polito.it
Politecnico di Torino (logo)

"Per ragion di musica" : organizzazione architettonica & prassi musicale nella Basilica Palatina di Santa Barbara

Emanuela Vai

"Per ragion di musica" : organizzazione architettonica & prassi musicale nella Basilica Palatina di Santa Barbara.

Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dubbi, non già di raccogliere certezze". Nella direzione scientifica in cui si è svolta la ricerca intrapresa ci si è scontrati con una eterogeneità di materiale difficile da contenere in un certo ordine: modelli conoscitivi e di indagine, dottrine provenienti da differenti ambiti culturali, procedure metodologiche che mostrano equilibri diversi e congiunture storiche che permettono di comprendere e talvolta di esemplificare le forme costitutive dello sviluppo, ma anche di imbattersi nei loro limiti e nelle loro necessarie contaminazioni metaforiche. Il processo di indagine si complica indubbiamente poi quando la riflessione si sposta sul piano estetico - territorio già di per sé difficile da esplorare tanto più arduo da definire - ovvero quell'insieme di fenomeni che si raccoglie sotto gli incerti confini del termine opere d'arte, che comprende stili, modi, storie ed esperienze spesso irriducibili gli uni agli altri, e accessibili pienamente solo in una visione d'assieme.(CR) Inoltre quanto più il campo di studi è ricco di intrecci storico-simbolici oggetto di riflessione, tanto più il proposito conoscitivo si arricchisce nel suo cammino. In special modo, il campo dei fenomeni compresi nella categoria dell'arte e della scienza è talmente vasto che nessuna riflessione che sia aderente al suo oggetto può darne una trasparenza teorica, bensì, nel caso migliore, contribuirà semplicemente ad arricchire il patrimonio conoscitivo. La ricerca intrapresa è consistita dunque nell'esplorare l'oggetto di studio al fine di riconoscerne trame e relazioni storiche, artistiche e sociali; di evidenziarne le eventuali connessioni, sia attraverso le fonti materiali sia tramite la rilettura critica di opinioni divergenti e pareri discordanti; di comprenderne, infine, i fenomeni attraverso interpretazioni semantiche e al contempo tramite prassi esecutive. Si tratta pertanto di un'indagine che certamente non ha la pretesa di esaurire la ricerca, ponendosi piuttosto come stimolo e contributo nel tentativo di sollevare nuovi interrogativi.

Relatori: Francesco Paolo Di Teodoro, Marco Carlo Masoero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DB Arti applicate e mestieri
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" - Milano
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1915
Capitoli:

PARTE I(CR) (CR) [Preludio] CONSIDERAZIONI Preliminari(CR) [Ouverture introduzione] Premessa al confronto tra musica e spazi(CR) [Tema] Architettura e Musica : Regioni/Ragioni di un incontro (CR) (CR) Metafore tra musica e spazio(CR) 1. Definizioni a confronto(CR) 2. Interpretazione Fisica(CR) 3. Interpretazione Percettiva(CR) 4. Il linguaggio comune(CR) 4.1 Metafore, reti, famiglie(CR) 4.2 Termini significativi(CR) 4.2.1 Dallo spazio alla musica(CR) 4.2.2 Dalla musica allo spazio(CR) 4.3 Comunicazione e trasmissione(CR) 5. La Proportio: rapporti numerici e medi proporzionali(CR) [Basso CONTINUO] Architettura tra Teoria e Prassi (CR) (CR) THEORIA ; LA TRATTATISTICA ARCHITETTONICA(CR) 1. Il pensiero rinascimentale tra teoria e prassi: contaminazioni.(CR) 2. I contenuti musicali nel De Architectura di Vitruvio: symmetria, dispostilo, armonia e acustica - rilettura critica.(CR) 3. I commenti rinascimentali di Vitruvio: riferimenti proporzionali di valore musicale.(CR) 4. L'armonia nei trattati di architettura(CR) 5. Prassi : La fabbrica dell 'Armonia(CR) 1. Spazialità proporzionali(CR) 2. Exempla(CR) (CR) Parte II(CR) (CR) V. [Contrappunto] Spazio e Suono - il Luogo della Musica(CR) (CR) La Basilica Pala tina di Santa Barbara a Mantova. La rappresentazione del Tempo nello Spazio(CR) 1. Architettura, Composizione Musicale ed Esecuzione: un confronto possibile su base storiografica(CR) 2. Concorso sinergico di commesse: le vicende costruttive(CR) 2.1 Progetto per la Fabbrica: la forma della chiesa(CR) 2.1.1 Giovanni Battista Bertani: "Theorica et practica congionte in uno spirito solo"(CR) 2.1.2 Cronologia ragionata: il patrimonio documentario degli Archivi Mantovani - Diario del cantiere e iter progettuale(CR) 2.2 Progetto per il Suono: il culto(CR) 2.2.1 II repertorio liturgico di Santa Barbara - Il Cerimoniale(CR) 2.2.2 Il patrimonio musicale: i Fondi Archivistici di Mantova e Milano (CR) - Calendario,Messale e Brevario di Santa Barbara (CR) - La compagine artistica e il "cantus firmi"(CR) 3. Spazio come forma e materia della musica(CR) 4. Struttura e organizzazione-sviluppo artistico sincronico: contaminazioni e implicazioni architettoniche, liturgiche, musicali