polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Prestazioni biomeccaniche in soggetti con artroprotesi di ginocchio in attività quotidiane = Biomechanical performance in subjects with knee arthroplasty in daily activities

Jacopo Picone

Prestazioni biomeccaniche in soggetti con artroprotesi di ginocchio in attività quotidiane = Biomechanical performance in subjects with knee arthroplasty in daily activities.

Rel. Laura Gastaldi, Elisa Panero, Alessandro Bistolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

L’intervento di artroplastica totale del ginocchio rappresenta il trattamento più efficace in ambito ortopedico nei casi di artrosi allo stadio terminale: migliora la qualità della vita dei soggetti, restituisce la funzionalità dell’articolazione e favorisce la riduzione del dolore. Nel corso degli anni un numero crescente di pazienti è rimasto insoddisfatto dall’intervento subito. Recentemente, sono state studiate e sviluppate tipologie di protesi e metodologie di impianto differenti, con l’obiettivo di favorire il recupero della funzionalità fisiologica del ginocchio. L’analisi strumentale del movimento fornisce un efficace supporto in ambito clinico: permette di valutare lo stato del sistema muscolo-scheletrico durante lo svolgimento di movimenti caratteristici dell’attività quotidiana tramite la quantificazione di parametri biomeccanici e di osservare eventuali deficit del movimento. La valutazione degli schemi del movimento in pazienti con osteoartrosi del ginocchio è utile per quantificare l’incapacità funzionale dell’arto legato alla specifica patologia rispetto all’arto controlaterale sano e per monitorare l’evoluzione e il recupero dell’articolazione. L’obiettivo è la valutazione delle prestazioni biomeccaniche in funzione della tipologia di protesi utilizzata attraverso l’analisi strumentale del movimento. L’interesse degli studi è stato rivolto alla valutazione di due gruppi di pazienti, a distanza di due anni dall’intervento, differenziati sulla base della tipologia di protesi impiantata: un gruppo con tipologia di impianto postero-stabilizzata, con la rimozione di entrambi i legamenti crociati, l’altro invece con la tipologia cruciate-retaining, con la conservazione del legamento crociato posteriore. A tal proposito, sono stati acquisiti e analizzati i dati di quattro pazienti, due per ogni gruppo di indagine, durante attività il cammino, il Sit-to-Stand e una valutazione dell’equilibrio sia con gli occhi aperti sia con gli occhi chiusi. L’acquisizione dei parametri cinematici è avvenuta mediante il sistema optoelettronico VICON (8 telecamere ad infrarosso Vicon Cometa a 120 Hz) e due pedane dinamometriche Kistler (1000 Hz). I dati sono stati rielaborati successivamente tramite codice MATLAB. I pazienti non recuperano completamente gli schemi di movimento fisiologici, ma mostrano una flessione delle ginocchia e dell’anca già durante la fase di appoggio, una riduzione della flessione sia dell’arto operato che dell’arto controlaterale in fase di pendolamento ed un aumento del momento sull’arto non operato sul piano frontale durante il cammino. Il Sit-to-Stand ha mostrato un’asimmetria nel carico della forza, a svantaggio dell’arto non operato, in due pazienti mentre due pazienti hanno presentato gli andamenti delle forze confrontabili. Infine, per la valutazione dell’equilibrio, la ricerca della stabilità è garantita da una maggiore oscillazione del corpo per le prove ad occhia aperti e ad occhi chiusi. In conclusione, tutti i pazienti sono stati capaci di eseguire i task proposti senza difficoltà o dolore, con nessuna differenza significativa nei parametri spazio-temporali del cammino, che implica come le abilità funzionali non sono collegate alla tipologia di impianto. Ulteriori studi sono necessari per valutare eventuali differenze significative tra le due tipologie di impianto, prevedendo una valutazione pre/post-operatoria, un associato gruppo di controllo, per confrontare i risultati e un sample size maggiore.

Relatori: Laura Gastaldi, Elisa Panero, Alessandro Bistolfi
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 130
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: A.O. CITTA' SALUTE E SCIENZA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20695
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)