polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Self-Sovereign Identity per dispositivi Internet of Things = Self-Sovereign Identity for Internet of Things devices

Antonio Santoro

Self-Sovereign Identity per dispositivi Internet of Things = Self-Sovereign Identity for Internet of Things devices.

Rel. Cataldo Basile, Andrea Guido Antonio Vesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Lo scopo di questa tesi è quello di dimostrare l'efficacia dei concetti di identità digitale applicati ai dispositivi Internet of Things. Il progetto nasce da un proof of concept realizzato dal team di Cybersecurity della Fondazione LINKS, che rappresenta un'implementazione degli standard proposti dal W3C group: Decentralized Identifiers e Verifiable Credentials. Il framework sviluppato in questo lavoro dimostra come, seguendo il paradigma Self-Sovereign, si può definire un'ecosistema in cui i peer della rete possono comunicare in sicurezza e nel rispetto della privacy, facendo uso della propria identità digitale. In una prima fase di studio quindi, sono delineati i requisiti e i casi d'uso che pongono le basi per un'attività di progettazione. Nella trattazione viene allora illustrata la composizione delle classi che caratterizzano i nodi della rete, mediante l'utilizzo di diagrammi, mettendo in evidenza le scelte tecniche e i pattern adottati per la definizione del design orientato agli oggetti. Successivamente, viene mostrata l'implementazione del framework, e come avvengono le interazioni tra i peer della rete attraverso i canali sicuri, creati per la trasmissione confidenziale delle informazioni. Grazie alla compilazione di una distribuzione Linux custom mediante la toolchain del progetto Yocto, il codice viene poi installato su una board di architettura i.MX6 che fa parte del banco di prova su cui avvengono i test in laboratorio. Le attività sperimentali proseguono quindi con la realizzazione di un servizio remoto, che fa uso delle funzionalità del framework ed espone API REST per servire un'applicazione dimostrativa dotata di un'interfaccia web interattiva. Lo studio si conclude con una fase di testing e profiling volta a valutare le prestazioni del codice, prendendo in considerazione i tempi di esecuzione e la memoria utilizzata sulla board di riferimento. Sono forniti quindi i risultati, divisi per setup e caso d'uso, accompagnati da una descrizione della metodologia impiegata per effettuare le misurazioni. In appendice a questa tesi saranno infine riportate le istruzioni per l'avvio del framework, insieme a quelle per compilare e installare l'immagine Linux realizzata, a supporto degli sviluppi futuri di questo lavoro.

Relatori: Cataldo Basile, Andrea Guido Antonio Vesco
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 165
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: FONDAZIONE LINKS
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21173
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)