polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Masterplan per la riqualificazione del sito minerario di Monte Agruxau: ipotesi di implementazione del centro abitato e del suo intorno

Alberto Grumi, Elena Mocci

Masterplan per la riqualificazione del sito minerario di Monte Agruxau: ipotesi di implementazione del centro abitato e del suo intorno.

Rel. Elena Vigliocco, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Abstract:

La scelta di questo argomento di tesi è il risultato di un percorso formativo che ha avuto come tema dominante il recupero e la valorizzazione architettonica correlato al tema del rispetto dell'uso del suolo e del paesaggio. In particolare si è scelto di affrontare un argomento legato all'archeologia industriale mineraria, che si occupa di ciò che rimane degli impianti per l'estrazione e per i successivi trattamenti sui minerali.

In Sardegna la zona che è maggiormente caratterizzata dalla presenza dell'attività estrattiva è quella del Sulcis-Iglesiente; in questo territorio sono evidenti le tracce delle miniere e spesso alla vegetazione naturale si sono sostituite enormi discariche di materiale sterile e migliaia di costruzioni, da quelle strettamente industriali a quelle per uso civile.

Dopo anni di abbandono e di incuria, in seguito alla cessazione delle attività minerarie, nel 2006 la Regione Sardegna indice il primo di una serie di bandi internazionali che hanno come obiettivo la valorizzazione in chiave turistico culturale di alcuni siti minerali dismessi.

Ai fini della tesi è stato preso quale spunto di riflessione e di progetto il suddetto bando di gara indetto dalla società "Interventi Geo Ambientali S.p.A." -IGEA-, rappresentata dalla Regione Autonoma della Sardegna -Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica-, che aveva come obiettivo la "cessione, riqualificazione e trasformazione di ambiti di particolare interesse paesaggistico del Parco Geominerario della Sardegna" e in particolare si riferiva ad alcuni siti minerali del Sulcis che sono Masua, Monte Agruxau, Ingurtosu, Pitzinurri e Naracauli. Il bando, noto anche con il nome "Luxi", è stato inviato alla G.U.R.I in data 9 maggio 2006.

Relatori: Elena Vigliocco, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1997
Capitoli:

INTRODUZIONE

- IL BANDO

- Oggetto dell'appalto

- Oggetto dell'offerta

- Importo a base d'asta

- Gara deserta e possibili cause di fallimento del bando

- COORDINATE STORICO GEOGRAFICHE

- Ingurtosu, Pitzinurri, Naracauli

- Masua

- Monte Agruxau

CAPITOLO PRIMO

- PIANO STRATEGICO IGLESIAS 2016

- Ambiente e fotografia della città

- Analisi della domanda reale e potenziale: i residenti

- Quadro socio-economico

- Analisi del comparto turistico: offerta e domanda reale e potenziale

- Gli assi strategici di sviluppo

- Andamento del mercato immobiliare

- Previsioni future

- PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

- Scheda d'ambito n. 8 Arburese

- Scheda d'ambito n. 7 bacino metallifero

CAPITOLO SECONDO

- SCHEDATURA DEGLI EDIFICI OGGETTO DI BANDO, CRITERI DI CONSERVAZIONE E DEMOLIZIONE

- SCHEDE

- VOLUMETRIE

- Ingurtosu, Pitzinurri, Naracauli

- Masua

- Monte Agruxau

- CONSIDERAZIONI SULLE VOLUMETRIE

CAPITOLO TERZO

- ANALISI DEI CENTRI ABITATI

CAPITOLO QUARTO

- PROGETTO

- Descrizione del contesto

- Aspetti ambientali

- Le linee ferroviarie nel contesto delle miniere

- Metaprogetto

- Progetto della pista ciclabile

- Progetto delle residenze

- Progetto dei nodi

ALLEGATI

- TIPOLOGIE EDILIZIE DEL SULCIS IGLESIENTE

- L'insediamento sparso

- La casa del Sulcis-Iglesiente

- La cellula-abitazione dentro il recinto

- ELEMENTI DI FABBRICA E CARATTERI COSTRUTTIVI

- Fondazioni, basamenti e murature

- Tipo edilizio e tipo costruttivo

- Materiali e tipi costruttivi

- Tramezzature

- LE APERTURE

- Porte e finestre

- Balconi

- Loggiati e portici

- I TETTI

- Attacco tetto-muratura

- Solai

- Pavimentazioni

- Gli elementi di collegamento verticali

Bibliografia:

- AA.VV. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, Bando di gara sulla cessione riqualificazione e trasformazione di ambiti di particolare interesse paesaggistico del Parco Geominerario della Sardegna, Cagliari 2006.

- AA. VV. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, assessorato della difesa dell'ambiente, Piano di bonifica delle aree minerarie dismesse del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, Cagliari 2008.

- R. L. AUSTIN, Designing the natural landscape, Ed. Van Nostrand Reinhold, New York 1984.

- C. AYMERICH (a cura di), Archeologia industriale: esperienze per la valorizzazione in Cile e in Sardegna, Ed. Gangemi, Roma 2003.

- O. BALDACCI, La casa rurale in Sardegna, centro di studi per la geografia etnologica, Firenze 1952.

- M. BALZARI, Housing 4, case a schiera, Ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008.

- G. BOCCALARO, Gennamari-Ingurtosu, memorie di una miniera 1852-1968, Ed. Borgia srl, Roma 2004.

- E. CONCAS e S. CAROLI (a cura di), Le miniere di Gennamari ed Ingurtosu, Ed. Pezzini, Viareggio 1994.

- G. DEPLANO (a cura di), Gli insediamenti storici della Sardegna, Ed. Alinea, Firenze 2004.

- P. FAVOLE, Strade urbane: architetture e arredo, Ed. Tecniche nuove, Milano 2007.

- FURIOZZI, MESSINA e PAOLINI, Prontuario per il calcolo di elementi strutturali, Ed. Le Monier, 2001.

- D. GARIZIN-MULLER, Architettura sostenibile, Ed. Ambiente, Milano 2003.

- A. GIACHETTA, Progettazione sostenibile: dalla pianificazione territoriale all'ecodesign, Ed. Carrocci, Roma 2007

- M. GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008.

- T. KIROVA (a cura di), L'uomo e le miniere in Sardegna, Ed. della Torre.

- L. KRIER, Architecture and urban design 1967-1992, Ed. Accademy, Londra 1992.

- M. LE LANNON, Pastori e contadini di Sardegna, Ed. La Torre, Sassari 1979.

- S. MALFIOTTI, Spazi, figure, paesaggi delle strade contemporanee, Ed. il Poligrafo, Padova 2009.

- F. MASALA, Gli insediamenti minerari, forme, architetture e problemi, in Le città di fondazione in Sardegna.

- S. MEZZOLANI e A. SIMONCINI Sardegna da salvare, paesaggi e architetture delle miniere, Vol. XIII, Ed. Archivio fotografico sardo, Nuoro 2001.

- M. NAVARRA, In walkabout city: il paesaggio riscrìtto, Ed. Biblioteca del Cenide, Cannitello 2002

- L. M. PLAISANT (a cura di), Minatori e miniere, un itinerario didattico di storia sociale, Ed. Cuec, 1996.

- G. SABATINI, La crisi delle attività minerarie regionali ed il ruolo del settore pubblico, Ed. Sarda Press, Cagliari 1975.

- A.SANNA (a cura di), Il Sulcis e l'Iglesiente, edilizia diffusa e i paesi, in I manuali di recupero dei centri storici della Sardegna, Ed. Dei, Cagliari 2006.

- M. SANTANGELO (a cura di), EMBT 1997/2007: 10 anni di architettura di Miralles Tagliabue, Ed. Clean, Napoli-2008.

- SERGI, COSTA e DURAN, Case ecologiche, Ed. Logos, Cina 2008.

TESI

- D. ERRE, Rel. M. GROSSO, Il villaggio turistico eco-compatibile: criteri progettuali e soluzioni tecnologiche con riferimento alla Sardegna, Torino 2001.

SITOGRAFIA

www.sardegnaterritorio.it

www.igeaminiere.it

www.regione.sardegna.it

www.digitalibrary.it

www.agenziaterritorio.it

www.comune.iglesias.it

www.comune.arbus.ca.it

www.sardegnastatistiche.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)