polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'architettura per il territorio, il territorio per l'architettura: trulli e piano di sviluppo: linee strategiche per la valorizzazione

Nicola Ribezzo

L'architettura per il territorio, il territorio per l'architettura: trulli e piano di sviluppo: linee strategiche per la valorizzazione.

Rel. Delfina Comoglio Maritano, Cristina Coscia, Irene Caltabiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

Quando si parla di trulli tutti pensano alla Puglia e, in

particolare, ad Alberobello.

Alcuni non l'hanno mai visitata, ma sanno che esiste questa

cittadina con delle "case particolari". [...]

Non si può fare a meno di osservare come il turista resti

colpito e attratto dalle forme dei trulli, nella propria singolarità, mentre i proprietari, spesso inconsapevoli del loro valore, li abitano e li ristrutturano, o li abbandonano e, peggio ancora, li demoliscono.

I trulli, però, sebbene questa cittadina della provincia di

Bari sia la portabandiera nel mondo grazie all'alta densità e particolarità della sua area definita "monumentale", non

sono un'esclusiva di Alberobello.[...]

Questo manufatto è stato utilizzato nei decenni per variegati scopi ed utilizzi: abitazione, ricovero stagionale, stalla, pagliaro, focolare, magazzino per attrezzi agricoli.

Nel corso degli anni e con le trasformazioni economiche e

sociali questo si è conservato nella sua forma ed è

sopravvissuto fino ad oggi, in una civiltà che, da contadina, è divenuta terziaria.

Nel mantenimento degli aspetti formali dei trulli ha senza

dubbio influito il ritardo dello sviluppo industriale del Sud Italia, i cui effetti persistono tutt'ora, determinando la conservazione dell'economia agro-pastorale della Puglia e

di conseguenza la necessità per i contadini e pastori

murgesi di "conservare" il ricovero nell'agro.

Forte e vivo è l'attaccamento alle tradizioni, al folklore, ai valori della famiglia intesa come nucleo chiuso, metafora

dell'idea di protezione e della vita basata sul lavoro e sulla fatica, similitudine della testardaggine e della forza stessa di questa gente.

La cultura contadina e conservatrice tipica degli abitanti dei paesi della Valle d'Itria, definiti da Antonio Fiore "popolo di formiche", soprattutto dei più anziani e dei meno colti, ha aiutato a preservare il paesaggio e ha inculcato nelle generazioni successive l'amore per la storia di questi luoghi e la necessità di perpetuarla, attraverso i suoi simboli e, primi tra tutti, i trulli.

Relatori: Delfina Comoglio Maritano, Cristina Coscia, Irene Caltabiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1986
Capitoli:

Premessa

Capitolo 1 - L'ambito geografico: la Puglia, la Murgia dei trulli, la Valle d'Itria

1.1 Inquadramento territoriale

1.2 Il clima

1.3 Appunti di storia

1.4 Le dinamiche socio-culturali del territorio

Capitolo 2 - Storia e tradizione del trullo come abitazione contadina rurale

2.1 La storia

2.2 Origine della parola

2.3 La questione della forma dei trulli

2.4 Simbologia e tradizione

2.5 Descrizione formale

2.6 Gli spazi interni

2.7 Gli spazi esterni

2.8 La geometria delle coperture

2.9 Le fasi della costruzione

Capitolo 3 - Aspetti tecnologici connessi alle condizioni climatiche ed ambientali

3.1 Rapporto tra i trulli ed il contesto climatico

3.2 Caratteristiche geologiche del territorio

3.2.1 Le formazioni marine

3.2.2 Le formazioni continentali

3.3 Caratteristiche igroscopiche dei materiali

3.4 Esempio di recupero formale e funzionale del trullo

3.4.1 I dissesti e gli interventi di recupero

Capitolo 4 - Il turismo sostenibile come motore di sviluppo del territorio

4.1 Definizione dell'ambito di analisi

4.2 Il sistema territoriale di offerta dei servizi

4.2.1 Il sistema dei trasporti e delle infrastrutture

4.2.2 L'offerta culturale

4.2.3 L'offerta enogastronomica

4.2.4 Il paesaggio rurale e le risorse naturalistiche

4.3 Il comparto turistico: domanda e offerta

Capitolo 5 - Politiche in atto per sviluppo del territorio

5.1 Il quadro normativo di riferimento

5.2 Le progettualità sul territorio

5.3 Il Gruppo di Azione Locale Trulli e Barsento

5.4 Il Gruppo di Azione Locale "Valle d'Itria"

5.5 L'Ecomuseo della Valle d'Itria

Capitolo 6 - Una proposta per un piano di sviluppo locale: la dimensione della fattibilità

6.1 Il sistema di finanziamento delle attività di promozione per lo sviluppo del territorio

6.1.1 Orientamenti comunitari

6.1.2 Priorità nazionali

6.2 L'uso dell'analisi SWOT nella fase strategica

6.3 Il Programma Operativo Regionale della Regione Puglia per il periodo 2007-2013

6.4 I finanziamenti privati nell'ottica del project-financing

6.5 Gli attori del territorio

6.6 Quadro strategico del piano di sviluppo locale

Capitolo 7 - Proposta di modello di matrice di sviluppo

7.1 La matrice di sviluppo turistico

7.2 Ricadute di fattibilità e sostenibilità della proposta: gli impatti e le convenienze dei soggetti coinvolti

7.3 Conclusioni

Glossario

Bibliografia

Siti internet

Bibliografia:

Per i capitoli 1-2-3:

- AA.VV. (illustrazioni di Angelini P.), Trulli, simbolo di tecnica costruttiva, in Specchio, 1997, n.97, La Stampa, Torino, 18 Agosto 1997.