e acustiche(CR) 4.1 La "gionta" e la cappella grande(CR) 4.2 "La maniera di cantar graziosamente a modo di tanti chori et in altematim": spazio architettonico e prassi musicale(CR) 4.2.1 "Cantus figurato" e la tecnica del Cantar Lontano(CR) 4.3 Questioni di Acustica Architettonica: dove il Suono incontra la Forma(CR) 4.3.1 Fondamenti teorici: lo stato delle conoscenze(CR) 4.3.2 "Si sarebbe prestato per molti e piacevoli effetti, tanto buono da non saper dimandar meglio": intonazione e posizionamento dell'organo in relazione all'acustica della basilica(CR) 4.3.3 La qualificazione acustica: condizioni, parametri e attributi oggettivi e soggettivi(CR) 4.3.4 Caratterizzazione acustica: condizioni e studi geometrici(CR) 4.3.5 Considerazioni finali(CR) Fuga sul Tema rapporti modulari(CR) (CR) VI. [GranFinale] Conclusioni(CR) (CR) Dall'architettura alla musica e dalla musica all' architettura. Reciproche influenze-Riflessione sulle molteplici forme di una complessa relazione.(CR) (CR) VII. Indice Apparato Iconografico(CR) VIII, tavole Sinottiche - Artisti nella Basilica Palatina (CR) (CR) Allegati(CR) (CR) Tavole(CR) Rilievi basilica : (CR) 1. Pianta Piano Terra (CR) 2. Pianta Piano Primo (CR) 3. Pianta locali organo (CR) 4. Prospetto facciata(CR) 5. Sezione longitudinale A(CR) 6. Sezione longitudinale B (CR) 7. Sezioni C-D(CR) 8. PARTICOLARE ORGANO: INTELAIATURA LIGNEA E COPRISOMIERE(CR) (CR) Acustica Geometrica (CR) 9. Posizionamento Sorgenti Sonore(CR) 10. campo sonoro diretto e riverberato: sorgenti 1-2(CR) 11. campo sonoro diretto e riverberato: sorgenti 3-4(CR) 12. Ipotesi di Restituzione Tridimensionale Iter Progettuale(CR) (CR) Appendice I - Regesto Iconografico [Cartografia,Disegni, Progetti](CR) Appendice II - Regesto Iconografico [Partiture,Cerimoniale,Libri corali] (CR) (CR) Bibliografia

Bibliografia:

Fonti Storiche: Trattatistica(CR) (CR) ADRIANO BANCHIERI, Gemelli Armonici che auicendeuolmente concertano duoi Voci in variati modi Parto Ventesimo Primo, Sotto moderno istile & inuentione, nnouumente vsciti in luce, Appresso Ricciardo Amadino, Venezia 1609.(CR) (CR) Conclusioni nel suono dell'Organo Nouellamente tradotte, & Dilucidate in Scrittori Musici, & Organisti Cellebri. Opera Vigesima in Bologna, per gli Heredi di Gio.Rossi, 1609.(CR) (CR) ANDREA PALLADIO, I Quattro Libri dell'Architettura, a cura di L. MagaGNATO, P. MARINI, II Polifilo, Milano 1980.(CR) (CR) ATANASIUS K.IRCHER, GEORG OLMS VERLAG (a cura di), Musurgia Universalis sive ars magna consoni et dissoni, Hildesheim, New York 1970.(CR) (CR) BERNARNDO ANTONIO Vittone, Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'architetto civile, Presso gli Agnelli Stampatori della Suprema Superiorità elvetica nelle prefetture italiane, Lugano 1766.(CR) (CR) Istruzioni elementari per l'indirizzo dei giovani allo studio dell'architettura civile, Presso gli Agnelli Stampatori della Suprema Superiorità elvetica nelle prefetture italiane, Lugano 1760.(CR) (CR) BOEZIO, (a cura di) A. Damerini, De Institutione Musica, Fussi, Firenze 1949. FlLARETE, A.M. FINALI, L. GRASSI (a cura di), Trattato di architettura, Il Polifilo, Milano 1972.(CR) (CR) FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI, Trattati di Architettura Ingegneria e Arte Militare, ed. a c. di C. Maltese, L. Maltese Degrassi, Il Polifilo, Milano 1967. (CR) (CR) GIACOMO BAROZZI Da VIGNOLA, Trattati, Il Politilo, Milano 1985.(CR) (CR) GIOSEFFO ZARLINO, Dimostrationi armoniche, fac-simile dell'edizione del 1571, Gregg Press Ridgewood New Jersey, 1966, p.8.(CR) (CR) GIULIO CACCINI, Nuove Musiche e nuova Maniera di scriverle (...) Nelle quali si dimostra, che da tal Maniera di scriverle con la pratica di essa,si possano apprendere tutte le squisitezze di quest'Arte, senza necessità del Canto dell'Autore; Adornate di Passaggi, Trilli, Gruppi, e nuovi affetti per vero esercizio di qualunque voglia professare di cantar solo, Appresso Zanobi Pignoni e Compagni, Firenze 1614.(CR) (CR) IGNAZIO DONATI, Il Primo Libro de Motetti a Voce sola [...] Da quali quei che desiderano imparare a portar la Voce con gratta, & acquistar disposinone potranno agevolmente da se prendere la maniera di cantar gratiosamente far Scherzi, passaggi, c£ altri leggiadri affetti. Opera Settima Nouamente corretta, & ristampata. In Vene Ha, Appresso Alessandro Vincenti, 1634; II Secondo Libro de Motettì a Voce sola ... Per educatione de Figlioli, et Figliole Opera Decima Quarta, Appresso Alessandro Vincenti, Venezia 1616.(CR) (CR) Lettere armoniche, per Girolamo Mascheroni, Bologna 1628.(CR) (CR) Cartella musicale nel Canto Figurato Fermo, & Contrapunto, Nouamente in questa terza impressione ridotta dall'antica alla moderna pratica, Appresso Giacomo Vincenti, Venezia 1614, p. 165. Sacri Concentus A 1. 2. 3. 4. & 5. Di Ignatio Donati, Appresso Giacomo Vincenti, Venezia 1612.(CR) (CR) JOANNES KEPLER, Harmonices Mundi, Libri V, Forni, Bologna 1969.(CR) (CR) LEON BATTISTA ALBERTI, De Re Aedificatoria, (introduzione e note di) P. PORTOGHESI (testo latino e traduzione di) G. Orlandi, libro IX, cap. IV, Il Polifilo, Milano 1966. LUCA PACIOLI, De Divina Proporzione, Silvana editoriale, Milano 1982. (CR) (CR) LODOVICO ZACCONI, Prattica di Musica utile et necessaria al compositore per comporre i Canti suoi regolarmente, si anco al Cantore per assicurarsi di tutte le cose cantabili,Girolamo Polo, Venezia, 1592.(CR) (CR) LUDOVICO Da VIADANA, Basso generale per l'organo per sonare i Salmi a quattro chori, di Lodovico Viadana maestro di capello. Opera XXVII. Novamente composta, & data in luce in Venetia, appresso Giacomo Vincenti.(CR) (CR) MlCHAEL PRETORIUS, Sintagma musicum, tomus tertius, Wolfenbuttel 1609 (ediz. critica curata da) E. BERNOULLl, Leipzig 1916.(CR) (CR) SEBASTIANO SERLIO, L'Architettura. I libri I- VII e Extraordinario nelle prime edizioni, (a cura di) Francesco Paolo Fiorh, II Polifìlo, Milano 2001.(CR) (CR) THOMAS CORYATE, Coryate's Crudities Hastily Gobled Uo in Five Moneths Travells in France, Savoy, Italy, Rethia, W. Stansby, London 1611 (ristampa lac simile in 2 voli., J.MacLehose and Sons, Glasgow 1906).(CR) (CR) VINCENZO SCAMOZZI, L'idea della Architettura Universale, Bologna. Forni, 1982 (ristampa(CR) anastatica Venezia 1615).(CR) (CR) VlTRUVIO, De Architectura, libro I, (a cura di) PIERRE GROS, Einaudi, Torino 1997, I dieci libri dell'architettura. Tradotti e commentati da Daniele Barbaro. 1567, II Polifìlo, Milano 1987.(CR) (CR) Teoria e storia dell'Architettura(CR) (CR) ACKERMAN, JAMES S., "Ars Sine Scientia Nihil Est": Gothic Theory of Architecture at thè Cathedral ofMilan, in «Art Bulletin», 1949, 31, pp. 84-111.(CR) (CR) Palladio, Penguin Books, Harmondsworth 1966.(CR) (CR) ADORNO, PIERO, L'arte italiana, voi. II, tomo secondo, Zanichelli, Firenze 1985. ASTOLFI, JESSICA G. M., Il logos della musicalo spazio ideale verso l' evoluzione dello spazio scenico, Libreria Clup, Milano 2004.(CR) (CR) BANDUR, MARKUS, Estetica del serialismo integrale: dalla musica ali 'architettura, Testo & Immagine, Torino 2003.(CR) (CR) BARBIERI, PIETRO, The Acoustics ofltalian Opera Houses and Audiloriums (e. 1450-1900), in «Recercare», X, 1998, pp. 263-328.(CR) (CR) BATTISTI, EUGENIO, Un tentativo di analisi strutturale del Palladio tramite le teorie musicali del Cinquecento e l'uso di figure retoriche, in «Bollettino del centro internazionale di studi Andrea Palladio», XV, 1973, pp.211-32.(CR) (CR) BENEVOLO, LEONARDO, Storia dell 'architettura del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1973. BLACK,(CR) (CR) MAX,Modelli, archetipi, metafore, Pratiche, Parma 1983.(CR) (CR) BONHONTE, JEAN MARC, Resonance musical d'un ville de Palladio, in «Musica Disciplina», XXV, 1971, pp.l71-178.(CR) (CR) BORSI, FRANCO, Note sulle proporzioni musicali nell'architettura del Rinascimento, in «Quaderni della Rassegna Musicale-Musica e arti figurative», Einaudi, Torino 1966. (CR) (CR) BOTTARI, GIOVANNI GAETANO, TICOZZI, STEFANO, Raccolta di Lettere sulla Pittura, Scultura e Architettura de' più celebri personaggi dei secoli XV, XVI, XVII, Silvestri, Milano 1980. (CR) (CR) BOVIO, ENZO, Geometria sperimentale, S. Lattes & C. Torino 1969.(CR) (CR) BOYER, CARL B., LOMBARDO RADICE, LUCIO (a cura di), Storia della matematica, Oscar Saggi Mondadori, Milano 1990. (CR) (CR) Branca, Vittore, Ossola, Carlo, Crisi e rinnovamenti nel! 'autunno del Rinascimento a Venezia, Olschki, Firenze 1991.(CR) (CR) BRUSCHI, ARNALDO, Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano(CR) 2002.(CR) (CR) Bruschi, Arnaldo, Manfredo, Tafuri, Bonelli, Renato, Scritti rinascimentali di architettura, II Polifilo, Milano 1978.(CR) (CR) BURCKHARDT, JAKOB, Il Cicerone, Guida al godimento delle opere d'arte in Italia, Sansoni, Firenze 1952.(CR) (CR) BURCKHARDT, JACOB, GARIN, EUGENIO (a cura di), La civiltà del Rinascimento in Italia, Sansoni, Firenze 1990.(CR) (CR) Castagneto, Francesca, Radogna, Donatella, Lo spazio della musica: flessibilità e nuove configurazioni spaziali, atti del Convegno internazionale, Lanciano. 18-19 ottobre 2001, Gangemi, Roma 2005.(CR) (CR) CLARK, ALICE V., Dufay at thè Institute far Advanced Study, in «Current Musicology», 1998, 60-61, pp. 165-71.(CR) (CR) CONFORTI, CLAUDIA, Storia dell'architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano 2001.(CR) (CR) COTTAFAVI, CLINIO, Ricerche e documenti sulla costruzione di Palazzo Ducale di Mantova dal secolo XIII al secolo XIX, in «Atti e Memorie della Reale Accademia Virgiliana di Mantova », 1939, 25, pp. 171 -195.(CR) (CR) CROSSLEY, PAUL, Medieval Architecture and Meaning: The Limits of Iconography, in «Burlington Magazine», 1988, 130, pp.116-21.(CR) (CR) DABONI, LUCIANO, Lezioni di matematica generale. Università di Trieste, LINT, Trieste 1978.(CR) (CR) DEHAENE, STANISLAS, II pallino della matematica, Oscar Saggi Scienze Mondadori, Milano 2000.(CR) (CR) DILTHEY, WILHELM, Introduzione alle scienze dello spirito, Beniamino Canicci. Assisi-Roma 1972.(CR) (CR) DORFLES, GILLO, II divenire delle arti, Bompiani, Milano 1996.(CR) (CR) ECO, UMBERTO, La definizione dell 'arte, Mursia, Milano 1968.(CR) (CR) FOCILLON, HENRI, L'arte dell'occidente, Einaudi, Torino 1965.(CR) (CR) GEFFERY, PETER, The Earliest Christian Chant Repertory, «Journal of thè American Musicological Society», XLVII/2, 1994, pp. 1-38.(CR) (CR) GHIRARDINI, LIVIO VOLPI, FRASCAR1, MARCO Contro Divinam Proportionem, Nexus, Edizioni dell'Erba, Fucecchio (Firenze), 1998.(CR) (CR) The Numerable Architecture of Leon Battista Alberti, as a Universa! Sign of Order andHarmony, in «Nexus», Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere Arti di Mantova, Edizioni dell'Erba, Fucecchio 1996, pp.147-166.(CR) Aspettando l'Alberti: Numero e Architettura, una chiave di lettura del pensiero edificatorio dell'Alberti, Specchio dell'Universo, in «Quadrante Padano», Pubblicazione Periodica della Banca Agricola Mantovana, Anno XV, n°2, Agosto 1994, pp.V-Vl. "Il braccio mantovano misura e modulo dell' Alberti" in San Sebastiano di Leon(CR) Battista Alberti, Olsckhi, Firenze 1994,pp.228-242.(CR) (CR) GOMBRICH, ERNST H., "Alla ricerca della storia della cultura", in Ideali ed Idoli, Einaudi, Torino 1986.(CR) (CR) HEGEL, G.W.F, (a cura di) MF.RK.hr, M., Estetica, Einaudi, Torino 1972. (CR) (CR) HOWARD, DEBORAH, Venice & thè East: The Impaci of thè Islamìc World on Venetian Architecture 1100-1500, Yale University Press, New Haven/London 2000.(CR) (CR) The Architectural History of Venice, Yale University Press, Yale 2002.(CR) (CR) Harmonic proportion in Palladio's "Quattro Libri", «Journal of the Society of Architectural Historian», XLI/2, 1982. pp.116-143.(CR) (CR) IFRAH, GEORGES, The Universa! History ofNumbers, Harvill, London 1998. K.RAUTHEIMER, RICHARD, Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Bollati Boringhieri, Torino 1993.(CR) (CR) LIVIO, MARIO, La sezione aurea storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni, RCS, Milano 2003.(CR) (CR) LOTZ, WOLFANG, (edizione a cura di Deborah Howard), Architettura in Italia 1500-1600, RCS Libri, Milano 1997.(CR) (CR) MURRAY, PHILIP, "Architettura del Rinascimento", in Storia dell'Architettura, Electa, Milano 1979. PANOFSKY, ERWIN, Idea : contributo alla storia dell'estetica, La Nuova Italia, Firenze 1952.(CR) (CR) Il significato delle arti visive, Einaudi, Torino 1999.(CR) (CR) PEVSNER, NIKOLAUS, Storia dell'architettura europea, Laterza, Roma-Bari 2002. (CR) (CR) POZZI, RAFFAELE, La musica e il suo spazio: seminario di studio, Festival pontino di musica, S. Felice Circeo, 13-14 giugno 1985, UNICOPLI, Milano 1987. (CR) (CR) PUTNAM, HILLARY, Rappresentazione e realtà. Garzanti, Milano 1993. REHT, ROLAND, Le Dessin d'architecture : origine et fonctions, Adam Biro, Paris 1995. (CR) (CR) ROMANO, RUGGIERO, L 'Europa tra due crisi. XIV e XVII secolo, Einaudi, Torino 1980.(CR) (CR) RUGGERI, FAUSTO (a cura di), Il grande dizionario dei papi. La figura del papa dalle origini ai nostri giorni, Finegil Editoriale, Roma 2006. (CR) (CR) RYKWERT, JOSEPH, L'idea di città, Mulino-Adelphi, 2002. (CR) (CR) SCHAFER, R.MURRAY, Hpaesaggio sonoro, Ricordi-Unicopli, Milano 1985. (CR) (CR) SNIJDERS, CHARLES J., La sezione aurea: arte, natura, matematica, architettura e musica, Muzzio, Padova 1993.(CR) (CR) (CR) TATARKIEWICZ, WLADISLAW, Storia dell' Estetica,III, Einaudi, Torino 1979. (CR) (CR) TATARKIEWICZ, WLADISLAW, (cura e presentazione di) Jaworska, Krystyna, Storia di sei idee: l'arte il bello la forma la creatività l'imitazione l'esperienza estetica, Aesthetica, Palermo 1993.(CR) (CR) TRACHTENBERG, MARVIN, Architecture and Music Reunited: A New Reading of Dufay's "Nuper Rosarum Flores" and thè Cathedral of Florence, in «Renaissance Quarterly», 54, 2001, pp. 740-775.(CR) (CR) TURNBULL, HERBERT WESTREN, The great mathematicians. In The world of mathematics, Simon & Schuster, New York 1956.(CR) (CR) VAGNETTI, LUIGI, Concinnitas. Riflessioni sul significato di un termine albertiano, in «Studi e documenti di architettura», (a cura di) Istituto di composizione architettonica I- della Facoltà di architettura di Firenze, 2, 1973, pp. 139-161.(CR) (CR) VALERY, PAUL, Scritti sull'Arte. Guanda, Milano 1984.(CR) (CR) Eupalino o dell'architettura, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1986. (CR) (CR) VOET, LEON, The Golden Compasses. A Hislory and Evaluation of thè Printing and Publishing Activities of thè Officina Plantìnìana at Antwerp, 2 voi., Vangendt, Amsterdam 1969-1972.(CR) (CR) WARREN, CHARLES, Brunelleschi's Dome and Dufay's Motel, in «The Musical Quarterly», 1973, 59, pp.92-105.(CR) (CR) WATKIN, DAVID, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1999. (CR) (CR) WlTTKOVER, RUDOLF, Principi architettonici nell 'età dell 'Umanesimo, Einaudi, Torino, 1964. (CR) (CR) WOLFFLIN, HEINRICH, Rinascimento e Barocco, Val lecchi, Firenze 1988 (I edizione 1888). (CR) (CR) WRIGHT, CHARLES, Dufay's Nuper Rosarum Flores, in «Journal of thè American Musicological Society», XLVI1/3, 1994, pp.395-441. XENAKIS, IANNIS, Musica e architettura. Spirali, Milano 2003.(CR) (CR) Formalized Music Thought and Mathematics in Music, Pendreagon Press, New York-Hillsdale 1992.(CR) (CR) Musicologia e Storia della musica(CR) (CR) AA.VV, Atti del Convegno internazionale "L'arte organarla e musica per organo nell'età moderna l' Umbria nel quadro europeo" Amelia, Collescipoli, Foligno, Trevi, Gubbio 14-18 settembre 2007.(CR) (CR) AA.VV, Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, diretto da Alberto Basso, UTET, Torino 1988.(CR) (CR) AA.VV, "La grammatica musicale" in Enciclopedia della musica, Garzanti, Milano 1983.(CR) (CR) ADORNO, WIESENGRUND THEODOR, Dissonanze, Feltrinelli, Milano 1959.(CR) (CR) Introduzione alla sociologia della musica, Einaudi, Torino 1971.(CR) (CR) Impromptus: Saggi musicali 1922- 196X, Feltrinelli. Milano 1973.(CR) (CR) Teoria estetica, Einaudi, Torino 1975.(CR) (CR) AGEE, R. J., A Venetian Music Printing Centraci and Edition Size in thè Sixteenth Century, in «Studi musicali», XV, I, 1986, pp. 59-65.(CR) (CR) AGOSTINO, De Musica, (a cura di) G.Marzi, Sansoni, Firenze 1969.(CR) (CR) ATLAS, ALLAN W., Renaissance Music: Music in Western Europe, 1400-1600, Norton, New York-London 1998.(CR) (CR) Anthology of Renaissance Music: Music in Western Europe, 1400-1600, Norton, New York-London 1998.(CR) (CR) ATTARDI, ANSELMO FRANCESCO, Nostra signora del contrappunto. L 'arte del costruire: mottetti e cattedrali, in «L'erba Musica», n. 22-23, aprile-settembre 1996, p.33-40. (CR) (CR) BAROFFIO, BONIFACIO, Il canto delle pietre: musiche sacre e spirituali del Medioevo nei monumenti dell'architettura romanica lombarda: quaderno 1989, Corno, Autunno musicale a Corno, 1989.(CR) (CR) BAROFFIO, BONIFACIO, CHIERICI, Sandro, IL canto delle pietre: musiche sacre e spirituali nel Medioevo nei monumenti dell'architettura romanica lombarda. Edizioni autunno musicale, Corno 1989.(CR) (CR) BENVENUTI, GIACOMO, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Istituzioni e Monumenti dell'Arte Musicale Italiana, Milano 1931.(CR) (CR) BLACKBURN, BONNIE J., The Printing Contrael for thè "Libro primo de musica de la salamandra"(Rome, 1526), «The Journal of Musicologi», XII, 1994, pp. 345-356.(CR) (CR) Petrucci's Venetian Editor. Petrus Catellanus and his Musical Garden, «Musica Disciplina», XLIX, 1995, pp. 15-45.(CR) (CR) BOEZIO ANICIO MANLIO SEVERINO, (trad. it parziale di) A. DAMERINI, De musica libri quinque, Patrologiae cursus completus, series Latina 63, Fussi, Firenze 1949. BOORMAN, STANLEY, "Petrucci at Fossombrone: Some New Editions and Cancels", in BENT, IAN, Source Materials and thè lnterpreiation of Music. A Memoria/ Volume lo Thurston Dart, Stainer and Bell, London 1981, pp. 129-153.(CR) (CR) Early Music Print ing: Working for a Special ized Market in Print and Culture in thè Renaissance. Essays on thè advent of Printing in Europe, ed. P. Tyson, Sylvia S. Wagonheim, Newark. University oi~ Delaware Press, Associated University Presses, London-Toronto 1986, pp. 222-245.(CR) (CR) BOORMAN, STANLF.Y, Miller. Betii. La stampa musicale italiana ira Cimine e Seicento: lo stato delle ricerche, in «Le Fonti Musicali in Italia». II. 1988, pp. 35-5 ,. (CR) (CR) BORNSTEIN, ANDREA, Gli strumenti musicali del Rinascimento, F. Muzzio. Padova 1987. (CR) (CR) BOYD, MALCOLM, Lo stile di Palestrina. Lo studio della polifonia del Rinascimento: introduzione pratica, Ricordi, Milano 1981.(CR) (CR) BRISEUX, CHARLES ET1ENNE, Traité du beau essentiel dans les arts, Einaudi, Torino 1996, (ristampa anastatica Parigi 1751 ).(CR) (CR) BRUSASCO, PAOLO, Sangita. Il veda della melodia. Omega edizioni, Bologna 1998. (CR) (CR) BRYANT, DAVID, Musica e musicisti. Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, voi. VI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1994.(CR) (CR) BRYANT, DAVID, QUARANTA, Ei.ENA (a cura di), Produzione, circolazione e consumo. Consuetudine e quotidianità della polifonia sacra nelle chiese monastiche e parrocchiali dal tardo Medioevo alla fine degli Antichi Regimi, il Mulino, Bologna 2006. (CR) (CR) BURNEY, CHARLES, Viaggio musicale in Italia, EDT, Torino 1979.(CR) (CR) CAMPAGNOLO, STEFANO, Il "Libro Primo de la Serena " e il madrigale a Roma, in «Musica Disciplina», 1, 1996, pp. 95-133.(CR) (CR) CARVER, ANTHONY F., The Development of Sacred Polychoral Music lo thè Time of Schutz, Cambridge University Press, Cambridge 1988.(CR) (CR) Cori spezzati, Cambridge University Press, Cambridge 1988.(CR) (CR) CATTIN, GIULIO, I benedettini e la musica. Il contributo dei monaci italiani alla polifonia, in «Schede medievali», 5, 1983. pp. 383-401.(CR) (CR) Ceccarelli, Giuseppi:, Spacca/occhi, Maurizio, Tre carte musicali a stampa inedite di Ottaviano Petrucci, Aiudi, Fossombrone 1976.(CR) (CR) CERCHIO, BRUNO, II suono filosofale. Musica e Alchimia, Libreria musicale Italiana Editrice, Lucca 1993.(CR) (CR) CERVELLI, LUISA, Contributi alla storia degli strumenti musicali in Italia nel Rinascimento e Barocco, Tamari, Bologna 1967.(CR) (CR) CINGOLANI, SERGIO, Acustica musicale e architettonica, Utet, Torino 2005. (CR) (CR) COVIELLO, FRANCESCO, Dalla tradizione manoscritta all'invenzione dei caratteri mobili della musica: Ottaviano de ' Petrucci. Inediti della Biblioteca Passionei, Fossombrone, Comune di Fossombrone, 1986.(CR) (CR) CRISTLE, COLLINS JUDD, Reading Renaissance music theory: hearing with thè eyes, Cambridge university press, Cambridge 2000.(CR) (CR) Di SCIPIO, AGOSTINO, La musica di due culture: tracce di una mutazione, in BOSCHI C. (a cura di), Musica e Scienza: il margine sottile, Roma 1991.(CR) (CR) DUGGAN, MARY Kay, Italian Music Incunabulo: Printers and Type, University of California Press, Berkeley 1992.(CR) (CR) EISENSTEIN, ELIZABETH L., The Prinling Press as an Agent ofChange. Communications and Cultural Transformations in Early-Modern Europe. Cambridge University Press, Cambridge 1979, trad. it. di Davidi: Panz.IERI. La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, II Mulino, Bologna 1986.(CR) (CR) FAVARO, ROBERTO (a cura di). Musica e tecnologia domani, Convegno internazionale sulla musica elettroacustica Teatro alla Scala 20-21 novembre 1999, L1M. Lucca 2002. (CR) (CR) FEBVRE, LUCIEN, MARTIN, Hknri-Jian. L apparition du livre, Michel, Paris 1958, (trad. it. di Pischedda, Carlo), (a cura di) Petrucci. Armando La nascita del libro. , Laterza, Bari 1977.(CR) (CR) FENLON, IAIN, Music and Patronage in Sixleenlh-Century Manina. Cambridge University Press, Cambridge 1980-1982: trad. it. di Morelli. Arnaldo, Gaddini, Silvia, Musicisti e mecenati a Mantova nel '500. Il Mulino. Bologna 1992.(CR) (CR) "Script and Print: The Oxford-Paris Partbooks", in MORROGll. ANDREW, SUPERBI GIOFFREDI, FIORELLA, MORSELLI, PIERO. BORSOOK, ÈVE, BARBERA, GIUNTI, Renaissance Studies in Honor ofCraìg Hugh Smyth, Firenze 1985, 11, pp. 581-589. (CR) (CR) "The Status of Music and Musicians in thè Early Italian Renaissance", in Le Concert des voix et des instruments a la Renaissance, Actes du XXXIV Colloque International d'Études Humanistes, Tours, 1-11 Juillet 1991. études réunies et présentées sous la direction de Jean-Michel Vaccaro. CNRS. Paris 1995, pp. 57-70.(CR) (CR) Music and culture in late Renaissance Italy. Oxford Uniersity press. Oxford 2002.(CR) (CR) Gìaches de Wert: thè early vears, in «Revue Belge de Musicologie». LII, 1998, pp. 377-399.(CR) (CR) Giachesde Wert ut Novellarti, in «Early Music». XXVII/I. Februarv 1999, pp. 25-40. (CR) (CR) FERINO-PAGDEN, SYLVIA, Dipingere la musica: strumenti in posa nell' arte del Cinque e Seicento (Catalogo della mostra tenuta a Cremona. 12 die. 2000-18 mar. 2001 e a Vienna, 4 apr.-l lug. 2001), Skira, Milano 2001. (CR) (CR) FUBINI, ENRICO, L 'estetica musicale dall' antichità al Settecento, Einaudi. Torino 1976.(CR) (CR) Il Linguaggio delle forme nella musica occidentale, Unicopli, Milano 1987 FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI, Maria TERESA, "La Bellezza e la Musica", in L'estetica medievale, Il mulino, Bologna 2002.(CR) (CR) GALLICO, CLAUDIO, L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, Storia della Musica III, Edizioni di Torino, Torino 1978.(CR) (CR) "Guglielmo Gonzaga signore della musica", in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Atti del convegno organizzato dall'Accademia Virgiliana, Mantova, 6-8 ottobre 1974, Mantova, Accademia Virgiliana, pp. 277-283.(CR) Damon pastor gentil. Idilli cortesi e voci popolari nelle "Villotte mantovane", 1583, Arcari, Mantova 1980.(CR) (CR) "Corte e beni musicali a Mantova, duca Guglielmo Gonzaga". in La musique et le ritesacré et profane. II. Actes du XIII e Congrès de la Société Internationale de Musicologie, Strasbourg 29 agosto-3 settembre 1982, a cura di M. HONEGGER E P. PREVOST, Association des Publications près les Universités de Strasbourg, Strasbourg(CR) 1986, pp.253-264.(CR) (CR) GALLO, F. ALBERTO, Cantus planus binatim: polifonia primitiva in fonti tardive. Arti grafiche Tamari, Bologna 1966.(CR) (CR) GROSSI, LODOVICO DA Viadana. Salmi a quattro chori, edited by Gerhard Wielakker, Madison, 1998.(CR) (CR) KAMPER, DIETRICH, La musica strumentale nel Rinascimento: Studi sulla musica strumentale d'assieme in Italia nel XVI secolo, Rai-ERI, Milano 1976.(CR) (CR) LOWINSK.Y, EDWARD E., Controriforma. Rodengo Saiano. Comune di Coccaglio 1998. (CR) (CR) LOWINSKY, Edward E., Privitira. Massimo (a cura di), Musica del Rinascimento, Lim, Lucca 1997.(CR) (CR) LUISI, FRANCESCO, La musica vocale nel Rinascimento: studi sulla musica vocale profana in Italia nei secoli XV e XVI, Rai ERI. Milano 1977.(CR) (CR) LUNELLI, RENATO, L 'arte organarla del Rinascimento in Roma e gli organi di S. Pietro in Vaticano dalle origini a tutto il periodo frescobaldiano, L. S. Olschki. Firenze 1958. (CR) (CR) MASSERA, GIUSEPPE, CASIM, "Musica e scienza nel Barocco", in AA.VV. Teatro Regio di Torino, Musica, società, cultura, voi li: II periodo Barocco, Regione Piemonte, Assessorato alla Cultura, Torino 1984.(CR) (CR) MENATO, Marco. Sandal, Ennio, Zappli.la. Gii skppina (diretto da). Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Bibliografica, Milano 1997. MILA, MASSIMO, Breve storia della musica. Einaudi. Torino 1963.(CR) (CR) MISCHIATI, OSCAR, Risso. Paolo (a cura di). La cappella musicale nell'Italia della Controriforma : atti del Convegno internazionale di studi nel 4° centenario di fondazione della Cappella musicale di S. Biagio di Cento. Cento. 13-15 ottobre 1989, L. S. Olschki, Firenze 1993.(CR) (CR) MOMPELLIO, FEDERICO, Lodovico Viadana: musicista fra due secoli 116.-1".), L. S. Olschki, Firenze 1967.(CR) (CR) MURRAY SCHAFER, RAYMOND. Il paesaggio sonoro, Ricordi-Unicopli. Milano 1985. NATALE TERRIN, ALDO (a cura di). Musica per la liturgia. Presupposti per una fruttuosa interazione, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1996, pp. 77-103.(CR) (CR) NICOLAO, UMBERTO, Acustica applicata per la diffusione sonora, Editrice il Rostro, Segrate-Milano2003.(CR) (CR) PERKINS, LEEMANS.L., Music in thè Age of thè Renaissance, Norton. New York 1999. (CR) (CR) PIOVESAN, ALESSANDRO (compilato da). La messa nella musica : dalle origini al nostro tempo, ERI, Torino 1951.(CR) (CR) PIRROTTA, Nino, Musica tra Medioevo e Rinascimento, G. Einaudi, Torino 1984.(CR) (CR) PLATONE, (trad. it. di Giarratano. Cesare), Opere complete, vol. VI. Laterza, Bari 1996.(CR) (CR) PRIVITERA, MASSIMO (a cura di). Musica del Rinascimento: tre saggi. Lini. Lucca 1997.(CR) (CR) REESE, GUSTAVE, La musica nel Rinascimento. Le Lettere, Firenze !990.(CR) (CR) SARTORI, CLAUDIO. Bibliografia della musica strumentale italiana stampala in Italia fino al 1700, Biblioteca di bibliografia italiana. 23. 56. Olsehki. Firenze 1952-1968.(CR) (CR) Bibliografìa delle opere musicali stampate da Ottaviano Petrucci. Biblioteca di bibliografia italiana, 18, Olsehki, Firenze '948.(CR) (CR) SCHNEIDER, MARIL'S, II significato della Musica. Rusconi. Milano 1987.(CR) (CR) SESINI, UGO, Musica del Rinascimento e Rinascimento musicale. Società Editrice Internazionale, in «Convivium», Vol. 14, gennaio-febbraio 1942.(CR) (CR) SLOBODA, JOHN A., La mente musicale. Il Mulino, Bologna 1988.(CR) (CR) SWINDALE, OWEN, La composizione polifonica: introduzione alla tecnica contrappuntistica vocale del sedicesimo secolo. Ricordi. Milano 1979.(CR) (CR) TARICANI, JOANN, A Renaissance Dihliophile as Musical Patron: The Evidence of thè HerwartSketchbooks. «Notes». XIIX. 1992-1993. pp. 1357-1389.(CR) (CR) TEDDE, GIORGIO, Per una teoria scientifica della musica. Saggio sulla fenomenologia della comunicazione musica/e, in «Quaderni di Musica e Realtà», n. 14, Unicopli. Milano 1987, pp. 337-378.(CR) (CR) TESTI, FLAVIO, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, Bramante. Busto Arsizio 1977(CR) (CR) TINTO, ALBERTO, Il corsivo nella tipografia del Cinquecento dai caratteri italiani ai modelli germanici e francesi, II Politilo. Milano 1972.(CR) (CR) TORREFRANCA, Fausto, I primardi della polifonia del Cinquecento, Soc. anonima La Nuova Antologia, Roma 1934.(CR) (CR) TURRINI, GIUSEPPI:, L'Accademia filarmonica di Verona dalla fondazione, maggio 1543 al 1600 e il suo patrimonio musicale antico, Atti e memorie della Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, La tipografica veronese. Verona 1941,. VENEZIANI, PAOLO. La marca tipografica di Comin da Trino, in «Gutenberg-Jahrbuch», XIV,(CR) 1990, pp.162-173.(CR) (CR) Acustica(CR) (CR) AA.VV., Acoustics: Measurement of thè reverheration lime ofrooms with reference to other acousticalparameter%, Internationa! Organization for Standardization, 1997.(CR) (CR) AA.VV., Enciclopedia della scienza e della tecnica, voi I, Arnaldo Mondadori editore, Milano 1963.(CR) (CR) ANDÒ, Yoichi, Archìtectural acoustics: blendìng sound sources. sound Jìelds and listeners, Springer Verlag, Berlin 1998.(CR) (CR) BARRON, MlCHAEL., Auditorium acoustics and archìtectural design. E & FN Spon, 1993, London.(CR) (CR) Bianchi, Francesco, Roberto, L'acustica in architettura, CittàStudi, 2007. p.89.(CR) (CR) BERANECK, LEO, Concert and opera halls: how they sound, Acoustical Society of America, New York 1996.(CR) (CR) BRANCA, (diretto da). Dizionario critico della letteratura italiana. Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1986.(CR) (CR) Bottalico, Pasquali:, astolfi. Arianna. Giovannini, Maria. Masoero, Marco, Valutazione della qualità acustica del golfo mistico del Teatro Regio di Torino tramite misure e questionari. Associazione Italiana di Acustica, XXXV Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica. Milano ! 1-13 giugno 2008.(CR) (CR) CANIATO, MARCO, Fasoli, Vilma. MASOERO. Marco, Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'architetto civile: l'acustica negli scritti di Bernardo Vittorie, Associazione Italiana di Acustica, XXXV Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, Milano 11-13 giugno 2008.(CR) (CR) CANIATO, MARCO, MASOERO. Marco. Caratterizzazione acustica della Rea/ Chiesa di San Lorenzo a Torino, Associazione Italiana di Acustica, XXXV Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, Milano 1 1-13 giugno 2008.(CR) (CR) COMMINIS, D., Concerts in the opera house. Atti del Convengo Internazionale di Acustica ICA2001, Roma 2 -7 Settembre 2001.(CR) (CR) ERNETT1, P, La funzionalità acustica nella nuova architettura sacra FARINA, A., Acoustic qualily oftheatres, in «Applied Acoustics». 62. 2001. FREDIANI, GIANLUCA, Guida per progettare Le Chiese, editori Laterza. Bari 1997.(CR) (CR) Geroso, Stefano., Cingolam, Stefano. Masoero, Marco. Pavoni Belli, A., Determinazione della critica nota Sih del clarinetto mediante l'emulisi sincrona con il pitch, Atti XXXI Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica 5-7 maggio 2004.(CR) (CR) Verifica dell 'influenza del tratto vocale sul suono del clarinetto mediante analisi del segnale, XXXI Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica. 5-7 maggio 2004, pp. 139-145,2004.(CR) (CR) IANNIELLO, C, Auditori e sale da concerto, in «Rivista Italiana di Acustica», Vol. XI (4), 1987.(CR) (CR) La qualità del suono nelle sale da concerto, in «Rivista Italiana di Acustica». Vol. IX (2), 1985.(CR) (CR) MARCHESI CAPPAI, M., Acustica applicala all'architettura, ed. Lirico Hoepli. Milano 1939. (CR) (CR) MILA, MASSIMO, Breve storia della musica. Ed. Einaudi. Torino 1993.(CR) (CR) MUELLER, H. A., Rooni-acouslical criterio and thèir meaning. Atti della Conferenza Internazionale "Acoustics and Recovery of Spaces l'or Vlusic", Ferrara 1993. (CR) (CR) PIERANTONI, RUGGERO, La trottola di Prometeo. Introduzione alla percezione acustica e visiva, Editori Laterza, Roma 1996.(CR) (CR) PINTACUDA, SALVATORI-, Acustica musicale (per i conservatori di musica, gli istituti scientifici e musicali), ed. Curci-Milano. Milano 1991.(CR) (CR) PISANI, ROBERTO, Requisiti e prestazioni acustiche delle sale dedicate al pubblico. Convegno nazionale Edilizia e ambiente. Trento. I 8-20 febbraio 1998.(CR) (CR) POMMER, R, Architettura del Settecento in Piemonte: le strutture aperte di .Juvarra, Alfieri, Vittone, a cura di G. Dardanello. Torino 2003.(CR) (CR) POZZI, R., La musica e il suo spazio. Seminario di studio XXI Festival Pontino di Musica, Edizioni Unicopli, Milano 1987.(CR) (CR) SPAGNOLO, ROBERTO, Manuale di acustica. Libreria LTLT. Torino 2001. SPAGNOLO, ROBERTO. Cingolani. SITI ANO. Manuale di acustica architettonica e musicale, Utet libreria, Torino 2005.(CR) (CR) a Mantova e la Basilica Palatina di Santa Barbara(CR) (CR) AMADEI, FEDERIGO. Cronaca universale della città di Mantova. Mantova 1684, (a cura di) Amadei, Giuseppe. Marani. Percolano. Praticò. Giovanni, ed Celta:. Mantova 1954-57.(CR) (CR) Annibaldi, CLAUDIO (a cura di). La musica e il mondo: mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento, II Mulino. Bologna 1993.(CR) (CR) "Tipologia della committenza musicale nella Venezia seicentesca". in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, arti del convegno internazionale di studi (Venezia. 13-15 dicembre 1993). a cura di :francesco passadore e Franco Rossi , Fondazione Levi , Venezia , 1996, pp.30-54(CR) (CR) Per una teoria della committenza musicale all'epoca di Monteverdi, in Claudio Monteverdi: studi e prospettive, atti del convegno (Mantova. 21-24 ottobre 1993), a cura di Paola Besutti, teresa M. Gialdroni e Rodolfo Baroncini, Olschki, Firenze 1998, pp. 459-475.(CR) (CR) Towards a Theory of Musical Patronale in thè Renaissance and Baroque: thè Perspective from Anthropologv and Semiotics, «Recercare», 10. pp. 173-182. AZZARONI, LORIS, "La tradizione scolastica del contrappunto severo", in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Na ttiez. voi. I, Einaudi, Torino 2004, pp. 462-478.(CR) (CR) Il contrappunto. Un libro di studio e di lettura. Ricordi, Milano 1991.(CR) (CR) BAROFFIO, GIACOMO. "I libri liturgici musicali, con part

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)