polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi comparativa dei sistemi di micromobilità condivisa nella città di Torino attraverso le studio dei dati operativi = Comparative analysis of shared micromobility systems in the city of Turin through the study of operational data

Fulvia Fiorelli

Analisi comparativa dei sistemi di micromobilità condivisa nella città di Torino attraverso le studio dei dati operativi = Comparative analysis of shared micromobility systems in the city of Turin through the study of operational data.

Rel. Marco Diana, Andrea Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB) | Preview
Abstract:

Il problema della mobilità nei contesti urbani è sempre stata una delle tematiche più sentite dalle amministrazioni nelle grandi città. L’ultimo decennio è stato caratterizzato dalla nascita in molte metropoli di servizi di micromobilità condivisa, attraverso i quali le municipalità tentano di diminuire il traffico, offrire nuove opportunità di mobilità ai cittadini e migliorare la qualità dell’aria nelle grandi città. La sharing mobility è così diventata un fenomeno socioeconomico che interessa domanda e offerta di trasporto: si osserva un aumento di richiesta di mezzi condivisi a basso costo, con i quali è possibile muoversi con facilità senza le difficoltà legate al parcheggio. In tal modo, si inducono le amministrazioni locali ad una maggiore diffusione di questi sistemi, cercando di mettere a disposizione servizi semplici e flessibili per gli utenti e a massimizzare le proprie risorse. Nel seguente elaborato vengono confrontate le diverse tipologie di sistemi di micromobilità condivisa presenti nella città di Torino. Viene effettuato un confronto considerando i risultati dell’indagine del 2013 sul servizio di bikesharing station-based [TO]BIKE e i dati operativi dei nuovi sistemi (biciclette a flusso libero e monopattini), con l’obiettivo di valutare le variazioni spazio-temporali delle caratteristiche di impiego di tali servizi avvenute negli anni. Da questa analisi emerge un impiego prevalente delle biciclette condivise negli spostamenti casa-lavoro negli anni passati, mentre attualmente i mezzi in sharing vengono utilizzati anche per motivi di svago. Vengono inoltre esaminati i servizi di bikesharing e scootersharing a flusso libero Bird, Helbiz e Mobike, rilevando una maggiore tendenza all’utilizzo delle biciclette per motivi di lavoro e dei monopattini per lo svago. Per quanto riguarda le caratteristiche degli spostamenti, risulta che le distanze percorse sono limitate, provocando dunque un elevato numero di viaggi all’interno dello stesso quartiere. Inoltre, in base ai calcoli sulla disponibilità offerta da ciascuna compagnia in città, emerge che essa varia durante la giornata a seconda del volume della domanda; questo a sua volta influenza le scelte aziendali sulla distribuzione dei mezzi nell’area operativa. In merito alla disponibilità di veicoli nei vari quartieri, si riscontra che il Centro presenta l’offerta migliore per tutti e 3 i servizi e si riduce allontanandosi da questa zona. Oltre a ciò, l’indagine evidenzia delle correlazioni negative sull’impiego dei sistemi di micromobilità condivisa in aree povere e collinari.

Relatori: Marco Diana, Andrea Chicco
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 164
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20677
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)