polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Metodologia per lo sviluppo del dominant design e per l'analisi dell'impatto economico della tecnologia della guida autonoma = Methodology for dominant design development and economic impact analysis of self-driving technology

Paolo Bonivardo

Metodologia per lo sviluppo del dominant design e per l'analisi dell'impatto economico della tecnologia della guida autonoma = Methodology for dominant design development and economic impact analysis of self-driving technology.

Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Il lavoro sviluppato nella Tesi Finale di Laurea si pone l'obiettivo di analizzare l'impatto della tecnologia della guida autonoma rispetto all'attuale sistema convenzionale e di fornire indicazioni circa il suo sviluppo futuro a livello di dominant design che, una volta affermato, faciliterà l'adozione e la diffusione della tecnologia. Nel primo Capitolo viene presentato come il concetto di "dominant design" si sia evoluto nel tempo nella letteratura, dai primi elaborati di Abernathy e Utterback alla letteratura moderna, per poi concentrare l'attenzione sulle dinamiche della fase fluida, la fase cruciale per lo sviluppo e l'affermazione di una tecnologia emergente. In seguito, nel secondo Capitolo viene presentata la tecnologia della guida autonoma, brevemente dal punto di vista storico per poi entrare nel dettaglio della componentistica che permette di analizzare l'ambiente circostante, della parte software che permette di elaborare i dati per poi determinare in tempo reale quali azioni deve compiere il veicolo, oltre alle tecnologie di supporto che apportano un maggior valore alla guida autonoma. Nel terzo Capitolo, viene esplicata la metodologia di analisi, ispirata al QFD in cui si valuta l'importanza a livello generale delle singole caratteristiche tecniche rispetto a indicatori di performance definiti, per poi entrare nel dettaglio degli specifici scenari applicativi a cui si rivolge la tecnologia, confrontando lo scenario urbano con quello extraurbano e lo scenario del trasporto privato con lo scenario del trasporto pubblico; seguendo gli stessi principi utilizzati per la stesura della metodologia precedente, analogamente si entra nel dettaglio della componentistica che permette l'analisi dell'ambiente circostante: sensori radar, LiDAR e telecamere. Tali componenti sono quelli che competono nell'affermarsi come soluzione per il dominant design ed alimentano l'attuale indecisione in tal senso, siccome le altre tecnologie che permettono il funzionamento della guida autonoma sono già piuttosto delineate. Successivamente, viene definita un'analisi di idoneità di un mercato geografico per l'adozione della tecnologia in base a 4 parametri principali: livello delle infrastrutture, policy & legislazione, tecnologia & innovazione e consumer acceptance. Parallelamente, viene definita una metodologia per valutare l'impatto economico della guida autonoma su uno specifico mercato geografico, quantificabile in base al risparmio di costi in seguito al notevole incremento della sicurezza stradale, l'aumento di produttività grazie alla maggior efficienza stradale ed alla maggior disponibilità di tempo da parte degli utenti finali, per via dell'estromissione dell'essere umano dal processo di guida, ed infine per l'aumento in termini di efficienza delle risorse dei veicoli che in tal modo riducono le emissioni inquinanti. Nell'ultimo Capitolo, vengono presi in considerazione un gruppo di mercati geografici strategici (USA, Cina, Singapore, Paesi Bassi, Svezia ed Italia) per valutare nel dettaglio le caratteristiche del singolo Paese nell'ottica di adozione della tecnologia e l'impatto economico che tale adozione apporterebbe.

Relatori: Marco Cantamessa
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 116
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19375
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)