polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il progetto architettonico ed ambientale di un centro commerciale a Torino.

Daniele Fazio

Il progetto architettonico ed ambientale di un centro commerciale a Torino.

Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

Obiettivo principale della tesi è stato quello di valutare le prestazioni energetiche di un edificio ex-novo attraverso la sperimentazione dei sistemi di raffrescamento passivo e l'applicazione di nuove tecnologie scelte allo scopo di soddisfare il benessere termoigrometrico ed energetico dell'involucro.

La grande sfida che intende perseguire questo lavoro è quella di realizzare un edificio dal punto di vista architettonico complesso ed articolato ma allo stesso tempo efficiente dal punto di vista termico - climatico.

Durante gli ultimi decenni, il consumo d' energia necessario al condizionamento estivo degli edifici, è aumentato enormemente diventando un problema non solo di carattere economico, ma anche ambientale. Le cause che hanno contribuito all'aumento della domanda di potenza elettrica in estate sono diverse, tra le quali: l'aumento dei carichi termici, degli standard vigenti, nonché le variazioni delle modalità costruttive.

Il risparmio d' energia, ottenuto avvalendosi di una buona progettazione e dei sistemi di raffrescamento passivo, costituisce sicuramente uno dei possibili strumenti di minimizzazione degli svantaggi.

La tecnologia tradizionalmente usata per il condizionamento estivo degli ambienti è la macchina a compressione di vapore. Studi scientifici internazionali, hanno dimostrato che i refrigeranti utilizzati nel ciclo della macchina, costituiscono un pericolo per lo strato di ozono atmosferico e contribuiscono al riscaldamento del pianeta. In più l'impiego sempre più consistente di questi sistemi è causa, nel periodo estivo di notevoli sovraccarichi della rete elettrica di distribuzione, determinando in questo modo rischi di black-out elettrici. Negli ultimi trent' anni ed in particolare nell'ultimo decennio gli sforzi della ricerca si sono concentrati sullo sviluppo di impianti di condizionamento che sono ecocompatibili, basati su tecnologie innovative che utilizzano l'energia solare. L'utilizzo dell'energia solare per il raffrescamento degli edifici risulta una ipotesi non priva di attrattive, anche perché il periodo che fa registrare la maggiore richiesta di condizionamento coincide proprio con i mesi durante i quali la radiazione è al massimo e le giornate sono più lunghe. I sistemi di climatizzazione ad energia solare possiedono l'indubbio vantaggio di utilizzare fluidi di lavoro innocui, come l'acqua e le soluzioni saline. Sono rispettosi dell'ambiente e rispondono a criteri di efficienza energetica e possono essere usati, da soli o integrati ai sistemi di condizionamento tradizionali, per migliorare la qualità dell'aria all'interno di qualsiasi tipo di edificio. Il loro principale obbiettivo è quello di utilizzare tecnologie ad "emissione zero" per ridurre i consumi di energia nonché le emissioni di CO.2.

Relatori: Mario Grosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2105
Capitoli:

PARTE I - CONCETTI INTRODUTTIVI

1. INTRODUZIONE

2. ENERGETICA E CONSUMI IN EDILIZIA

2.1 ENERGETICA DELL'EDIFICIO

2.2 I CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA

2.3 REGIME ESTIVO

3. ASPETTI NORMATIVI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA

3.1 NORMATIVA EUROPEA

3.1.1 LA DIRETTIVA 2OO2/91/CE, EPBD

3.1.2 LA DIRETTIVA 2OO6/32/CE

3.1.3 LA DIRETTIVA 2O1O/31/UE

3.2 LA NORMATIVA ITALIANA

PARTE II - IL CONCORSO

4. IL CONCORSO INTERNAZIONALE PER TORINO " METAMORFOSI"

4.1 OBIETTIVI E FINALITÀ' DEL CONCORSO

4.2 CONCORSO PER L1 EX SCALO VANCHIGUA

4.2.1 OBIETTIVI

4.2.2 CONFINI DELL'AMBITO DI PROGETTO

4.3 PROPOSTA DELLO STUDIO DEROSSI - AMBITO SCALO VANCHIGUA

4.3.1 PREMESSA

4.3.2 CONSIDERAZIONI GENERALI

4.3.3 INDIRIZZI MORFOLOGICI E STRATEGICI

4.3.4 PROGETTO DEL REGIO PARCO

4.3.5 ALCUNE INDICAZIONI E STRATEGIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO

4.3.6 ASPETTI AMBIENTALI: RISORSE ED ENERGIA

4.3.7 GOVERNO DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DELL'INTERVENTO

PARTE III - PROPOSTA PROGETTUALE

5. ANALISI DELL'AREA DI PROGETTO

5.1 ANALISI DEL SITO

5.2 ANALISI DEL CLIMA TORINESE

5.2.1 CLASSIFICAZIONE CLIMATICA DEI COMUNI ITALIANI

5.2.2 ANALISI E RISULTATI DEI DATI CLIMATICI TORINO/CASELLE

5.3 STUDIO SOLARE DELL'AREA

6. IL PROGETTO ARCHITETTONICO

6.1 ORIGINI DEI CENTRI COMMERCIALI ED IMPUT PROGETTUALI

6.1.1 BREVI CENNI SULLA NASCITA DEL CENTRO COMMERCIALE

6.1.2 RIFERIMENTI ARCHITETTONICI

6.2 NORMATIVE EDILIZIE IN MATERIA DI EDIFICI COMMERCIALI

6.3 ILMETAPROGETTO

6.4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PARTE IV - PROGETTO TECNOLOGICO ED ENERGETICO

7. IL PROGETTO DELL'INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE

7.1 DEFINIZIONI D'INVOLUCRO EDILIZIO

7.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

7.2.1 INVOLUCRO OPACO

7.2.2 INVOLUCRO TRASPARENTE

7.3 INVOLUCRO OPACO: PARETE E COPERTURA

7.3.1 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DELLA PARETE ESTERNA

7.3.2 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DELLA COPERTURA

7.3.3 IL MATERIALE DA RIVESTIMENTO ESTERNO: RHEINZINK

7.4 SOLAI INTERNI

7.5 FONDAZIONE

7.6 INVOLUCRO TRASPARENTE: IL SISTEMA DI COPERTURA VETRATA "SAGE GLASS"

8. IL PROGETTO DEL CONTROLLO MICROCUMATICO INTERNO

8.1 SOLAR WALL: TECNOLOGIA PERI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

8.1.1 INTRODUZIONE AL SISTEMA

8.1.2 APPLICAZIONE AL CASO STUDIO DEL CENTRO COMMERCIALE

8.1.3 DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA SOLAR WALL

8.2 VENTILAZIONE MECCANICA CON RECUPERATORE DI CALORE

8.2.1 FUNZIONAMENTO E DESCRIZIONE DEL SISTEMA ADOTTATO NEL PROGETTO

8.3 RAFFRESCAMENTO PASSIVO: ESTRAZIONE ARIA CALDA DALL'ATRIO

8.3.1 PRINCIPI GENERALI

8.3.2 APPLICAZIONE DEL SISTEMA RAFFRESCAMENTO PASSIVO AL PROGETTO ARCHITETTONICO DEL CENTRO COMMERCIALE

8.3.3 CALCOLI EFFETTUATI CON IL SOFTWARE SPERAVENT: IMPUT

8.4 FONTI RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO E COLLETTORI SOLARI

8.4.1 FOTOVOLTAICO : APPLICAZIONE DEL SOLAR RHEINZINK

8.4.2 DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

8.4.3 DIMENSIONAMENTO COLLETTORI SOLARI

9. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

TAVOLE ARCHITETTONICHE ALLEGATE

Bibliografia:

1. Grosso M., 2008, "Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato", Maggioli, Rimini;

2. Grosso M., 2000, "La risorsa vento per la qualità dell'aria e il benessere", Ambiente Costruito, n. 3, Maggioli, Rimini;

3. Grosso M. e Calliero F., 2005, "Ventilazione naturale e raffrescamento strutturale: una procedura di calcolo", Il Progetto sostenibile, n.7, Edicom Edizioni, Monfalcone;

4. Romagnoni P., Strada M., Traverso R., 2003, "La ventilazione negli edifici di grande altezza" in: "Distribuzione e movimento dell'aria nell'ambiente confinato: energia, benessere, rumore", Editrice Aicarr;

5. Masi M. e Fortini Ochoa A., 2005, "Il vento, climatizzazione naturale degli edifici e impianti ad energia pulita", edizioni DEI;

6. Allard F., 1998, "Naturai ventilation in buildings", James&James, Londra;

7. Casazza John A., 1985, "Shopping center development handbook John A. Casazza, Frank H. Spinkjr. ", Washington : ULI-the Urban Land Institute;

8. Criconia Alessandra, 2007, "Architetture dello shopping : modelli del consumo a Roma/a cura di Alessandra Criconia", Roma , Meltemi;

9. Coleman Peter, 2006, "Shopping environments : evolution, planning and design/Peter Coleman ", Oxford, Elsevier;

10. Rathbun, Robert Davis, 1988, "Shopping centers and malls : book 2/by Robert Davis Rathbun", New York, Retail Reporting corporation;

11. Maitland, Barry, 1985, "Shopping malls : planning and design Barry Maitland", Harlow, Longman Scientific and Technical;

12. Aste, Niccolo, 2008, "Il fotovoltaico in architettura : l'integrazione dei sistemi per la generazione di elettricità solare" Niccolo Aste, Napoli, Esselibri;

13. Terragni, Attilio Alberto, 2001, "Daniel Libeskind : oltre i muri Attilio A. Terragni" ; prefazione di Antonino Saggio, Torino : Testo & immagine;

14. Funaro, Gabriella, 1992, "L ' edilizia bioclimatica in Italia : 151 edifici solari passivi " Gabriella Funaro, Emilio D' Errico, Roma ENEA;

TESI

1. Bione, Federica, 2010, Progetto sostenibile di un centro congressi a Grugliasco ; tesi di laurea in Architettura; rel. Mario Grosso ; correi. Domenico Bagliani; II Facoltà d'architettura, Corso di laurea in Architettura;

2. Campra, Emanuele, 2010, Progettazione di un albergo ecocompatibile a Limone Piemonte I Emanuele Campra, Emanuele Rosso ; tesi di laurea in Architettura; rel. Mario Grosso, Gianni Arnaudo, II Facoltà d'architettura, Corso di laurea in Architettura;

3. Raimondi, Francesco, 2010, Centro musicale municipale di Massanassa : progettazione acustica e bioclimatica; rel. Mario Grosso, Ignacio Iguillen Guillamòn; II Facoltà d'architettura, Corso di laurea in Architettura;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)