Alessandro Pisani
Il colore come parametro di progetto nell'architettura sostenibile.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Abstract: |
Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori presenti nella retina dell'occhio umano inviano al cervello quando assorbono radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità. Da questa definizione fisico-scientifica si può quindi comprendere come il colore, generato dalla luce, sia un fattore naturale, e quindi non artificiale, la cui percezione oltre ad essere fondamentale per la comprensione e l'interpretazione dell'ambiente che ci circonda, risulta essere un fattore che può influenzare sia fisiologicamente che psicologicamente gli esseri umani. Per questi motivi, l'aspetto cromatico può essere considerato un elemento imprescindibile per il miglioramento della qualità del vivere. Nel contempo anche l'architettura, e ancor più "l'architettura sostenibile", gode del privilegio, per mezzo di un'attenta progettazione, di farsi garante dell'esigenza di vivere in ambienti sani e in armonico equilibrio con l'ambiente circostante. Da queste affermazioni si può quindi dedurre che, nella progettazione architettonica, il progetto del colore diviene un elemento importante e può costituire una modalità tramite la quale, oltre ad ampliare le caratteristiche degli spazi, delle superfici e dei corpi solidi, è possibile connotare il linguaggio della stessa Architettura. I colori - e il tipo di luce che i colori stessi generano - possono diventare componenti dell'architettura al pari di qualunque altro materiale che definisce i volumi, il pieno e il vuoto, gli spessori e le superfici, i contatti e le separazioni. Addirittura la loro presenza può attribuire percezioni aggiuntive allo spazio e alle dimensioni: infatti, le tinte scure poiché tendono a rimpicciolire riducendo così le dimensioni, fanno risaltare la superficie rispetto al volume e tendono quindi a ridurre l'idea di profondità di un' ambiente; i colori chiari, al contrario, accentuano maggiormente gli effetti di profondità, aumentando così le dimensioni di un oggetto o di uno spazio. La policromia può quindi intervenire nelle logiche progettuali di un edificio, sia esso con destinazione d'uso privato o pubblico, non semplicemente come elemento decorativo o di comunicazione fine a stesso, ma anche e soprattutto come mezzo di esaltazione dello spazio, oppure di inserimento dello stesso all'interno di uno specifico contesto urbano. |
---|---|
Relatori: | Anna Marotta |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AO Progettazione AR Arte > ARB Arti visive |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2070 |
Capitoli: | PREMESSA Il rapporto tra architettura e colore, nella storia. PARTE I IL RAPPORTO TRA ARCHITETTURA E COLORE. Dalle teorie alla progettazione. CAPITOLO 1: LE CORBUSIER E IL COLORE. Le sperimentazioni sul colore, tra pittura e architettura. 1.1 LA SPERIMENTAZIONE CROMATICA E LA RICERCA PURISTA. 1.2 IL METODO SCIENTIFICO: I CLAVIERS SALUBRA. 1.3 IL COLORE AUTONOMO. 1.4 L'INTERAZIONE TRA COLORE E LUCE. TAVOLA 1 CAPITOLO 2: L'ARCHITETTURA COLORATA DI BRUNO TAUT. Il colore diventa elemento urbano. 2.1 SIEDLUNG REFORM E LA CITTA' GIARDINO FALKENBERG. 2.2 LA CITTA' COLORATA DI MAGDEBURGO. 2.3 IL COLORE CONSAPEVOLE. TAVOLA 2 CAPITOLO 3: LA SINTESI DELLE ARTI: IL DE STIJL. Il colore bidimensionale e tridimensionale. 3.1 DA PIET MONDRIAN A GERRIT THOMAS RIETVELD. 3.2 THEO VAN DOESBURG: IL COLORE TRA PITTURA E ARCHITETTURA. 3.3 LA CROMOPLASTICA ARCHITETTONICA. TAVOLA 3 CAPITOLO 4: IL COLORE NELLE ARCHITETTURE DI STEVEN HOLL. Interazioni tra colore, luce e materiali. 4.1 LA POETICA ARCHITETTONICA. 4.2 L'USO DEL COLORE NEL PROGETTO. 4.3 COLORE E LUCE. TAVOLA 4 CAPITOLO 5: LE TEXTURE COLORATE DI SAUERBRUCH & HUTTON. L'utilizzo di pixel nelle architetture per richiamare il colore ambientale. 5.1 LA POLICROMIA COME SEGNO DISTINTIVO. 5.2 IL COLORE SOGGETTIVO ED EMPIRICO. 5.3 COLORE PROGETTATO. TAVOLA 5 CAPITOLO 6: COLORI E NUANCES PER JEAN NOUVEL. Combinazioni di colori base (nero, grigio neutro e bianco) e nuances. 6.1 UN ARCHITETTO DEL PRESENTE. 6.2 PERCEZIONE TRA OSCURITÀ', LUCE E COLORE. 6.3 IL COLORE NELLE ARCHITETTURE. TAVOLA 6 PARTE II ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA'. Un'alternativa ecologica alla progettazione CAPITOLO 7: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA' NELLA STORIA. Nascita di un nuovo modo di "fare" architettura. 7.1 FORMAZIONE DI UNA "COSCIENZA VERDE". 7.1.1 Il clima. 7.1.2 Le risorse. 7.1.3 L'uomo e la natura. 7.2 IL RAPPORTO TRA MOVIMENTO MODERNO E SOSTENIBILITA'. 7.2.1 Le Corbusier. 7.2.2 Alvar Aalto. 7.2.3 Frank Lloyd Wright. 7.2.4 Richard Buckminster Fuller. 7.2.5 Conclusioni. TAVOLA 1 CAPITOLO 8: IMPIEGHI E FORME DI ENERGIA NELL'APPROCCIO AMBIENTALE ALLA PROGETTAZIONE. Fonti naturali e conservazione dell'energia per il benessere del pianeta e dei suoi abitanti. 8.1 INTRODUZIONE AL CONCETTO DI ENERGIA RINNOVABILE. 8.2 L'USO RAZIONALE DELL'ENERGIA. 8.2.1 L'energia "grigia". 8.2.2 L'energia "indotta". 8.2.3 L'energia "operativa" o "di servizio". 8.2.4 Parametri che influiscono sulla progettazione. 8.2.5 Il ruolo dei progettisti. 8.3 SALUTE E BENESSERE. CAPITOLO 9: IL CONSOLIDARSI DI UNA NUOVA IDEA DI ARCHITETTURA. La consapevolezza della questione energetica, per una maggiore sensibilità verso la natura. 9.1 INTRODUZIONE. 9.2 L'EREDITA' VERDE DEL MOVIMENTO MODERNO. 9.3 VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE. 9.3.1 Gli edifici residenziali. 9.3.2 Gli edifici scolastici. 9.3.3 Gli edifici per uffici. TAVOLA 2 PARTE III PER UN COLORE SOSTENIBILE. Dalla questione della decorazione, alla scelta dei materiali da costruzione. CAPITOLO 10 COLORE E SOSTENIBILITA' NELL'AMBIENTE COSTRUITO. Le caratteristiche intrinseche di un determinato ambiente influiscono sempre sulle proprietà chimico-fisiche dei materiali. 10.1 CORRELAZIONE TRA SOSTENIBILITA' E PROGETTO DEL COLORE. 10.2 PARAMETRI CHE INFLUISCONO NELLA SCELTA DEL COLORE DEGLI EDIFICI. CAPITOLO 11: IL COLORE DEI MATERIALI. Come variano gli attributi propri di un colore in funzione del suo supporto materico. 11.1 IL RAPPORTO TRA MATERIA E COLORE. 11.2 SUPERFICIE DI COLORE. 11.2.1 Materiali vetrosi. 11.2.2 Materiali ceramici e lapidei. 11.2.3 Materiali lignei. 11.2.4 Il calcestruzzo e gli intonaci. 11.3 COLORE IN SUPERFICIE. 11.3.1 Materiali vetrosi. 11.3.2 Materiali ceramici e lapidei. 11.3.3 Materiali lignei. CAPITOLO 12: NUOVE ESPRESSIONI CROMATICHE IN ARCHITETTURA. Nuove possibilità in architettura sono legate alle scelte progettuali; scelte che influenzano la cultura tecnologica del nostro tempo. 12.1 INTRODUZIONE. 12.2 IL COLORE COME BENESSERE PSICOFISICO. 12.2.1 Materiali trasparenti ad alte prestazioni. Applicazioni: vetro stratificato con pellicola interna, colorata. Scheda 1: l'asilo Els Colors. Scheda 2: la Torre Agbar. 12.2.2 Materiali fotocatalitici. Applicazioni: materiali cementizi fotocatalitici. Scheda 3: la chiesa Dives in Misericordia. 12.3 COLORE COME MATERIALE. 12.3.1 Materiali metallici. Applicazioni: rivestimenti in alluminio. Scheda 4: il centro commerciale Selfridges. Scheda 5: il Kilometro Rosso. 12.4 COLORE COME ENERGIA. 12.4.1 Materiali compositi. Applicazioni: le membrane sintetiche in ETFE. Scheda 6: lo stadio Allianz Arena. Scheda 7: lo stadio Watercube. CONCLUSIONI. BIBLIOGRAFIA. |
Bibliografia: | PARTE I LE CORBUSIER. • Jeanneret, C. E., Ozenfant, A., Le Purisme, in L'Esprit Nouveau, n°4, gennaio 1921, p.p. 12-44. • Le Corbusier, Polychromie Architecturale, Fondation Le Corbusier, Parigi 1937. • Colli, L. M., Le Corbusier e il colore: I Claviers Salubra, in Storia dell'arte, n. 43, La Nuova Italia, Firenze 1981. • Colli, L. M., Arti, artigianato e tecnica nella poetica di Le Corbusier, Biblioteca di cultura moderna, Laterza, Bari 1982. • Mango, R., C.E. Jeanneret - Le Corbusier, La peinture architecturée 1918-28, Officina Edizioni, Roma 1986. • Museo Correr Venezia, Le Corbusier pittore e scultore, Arnoldo Mondadori, Milano 1986. • Brooks, A. H., Le Corbusier 1887-1965, Electa, Milano 1987. • Baker, G., Le Corbusier, The creative search, E&FN Spon, London 1996. • Jenger, J., Le Corbusier. L'architettura come armonia, Editoriale Libraria, Trieste 1997. • Le Corbusier, Color keyboards, introduzione alla prima collezione Salubra; ristampato come: Ruegg, A., (a cura di), Policromie Architecturale: Le Corbusier's Color Keyboards from 1931 and 1959, Birkhauser Verlag, Berlin 1997. • Acerboni, F., Le Corbusier a Pessac. Quartiere moderno Frugès, in Abitare, n. 385, 1999. • Benaglia, M., Colore e progetto: teorie, realizzazioni, tendenze, rel. Germana Bricarello, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Febbraio 2000. • Barboni, M., (a cura di), Le Corbusier. Uomo e architetto, Rusconi libri, Santarcangelo di Romagna 2001. BRUNO TAUT. • Behne A., in Die Bedeutung der Farbe in kenberg, Electa, Milano 1985. • Hartmann K., Bollerey F., Il caso Taut in rassegna, Electa, Milano 1985. • Greischel, W., Das Feuer, Electa, Milano, 2000. • Nerdinger W., Bruno Taut: 1882-1938, Electa, Milano 2000. • Cattani, M., Bruno Taut: una vita orientata al colore, tesina del Corso di Percezione e Comunicazione Visiva, Docente Prof.ssa Anna Marotta, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2002-2003. • Simons K., Colore e architettura, Detail, n. 12 (dicembre 2003). • Masini, A., I colori nell'architettura di Bruno Taut: "II piano del colore" del complesso residenziale Wohnstadt Carl-Legien a Berlino, Tesi del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. Giovanni Brino, Torino, luglio 2004. DE STIJL. • Zevi, B., Poetica dell'architettura neoplastica, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1974. • Fanelli, G., Guide dell'architettura moderna. De Stijl, Laterza, Bari 1983. • Van Straaten, E., Theo Van Doesburg, SDU Publishers, The Hague 1988 {Theo Van Doesburg, L'opera architettonica, trad. it. Colombetta, E., Parizzi, M., Electa, Milano 1993). • Warncke, C.-P., The ideals as Art. De Stijl 1917-1931, Taschen, Koln, 1994. • Curtis, W. J. R., L'architettura moderna del Novecento, Mondadori, Milano 1999. STEVEN HOLL. • Safran, Y., Steven Holl - Cappella di S.Ignazio all'Università di Seattle, in Domus n°796, settembre 1997. • Holl, S., Parallax, Princeton Architectural Press, New York 2000 (Parallax. Architettura e percezione, Postmedia, 2004, trad. it. di Antonella Bergamin). • Safran, Y., Il padiglione di Amsterdam, in Domus n°830, ottobre 2000. • Dutto, E., Garelli, E., Steven Holl, tesina del Corso di percezione e comunicazione visiva, docente Prof.ssa Anna Marotta, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2001-2002. • Frampton, K., Steven Holl Architetto, Mondadori Electa S.p.a., Milano 2002. • Mari, A., Steven Holl, Edilstampa, Roma, 2002. • Garofalo, F., (a cura di), Steven Holl, Rizzoli gruppo Skira, Rotolito Lombarda, 2003. SAUERBRUCH & HUTTON. • Izzo, F., Casa studio, Londra, in Domus n°753, ottobre 1993, p.p. 48-53. • Kieren, M., Sauerbruch Hutton - Photonikzentrum, Berlino-Adlershof, in Domus n°807, settembre 1998. • Weathersby, W., Sauerbruch Hutton harnesses form, color and tight to turn a former Berlin lightbulb into a new Zumbobel Staff showroom, in Architectural Record voi. 188, n°9, settembre 2000. • Bullivant, L, Una casa a Londra, in Domus n°830, ottobre 2000. • Manna, S., Sede centrale della GSW a Berlino/GSW Headquarters Berlin, in L'industria delle costruzioni n°341, marzo 2000. • Mombelli, R. L., Intervista a Mathias Sauerbruch, in Detail n°10, 2004. • Sauerbruch, M., Hutton, L, Sauerbruch & Hutton. Archive, Lars Mueller Publishers, Baden 2006. JEAN NOUVEL. • Boissiere, O., Fessy, G., L'instint dans l'ouvre de Jean Nouvel, Les Editions de Demi-Cercle, Parigi 1992. • Goulet, P., Jean Nouvel, Editions de regard, Parigi 1994. • Grillo, F., Saper creare in Architettura, Trentuno domande a Jean Nouvel, Ed. Clean, Napoli 1998. • AA.VV., Jean Nouvel, in El Croquis n° 112-113, a. 2002. • Morgan, C. L, Jean Nouvel: elementi di architettura, Rizzoli libri illustrati, Milano 2002. • Boissiere, O., Jean Nouvel, Rusconi - Idealibri, Santarcangelo di Romagna 2003. • Nouvel, ]., Jean Nouvel, Alinea, Firenze 2003. • AA.VV., Jean Nouvel, in Arca n° 89, anno XVII, novembre/dicembre 2006. • Jean Nouvel, Intervista a Jean Nouvel, di Giacomo Leso, in L'Espresso, 14 luglio 2008. PARTE II Coulion J.J., Green Architecture at Work, Wiley, New York, 1977. Lobell J., Silence and Light, Wiley, New York, 1979. Hastings S.R., Il clima come elemento di progetto nell'edilizia, Università di Napoli-Liguori, Napoli, 1980. Knowels L.R., Energia e forma, Franco Muzzio Editore, Padova, 1981. Olgyay V., Un approccio bioclimatico al regionalismo, Muzzio, Padova, 1981. Bottero M., Rossi G., Scudo G., Silvestrini G., Architettura solare: tecnologie passive ed analisi costi-benefici, Città Studi, Milano, 1984. Mitchell J., Cosa fare in caso di malattia e per la salute, Domus Academy, Milano, 1984. Fa rinati V., Teysot G., a cura di, Dizionario storico dell'architettura, Marsilio, Venezia, 1985. Rumor C, Strohmenger G., Manuale teorico-pratico di riscaldamento. Ventilazione, condizionamento, recupero energetico, impianti sanitari, Hoepli, Milano, 1985. Abrami G., La progettazione ambientale. Un'introduzione, Città Studi, Milano, 1987. Benedetti C, Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 1987. Forcolini G., Illuminazione di interni, Hoepli, Milano, 1988. Holl S., Anchoring, Princeton Archiitectural Press, New York, 1989. Brownlee D.B., De Long D.G., Louis I. Kahn: In thè Realms of Architecture, Wiley, New York, 1992. Codazza C, Impegno per una progettazione ecologica, Maggioli, Rimini, 1992. Rossi P., a cura di, Strumenti per il miglioramento della qualità ambientale, Pomari, Pescara, 1992. Vale B., Vale R., Green Architecture, Spon, Londra, 1992. • Baglioni A., Picardi S., Costruzioni e salute, FA, Milano, 1993. • Marcia M., Il benessere climatico degli edifici, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993. • Sala M., Tecnologie solari, Alinea, Firenze, 1993. • Benedetti C, Manuale di progettazione bioclimatica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 1994. • Elia G., Geppetti G., Progettazione acustica di edifici civili ed industriali, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994. • Mazzon A., Legge 10/91, analisi termica degli edifici, Flaccovio Editore, Palermo, 1994. • Sala M., Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea, Firenze, 1994. • Bufera F., Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici, Etas libri, Milano, 1995. • Pitimada D., Riscaldamento degli edifici, Hoepli, Milano 1995. • ANAB, Architettura bioecologica, Edicom Ed., Monfalcone, 1996. • Bacigalupi V., Benedetti C, Materiali e Progetto, Edizioni Kappa, Roma, 1996. • Bertagnin M., Bioedilizia. Progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole, Edizioni GB, Padova, 1996. • Calarco A., Fisica tecnica ed impianti, Progetto Leonardo, Bologna, 1996. • Cofaigh E.O., Lewis 3., Olley J.A., The climatic dwelling, James&James, London, 1996. • Francese D., Architettura bioclimatica. Risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, Utet, Torino, 1996. • Raitieri R., a cura di, Progettare la residenza: tendenze innovative, Maggioli, Rimini, 1996. • Sacchi A., Fisica Tecnica I. Illuminazione e acustica, Utet, Torino, 1996. • Sacchi A., Fisica Tecnica II. Climatizzazione, Utet, Torino, 1996. • Arredi M.P., La casa unifamiliare del Novecento, Utet Libreria, Torino, 1997. • Daniels K., The Technology of Ecologica! Buildings, Birkhauser, Basilea, 1997. • Grosso G., Pastori Parravicini G., Gli stati solidi della fisica, Hoepli, Milano, 1997. • Grosso M., Concetti, precetti architettonici, criteri progettuali, Maggioli, Rimini, 1997. • Grosso M., Il raffrescamelo passivo degli edifici, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 1997. • Rogna A., Luce naturale e progetto, Maggioli, Rimini, 1997. • Serra Florensa R., L'energia nel progetto di architettura, Città Studi Edizioni, Milano, 1997. • Boaga G., a cura di, Dizionario dei materiali e dei prodotti, Utet, Torino, 1998. • Faconti D., Piardi S., La qualità ambientale degli edifici, Maggioli, Rimini, 1998. • Givoni B., Climate consideration in building and urban design, Van Nostrand Reinhold, New York, 1998. • AA.VV., A Green Vitruvius. Principle and Practice of Sustainable Architectural Design, James & James, Londra, 1999. • Amerio C, Canavesio G., Materiali per l'edilizia, SEI, Torino, 1999. • Associazione italiana di illuminazione, Manuale di illuminotecnica, Tecniche Nuove, Milano, 1999. • Bigazzin M., Sala M., Capitolato di materiali e tecnologie biocompatibili, Alinea Editrice, San Labaro di Savena, 1999. • Bruno S., Progettazione bioclimatica e bioedilizia, II Sole 24 Ore, Milano, 1999. • Curtis W.J.R., L'architettura moderna del Novecento, Edizioni Bruno Mondadori, Milano, 1999. • Niellano N., Risorse internet per l'edilizia sostenibile, BE-Ma Editrice, Milano, 1999. • Spegel R., Green Building Materials, Wiley, New York, 1999. • Wienke U., Dizionario dell'edilizia bioecologica, Dei, Roma, 1999. • Behling S., Solar Power. The Evolution of Sustainable Architecture, Prestel, Londra, 2000. Bruno S., Opere edili e bioedilizia, II Sole 24 Ore, Milano, 2000. Carena P., Oberti I., Picardi S., Ratti A., Costruire edifici sani. Guida alla scelta dei prodotti, Maggioli, Rep. S. Marino, 2000. Dall'O G., Gli impianti nell'architettura, Utet, Torino, 2000. Schneider F., Atlante delle piante di edifici, Utet, Torino, 2000. Wines J., Green Architecture, Taschen, Koln, 2000. Woolley T., Green Building Handbook, Spon, Londra, 2000. AA.VV., Costruire Sostenibile, Alinea, Firenze, 2001. AA.VV., Qualità urbana, casa, benessere. La cooperazione di abitazione per uno sviluppo biocompatibile ed ecosostenibile, Edizioni Conquiste, Bologna, 2001. Allen G., Burro M., Moro L, Repertorio dei materiali per la bioedilizia, Maggioli, Rimini, 2001. Antonini E., Residui da costruzione e demolizione: una risorsa ambientale sostenibile, Franco Angeli, Milano 2001. Jones L, Atlante di Bioarchitettura, UTET, Torino, 2002. Scudo G., Edilizia Sostenibile, 44 progetti dimostrativi, Sistemi Editoriali SE, Napoli, 2002. Soleri C, Architettura come ecologia umana, Jaca Book, Milano 2002. Wienke U., Manuale di bioedilizia, Dei, Roma, 2002. AA.VV., Per un abitare sostenibile. Verso un codice concordato, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2003. Bevitori P., Guida alla casa ecologica, Maggioli, Rimini, 2003. D. Gauzin-Muller, Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici ed insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Milano, 2003. Logora A., Architettura bioclimatica, la rappresentazione dell'energia nel progetto, Sistemi Editoriali SE, Napoli, 2003. Mancini E., Quotidiano Sostenibile. Scenari di vita urbana, Edizioni Ambiente, Milano, 2003. Altomonte S., L'involucro architettonico come interfaccia dinamica: strumenti e criteri per una architettura sostenibile, Alinea, Firenze, 2004. Berta L, Bovati M., Progetti di architettura bioecologica, Maggioli, Rimini, 2004. Gangemi V., a cura di, Riciclare in architettura. Scenari innovativi della cultura del progetto, Clean Edizioni, Napoli, 2004. Garofalo I., a cura di, Per una progettazione consapevole. Contributi alla formazione di una nuova sensibilità progettuale per un'edilizia bio-eco compatibile, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2004. Portoghesi P., Scarano R., L'architettura del sole, Gangemi Editore, Roma, 2004. Carletti C, Sciurpi F., Passivhaus. Evoluzione energetica e comfort ambientale negli edifici italiani, Pitagora, Bologna, 2005. Lavagna M., Sostenibilità e risparmio energetico. Soluzioni tecniche per involucri eco-efficienti, Clup, Milano, 2005. Wienke U., Aria, colore e luce, Dei, Roma, 2005. Asensio F., Atlante della Nuova Architettura, Mondadori Electa, Milano, 2006. Colombo G., Lo stato dell'arte nella progettazione degli edifici passivi, Alinea Editrice, Firenze, 2006. Mazzola E.M., Verso un'architettura sostenibile. Ripensare le nostre città prima che collassino, Gangemi Editore, Roma, 2007. Loos A., Ins Ieeregesprochen Trotzdem, Verlag Herold, Wien-Munchen, 1962 (tr. it., Gessner S., a cura di, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano, 1992). Knowels R.L., Energia e forma, Franco Muzzio Editore, Padova, 1981. Birren F., Colore, Idea Libri, Milano, 1982. Arnheim R., Le armonie del colore, Feltrinelli, Milano, 1984. Frova A., Luce, colore, visione, Editori Riuniti, Roma, 1984. Fa rinati V., Teysot G., a cura di, Dizionario storico dell'architettura, Marsilìo, Venezia, 1985. Baldeschi C, II manuale del colore, Esse, Milano, 1987. Itten 3., Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 1991. Cremonini L, Colore e architettura: un senso vietato?, Alinea Editrice, Firenze, 1992. Manzini E., Artefatti. Verso una nuova ecologia dell'ambiente artificiale, Domus Academy, Milano, 1992. Raiteri R., Trasformazioni tecnologiche dell'architettura, BE-MA, Milano, 1992. Rossi P., a cura di, Strumenti per il miglioramento della qualità ambientale, Poman, Pescara, 1992. Colafranceschi D., Architettura in superficie: materiali figure e tecnologie delle nuove facciate urbane, Gangemi, Roma, 1995. Cofaigh E.O., Lewis J., Olley J.A., The climatic dwelling, James&James, London, 1996. Colafranceschi D., Sull'involucro in architettura: Herzog, Nouvel, Perrault, Piano, Prix, Suzuki, Venturi, Wines, Dedalo, Roma, 1996. Grosso G., Pastori Parravicini G., Gli stati solidi della fisica, HOEPLI, Milano, 1997. Givoni B., Climate consideration in building and urban design, Van Nostrand Reinhold, New York, 1998. Mahnke F., Il colore nella progettazione, UTET, Torino, 1998. Tornquist J., Colore e luce. Teoria o pratica, Istituto del colore, Milano, 1999. Bali P., Colore. Una biografia, Rizzoli, Milano, 2001. Gregotti V., Architettura, tecnica, finalità, Laterza, Bari, 2002. Romanello