Vincenzo Cavallo
Strategie di inseguimento del punto di massima potenza per sistemi fotovoltaici = Maximum Power Point Tracking strategies for photovoltaic systems.
Rel. Iustin Radu Bojoi, Filippo Spertino, Angela Amato, Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2021
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (52MB) | Preview |
|
|
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
| Abstract: |
Questa tesi tratta dello studio di metodi di Maximum Power Point Tracking (MPPT) applicati a sistemi fotovoltaici(PV). Dopo aver studiato i metodi di Perturb and Observe (P\&O) e Incremental Conductance (INC), questi sono stati implementati su un modello PLECS di generatore fotovoltaico connesso alla rete. I risultati ottenuti su PLECS sono poi stati validati sperimentalmente, mediante l'utilizzo di un impianto reale nel quale il generatore PV veniva simulato da una sorgente DC programmabile. I metodi sono stati testati e confrontati eseguendo delle prove di transitorio (si vede come una tecnica porta il generatore PV, dal punto di partenza a circuito aperto, al punto di massima potenza o Maximum Power Point: MPP), di gradino di irradianza e di temperatura. |
|---|---|
| Relatori: | Iustin Radu Bojoi, Filippo Spertino, Angela Amato, Fabio Mandrile |
| Anno accademico: | 2021/22 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 126 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20706 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia