polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La pianificazione e gestione dei progetti di valorizzazione: aspetti economico estimativi

Elena Domenica Lombardo

La pianificazione e gestione dei progetti di valorizzazione: aspetti economico estimativi.

Rel. Elena Fregonara, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il lavoro di Tesi pone come centrale il momento della gestione nell'ambito dei progetti di intervento sul patrimonio costruito, in particolare orientati alla conservazione e valorizzazione dello stesso. Tale ambito offre, infatti, la possibilità di entrare nel merito di diverse tematiche che legano i progetti di restauro, conservazione e valorizzazione agli aspetti economico-estimativi e valutativi. Elemento privilegiato di ragionamento è il nuovo ruolo assegnato alla gestione degli interventi, troppo spesso pensata solo come gestione degli stessi una volta realizzati. La novità è rappresentata dal concepire la gestione quale attività a monte dell'intervento, in un'ottica di processo; tale concetto di gestione estende i suoi orizzonti oltre il singolo intervento, allargandosi cioè alla scala territoriale la quale, ramificandosi, raggiunge la scala locale e può, allora, ricongiungersi all'elemento puntuale. II nodo approfondito è questa bivalenza del concetto di gestione: da un lato la gestione a "livello operativo", intesa come fattibilità del progetto e dell'investimento, caratteristiche note e consolidate ormai da tempo; dall'altro, la gestione a "livello strategico", intesa come processo e connessa alle trasformazioni territoriali, al tema dello sviluppo sostenibile e a quello della rivitalizzazione del tessuto storico dei luoghi, come perno per una loro maggiore centralità nel panorama internazionale. Sotto indicazione dell'UNESCO sono recentemente nate diverse iniziative che hanno posto come obiettivo la tutela del patrimonio culturale mondiale, ritenuto parte dell'identità individuale ed elemento da salvaguardare e valorizzare. In quest'ottica nasce il Piano di Gestione, strumento estremamente innovativo il cui obiettivo è la tutela, la promozione e la valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali. Ad esso si contrappone il Piano Esecutivo di Gestione, strumento a disposizione degli Enti comunali già da tempo e che fa capo alla visione operativa della gestione, quale elemento di connessione tra pianificazione e programmazione. Questa Tesi vuole cercare di comprendere meglio il concetto di gestione, nelle sue due accezioni, grazie anche alla lettura di casi studio rappresentativi dei due tipi di Piano. Più in specifico, il Capitolo I richiama alcuni concetti fondativi a partire dalla definizione del ciclo di vita del progetto di un'opera pubblica, per comprendere come il momento gestionale si inserisca al suo interno e quale rapporto abbia con il progetto di conservazione; viene sottolineata l'importanza della fase gestionale e dei connessi sistemi di monitoraggio dei progetti pubblici. Sullo sfondo, si mantiene la logica dei ragionamenti ampiamente sviluppati intorno al tema degli interventi di restauro sul costruito, analizzandone le fasi costitutive. Precede 1'analisi un richiamo dedicato alla valutazione economico-finanziaria del progetto. Gli strumenti di verifica economica sono intesi in rapporto alle fasi del ciclo di vita del progetto ed ai cinque momenti valutativi che ne derivano, di cui l'ultimo legato alla gestione. La terza parte del Capitolo riprende e precisa la definizione di gestione, inserita all'interno del ciclo di vita del progetto e all'interno dei cinque momenti valutativi; riflette sulle differenze tra "livello strategico" e"livello operativo", anticipando la distinzione tra i Documenti tecnici legati alla gestione. Nel Capitolo II si vuole chiarire quali siano gli strumenti di supporto per una corretta gestione, soffermandosi su strutture e contenuti stabiliti dal legislatore. Viene fatto un cenno alla Programmazione Triennale delle opere pubbliche, argomento propedeutico alla programmazione di bilancio e quindi alla formulazione del Piano Esecutivo di Gestione; alla base, è il rapporto che lega una buona gestione ad una buona programmazione. Viene quindi affrontato il Piano Esecutivo di Gestione. Successivamente lo scritto si sofferma sulle modalità di finanziamento legate ai progetti di valorizzazione e, in generale, alla cultura. Una chiosa è dedicata alle tecniche di finanziamento privato dei progetti. Infine, viene analizzato il ruolo dell'UNESCO, diretto promotore del Piano di Gestione. Il Capitolo III analizza nel dettaglio gli strumenti di supporto alla gestione (Bilancio d`esercizío, Stato Patrimoniale, Conto Economico, ecc.), soffermandosi sui concetti di pianificazione d`impresa, di controllo di gestione, di tecniche di analisi di bilancio. L'ultimo Capitolo è dedicato alla presentazione di alcuni casi studio: il Piano Esecutivo di Gestione della Provincia di Modena, il Piano di Gestione di Assisi e il Paino di Gestione del Val di Noto, selezionati perché ritenuti particolarmente rappresentativi dei ragionamenti esposti nello scritto.

Relatori: Elena Fregonara, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: pianificazione economica - pianificazione economica - valorizzazione - economia - estimo
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/206
Capitoli:

Introduzione

Capitolo I La gestione dei progetti: specificità degli interventi di rifunzionalizzazione

Introduzione

1- Alcune questioni intorno ai progetti pubblici

1.1- Le fasi dell'intervento pubblico per progetti

1.2 - La gestione delle opere realizzate

1.3 - Le tecniche di monitoraggio dei progetti pubblici

2 - Gli interventi sul costruito

2.1 - II progetto di conservazione/ valorizzazione

2.2 - La valutazione economico-finanziaria

2.3 - Le fasi di conoscenza, restauro, rifunzionalizzazione

3 - Il concetto di gestione: interpretazioni possibili

3.1 - La gestione e il ciclo di vita del progetto

3.2 - La duplice natura del concetto di gestione

Capitolo II La normativa, le modalità di,finanziamento degli interventi pubblìci, i Piani di Gestione

Introduzione

1- Il Programma Triennale delle opere pubbliche

1.1 - Il decreto legislativo 21 giugno 2000

2 - La programmazione economico-finanziaria

2.1 - La programmazione di bilancio

2.2 - Struttura del bilancio degli Enti pubblici

2.3 - Il bilancio nella normativa civilistica

2.4 - Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG): uno strumento organizzativo e gestionale

3 - I finanziamenti alla Cultura

3.1 - La realizzazione degli interventi

3.2 - Il Project Financing: richiami

3.3 - I finanziamenti europei : i Fondi Strutturali

3.5 - Gli strumenti di intervento

3.6 - I Fondi Strutturali per il periodo di programmazione 2000-2006

3.7 - Principi d'azione 91 3.8 - Il caso dell'Italia

4 - Altre forme di finanziamento

4.1 - La Banca Europea per gli Investimenti (BEI)

4.2 - La Banca Mondiale

4.3 - Il sesto programma quadro

5 - L'UNESCO

5.1 - Patrimonio culturale e sviluppo sostenibile

5.2 - Il progetto "Promozione delle identità locali"

5.3 - I Piani di Gestione

Capitolo III La gestione "operativa" e i relativi strumenti tecnico-programmatori

Introduzione

1- Il processo di formazione del bilancio

1.1 - Il bilancio in forma ordinaria e riclassificato

2 - II controllo di gestione

2.1 - La pianificazione d'impresa e il controllo di gestione

2.2 - Contabilità generale e contabilità analitica o industriale

2.3 - Lo strumento del Budget

3- Le analisi di bilancio

3.1 - Analisi di bilancio per flussi

3.2 - Analisi di bilancio per indici

Capitolo IV Casi studio: il PEG di Modena, il Piano di Gestione di Assisi, il Piano di Gestione della Valle di Noto

Introduzione

1- Il Piano Esecutivo di Gestione della città di Modena

1.1 - Strumenti di programmazione e ruolo dell'Amministrazione

1.2 - I Centri di Responsabilità

1.3 - L'assegnazione degli obiettivi

1.4 - Il finanziamento

1.5 - Alcune considerazioni

2 - II Piano di Gestione di Assisi

2.1 - Gli obiettivi

2.2 - Le fasi di sviluppo

2.3 - Note conclusive

3 - Il Piano di Gestione del Val di Noto

3.1 - Struttura del Piano di Gestione

4- II Piano di Gestione di Assisi e il Piano di Gestione del Val di Noto: analogie e differenze

Conclusioni

Bibliografia

Allegati

Bibliografia:

R.N.ANTHONY, Fundamentals of management accounting, Hornewoad, Irwin 1985

ID., Management control in nonprofit organizations, Bur Ridge Illinois, Irwin 1994

G. BELLANDI, Economia e gestione dell'impresa, UTET Libreria, Torino 1993

L. BRUSA. F. DEZZANI, Budget e controllo di gestione, Giuffrè Editore, Milano 1983

G. BOGNETTI, E. GERELLI (a cura di), Beni pubblici: problemi teorici e di gestione, FRANCOANGELI, Milano 1974

A. CANOVA, E. F. GIANGRECO, I fondi strutturali. Coni nanziarsi in Europa per fare impresa, FRANCOANGELI, Milano 1997

M. CARAMIELLO, Indici di bilancio, Giuffrè Editore, Milano 1993

M. CATTANEO, Il bilancio d'esercizio nelle imprese, ETASLIBRI, Milano 1979 ID., Analisi frrtanziaria e di bilancio, ETASLIBRI, Milano 1976

C. COSCIA, E .FREGONARA, Strumenti economico-estimativi nella valorizzazz e delle risorse architettoniche e culturali, CELID, Torino 2004

R.CURTO, L'individuazione degli usi e il momento della gestione nel progetto di conservazione, in Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-città, Scuola di Specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei Beni architettonici e ambientali, De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, CELID, Torino 2002

M. DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, CELID, Torino 2000

R. DALLA LONGA, Management delle opere pubbliche. I servizi tecnici pubblici, ETASLIBRI, Milano 1997

L. DI STASI, Il bilancio delle aziende private e pubbliche. Come si legge, come si utilizzano gli indici, coree si valuta un'azienda, FRANCOANGELI, Milano 1999

G. FERRERO, F. DEZZANI, Contabilità generale, Giuffrè editore, Milano 1976

M. FLORIO, La valutazione degli investimenti pubblici - I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale, FRANCOANGELI, Milano 2001

ID., La valutazione degli investimenti pubblici, il Mulino, Bologna 1991

E.FREGONARA, Dalla conoscenza alla conservazione: alcune questioni economieke, in Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-città, Scuola di Specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei Beni architettonici e ambientali, De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, CELID, Torino 2002

B.FREY, Arts and econotnics:Analysis and cultural policy, Heidelberg, Springer 2000

E.FUSA, Analisi di bilancio e programmazione aziendale, Il Sole 24 Ore, Milano 1998

M. A. GIUSTI (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino 2000

A.GRECCHI, A.GATTI, Come ottenere i finanziamenti dei fondi strutturali europei, HOEPLI, Milano 1997

E.GUZZETTI, Il business plan gestionale, FRANCOANGELI, Milano 1998

C.OCCELLI, Il Problema della rifunzionalizzazione nell'intervento di restauro, in Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-città, Scuola di Specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei Beni architettonici e ambientali, De Venustate et Ftrrnitate. Scritti per Mario Dalla Costa, CELID, Torino 2002

N. PARMENTOLA, Programmazione e valutazione dei progetti pubblici, il Mulino, Bologna 1991

R.RIZZINI, Bilancio e analisi finanziaria delle imprese, FRANCOANGELI, Milano 2000

P. ROSTIROLLA, La fattibilita` economico-finanziaria - Metodi e applicazioni, Liguori, Napoli 1998

E. TONCRE', Cash Flow guida pratica alla gestione dei flussi di cassa, Tecniche Nuove, Milano 1987

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)