Elia Moser
Dual use: analisi del fenomeno e risvolti nella società. Come la R&S militare assume un ruolo strategico per l’Economia ed i Governi. = Dual use: analysis of the phenomenon and implications for society. How military R&D assumes a strategic role for the economy and governments.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Questo lavoro di tesi si concentra sull’analisi del fenomeno dual use. L’obiettivo è quello di analizzare come prodotti, servizi e tecnologie possono rispondere alle esigenze sia del settore della difesa, sia del settore civile. Si sono analizzate quindi le esternalità positive derivanti dal dual use e, nel particolare, si è approfondito su come la R&S militare influenzi l’innovazione, il benessere sociale e la R&S civile. Inoltre, si è preso in esame il ruolo dei Governi e il loro livello di spesa militare, in base ai dati disponibili ci si è concentrati su tre economie dell'OCSE che mostrano le quote più alte di R&S legata alla difesa nei loro bilanci pubblici di R&S: Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. In conclusione, l’analisi si è spostata su due aziende, Thales e BAE Systems, che nel corso degli anni hanno impiegato i loro sforzi per la definizione di tecnologie dual use.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Alessandra Colombelli | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 80 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20264 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia