polito.it
Politecnico di Torino (logo)

CHALP - MONTI DELLA LUNA : progetto di valorizzazione di un pascolo abbandonato

Cristina Gallice

CHALP - MONTI DELLA LUNA : progetto di valorizzazione di un pascolo abbandonato.

Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010

Abstract:

Inquadramento territoriale(CR) (CR) La Valle di Susa si situa nelle Alpi Cozie centro-settentrionali, confina ad ovest con la Francia (provincie di Moriana e Briancon), a Nord con la Valle di Viù, verso Est guarda alla pianura piemontese ed alla città di Torino, verso Sud confina dapprima con la breve Val Sangone e poi con la Val Chisone. E' percorsa dalla Dora Riparia, che trae origine dall'unione della Piccola Dora e del Torrente Ripa nei pressi di Cesana Torinese. Più a valle, nei pressi di Oulx riceve le acque della Dora di Bardonecchia e successivamente a Susa, riceve quelle del Torrente Cenischia, proveniente dal Colle del Moncenisio. Il fiume prosegue in direzione Est-Ovest, confluendo nel Po proprio in Torino. Complessivamente si può dire che l'intera valle ha direzione est-ovest ed estensione di circa 100 km.(CR) L'area interessata da questo studio è ubicata nell'Alta Valle di Susa, sul versante idrografico sinistro del Torrente Ripa, ad una quota compresa tra i 1550 ed i 1750 m s.l.m., a monte della Frazione Bousson nel Comune di Cesana Torinese.

Relatori: Antonio De Rossi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1895
Capitoli:

CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale e progettuale(CR) 1 Inquadramento territoriale (CR) 1.1 Inquadramento progettuale(CR) (CR) CAPITOLO 2 Inquadramento storico(CR) 2 Premessa(CR) 2.1 Dal II sec. a.C. al V sec. d.C.(CR) 2.2 Dal XVI sec. al XVIII sec.(CR) 2.3 Dal XVIII sec. al XX sec.(CR) 2.4 Il sec. XX(CR) 2.5 CHALP "frammenti di storia"(CR) (CR) CAPITOLO 3 Evoluzione storica del costruito e delle infrastrutture (1708-2006)(CR) (CR) 3. Evoluzione del costruito e delle infrastrutture(CR) 3.1 Supporti e fasce temporali(CR) 3.2 Soggetti analizzati(CR) 3.3 Analisi(CR) 3.4 Descrizione tavola di analisi(CR) 3.5 Aspetti emersi(CR) (CR) CAPITOLO 4 Valori e criticità(CR) 4. Elementi caratterizzanti il paesaggio(CR) 4.1 Valori(CR) 4.2 Criticità(CR) (CR) CAPITOLO 5 II progetto(CR) 5. Individuazione dell'area(CR) 5.1 Accessibilità e percorsi(CR) 5.2 Spunti progettuali(CR) 5.3 La filosofia del progetto(CR) 5.4 Schizzi progettuali(CR) 5.5 II progetto(CR) 5.6 Struttura e materiali(CR) 5.7 Descrizione tavole di progetto(CR) (CR) ALLEGATI(CR) TAVOLE(CR) BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

