapes scenarious. Proc. Of thè European landscape convention in research prospective. Volume 2.

Ingegnoli V. (1993), Fondamenti di ecologia del paesaggio. Milano: CittàStudi.

Ingegnoli V., Forman R.T.T., (2002), Landscape Ecology: A Widening Foundation. New York: Spinger - Verlag.

Ingegnoli V., Giglio E. (2005), Ecologia del paesaggio, Manuale per conservare gestire e pianificare l'ambiente. Napoli: Esselibri.

Leone A. (2009), Riflessioni sul paesaggio. Roma: ARACNE

eone A. (2004), Ambiente e territorio agroforestale. Linee guida per la pianificazione sostenibile e gli studi di impatto ambientale. Milano: FRANCOANGELI

Monaco R., Servente G. (2010), Introduzione ai modelli matematici nelle scienze territoriali. Torino: Celid

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)