polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La certificazione energetica in Valle d'Aosta: normativa e strumenti di calcolo

Matteo Croci, Laura Martinet

La certificazione energetica in Valle d'Aosta: normativa e strumenti di calcolo.

Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

Il lavoro sviluppato in questa tesi è partito da due spunti diversi: da un lato ci è stata offerta la possibilità di testare e confrontare, con altri programmi dello stesso genere, il nuovo software di certificazione sviluppato dalla Regione Valle d'Aosta, dall'altra c'è stato l'interesse, da parte dell'Assessorato Opere Pubbliche, di svolgere delle analisi energetiche sul consumo di alcuni edifici di proprietà regionale.

Da qui è partita l'idea di utilizzare il nuovo software, ancora privo di un nome, in quanto in fase di sviluppo, insieme ad altri programmi (CasaClima, BestClass e Termolog) e di testarlo su quattro casi studio, scelti insieme all'Assessorato. A tal scopo sono stati selezionati una scuola, l'ex Istituto Magistrale Maria Adelaide, la Biblioteca Regionale e due palazzi per uffici, la sede dell'Assessorato Industria Artigianato ed Energia e l'Assessorato Opere Pubbliche, ovvero tutti edifici pubblici.

Dunque questo lavoro ha un duplice intento: sia confrontare e analizzare metodologie di calcolo differenti che valutare, dal punto di vista energetico, gli stabili prescelti; su uno

di essi, infine, sono stati proposti una serie di interventi atti a migliorarne le prestazioni ed il comfort degli utenti.

Per lo svolgimento dello studio sono stati effettuati numerosi sopralluoghi: si è resa necessaria una lunga raccolta di informazioni, di misure e di foto, che si sono uniti ai dati

fornitoci dall'Assessorato Opere Pubbliche e da tecnici specializzati della ditta Astrim che hanno operato per loro. Questi ci hanno permesso di partecipare alle misurazioni e alle operazioni di rilevamento della Biblioteca, mettendoci a disposizione la loro strumentazione e le analisi effettuate.

Questi elementi hanno costituito la base dell'analisi effettuata e dell'intero lavoro, che si è sviluppato in tre fasi.

Si inizia con uno studio delle leggi vigenti, a livello comunitario, nazionale e regionale (Valle d'Aosta e Piemonte) e delle ultime normative, analisi dalla quale si evince una forte frammentazione, in quanto ogni regione agisce in maniera differente, senza una reale uniformità. Ciò avviene a causa di una lentezza legislativa nazionale nel recepire le direttive europee, che poi si ripercuote livello regionale.

Si passa poi all'analisi dei quattro software utilizzati, CasaClima, BestClass, Termolog e quello valdostano, dei quali si sono sviluppate una schedatura e una tabella di raffronto dei differenti comportamenti, in modo da valutare i dati di input richiesti e quelli di output forniti.

Dopodiché ha inizio l'elaborazione dei dati, attraverso il loro inserimento nei programmi sopracitati. I risultati di calcolo verranno esaminati e si cercheranno eventuali similitudini o differenze tra i software, valutando l'attendibilità di questi e la rispondenza con le normative vigenti, per quanto riguarda il metodo di calcolo.

Infine, selezionato un edificio tra quelli esaminati, scelto per urgenza di intervento, sono stati proposti degli interventi di riqualificazione energetica. Le modifiche architettoniche verranno valutate dai software, al fine di quantificare il beneficio in

termini di risparmio energetico che si riuscirà ad ottenere.

Dobbiamo, dunque, un particolare ringraziamento al Coa Energia, per averci permesso di utilizzare in anteprima il software da loro sviluppato, all'Astrim, sia per il materiale fornitoci, sia per averci concesso di partecipare alle valutazioni tecniche sulla Biblioteca e, soprattutto per l'attenzione ed il tempo dedicatoci.

Le altre informazioni sugli edifici e le planimetrie ci sono state gentilmente fornite dall'Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica e dall'Archivio storico di Aosta, che vogliamo ringraziare.

Relatori: Chiara Aghemo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1998
Capitoli:

1. Introduzione

2. Il risparmio energetico

2.1. Il risparmio energetico: un problema attuale

2.2. La domanda energetica

2.3. Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili

3. Il quadro legislativo

3.1. Premessa

3.2. Comunitario

3.2.1. Direttiva europea 2001/77/CE

3.2.2. Direttiva europea 2002/91/CE

3.2.3. Classi di efficienza energetica

3.2.4. Direttiva europea 2006/32/CE

3.3. Nazionale

3.3.1. La legge n.10 del 09/01/1991

3.3.2. Il D.Lgs. n.192 del 2005 e D.Lgs. n.311 del 2006

3.3.3. Il D.Lgs. n.115 del 2008

3.3.4. Il D.P.R.n.59 del 2009

3.3.5. Il D.M. 26/06/2009

3.4. Regionale: Valle d'Aosta

3.4.1. La L.R. n.3 del 3/01/2006

3.4.2. La L.R. n.21 dell'8/07/2008 modificata con la L.R. n.8 del 2/03/2010

3.4.3. La delibera della Giunta Regionale n.3014 del 30/10/2009

3.5. Regionale: Piemonte

3.5.1. La L.R. n.13 del 2007

3.5.2. La delibera della Giunta Regionale n.43-11965 del 4/08/2009

3.6. Confronto tra la L.R. n.13 del 2007 (Piemonte) e la L.R. n.21 dell'8/07/2008 (Valle d'Aosta)

4. La normativa tecnica

4.1. L'UNI EN 15193

4.2. L'UNI TS 11300

4.2.1. L'UNI TS 11300-parte 1

4.2.2. L'UNI TS 11300-parte 2

5. I metodi di calcolo: i software di certificazione energetica

5.1. Introduzione

5.2. I software di calcolo

5.3. CasaClima

5.4. BestClass

5.5. Termolog

5.6. Valdostana

5.7. Tabella di confronto

6. Un esempio di applicazione: il territorio valdostano

6.1. Analisi territoriale-Valle d'Aosta

6.2. Dati Ambientali-Aosta

7. Casi studio

7.1. Premessa

7.2. Inquadramento degli edifici

7.3. L'ex Istituto Magistrale "Regina Maria Adelaide"

7.3.1. Scheda

7.3.2. Planimetrie

7.3.3. Componenti opachi

7.3.4. Componenti trasparenti

7.3.5. Apparecchi di illuminazione

7.3.6. Analisi termografica

7.4. La Casa Littoria, sede dell'Assessorato Industria, Artigianato ed Energia

7.4.1. Scheda

7.4.2. Planimetrie

7.4.3. Componenti opachi

7.4.4. Componenti trasparenti

7.4.5. Apparecchi di illuminazione

7.4.6. Analisi termografica

7.5. La Biblioteca Regionale di Aosta

7.5.1. Scheda

7.5.2. Planimetrie

7.5.3. Componenti opachi

7.5.4. Componenti trasparenti

7.5.5. Apparecchi di illuminazione

7.5.6. Analisi termografica

7.6. L'Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica

7.6.1. Scheda

7.6.2. Planimetrie

7.6.3. Componenti opachi

7.6.4. Componenti trasparenti

7.6.5. Apparecchi di illuminazione

7.6.6. Analisi termografica

8. Risultati di calcolo

8.1. Premessa

8.2. Il fabbisogno energetico dell'involucro

8.2.1. L'ex Istituto Magistrale "Regina Maria Adelaide"

8.2.2. La Casa Littoria

8.2.3. La Biblioteca Regionale

8.2.4. L'Assessorato Opere Pubbliche

8.2.5. Considerazioni finali

8.3. Il fabbisogno energetico globale

8.3.1. L'ex Istituto Magistrale "Regina Maria Adelaide"

8.3.2. La Casa Littoria

8.3.3. La Biblioteca Regionale

8.3.4. L'Assessorato Opere Pubbliche

8.3.5. Considerazioni finali

9. Proposte d'intervento di risparmio energetico

9.1. Premessa

9.2. Proposte d'intervento

9.3. Schede nuovi componenti

9.4. Dettagli dell'intervento

9.5. Rappresentazione virtuale dell'intervento

9.6. Il fabbisogno energetico dell'involucro

9.7. La produzione energetica del fotovoltaico

9.8. Il fabbisogno energetico globale

9.9. Valutazioni economiche dell'involucro

10. Conclusioni

11. Bibliografia

Bibliografia:

1. Guide De Agostini, Valle d'Aosta, Officine grafiche De Agostini, Novara 1992.

2. Giancarlo Chiesa e Giuliano Dall'O', Risparmio energetico in edilizia, criteri e norme, Masson Editore, Milano 1996.

3. Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani, Energia oggi e domani, prospettive, sfide, speranze, Bonomia University Press, Bologna 2004.

4. Giovanni Bellato, Gli impianti elettrici negli edifici civili: guida alla progettazione e integrazione dei sistemi: risparmio energetico, impianti BUS, telefonia moderna, TV satellitare e digitale, Maggioli Editore, Rimini 2006.

5. Dora Francese, Architettura bioclimatica: risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, UTET, Torino 2006.

6. Carlo Bernardini e Giorgio Salvini, La crisi energetica nel mondo e in Italia, Edizioni Dedalo, Bari 2007.

7. Antonio Trevisi, Domenico Laforgia e Francesco Ruggero, Efficienza energetica in edilizia, Maggioli Editore, Ravenna 2007.

8. Oronzo Trio, Innovazione e risparmio energetico, nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa, FrancoAngeli Editore, Milano 2008.

9. Kristian Fabbri, Risparmio energetico in edilizia, esempi di intervento per la certificazione e la qualificazione degli edifici, Tipografia del genio civile, Roma 2008.

10. Alberto Clo, Il rebus energetico, Società energetica il Mulino, Bologna 2008.

11. Sonia Lupica Spagnolo, Guida alla certificazione energetica: leggi nazionali aggiornate al d.p.r. 2 aprile 2009, n.59; norme tecniche aggiornate alle UNI/TS11330-1/-2; leggi regionali, Maggioli Editore, Rimini 2009.

12. Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica, Elenco prezzi per l'esecuzione di lavori pubblici di interesse regionale di cui all'art.42 della legge regionale 20 giugno 1996, n.12 e successive modificazioni ed integrazioni: Opere Compiute, Aosta 2010.

13. Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica, Elenco prezzi per l'esecuzione di lavori pubblici di interesse regionale di cui all'art.42 della legge regionale 20 giugno 1996, n.12 e successive modificazioni ed integrazioni: Opere Compiute - Impianti, Aosta 2010.

1. www.enea.it

2. www.lkv.it/wp/

3. www.regione.vda.it

4. www.arpa.vda.it

5. www.agenziacasaclima.it

6. www.logical.it/software_termolog.aspx

7. www.sacert.eu/bestclass.php

8. www.alucobond.com

9. www.ursa.it

10. www.metra.it

11. www.kyotoclub.org

12. www.yourglass.it/agc-flatglass-europe/home.html

13. www.versilsolar.com/uni.htm

14. www.rdz.it

Leggi e normative

1. Direttiva europea 2001/77/CE

2. Direttiva europea 2002/91/CE

3. Direttiva europea 2006/32/CE

4. Legge 10 del 09/01/1991

5. D.Lgs. n.192/2005, integrato dal D.Lgs. n.311/2006

6. D.Lgs. n.115 del 2008

7. D.P.R. 59 del 2009

8. D.M. 26/06/2009

9. L.R. della Valle d'Aosta n.3 del 3/01/2006

10. L.R. della Valle d'Aosta n.21 dell'8/07/2008 modificata con la L.R. n.8 del 2/03/2010

11. Delibera della Giunta Regionale n.3014 del 30/10/2009

12. L.R. del Piemonte n.13 del 2007

13. Delibera della Giunta Regionale n.43-11965 del 4 agosto 2009

14. UNI TS 11300-1

15. UNI TS 11300-2

16. UNI EN 15193 del 2008

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)