polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas serra per le industrie = Quantification and reporting of GHG emissions for industries

Annalisa Rama

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas serra per le industrie = Quantification and reporting of GHG emissions for industries.

Rel. Salvatore Manco', Marco Carlo Masoero, Giacomo Occhilupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Preview
Abstract:

L’emergenza climatica è un dato di fatto. L’impatto delle attività dell’uomo sul Pianeta e il suo ruolo di principale responsabile dell’accelerato cambiamento climatico sono ormai verità accettate e la consapevolezza del problema, e delle cause che l’hanno creato, hanno reso necessario definire una linea guida per affrontarlo. La riduzione delle emissioni di gas climalteranti o gas serra, riconosciuti come principali responsabili del cambiamento climatico, è un denominatore comune dei programmi e delle politiche climatiche nella gran parte dei Paesi sviluppati e gli impegni presi in questo senso a livello internazionale hanno inevitabilmente influenzato e influenzeranno sempre di più la politica interna e l’economia. Al fine di raggiungere i traguardi prefissati è necessario un coinvolgimento trasversale di tutti coloro che generano emissioni, dai grandi impianti per la produzione di energia alle piccole realtà industriali, fino ai singoli cittadini. Fatte queste considerazioni è naturale aspettarsi che nei prossimi anni saranno introdotti regolamenti e limitazioni sulle emissioni per quantificare, gestire e ridurre queste ultime. Lo scopo del seguente elaborato è quello di anticipare eventuali vincoli legislativi, utilizzando standard già disponibili per rendicontare e valutare l’impatto in termini di emissioni in un settore specifico, quello industriale. Oltre alle politiche climatiche per comprendere al meglio le ragioni per cui il lavoro presentato è stato svolto va tenuto in considerazione un altro fattore: la sensibilità dei cittadini alle tematiche ambientali. Il consumatore medio, sempre più informato e consapevole, è di conseguenza sempre più attento alla qualità e all’impatto di tutto ciò che acquista, dall’energia elettrica, ai prodotti alimentari, passando per le auto. Un mutato atteggiamento che si riflette anche sugli aspetti finanziari del settore industriale, rendendo di fatto un requisito indispensabile per coloro che vogliono rimanere competitivi la sostenibilità non solo economica ma anche ambientale e sociale. È in questo contesto che nasce la necessità di valutare in maniera oggettiva e rigorosa l’impatto che un’azienda ha sull’ambiente, di quantificare in qualche modo la sua quota di responsabilità nel cambiamento climatico. Essendo l’interesse e l’attenzione per questi aspetti crescente ma relativamente recente, non è ancora stata definita una metodologia che sia obbligatorio seguire ma al contrario esistono diversi provider che forniscono servizi in questo ambito, ognuno con il proprio metodo di valutazione, che spesso include oltre agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale anche quelli legati a quella sociale. Esistono tuttavia uno standard elaborato dal GRI (Global Reporting Initiative), il GRI 305: EMISSIONI e una norma ISO, la UNI EN ISO 14064-1, che definiscono dei requisiti e forniscono delle linee guida generali per la rendicontazione delle emissioni, utilizzabili da organizzazioni di qualsiasi dimensione, tipo, settore o area geografica. Quanto è contenuto nel seguente elaborato è proprio una presentazione di questi standard e dei risultati ottenuti dall’applicazione di questi ad un caso studio. L’organizzazione oggetto di analisi è SOAG EUOPE SA, azienda che opera principalmente nel settore automobilistico per cui produce componenti in plastica e gomma. Grazie alla collaborazione dell’azienda sono stati raccolti ed elaborati i dati utili alla rendicontazione, il risultato è la quantità totale di CO2 equivalente emessa dal gruppo.

Relatori: Salvatore Manco', Marco Carlo Masoero, Giacomo Occhilupo
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 55
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: FERPLANT srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20850
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)