polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Startup Innovative a significativo impatto sociale: Analisi dell’ecosistema italiano, peculiarità e differenze tra le varie tipologie di startup = Innovative Startups with Significant Social Impact: Analysis of the Italian ecosystem, peculiarities and differences between the various types of startups

Ciro Prisco

Startup Innovative a significativo impatto sociale: Analisi dell’ecosistema italiano, peculiarità e differenze tra le varie tipologie di startup = Innovative Startups with Significant Social Impact: Analysis of the Italian ecosystem, peculiarities and differences between the various types of startups.

Rel. Paolo Landoni, Alessandro Laspia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021

Abstract:

Diversi studi hanno evidenziato che i business sono sempre più visti come la principale causa dei problemi sociali, ambientali ed economici. Le aziende sono percepite dalla collettività come entità che prosperano alle spese della comunità. Lo Shared Value (Porter & Kramer,2011) consiste nel creare valore economico in un modo che crei valore anche per la società ascoltandone i suoi bisogni e implementando le sue sfide. Il tema dell’impatto sociale sta trovando definitivamente una sua collocazione nel linguaggio e nel pensiero non solo delle organizzazioni del Terzo Settore, ma anche, e sempre di più, delle organizzazioni for-profit in Italia e nel mondo. Questo nuovo paradigma vede l’applicazione di un modello economico ibrido, ossia una combinazione tra profit e no profit dove contano sia la sostenibilità economica del progetto sia i suoi destinatari. Le imprese a significativo impatto sociale in Italia possono assumere diverse qualifiche: Startup Innovative a Vocazione Sociale (SIaVS), Società Benefit, B Corp e Impresa Sociale. Le startup, tra le altre imprese, possono svolgere un ruolo importante per promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, l'occupazione (in particolare quella giovanile) e altri aspetti sociali grazie alla forte componente innovativa insita in questo tipo di impresa. La prima parte della presente tesi è focalizzata sull’analisi della letteratura. Essa si concentra su concetti legati alle organizzazioni ibride, mettendo in evidenza come la Corporate Social Responsibility e lo Shared Value siano due argomenti ormai strategici nelle scelte delle imprese. Inoltre, viene presentato il legame tra sostenibilità e Startup Innovative e l’impatto che ha avuto la crisi economica dovuta alla pandemia COVID 19. Infine, per le varie qualifiche di Startup Innovativa a significativo impatto sociale vengono descritti gli aspetti legislativi a livello italiano. Successivamente lo studio si è focalizzato sulla definizione del campione e la metodologia da utilizzare per analizzarlo. Tramite la sezione speciale riguardante le Startup Innovative del Registro delle Imprese e il database Aida di Bureau Van Dijk sono stati ricavati i dati necessari al fine di poter compiere analisi descrittive e di regressione. Per eseguire tali analisi sono stati utilizzati rispettivamente i software R e Stata. Lo studio analizza il campione delle Startup Innovative operative al 31 agosto 2021 ed ha come obiettivo di analizzare la distribuzione territoriale, età, settore economico, forma giuridica, numero di soci, dipendenti, ricavi, Ebitda delle Startup Innovative e di confrontare le ‘Startup Innovative a significativo impatto sociale’ (individuate come quelle startup innovative con la qualifica di SIaVS, Società Benefit, B Corp, Impresa Sociale) e le ‘altre startup’. Oltre a fornire un quadro aggiornato dell’ecosistema italiano delle Startup Innovative a significativo impatto sociale, il valore aggiunto di quest’analisi statistica è stato quello di svolgere l’intera ricerca utilizzando i linguaggi di programmazione R e Stata, impostando dei codici che possono essere impiegati in futuro per poter aggiornare la ricerca nel tempo, monitorando l’evoluzione delle Startup Innovative a significativo impatto sociale in Italia.

Relatori: Paolo Landoni, Alessandro Laspia
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 109
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Full text non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21453
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)