- Allen E., Pietre di Puglia. Dolmen, trulli e insediamenti rupestri, Mario Adda Editore, Bari, 1984.

- Ambrosi A., Degano E., Zaccaria C.A., Architettura in pietra a secco, Schena Editore, Fasano, 1990.

- Ambrosi A., Panella R., Radicchio G., Storia e destino dei trulli di Alberobello, Schena Editore, Fasano, 1997.

- Angiulli G., I trulli...perché?, motivi storico-sociali e geologico-strutturali, Editrice Pugliascuola, Bari, 2001.

- Cassieri G., Puglia. Attraverso l'Italia, TCI, Milano, 1967.

Colaianni V.G., I trulli: tecnologia dei materiali lapidei e processi costruttivi, Laterza, Bari, 1981.

- Fumarola P.M., In Valle d'Itria. Cicerone di me stesso., Schena Editore, Fasano, 1990.

- Lippolis P., Alberobello-Nella Murgia dei trulli e delle grotte, Istituto grafico Tiberino, Roma, 1961.

- Lucarelli A. (a cura di), Il brigantaggio politico delle Puglie, dopo il 1860. Il sergente Romano, Laterza, Bari, 1946.

Marraffa M., I trulli di Alberobello, Ed. tipografica Adriana, Roma, 1960.

- Massari G., Massari I., Risanamento igienico dei locali umidi, Hoepli, Milano, 1985.

- Merisio P., Puglia: fotografie, Bologna, Zanichelli, 1977.

- Minchilli V., I trulli di Puglia, in La valle dei trulli, L.Da Vinci, Bari, 1960.

- Mongiello L., Trulli e costruzioni a pignon, Mario Adda Editore, Bari, 1992.

- Nencha P.A., I trulli, in La Puglia, numero unico, Vecchi, Trani, 1894.

- Notarnicola G., I trulli di Alberobello, Unione editoriale d'Italia, Roma, 1940.

- Petrarolo P. (a cura di), Il Grande brigantaggio meridionale post-unitario, Andria, 1983.

- Piparo R., Il trullo. Rivoluzione statica, Schena Editore, Fasano, 2003.

- Ribezzo F., Cimeli dialettali. Rilievi etimologici, in Apulia, 1910, fascicolo III, Martina Franca.

- Ribezzo N., Il trullo: caratteri ed evoluzione di un tipo architettonico ancora in uso, tesi di laurea di primo livello, Politecnico di Torino, I facoltà di architettura, a.a.2006-2007, rel. Prof. Montanari G.

- Ricchetti G., Pieri P., Guide geologiche regionali: Puglia e Vulture, a cura della Società Geologica Italiana, BE-MA Editrice, Roma, 1999.

- Rudofsky B., Architettura senza architetti, Editoriale Scientifica, Napoli, 1977.

- Rudofsky B., Le meraviglie dell'architettura spontanea, Laterza, Bari, 1979.

- Scarpinio S., Indietro Savoia!, Camunia, Milano, 1988.

Speciale Giorgi C., Speciale P., La Cultura del Trullo- Antologia di scritti letterari e scientifici sui trulli, Schena Editore, Fasano, 1989.

- Troccoli Verardi M. L., I misteriosi simboli dei trulli, Editoriale Adda, Bari, 1972.

Per i capitoli 4-5-6:

- AA.VV., Metodo e strumenti per un osservatorio del turismo culturale - Il caso Basilicata, Touring University Press, TCI, Milano, 2002.

- Dall'Ara G.(a cura di), Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale, Halley editrice, Firenze, 2006.

- De Franco C., Il sistema turistico del Salento: analisi e prospettive di sviluppo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2006-2007, rel. Bedrone R.

- Galeazzo M., Il project financing ed i rischi di progetto, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, IV Facoltà di Ingegneria, a.a. 2002-2003, rel.ing.Norese M.F.

- Grittani G., Barbanente A., Un approccio metodologico alla pianificazione di area vasta. Il caso del sistema urbano della Puglia centrale, Angeli, Milano, 1996.

- Leoni P. (a cura di), Piano di sviluppo turistico per la provincia di Macerata e programma operativo 2008, giugno 2007 (da: www.turismo.provincia.mc.it).

- Maceri A., Progetti di sviluppo turistico territoriale. Un'analisi a Valduggia e in Valesia, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2004-2005, rel. Davico L.

- Maimone P., Da opificio ad acquario. Progetto per la rifunzionalizzazione dell'ex Mulino Lopresti a Milazzo, Messina. Analisi dell'investimento e verifica gestionale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2008-2009, rel. Prof. Bartolozzi C., correl. Coscia C., Vigliocco E.

Siti internet

www.censis.it

www.comune.martina-franca.ta.it

www.incentivialleimprese.sviluppoeconomico.gov.it

www.istat.it

www.maps.google.it

www.ontit.it

www.paesaggio.regione.puglia.it

www.por.regione.puglia.it

www.regione.piemonte.it/europa

www.regione.puglia.it

www.scianet.it

www.turismo.provincia.mc.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)