polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gestione sostenibile dell’idroelettrico in Valle D’Aosta: il caso studio della presa di Nus = Sustainable management of hydropower plant in Aosta Valley: the case study of Nus water intake

Matteo Buffa

Gestione sostenibile dell’idroelettrico in Valle D’Aosta: il caso studio della presa di Nus = Sustainable management of hydropower plant in Aosta Valley: the case study of Nus water intake.

Rel. Paolo Vezza, Giovanni Negro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (54MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (35MB)
Abstract:

Al fine di individuare i Deflussi Ecologici (DE) da rilasciare nei tratti sottesi alle derivazioni idroelettriche del gruppo C.V.A. S.p.A., è nata una sperimentazione con il Politecnico di Torino che prevede l’applicazione della metodologia MesoHABSIM (MesoHABitat SIMulation model), come descritto all'interno del Manuale LG ISPRA 154/20017. Nel presente elaborato è stata analizzato il caso studio relativo al tratto sotteso all’opera di presa sulla Dora Baltea, nei pressi di Nus (AO), della centrale idroelettrica di Saint Clair. In particolare, la metodologia MesoHABSIM è stata applicata in un sottotratto idromorfologicamente omogeneo al fine di quantificare la variazione spazio-temporale dell’habitat fluviale, potendo così stabilire l’alterazione indotta dalla presenza di tale derivazione. Ulteriormente, si è condotta un’analisi idrologica per ricostruire la portata liquida naturale della Dora Baltea in arrivo alla presa della centrale idroelettrica di Quincinetto (TO). In particolare, considerando le portate registrate da un idrometro posto poco a valle della presa (Tavagnasco, TO) e conoscendo l’acqua turbinata dalla centrale, è stato possibile ricostruire la serie giornaliera di portate naturali in arrivo alla sezione di Quincinetto. Per quanto riguarda il caso studio della Dora Baltea a Nus, per ovviare alla difficoltà che possono incontrare gli operatori ad eseguire il rilievo in campo in condizioni di deflusso elevate, si è seguita una procedura che prevede un solo rilievo idro-morfologico attraverso aerei a pilotaggio remoto APR. Successivamente, utilizzando il software HEC-RAS, è stato possibile costruire un modello idrodinamico bidimensionale che ha permesso di simulare le condizioni idrodinamiche (profondità e velocità) a diverse condizioni di portata. Nota la portata presente in alveo al momento del rilievo idro-morfologico, è stato possibile determinare il coefficiente di Manning caratteristico del tratto in esame e validare il modello utilizzando i dati di profondità e velocità misurati durante il rilievo. A partire dalla distribuzione spaziale di velocità e profondità simulati e dalle ortofoto rilevate, è stato possibile individuare le Unità Idro-morfologiche (UMI), il substrato e la presenza di zone rifugio, nel tratto in esame a diverse condizioni di portata. A questo punto, è stato possibile generare le curve di Habitat-Portata per diverse specie target ritenute significative. Nel caso in esame sono state selezionate Salmo Trutta, Salmo Marmoratus e Telestes Multicellus (stato vitale giovane e adulto) e Cottus Gobio (stato vitale adulto). Tutte le curve così ottenute mostrano, all’aumentare della portata, una crescita di habitat disponibile e un successivo calo. Per le curve di Telestes Multicellus, Cottus Gobio e lo stato giovanile della trota si nota un massimo ben definito per portata inferiore ai 10 m3/s. In entrambe le trote allo stato vitale adulto si osserva il massimo di idoneità a portata di 50 m3/s. In conclusione, il modello costruito si è dimostrato sufficiente robusto per simulare efficacemente le condizioni di habitat per diverse specie, sia allo stato vitale giovane sia adulto, su un range di portate molto ampio, che va da 3.8 a 75 m3/s.

Relatori: Paolo Vezza, Giovanni Negro
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 157
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20818
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)