polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La scena come componente del linguaggio teatrale.

Mario Povero

La scena come componente del linguaggio teatrale.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011

Abstract:

Manca

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: AR Arte > ARB Arti visive
SS Scienze Sociali ed economiche > SSC Moda e costumi
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2103
Capitoli:

Capitolo 1

Lo spazio: una costruzione del linguaggio

1. La descrizione del mondo

2. Langue e Parole

3. Il concetto di significazione

4. Arte e rispecchiamento

5. Il luogo teatrale, spazio del simbolico

Capitolo 2

La generazione del senso nelle arti visive

1. La dimensione astratta del figurativo

2. Per una semiotica visiva

3. Il superamento del concetto di iconicità

4. Il linguaggio plastico

5. Le strutture della significazione

Capitolo 3

L'illusione della profondità

1. La prospettiva lineare: un meccanismo narrativo

2. Uno spazio condiviso

3. Le quattro spazialità nella rappresentazione

4. La riscoperta rinascimentale del teatro

Capitolo 4

Le trasformazioni nello spazio scenico del XX secolo

1. Il superamento del teatro all'italiana

2. La ricerca dello spazio funzionale

3. Il movimento del corpo nello spazio

4. La scena espressiva cinetica

5. Alle origini dello spazio teatrale

Capitolo 5

Il segno nella rappresentazione teatrale

1. La scuola di Praga

2. Principi della significazione teatrale

3. Trasformabilità del segno

4. Evidenziazione e gerarchia nel dramma

5. Tipologie del segno nella scenografia

6. Una operazione poetica

Capitolo 6

Il Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski

1. Per un teatro povero

2. La distanza come linguaggio

3. Il teatro dello spazio

4. Gli allestimenti teatrali

Bibliografia

Bibliografia:

LA COMUNICAZIONE

-Barthes, Roland, Elementi di semiologia, Einaudi, Torino 1966.

-De Saussure, Ferdinand, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari 1968.

-Eco, Umberto, La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologica, Bompiani, Milano 1968.

-Greimas, Algirdas J., La semantica strutturale, Rizzoli, Milano 1968.

-Hall, Edward T., La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1968.

-Hjelmslev, Louis T., I fondamenti della teoria del linguaggio, Einaudi, Torino 1968.

-Lukàcs, Giorgy, Estetica, Einaudi, Torino 1970.

-Beneviste, Émile, Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, Milano 1971.

-Watson, O. Michael, Comportamento prossemico, Bompiani, Milano 1972.

-Mukarovsky, Jan, Il significato dell'estetica. La funzione estetica in rapporto alla realtà sociale, alle scienze, all'arte, Einaudi, Torino 1973.

-Lotman, J., Uspenskij, B., Tipologia della cultura, Bompiani, Milano 1975.

-Scalvini, Maria Luisa, L'architettura come semiotica connotativa, Bompiani, Milano 1975.

-Calabrese, Ornar, Le arti figurative e il linguaggio, Guaraldi, Firenze 1977.

-Jencks, Charles, The language of Post-Modern Architecture, Academy, London 1977.

-Groupe U., Retorica generale, Bompiani, Milano 1976.

-Corno, Dario, Notazioni di semiotica dei linguaggi spaziali, Giappichelli, Torino 1978.

-Scruton, Roger, The Aesthetics of architecture, Princeton University Press, Princeton 1979.

-Barthes, Roland, L'impero dei segni, Einaudi, Torino, 1984.

-Eco, Umberto, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino 1984.

-Miccini, Eugenio, Retorica della fotografia, Alinea, Firenze 1984.

-Greimas, A., Courtes, J., Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Firenze, 1985.

-Greimas, Algirdas J., Del senso 2. Narrativa, modalità, passioni, Bompiani, Milano 1984.

-Kant, Immanuel, Critica della ragion pura, Laterza, Bari 1989.

-Caprettini, Gian Paolo, Comunicazione e scienza dei segni. Principi e prospettive, Cusl, Torino 1991.

-Freud, Sigmund, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringheri, Torino 1991.

-Greimas, Algirdas J., Semiotica e scienze sociali, Centro Scientifico, Torino 1991.

-Sini, Carlo, Semiotica e filosofia: segno e linguaggio in Peirce, Nietzsche, Heidegger e -Focault, Il Mulino, Bologna 1991.

-Brusasco, Pio Luigi, Architettura e imitazione, Alinea, Firenze 1992.

-Leroi-gourhan, Andre, Ambiente e tecniche, Jaca Book, Milano 1994.

-Colonnetti, Aldo, I segni delle cose. Grafica, design, comunicazione, La Casa Usher, Firenze 1995.

-Eco, Umberto, Sugli specchi e altri saggi: il segno, la rappresentazione, l'illusione, l'immagine, Bompiani, Milano 1995.

-Corno, Dario, Dalla comunicazione al testo. Una prospettiva semiotica, Centro Scientifico, Torino 1996.

-Marotta, Anna, Policroma. Dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999.

-Marotta, Anna, Percorsi visivi, percorsi della mente, in Le vie dei mercanti: disegno come topologia della mente, Capri, 6-7-8 Giugno 2005, Alinea Editrice, Firenze 2006.

-Marotta, Anna, Segno e simbolo, rilievo e analisi. L'esempio nell' ornatus architettonico, in Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Miur Prin Cofin 2006, Gangemi, Roma 2006.

-Eco, Umberto, Dall'albero al labirinto: studi storici sul segno e l'interpretazione, Bompiani, Milano 2007.

-Deni, M., Proni, G., La semiotica e il progetto: design, comunicazione, marketing, Franco Angeli, Milano 2008.

-Guido, Stefania, Jacques Lacan tra psicoanalisi e filosofia, Uni Service, Trento 2009.

LO SPAZIO SCENICO

-Mancini, Franco, Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'età romantica, Fabbri, Milano 1966.

-Artaud, Antonin, Il teatro e il suo doppio: con altri scritti teatrali, Einaudi, Torino 1968.

-Bartolucci, Giuseppe, La scrittura scenica, Lerici, Roma 1968.

-Schechner, Richard, La cavità teatrale, De Donato, Bari 1968.

-Grotowski, Jerzy, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.

-Monaco, Vanda, Grotowski o della negazione, Bulzoni, Roma 1972.

-Mancini, Franco, L'evoluzione dello spazio scenico dal Naturalismo al teatro epico, Dedalo, Bari 1975.

-Mancini, Franco, L'illusione alternativa. Lo spazio scenico dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino 1980.

-Abruzzese, A., Buvolo, M., Spettacolo e metropoli: attore, messa in scena, spettatore, Liguori, Napoli 1981.

-Feroni, Giulio, La semiotica e il doppio teatrale, Liguori, Napoli 1981.

-De Marinis, Marco, Semiotica del teatro: l'analisi testuale dello spettacolo, Bompiani, Milano 1982.

-Ruffini, Franco, Teatri prima del teatro: visioni dell'edificio e della scena tra Umanesimo e Rinascimento, Bulzoni, Roma 1983.

-Cruciani, Fabrizio, Il teatro italiano nel Rinascimento, Il mulino, Bologna 1987.

-Francastel, Pierre, Guardare il teatro, II Mulino, Bologna 1987.

-Keir, Elam, Semiotica del teatro, II Mulino, Bologna 1988.

-Cruciani, Fabrizio, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari 1992.

-Balzola, A., Prono, F., La nuova scena elettronica: il video e la ricerca teatrale in Italia, Rosenberg & Sellier, Torino 1994.

-Osinski, Zbigniew, The Labirinth Called Theatre, Galeria BWA, Kracov 1994.

-Santiano, Sergio, Dal testo allo spazio: incontri orchestrati con Lorenzo Arruga, Celid, Torino 1996.

-Chinzari, Stefania, Nuova scena italiana: il teatro dell'ultima generazione, Castelvecchi, Roma 2000.

-Fornara, Bruno, Geografia del cinema: viaggi nella messinscena, Rizzoli, Milano 2001.

-Santiano, Sergio, Diceopoli: la forza del teatro. Mostra al teatro Regio di Torino sulla scenografia, Celid, Torino 2001.

-Santiano, Sergio, Le ragioni del testo e le ragioni dello spazio, Celid, Torino 2001.

-Brook, Peter, La porta aperta, Einaudi, Torino 2002.

-Mazzoni, Stefano, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner, Titivillus, Pisa 2003.

-Pavis, Patrice, L'analisi degli spettacoli: teatro, mimo, danza, cinema, Lindau, Torino 2004.

-Fiorillo, Clara, Architettura e scenografia, Millennium, Bologna 2005.

-Conte, Tonino, Le parole del teatro: una guida per lo spettatore, Einaudi, Torino 2006.

-Bentivoglio, L, Rossi, F., Fina Bausch. Àgua, Teatro La Fenice di Venezia, Venezia 2007.

-Ubersfeld, Anne, Leggere lo spettacolo, Carocci, Roma 2008.

STORIA DEL TEATRO

-Barba, Eugenio, Alla ricerca del teatro perduto. Una proposta dell'avanguardia polacca, Marsilio, Padova 1965.

-D'Amico, Silvio, Storia del teatro, Garzanti, Milano 1970.

-Davico Bonino, Guido, Gramsci e il teatro, Einaudi, Torino, 1972.

-Romano, R., Vivanti, C. (a cura di), Storia d'Italia, I, Einaudi, Torino 1972.

-Brecht, Bertold, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 1975.

-Zorzi, Ludovico, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino 1977.

-Dalai Emiliani, Marisa (a cura di), La prospettiva Rinascimentale, codificazioni e trasgressioni, Stiav, Firenze 1980.

-SCHLEMMER,Oskar, Scritti sul teatro, Feltrinelli, Milano 1982

-Viale Ferrero, Mercedes, La scenografia della Scala nell'età neoclassica, Il Polifilo, Milano 1983.

-Cruciani, F., Faletti, C. (a cura di), Civiltà teatrale nel XX secolo, Il Mulino, Bologna 1986.

-Angelini, Franca, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, Laterza, Bari 1988.

-Casini ropa, Eugenia, La danza e l'agitprop: i teatri non teatrali nella cultura tedesca del primo Novecento, Il Mulino, Bologna 1988.

-Lista, Giovanni, Lo spettacolo futurista, Cantini, Firenze 1989.

-Weimann, Robert, Shakespeare e la tradizione del teatro popolare: studio sulla dimensione sociale del dramma, Il Mulino, Bologna 1991.

-Gareffi, Andrea, La scrittura e la festa: teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 1991.

-Viale Ferrerò, Mercedes, La cultura dello spettacolo a Torino dalle testimonianze dell'Archivio Storico della Città, Città di Torino, Torino 1993.

-Brockett, Oscar G., Storia del teatro dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti degli anni novanta, Marsilio, Venezia 1996.

-Pavis, Patrice, Dizionario del teatro, Zanichelli, Bologna 1998.

-Bertin, Barbara, Il teatro della città: quarantanni di storia del Teatro Stabile di Torino nei documenti e nel racconto dei suoi protagonisti, Celid, Torino 2000.

-Alonge, R., Tessari, R., Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d'Occidente, Utet, Torino 2001.

-Alonge, R., Davico Bonino G., Storia del teatro moderno e contemporaneo, Einaudi, Torino 2001.

-Perrelli, Franco, Storia della scenografia: dall'antichità al Novecento, Carocci, Roma 2002.

-Ripellino, Angelo M., Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Einaudi, Torino 2002.

-Alonge, Roberto, Il teatro dei registi. Scopritori di enigmi e poeti della scena, Laterza, Bari 2006.

-Attisani, Antonio, Actoris studium: Album 1. Processo e composizione nella recitazione da Stanislavskij a Grotowski, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2009.

ANTROPOLOGIA DELLO SPETTACOLO

-Levi-Strauss, Claude, Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano 1960.

-Turner, Victor, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna 1986.

-Ciancarelli, Roberto (a cura di), Il libro di teatro, Bulzoni, Roma 1991.

-Giacché, Piergiorgio, Lo spettatore partecipante. Contributi per un'antropologia del teatro, Guerrini Studio, Milano 1991.

-Turner, Victor, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna 1991.

-Tessari, Roberto, Teatro e antropologia: tra rito e spettacolo, Carocci, Roma 2004.

L'ARCHITETTURA TEATRALE

-Gamberini, Italo, Analisi degli elementi costitutivi dell'architettura, Coppini, Firenze 1961.

-Lynch, Kevin, Immagine della città, Marsilio, Venezia 1964.

-Venturi, Robert, Complexity and Contradiction in Architecture, The Museum of Modern Art, New York 1966.

-Viale Ferrerò, Mercedes, Filippo Juvarra scenografo e architetto teatrale, Blom, New York, London 1970.

-Puppi, Lionello, Andrea Palladio, Electa, Milano 1973.

-Tafuri, Manfredo, Storia dell'architettura italiana, Einaudi, Torino, 1986.

-Breton, Gaelle, Teatri, Tecniche Nuove, Milano 1990.

-Dal Co, F., Tafuri, M., Architettura contemporanea, Electa, Milano 1992.

-Magagnato, Licisco, Il teatro Olimpico, Electa, Milano 1992.

-Frampton, Kenneth, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1993.

-Panizza, Mario, Edifici per lo spettacolo, Laterza, Bari 1996.

-Tosoni, Piergiorgio, Derive della cultura architettonica, Celid, Torino 1999.

LE ARTI FIGURATIVE

-Francastel, Pierre, Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo, Einaudi, Torino 1957.

-Gombrich, Ernst H., Arte e illusione, Einaudi, Torino 1965.

-Panofsky, Erwin, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano 1981.

-Calabrese, Ornar, La macchina della pittura, Laterza, Bari 1985.

-Corrain, L, Valenti, M., Leggere l'opera d'arte, Esculapio, Bologna 1991.

-Millon, H., Lampugnani, V. M. (a cura di), Rinascimento, da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, Catalogo della Mostra, Bompiani, Milano 1994.

-De Michelis, M., Kohlmeyer, A. (a cura di), Bauhaus da Klee a Kandinsky da Gropius a Mies van der Rohe, Catalogo della Mostra (Milano, 19 ottobre 1996 - 9 febbraio 1997), Mazzotta, Milano 1996.

-Gregori, M. (a cura di), Pittura murale in Italia. Il Cinquecento, Gruppo Sanpaolo, Torino 1997.

-Serra, Richard, Torqued Ellipses, Dia Center for thè Arts, New York 1997.

-Calabrese, Ornar, Il linguaggio dell'arte, Bompiani, Milano 2002.

-Ackermann, James S., Architettura e disegno, La rappresentazione da Vitruvio a Gehry, Mondadori Electa, Milano 2003.

-Battistini, Matilde, Simboli e allegorie, Electa, Milano 2003.

-Sarteanesi, Chiara (a cura di), Burri grafica. Opera completa, Petruzzi, Città di Castello 2003.

-Galluzzi, Francesco, Pablo Picasso, Giunti, Firenze 2005.

-Crespi Morbio, Vittoria, Mare Chagall alla Scala, Allemandi, Torino 2009.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)