Francesco Russo
Oscillazione del robot durante una saldatura CMT di un giunto a sovrapposizione = Robot oscillation during a CMT lap welding joint.
Rel. Franco Lombardi, Mattia Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2021
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         La saldatura Cold Metal Transfer ha rivoluzionato il modo di saldare lamiere di metalli simili e dissimili. É solitamente scelta per saldare metalli sottili che sono soggetti a deformazioni e bruciature grazie alla sua più alta efficienza rispetto alle altre saldature GMAW e consente una saldatura precisa di materiali come acciaio e alluminio, con pochissime scorie e spruzzi. Il presente lavoro ha come obiettivo la ricerca di un movimento ottimale della torcia che porti ad una più alta qualità di saldatura di due piastre in alluminio 6HS - s650 Novelis di spessore 3 mm. Tra le tante tipologie di movimento, il pendolamento applicato alla giunzione di lamiere in sovrapposizione è quello su cui ci si concentra maggiormente. Tale movimento, favorendo una maggiore penetrazione e producendo un cordone di saldatura più ampio, può aumentare l'efficienza del processo di saldatura ed è quindi ampiamente utilizzato per ridurre la formazione di pori e impedire alle scorie di essere intrappolate, a patto che questo movimento segua una legge ben definita e sia eseguito con l’ampiezza opportuna. Per stabilire i parametri da utilizzare nella macchina di saldatura, una Fronius TPS 400i, si sono inizialmente effettuate varie ricerche in letteratura per cercare di fissare i valori ottimali di corrente, tensione, velocità di avanzamento filo e di spostamento, e dell’angolo di inclinazione della torcia. Stabiliti tali parametri, la tesi prosegue con la descrizione delle analisi di resistenza e qualità del giunto da applicare ai provini, quali analisi metallografica, di microdurezza e prove di trazione. In conclusione, per alleviare le tensioni residue provocate dalla saldatura, vengono illustrati i principali trattamenti termici da effettuare per ottenere le proprietà meccaniche desiderate, tenendo bene a mente che l’oscillazione può portare a un apporto termico che differisce da quello provocato da un andamento di tipo lineare.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Franco Lombardi, Mattia Orlando | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 113 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA | 
| Aziende collaboratrici: | Eurodies Italia Srl | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20109 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia