Gabriele Leonardo
Prossima fermata Parco Lingotto: progetto di riqualificazione dell'asse ferroviario tra Torino Porta Nuova e Torino Lingotto.
Rel. Paolo Mellano, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
Da sempre la stazione è stata luogo di incontro tra il sistema ferroviario e la città, tra i servizi ferroviari e i cittadini, ma allo stesso tempo ha costituito una linea di separazione che si è accentuata negli anni. Questo incontro ha influenzato profondamente la forma, la vita e soprattutto la struttura urbana delle città. Le stazioni di fine Ottocento e inizio Novecento hanno prima guidato e poi seguito lo sviluppo delle città, continuando tuttavia a separare alcune zone e appropriandosi di nuovi spazi oltre che a mantenere occupati gli spazi originari. Le nuove linee ad Alta Velocità/ Alta Capacità e la riqualificazione del servizio ferroviario nelle aree metropolitane costituiscono risposte alla congestione delle grandi aree e dei corridoi metropolitani restituiscono al mezzo su rotaia un ruolo centrale per lo sviluppo dei sistemi di trasporto e delle mobilità, dando loro un nuovo impulso. Inoltre opportune politiche europee e nazionali sono intese a migliorare i collegamenti fra gli stati e a incrementare lo sviluppo sostenibile. Analizzando la situazione torinese si può constatare come la ferrovia abbia influenzato lo sviluppo della città soprattutto nell'area che va da Torino Porta Nuova a Torino Lingotto. Negli scorsi anni, l'interramento dei binari ha migliorato i collegamenti stradali, pedonali e ferroviari nell'area di via Tirreno, Corso Mediterraneo, Corso Castelfidardo, risolvendo gli impatti che essi provocavano e riqualificando così la zona anche dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Questo tipo di intervento infatti non punta solo a rendere più efficaci i collegamenti ma cerca, ove possibile, di migliorare e potenziare mezzi già esistenti, secondo le direttive della comunità europea in materia di sviluppo sostenibile. In questa ottica si collocano gli studi e i progetti di trasformazione della città nel futuro. Partendo da questa premessa, mi propongo nella presente tesi di analizzare l'area tra Torino Porta Nuova e Torino Lingotto,progettandone una riqualificazione intesa a ricollegare i quartieri interessati, tuttora separati dalla ferrovia; i collegamenti stradali e pedonali sarebbero snelliti e il sistema dei trasporti ferroviari e urbani potenziato. L'impatto della proposta, data anche la vastità dell'intervento, mi ha indotto a cercare di comprendere meglio come i quartieri interagiscano fra di loro, sia a livello strutturale (le infrastrutture stradali), sia dal punto di vista dei servizi (industrie e residenze presenti nei vari isolati). La proposta riguarda pertanto il potenziamento delle interconnessioni fra i quartieri, avendo cura di evitare di sovvertire il tessuto esistente e i punti di riferimento per non compromettere il riconoscimento del luogo da parte dei residenti e dei frequentatori abituali dell'area. Importanti contributi alla comprensione della macro area sono stati tratti dal Piano Regolatore di Torino, dagli interventi approvati o in corso di approvazione, insieme alle linee guida della città di Torino sulla mobilità sostenibile e sulla sostenibilità sociale ed economica, e al Piano Urbano del Traffico. Altrettanto importante è stata la presa di visione degli studi di sostenibilità condotti dal SiTi (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione) sull'area di Torino Porta Nuova. Allo scopo di ipotizzare possibili interventi nell'area della ferrovia che collega la stazione di Torino Porta Nuova alla stazione Lingotto, si è proceduto come segue: - nel primo capitolo sono analizzate le strategie e le ipotesi proposte nel corso degli anni nell'area torinese, volte a migliorare il trasporto ferroviario e "ricucire" le parti della città separate dalla ferrovia; sono inoltre esaminati i grandi interventi attuati e in fase di attuazione nel territorio. Nel secondo capitolo è trattato lo studio di sostenibilità effettuato dal Siti con il contributo della professoressa Patrizia Lombardi. Infine nell'ultimo capitolo viene proposto l'intervento per trovare soluzioni differenti ai progetti presentati durante gli anni da grandi architetti e ingegneri, come Renzo Piano, Gregotti Associati, Zucca Architettura, ecc. |
---|---|
Relatori: | Paolo Mellano, Carlo Alberto Barbieri |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2034 |
Capitoli: | INTRODUZIONE CAPITOLO 1: PROPOSTE DI INTERRAMENTO E PROGETTI 1.1.L'influenza della stazione sull'urbanistica della città. 1.2.La realizzazione dell'abbassamento del piano del ferro. 1.2.1.I problemi derivanti dalla posizione della strada ferrata 1.2.2.Prime discussioni sull 'abbassamento dei binari 1.2.3.Le proposte avanzate durante i lavori di abbassamento dei binari 1.2.4.Le proposte avanzate dopo i lavori di abbassamento 1.2.5.Le proposte avanzate negli anni più recenti 1.3.PORTA SUSA 1.4.IL PASSANTE FERROVIARIO DI TORINO 1.4.1.La realizzazione del Passante Ferroviario 1.4.2.Descrizione tecnica del tracciato della prima tratta del 11° lotto 1.4.2.1.Allacciamenti prowisori 1.4.2.2.Linea ferroviaria lenta 1.4.2.3.Linea ferroviaria veloce 1.4.2.4.Standard progettuali e caratteristiche del tracciato ferroviario 1.4.2.5.Descrizione strutturale 1.4.3.Realizzazione delle opere stradali 1.4.3.1.Realizzazione dei completamenti stradali 11° lotto 1.4.4.Criteri generali della cantierizzazione della prima tratta del 11° lotto 1.4.5.Prima tratta del 11° lotto: interferenze con l'esercizio ferroviari 1.4.6.Prima tratta del 11° lotto: interferenze con il traffico stradale 1.5.PROGETTO DELLA SPINA CENTRALE 1.6.PALAZZO DELLA REGIONE 1.6.1.Riqualificazione del settore sud dell 'area metropolitana 1.6.2.II progetto 1.6.3.Linee generali 1.6.4.Gli operatori CAPITOLO 2:STUDIO DI FATTIBILITÀ' SU TORINO PORTA NUOVA 2.1.Analisi del caso studio 2.1.1.L'ambito di analisi 2.1.2.Lo scenario di riferimento 2.2.I principali attori 2.3.I primi risultati del lavoro. 2.3.1.Gli scenari transportistici di riferimento 2.3.2.Applicazione dell'analisi Swat 2.3.3.Discussioni CAPITOLO 3:PROGETTO |
Bibliografia: | •M. CARRARA, M. GALATOLA, G. SCIARRONE, La sistemazione del Nodo Ferroviario di Torino: studi e proposte della Regione Piemonte. Ingegneria Ferroviaria, Marzo 1979 •G. AULENTI [et al.], Venti progetti per il futuro del Lingotto, ETAS, Milano 1984 •M. DEZZI BARBARESCHI, Giovanni Michelucci, Un viaggio lungo un secolo, Alinea, Firenze 1988. •Tesi La riorganizzazione del trasporto ferroviario nelle aree metropolitane. "Sviluppo socioeconomico territoriale con particolare riferimento all'area metropolitana torinese". Anno Accademico 1982-1983, Relatore: Roberto Gambino. Tesi Grandi Infrastutture: il Passante Ferroviario, Anno Accademico 1984-1985, Relatore: Vittadini •L. BALLATORE, Torino Porta Nuova-Nuova storia delle ferrovie piemontesi, Roma, Edizione Abete 1988. •A. PEANO, Storie e prospettive del passante ferroviario di Torino in F. Indovina, La città di fine millennio, Franco Angeli, Milano 1990. •CRISTINA BANFO, Vittorio Bonadè Bottino - Un intelletuale-tecnico nella Torino tra le due guerre, Torino: Politecnico, 1993 •Città di Torino, Arte città: 11 Artisti per il Passante Ferroviario di Torino, A cura di Cristina Mundici e Ridi Fuchs, Hopefulmonster, Torino 1998 •Tesi:La ferrovia e la città, Trasformazioni del tessuto urbano dai primi scali all'abbassamento del piano del ferro, Anno Accademico 1998-1999, Relatore-Montanari •L. BALLATORE, Storia delle ferrovie in Piemonte, il Punto editrice, Savigliano (To) 2002. •SiTi, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per Pinnovanione, La riorganizzazione territoriale dell 'area di Torino Porta Nuova. Febbraio 2003 •G. GODOLI, Architettura ferroviaria in Ltalia, Flaccovio, Palermo 2004. •LOMBARDI P., ROSCELLIR., Fattibilità degli interventi di riorganizzazione territoriale dell'area di Porta Nuova a Torino, In: La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualificazione urbana e territoriale, •STANGHELLINI S. ET AL., Alinea, 2004 •V. COMOLIMANDRACI, Torino, Laterza, Roma 2006 •Tesi: II Passante Ferroviario e la Città di Torino, Anno Accademico 2005-2006, Relatore: L. Davico •Tesi:L'area di Torino Porta Nuova,riconnettere la città attraverso nuove trame urbane,Anno Accademico 2009-2010, Relatore Antonio De Rossi •SiTi, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per L'innovanione, Studio relativo alla trasformazione urbanistica dell'area sud di Torino tra le stazioni di Porta Nuova e Lingotto. Ottobre 2009 •Tesi La trasformazione di Porta Nuova; Progetti e Metodologie, Anno Accademico 2009-2010, Relatore: G. Ambrosini Sitografia: www.europa.eu www.corridoio5.it www.ires.piemonte.it www.italferr.it www.comune.torino.it www.regione.piemonte.it www.fuksas.it www.urbanfile.it www.rfi.itwww.news.attico.it www.grandistazioni.it |
Modifica (riservato agli operatori) |