Salvatore Borgese
La risorsa idrica sotterranea nel versante tirrenico della Città Metropolitana di Reggio Calabria: valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici = The underground water resource on the Tyrrhenian side of the Metropolitan City of Reggio Calabria: evaluation of the effects of climate change.
Rel. Adriano Fiorucci, Enrico Suozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2021
Abstract: |
Nel seguente lavoro di tesi si è valutato l’impatto dei cambiamenti climatici e la qualità della risorsa idrica sotterranea della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in particolar modo delle acque sorgive. Sulla base delle caratteristiche geologiche, della disposizione degli ambiti territoriali, della distruzione dei bacini idrografici e sfruttando i confini delle zone di allertamento dell’ARPACAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria), è stata suddivisa l’ex Provincia di Reggio Calabria in due zone, ionica e tirrenica, concentrando gli studi su quest’ultima. Ottenuti i dati metereologici storici dal Centro Funzionale Multirischi, è stato possibile condurre un’analisi statistica ricavando le tendenze di incremento e diminuzione, sia per le piogge che per le temperature, per le diverse stazioni di monitoraggio. Per comprendere ulteriormente come i cambiamenti climatici influenzino la ricarica attiva degli acquiferi nell’area tirrenica reggina è stato calcolato, grazie al software GIS, il bilancio idrogeologico inverso. Si è deciso di effettuare i calcoli dove vi era una buona distribuzione spaziale e il maggior numero di dati, confrontando inizialmente i periodi 1950-70 e 2000-20 per poi ottenere un confronto finale dei ventenni appena citati con la serie storica 1940-2020. Successivamente sono state elaborate le Carte di Vulnerabilità intrinseca tramite i metodi GNDCI per l’intera area oggetto di studio (grazie all’individuazione dei complessi idrogeologici) e GOD per le pianure di Gioia Tauro e di Reggio Calabria. La seconda fase della tesi riguarda la qualità della risorsa idrica sotterranea. Sono stati effettuati campionamenti su 23 sorgenti con l’obiettivo di definire dal punto di vista geochimico le acque, analizzando i parametri caratterizzanti ovvero: calcio, magnesio, alcalini, cloruri, solfati, bicarbonati e nitrati oltre che metalli e lantanidi. Realizzate le facies secondo Schoeller, sono stati tracciati i diagrammi per la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei (D.lgs. 152/99) e della qualità delle acque destinate all’uso agricolo. |
---|---|
Relatori: | Adriano Fiorucci, Enrico Suozzi |
Anno accademico: | 2021/22 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 138 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19891 |
Modifica (riservato agli operatori) |