polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Monitoraggio del Duomo di Lecce con la tecnica delle Emissioni Acustiche = Monitoring of the Cathedral of Lecce with the Acoustic Emissions technique

Mario Balestra

Monitoraggio del Duomo di Lecce con la tecnica delle Emissioni Acustiche = Monitoring of the Cathedral of Lecce with the Acoustic Emissions technique.

Rel. Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

I danni provocati dai fenomeni di degrado, dovuti principalmente ad una mancata manutenzione, e dagli eventi sismici verificatisi negli ultimi decenni in Italia, hanno messo in evidenza la grande fragilità del nostro patrimonio architettonico e storico-artistico. Negli ultimi anni sono quindi stati sviluppati degli approcci ingegneristici volti non solo al miglioramento della sicurezza strutturale ma anche al monitoraggio, mediante georadar o dispositivi ultrasonici. In questa tesi, nello specifico, sarà analizzato il monitoraggio mediante emissioni acustiche (EA), andando a spiegare inizialmente la letteratura scientifica da cui trae origine, ovvero la Meccanica della Frattura Elastica Lineare, e successivamente il suo impiego nella pratica, valutando l’evoluzione nel tempo di un sistema di fratture presenti nel Duomo di Lecce. Trattandosi di una tecnica di controllo non distruttiva e non invasiva risulta di ideale applicazione nelle strutture storiche per valutarne il danneggiamento e l’evoluzione nel tempo. Quando una fessura si propaga infatti vengono emesse delle onde ultrasoniche dovute al rapido rilascio di energia. Dato che queste onde sono comprese in un range che varia tra i 50kHz e 1MHz sono stati utilizzati dei sensori piezoelettrici a larga banda, prodotti dalla società Lunitek SRL, applicati direttamente sulle fessure. In questo modo è possibile non solo localizzare il punto di origine della fessurazione ma anche la sua evoluzione, andando a stabilirne la pericolosità o stabilità nel tempo. Inoltre la possibilità di acquisire velocemente i dati e valutarli in tempo reale costituisce il punto di forza della metodologia applicata.

Relatori: Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 68
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19452
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)