L, Il Colore: espressione e funzione. Guida ai significati e agli usi del colore in arredamento, architettura e design, HOEPLI, Milano, 2002. AA.VV., Tendenze nella costruzione di facciate, tra involucri alla moda e pelli reattive, Detail, n. 7/8 (luglio/agosto 2003), pag. 1, (tr.it. L. R. Mombelli). Alieri M., L'estetica dell'inconsueto. Sperimentazioni materiche dell'architettura contemporanea, Materia, n. 42 (settembre/dicembre 2003). Gauzin-Muller D., Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici ed insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Milano, 2003. Morlacchi M., Colore e Architettura, Gangemi, Roma, 2003. Simons K., Colore e architettura, Detail, n. 12 (dicembre 2003), p.p. 1-8. Zanchi F., Nuovi materiali, Materia, n. 42 (settembre/dicembre 2003). Altomonte S., L'involucro architettonico come interfaccia dinamica: strumenti e criteri per una architettura sostenibile, Alinea, Firenze, 2004. Forlani M.C., Raggi A., Il colore dei materiali per l'architettura, Edizioni Progetto, Padova, 2004. Garofalo L, a cura di, Per una progettazione consapevole. Contributi alla formazione di una nuova sensibilità progettuale per un'edilizia bio-eco compatibile, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2004. Mori T., Immateriale/Ultramateriale. Architettura, progetto e materiali, Postmedia, Milano, 2004. Orlandoni A., Intervista a Jan Kaplicky - Future System, The Pian, n. 8 (dicembre/gennaio 2004). Russo Ermolli S., Green building. Architetture sostenibìli nel Regno Unito, Clean, Napoli, 2005. AA.VV., Asilo Els Colors, The Pian, n. 15 (luglio/agosto 2006), p.p. 56-70. Asensio F., Architettura oggi, Electa, Milano 2006. Lemma M., Intonaci e vetro, Arketipo, n. 1 (marzo 2006). Zammuri P., Il colore dei materiali per l'architettura, Edizioni Progetto, Padova, 2006. Fabris L, Oltre il rosso, Costruire, n. 290 (luglio/agosto 2007), p.p. 30-38. AA.VV., "Watercube", centro natatorio nazionale a Pechino, Detail, n. 12 (dicembre 2007). Mazzola E.M., Verso un'architettura sostenibile. Ripensare le nostre città prima che collassino, Gangemi Editore, Roma, 2007. Werner J.S., I colori illusori & il cervello, in Le Scienze, n°431, maggio, 2007. Sitografia: http://www.archimagazine.com http://www.uni.com http://architettura.blunotizie.it/2008/water-cube-meglio-noto-con-il-nome-di-national-aquatics-centre-pechino/145. http://architettura.supereva.com/files/20050209/index.htm; A. Cornaro, Herzog & De Meuron, Allianz Arena. http://architettura.supereva.com/files/20070128/index.htm; M. Ligas Tosi, Intervista a Peter Zumthor. http://www.architetturaedesign.it/index.php/2006/ll/28/architettura-meier-richard-chiesa-giubileo-roma-italcementi-tx-millennium-ambiente-ecologia-materiali-cemento-bianco.html. http://architetturaeffimera.blogspot.com/2008/08/ptw-beijing-water- cube-pechino.html http://www.allianz-arena.de/ http://www.assocompositi.it/ http://www.coil-coating.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Fotocatalisi http://www.italcementigroup.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Colloidi/ http://www.jeanouvel.com http://www.kilometrorosso.com http://www.materialicompositi.it/ http://www.matrec.it/ http://www.ncscolour.it http://www.piemontesevisualdesigner.it/tabella_colori_ral.html http://www.richardmeier.com http://www.tek-italy.it/ http://www.thyssenkruppsteel.com/grobblech/it/produkte/cor_ten/ index.jsp/ http://www.torreagbar.com/fotos/fotos.asp http://www.uni.com http://www.xmetal.it/ |
Tavole: | TAVOLA 1 TAVOLA 1B TAVOLA 2 TAVOLA 2B TAVOLA 3 TAVOLA 3B TAVOLA 4 TAVOLA 4B TAVOLA 5 TAVOLA 5B TAVOLA 6 TAVOLA 6B TAVOLA 7 TAVOLA 7B |
Modifica (riservato agli operatori) |