polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sostenibilità, tempo e architettura: un'indagine sull'evoluzione del concetto e archetipi architettonici = Sustainability, time and architecture: a study on the concept evolution and the architectural archetypes

Chiara Caponetti

Sostenibilità, tempo e architettura: un'indagine sull'evoluzione del concetto e archetipi architettonici = Sustainability, time and architecture: a study on the concept evolution and the architectural archetypes.

Rel. Roberto Giordano, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (12MB) | Preview
Abstract:

Espressioni come “bioarchitettura”, “progettazione sostenibile”, “design nel rispetto dell’ambiente” sono ormai di uso comune e caratterizzano il modus operandi della fase di ideazione del progetto in sé, districandosi fra i tre pilastri che reggono la sostenibilità (ambiente, società, economia). Volendo fare un passo indietro, basti pensare alla contraddittorietà dell’aggettivo “sostenibile” associato al progetto, tanto che si potrebbe sostituire l’aggettivo prima citato con altri più appropriati, come “meta-sostenibile”, “semi-sostenibile”, “quasi sostenibile”. Chi studia e lavora su questa filosofia non può fare a meno di domandarsi quali siano effettivamente i dogmi e le azioni da compiersi per realizzare un progetto nel rispetto e nella tutela dell’ambiente. Un quesito più che lecito se si pensa che la materia in esame ha iniziato a svilupparsi meno di cinquanta anni fa. Quanto effettivamente il processo di “elaborazione verde” è realmente applicabile? Quali sono stati i primi passi che hanno portato all’affermazione dell’architettura sostenibile, se può essere definita tale? Gli esempi più celebri che si hanno a disposizione sono effettivamente virtuosi? In tale lavoro di tesi si cerca di rispondere a queste domande, analizzando l’evoluzione del concetto di sostenibilità nell’arco temporale che va dagli anni Settanta fino ad oggi, in quella che è un’indagine critica dell’architettura sostenibile e dei suoi simulacri attraverso realizzazioni di carattere culturale, di tipo museale o polivalente. La scelta di concentrarsi su tale funzione risiede nella natura stessa degli edifici a vocazione culturale, i quali rappresentano una firma significativa che gli architetti imprimono sulla città, un segno autoriale e allo stesso tempo sensibile, che più di qualunque altro comunica con il pubblico e da esso si lascia attraversare. Nello specifico, i casi studio presi in analisi sono ricaduti su cantieri francesi, o estendibili alla direzione del governo francese: la scelta della Francia come paese di riferimento per lo svolgimento della ricerca di tesi è stata sollecitata da due fattori in particolare. Il primo fattore fa riferimento all’intensa campagna architettonica che, in particolar modo a partire dagli anni Settanta del Novecento, ha investito la Francia; il secondo, invece, riguarda la peculiare politica energetica francese, impostata in larga parte sul nucleare, influenzando il modo di approcciarsi dell’Esagono nei confronti delle energie da fonti rinnovabili e, conseguentemente, dell’architettura sostenibile. Il risultato della tesi ha dimostrato come l’architettura sostenibile abbia attraversato un percorso alquanto tortuoso e costellato di limitazioni applicative, soprattutto in contesti come quello francese, dove il profondo utilizzo dell’energia nucleare ha condizionato l’adozione di metodologie sostenibili in campo architettonico per molti anni. In definitiva, l’architettura sostenibile ha ad oggi ottenuto traguardi piuttosto scarni e sostanzialmente recenti, considerando il tempo impiegato nella ricerca in materia. È di fondamentale importanza, dunque, non ridurre il paradigma della sostenibilità ad una valenza puramente linguistica e accademica, rischiando così di rendere l’architettura sostenibile solo nella teoria o in casistiche isolate, ma considerarlo un criterio da adottare a priori, attraverso uno studio approfondito dei progetti e delle loro potenzialità progettuali.

Relatori: Roberto Giordano, Sergio Pace
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 130
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19335
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)