OCUMENTAZIONE STORICA(CR) (CR) - Touring Club Italiano, Guida pratica ai luoghi di soggiorno e di cura d'Italia, parte II (CR) (CR) - Le stazioni del Piemonte e della Lombardia, Bergamo, Istituto italiano di arti grafiche, 1934.(CR) (CR) - Studio redatto dall'Ass.to alla Montagna e Turismo della Provincia di Torino in coli. Con la Comunità dell'Alta Valle della Dora Riparia, Comunità dell'Alta Valle della Dora Riparia, settembre 1958.(CR) (CR) - L.F. Peracca, Storia dell'Alta Valle di Susa, Torino, Piero Gribaudi Editore, 1974.(CR) (CR) - C.M.A.V.S, La C.M.A.V.S. verso gli anni '80. Studi preliminari alla pianificazione territoriale dell"Alta Valle di Susa, Torino, Cartostampa.(CR) (CR) - L.O. Brun, Ou bà de Ciabartoun. Usi, costumi, mentalità, scorci di vita vissuta nei villaggi dell'Alta Dora in principio del XX secolo, Torino, Valados Usitanos, 1986.(CR) (CR) - G. Volpini, N. Galli; Promenade N.1 in Val di Susa La casa delle lapidi; Ed. L'Ariete, 1995.(CR) (CR) - G. Volpini, N. Galli; Promenade N.2 in Val di Susa Captain Lacazette. Un condottiero rinascimentale nella Valsusa delXVI secolo, Torino, Ed. Morrà, 1997.(CR) (CR) - M. Ruggero, Storia della Valle di Susa, Pinerolo, Alzani Editori, 1998.(CR) (CR) - Ass. Culturale La Valaddo; Lous Escartoun, vicende storiche degli Escartouns d'Oulx e della Val Chisone; Pinerolo, Alzani Editori, 1998.(CR) (CR) - A. Gallizio, Bousson, la chiesa, le cappelle; Borgone di Susa, Melli Edizioni, 2002.(CR) (CR) - AA.VV, Cesana e Claviere, "I Meridiani", CDAVivalda Editori, 2004.(CR) (CR) - A. De Rossi, G. Sergi, A. Zonato; Alpi da scoprire. Arte, Paesaggio, Architettura per progettare il futuro; Borgone di Susa; Edizioni del Graffio, 2008.(CR) (CR) SPUNTI e RIFLESSIONI PROGETTUALI(CR) (CR) C. Mayr Fingerle, Neues Bauen in den Alpen - Architettura contemporanea alpina, premio di architetture 1995, Basel-Boston-Berlin, Bìrkhàuser, 1996.(CR) (CR) E. Tamagno, Universale di Architettura collana diretta da Bruno Zevi; Carlo Mollino. Esuberanze soft; Venaria, Testo e immagine, 1996.(CR) (CR) A. De Rossi, Abitare le alpi,Torino, Clut Editore, 1998.(CR) (CR) CIPRA, I Rapporto sullo stato delle Alpi, Torino, Edizioni CDA, 1998.(CR) (CR) N. Stungo, La nouvelle architecture du bois, Paris, Editions du Seuil, 1999.(CR) (CR) Bolzoni, Quaderni di cultura alpina. Architettura moderna nelle Alpi italiane dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Pavone Canavese, Priuli e Verlucca editori, 2000.(CR) (CR) L. Bolzoni, Quaderni di cultura alpina. Architettura moderna nelle Alpi italiane dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo, Pavone Canavese, Priuli e Verlucca editori, 2001.(CR) CIPRA, 2 Rapporto sullo stato delle Alpi, Torino, Edizioni CDA, 2001.(CR) (CR) L. Moretto, Architettura Moderna Alpina in Valle d'Aosta, Quart, Musumeci Editore, 2003.(CR) (CR) M. Boglione, Le strade dei cannoni, in pace sui percorsi di guerra, Torino, Blu Edizioni, 2003.(CR) (CR) P. Zumthor; Pensare architettura; Milano; Mondadori Electa; 2003.(CR) (CR) N. Braghieri, Case in legno, Milano, Federico Motta Editore, 2004.(CR) (CR) B. Schlorhaufer, Cul zuffel e l'aura dado Gion A. Caminada,Lucerna, Quart Edizioni, 2005.(CR) (CR) R. Slavid, Il legno nell'architettura residenziale, Modena, Logos Editore, 2006.(CR) (CR) A. De Rossi, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta, Torino, Umberto Allemandi & C, 2005.(CR) (CR) C. Mayr Fingerle, Neues Bauen in den Alpen - Architettura contemporanea alpina, premio di architetture 2006, (CR) (CR) Basel-Boston-Berlin, Birkhàuser, 2007.(CR) (CR) Wood in Culture Association, Zumthor. Spirìt of Nature Wood Architecture Award 2006, Helsinki, Rakennustieto, 2007.(CR) (CR) D. Meyhòfer, Materiali per l'architettura contemporanea LEGNO, Milano, Motta Editore, 2008.(CR) (CR) P. Jodidio, Green Architecture now! Architettura sostenibile oggi, Cologne Germany, Taschen, 2009.(CR) (CR) RIVISTE:(CR) (CR) A. De Rossi, Il secolo breve dell'architettura alpina, in L'Alpe, n°1 , inverno 1999/2000, pp. 76-82.(CR) Gerstlauer, Centro comunitario y forestal, Castriseli, in 2G, n°14, 2000/11, pp. 78- 85.(CR) (CR) AA.VV., Construir en las montanas. Arquitectura redente en los Grisone. in 2G, n°14, dicembre 2000.(CR) (CR) AA.VV., Case di montagna, L'Alpe, n° 12, Priuli e Verlucca, estate 2005.(CR) (CR) L. Bolzoni, Soluzioni di architettura in altissima montagna, in Domus, n°889, febbraio 2006, pp. 16-27.(CR) (CR) S. Camana, Bruno Spagolla. Centro comunale di Blons., in L'architettura naturale, n° 39, giugno 2008, pp. 30-37.(CR) (CR) E. Montalti, Casa capriata, un passato moderno, in Ottagono, n° 212, luglio/agosto 2008, pp. 66-69.(CR) (CR) D. Gauzin Muller, Costruire con il legno per uno sviluppo sostenibile, in L'architettura naturale, n°29 pp. 2-5.(CR) (CR) PROGETTAZIONE(CR) (CR) G. Giordano, Tecnica delle costruzioni in legno, Milano, Hoepli, 1999.(CR) (CR) U. Barbisan, F. Laner, Capriate e tetti in legno, progetto e recupero, Milano, Franco Angeli, 2000.(CR) (CR) Gauzin - Muller, I Progetti legno, Torino, UTET, 2003.(CR) (CR) R. Teneggi, Bioarchitettura e costruzioni in legno, Gorizia, EdicomEdizioni, 2006.(CR) (CR) L. Berta, M. Bovati, Progettare con il legno, Santarcangelo di Romagna, Maggioli,(CR) 2007.(CR) C. Benedetti, Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano, Bolzano University Press, 2009.(CR) (CR) G. Schickhofer, Travi e montanti di legno, Prontuario 1, Milano, Promo Legno, 2009.(CR) (CR) Josef Kolb, Bois, systèmes constructif, Uttwil CH, Presses polytechniques et universitaires romandes, 2010.(CR) (CR) Natterer Herzog Volz, Atlante del legno, Torino, UTET(CR) (CR) RIVISTE:(CR) (CR) C. Ferrari, Un borgo sostenibile con la cultura locale, in Tetto e pareti in legno, n° 5, settembre 2007, pp. 66-72.(CR) (CR) C. Benedetti e V. Bagicalupi, Gli edifici a gabbia portante in legno. In Tetto e pareti in legno, n° 11, dicembre 2008.(CR) (CR) F. Carraro, La salubrità al primo posto, in Tetto e pareti in legno, n° 11, dicembre 2008, pp.130-142.(CR) (CR) J. Risen, La casa nella casa, in Materialegno, n°1, marzo 2009, pp.22-23.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)