polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Una corte di container : progetto di un isolato residenziale nel quartiere Casanova a Bolzano.

Bruno Daghero

Una corte di container : progetto di un isolato residenziale nel quartiere Casanova a Bolzano.

Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Abstract:

PREMESSA(CR) (CR) La tesi elaborata è stata divisa in due parti. La prima raccoglie la storia e le caratteristiche dell'elemento container dalla nascita all'uso per cui è stato creato, e i progetti che lo hanno visto al centro dell'attenzione nel successivo riutilizzo nel mondo dell'architettura, mentre la seconda parte analizza il progetto realizzato. La base di partenza per l'uso di questi contenitori metallici, come abitazioni, ha avuto origine a partire dalla seconda guerra mondiale fino alla crisi energetica degli anni 70, periodo che è stato una forte spinta per esplorare nuove forme abitative. L'uso dei container nel mondo delle costruzioni negli ultimi anni, deriva ed è spinto dalla motivazione principale che è quella del riuso di elementi che si trovano in notevoli quantità abbandonati a causa di un processo commerciale "alterato", che porta ad avere contenitori usati disponibili a 1500 euro a fronte dei 7000 necessari per comprarli nuovi sempre e comunque da modificare e riadattare in seguito.(CR) Il lavoro svolto per realizzare questo tipo di ricerca, e che ha preceduto il progetto vero e proprio, è stato estremamente importante non solo per acquisire nuove conoscenze in un campo fino a questo momento da me inesplorato, ma anche perché si riflette direttamente sul risultato finale al quale sono giunto dopo una serie di tentativi e di idee via via scartate. Come in tutti i processi creativi, infatti, anche in questo caso, il progetto definitivo risulta un po' diverso da quello iniziale, ma nel corso del tempo, per risolvere tutti i problemi tecnici, funzionali e formali sono state apposte delle più o meno importanti modifiche. Questi cambiamenti sono avvenuti sia sul container stesso che sull'intera forma finale dell'edificio.(CR) Dall'analisi effettuata risulta che in tutti i casi visti sono state eseguite sul container delle modifiche che come tagli nella lamiera, per nuove aperture e il passaggio degli impianti, e strutture lungo le pareti interne o esterne necessarie per poter accogliere gli isolanti necessari alla coibentazione e protezione dell'ambiente intero. La divisione degli spazi interni è stata invece effettuata attraverso l'inserimento di pareti mobili o in cartongesso e le aperture originarie sono state chiuse con vetrate fisse o mobili. Limitazioni significative sono state riscontrate in alcuni progetti analizzati nella distribuzione interna delle abitazioni a causa del poco spazio disponibile e dalla forma che permette si un facile e veloce assemblaggio, ma frena le idee su possibili elaborate forme dell'edificio. Il lavoro eseguito per elaborare la tesi mi ha permesso di arrivare a soluzioni ed evitare errori nelle progettazione dell'edificio grazie allo studio di progetti solo ipotizzati o realizzati in vari ambiti che hanno già affrontato e in parte superato problemi dati dall'uso di container.(CR) (CR) INTRODUZIONE(CR) (CR) Lo scopo di questa tesi è quello di studiare e analizzare progetti nati con l'ambizione di riutilizzare elementi industriali abbandonati a causa di un mercato commerciale "alterato", per soluzioni abitative ed altri usi basati sul rapporto tra stabilità, provvisorietà e prefabbricazione. Dallo studio eseguito, si è capito che i container si possono considerare come strutture prefabbricate e pronte all'uso, anche se devono subire comunque delle modifiche, in alcune situazioni d'emergenza e condizioni climatiche, perché l'elemento metallico una volta scelto, può essere portato direttamente in cantiere per essere sistemato e unito ad altri contenitori o in officina dove subisce delle modifiche che non vanno comunque mai a modificare la struttura principale.(CR) L'uso di questi contenitori si basa sul fatto che questi sono disponibili ad un prezzo accessibile, sono pronti per un facile e veloce assemblaggio in opera, sono trasportabili senza essere carichi eccezionali fuori sagoma, e sono utilizzabili come risposta alla richiesta di abitazioni o altre destinazioni d'emergenza o per tempi non troppo lunghi. Tutti questi requisiti sono stati alla base della scelta dei container come elementi da utilizzare nei progetti di residenze, asili, musei e altre destinazioni analizzati.(CR) L'uso di questi contenitori metallici, soprattutto in alcuni esempi, è stata però rischiosa perché sono elementi che non sono sempre ben visti per i loro limiti oggetti vi, quali forma, dimensioni e materiale e solo dopo una lettura delle motivazioni per ogni progetto, come riciclo, costi, velocità di assemblaggio, si può capire e giustificare l'uso di essi.(CR) Nei progetti per funzioni abitative si è visto che in alcuni casi sono i futuri abitanti stessi a scegliere questo tipo di elementi come soluzione, grazie al basso costo, per case usate solo in alcuni periodi dell'anno mettendo però così in risalto l'inadeguatezza dei container ad accogliere funzioni abitative per lunghi periodi.(CR) I container sono da anni utilizzati per assolvere ad una pluralità di situazioni, ma solitamente in contesti strettamente legati a una soluzione temporanea come emergenze o settori come l'edilizia e campi militari.(CR) L'idea per il mio lavoro, mi ha fatto arrivare a studiare un edificio composto da contenitori metallici industriali rigenerati e modificati in fabbrica, solo quelli che hanno bisogno di un maggior isolamento esterno, aggregabili a seconda delle necessità e delle possibilità economiche, che danno vita a una forma dell'edificio che varia a seconda del numero degli elementi utilizzati. Nella stesura della tesi si è resa necessaria una prima fase di indagine e di studio dei container navali, dalla loro nascita al loro uso, e delle loro caratteristiche tecniche ad un loro possibile riuso. Successivamente si è svolta un'analisi storica sull'evoluzione della creazione di elementi strutturali in fabbrica applicata all'abitare, delle tecniche e dei materiali usati, delle attuali soluzioni presenti sul mercato e delle sperimentazioni in corso in riferimento alle possibilità future. Sono poi infine stati analizzati progetti realizzati in varie parti del mondo con varie destinazioni d'uso che mi hanno aiutato a capire meglio i vantaggi e gli svantaggi dei container.(CR) Al termine di tutto ciò sono stati analizzati più a fondo i progetti delle residenze e più che altro si è cercato di capire come i progettisti sono arrivati a un buon uso dello spazio a disposizione, di varie metrature a seconda del numero di contenitori aggregati, arrivando ad avere una scelta di diverse grandezze e distribuzioni interne. Si è capito che si è sempre cercato di raggiungere una soluzione che permettesse alle unità abitative di essere il più possibile facili e veloci da assemblare con alcune soluzioni tecnologiche ed è grazie a tutto questo che il mio progetto finale è nato ed è stato elaborato.

Relatori: Matteo Robiglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1890
Capitoli:

1. INTRODUZIONE (CR) (CR) 2. STORIA(CR) (CR) 3. QUESTA E' ARCHITETTURA?(CR) (CR) 4. L' ARCHITETTURA DEI CONTAINER(CR) (CR) 5. LO SVILUPPO(CR) (CR) 6. LA PREFABBRICAZIONE(CR) 6.1. SITUAZIONE ATTUALE(CR) 6.2. CONSIDERAZIONI(CR) (CR) 7. LA REVERSIBILITÀ' DEL PROGETTO COSTRUTTIVO(CR) (CR) 8. CARATTERISTICHE TECNICHE(CR) 8.1. DIMENSIONI(CR) 8.2. STRUTTURA(CR) 8.3. PESO(CR) 8.4. CROSSMEMBERS(CR) 8.5. PORTELLONI(CR) 8.6. GUARNIZIONI(CR) 8.7. SISTEMA DI CHIUSURA(CR) 8.8. RIVESTIMENTO(CR) 8.9. SALDATURE(CR) 8.10. MARCATURE(CR) 8.11. SISTEMA D'IDENTIFICAZIONE 8.11.1. CALCOLO CHECK-DIGIT(CR) 8.12. TEU(CR) 8.13. BLOCCHI D'ANGOLO(CR) 8.14. TWISTLOCK(CR) 8.15. CERTIFICAZIONI(CR) 8.16. TEST DI RESISTENZA(CR) 8.17. PALLET(CR) 8.18. PRODUZIONE(CR) (CR) 9. TIPOLOGIE DI CONTAINER(CR) (CR) 10. TIPOLOGIE DI TRASPORTO(CR) (CR) 11. SIGLE(CR) (CR) 12. PIU' E MENO NEL COSTRUIRE CON CONTAINER(CR) (CR) 13. VANTAGGI(CR) 13.1. RESISTENZA(CR) 13.2. FLESSIBILITÀ'(CR) 13.3. DURATA(CR) 13.4. MANUTENZIONE(CR) 13.5. MODULARITA'(CR) 13.6. COMPONIBILITA'(CR) 13.7. MONTAGGIO(CR) 13.8. DISPONIBILITÀ'(CR) 13.9. COSTO(CR) 13.10. SOSTENIBILITA'(CR) 13.11. TRASPORTABILITA'(CR) 13.12. SICUREZZA(CR) 13.13. CANTIERIZZAZIONE(CR) (CR) 14. SVANTAGGI(CR) 14.1. TEMPERATURA(CR) 14.2. COSTI DI PRODUZIONE(CR) 14.3. CANTIERE(CR) 14.4. PERMESSI (CR) 14.5. IMPIANTI(CR) (CR) 15. METODI DI COSTRUZIONE(CR) 15.1. AUTOPORTANTI (IMPI LAMENTO) (CR) 15.1.1. PLATOON KUNSTHALLE(CR) 15.2. PORTATI (GRIGLIA STRUTTURALE) (CR) 15.2.1. TRAVELODGE HOTEL(CR) 15.3. PORTANTI (COPERTURA) (CR) 15.3.1. 12CONTAINER HOUSE(CR) 15.4. ACCOSTAMENTO ORIZZONTALE (CR) 15.4.1. CUBI(CR) (CR) 16. NORMATIVA TECNICA ITALIANA(CR) (CR) 17. IL FUTURO(CR) (CR) 18. LUOGO NELLA SOCIETÀ'(CR) (CR) 19. EDIFICI PUBBLICI(CR) 19.1. SCUOLE-ASILI(CR) 19.1.1. TREEHOUSE TEMPORARY SCHOOL(CR) 19.1.2. CHILDREN'SACTIVITYCENTRE(CR) 19.1.3. BEDBYNIGHT(CR) 19.1.4. FAWOOD CHILDREN'S CENTRE(CR) 19.2. CENTRI CULTURALI - GALLERIE D'ARTE(CR) 19.2.1. CENTRO TECNOLOXICO RURAL(CR) 19.2.2. GAD(CR) 19.2.3. KUNSTLAB ORBINO(CR) 19.2.4. NOMADIC MUSEUM (CR) 19.2.5. PAPERTIMER MUSEUM(CR) 19.3. ALTRI USI(CR) 19.3.1. FREITAG FLAGSHIP(CR) 19.3.2. UNIQLO(CR) 19.3.3. EXPO ACQUEDOTTO(CR) 19.3.4. VOLVO C30 EXPERIENCE PAVILION(CR) 19.3.5. WIJN OF WATER RESTURANT(CR) 19.3.6. HH CRUISE CENTER(CR) 19.3.7. GREENTAINER(CR) 19.3.8. SUBWAY RESTAURANT(CR) 19.3.9. OCEAN SCOPE(CR) 19.3.10. PUMA CITY(CR) 19.3.11. CONTAINING LIGHT(CR) (CR) 20. EDIFICI RESIDENZIALI(CR) 20.1. GUZMAN PENTHOUSE(CR) 20.2. ZIGLOO(CR) 20.3. KEETWONEN(CR) 20.4. CONTAINER CITY I(CR) 20.5. CONTAINER CITY II(CR) 20.6. THE RIVERSIDE BUILDING(CR) (CR) 21. EMERGENZE(CR) (CR) 22. OPERE CONCETTUALI(CR) 22.1. FUTURE SHACK(CR) 22.2. CONHOUSE 2+(CR) (CR) 23. CONCORSI(CR) 23.1. PROGETTO SEED(CR) 23.2. LIVE THE BOX(CR) (CR) 24. TABELLE RIASSUNTIVE(CR) (CR) 25. IL PROGETTO(CR) 25.1.BOLZANO (CR) 25.2.IL SITO DI PROGETTO (CR) 25.3.PROGETTO LABORATORIO (CR) 25.4 IDEA PROGETTUALE (CR) 25.5.IL PROGETTO (CR) 25.6.LAVORAZIONI IN OFFICINA (CR) 25.7.PROCESSO COSTRUTTIVO (CR) 25.8.COMPLETAMENTO IN SITO 2(CR) 5.9.STRATEGIE ENERGETICHE(CR) (CR) 26. CONCLUSIONI(CR) (CR) 27. BIBLIOGRAFIA(CR) 27.1. LIBRI(CR) 27.2. SITI INTERNET(CR) 27.3. RIVISTE

Bibliografia:

LIBRI(CR) (CR) - Mare Levinson, The box, Priceton University Press, 2006(CR) - Jill Herbers, Prefab Modern, Collins Design, 2006(CR) - Jure Kotnik, Container architecture, Links Books, 2008(CR) - Ada Tolla, Lot/ek, Zzdap Pubblishing, 2003(CR) - Claudio Claudi de Saint Mihiel, Strategie integrate per la progettazione e la produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative, Clean, 2003(CR) - E. Palazzotto, Abitare la temporaneità: l'architettura della casa e della città, L'Epos, 2003(CR) Barry Bergdoll, Home delivery: fabbricating thè modern dwelling, The Museum of Modern Art New York, 2008(CR) - Jennifer Siegal, More mobile, portable architecture for today, Princeton Architectural Press, 2002(CR) - Manolo de Giorgi, Marco Zanuso Architetto, Skira, 1999(CR) - Simon Sadler, Archigram, Mit Press, 2005(CR) - Massimo Perriccioli, La temporaneità oltre l'emergenza, Kappa, 2005(CR) (CR) SITI INTERNET(CR) (CR) www.verbussystem.com(CR) www.officinadiarchitettura.it(CR) www.elementalchile.cl(CR) www.trainwindow.com(CR) www.casapertutti.it(CR) www.containercity. com(CR) www.m-house.org(CR) www.spacebox. inf o(CR) www.modern-modular.com(CR) www.lightonthemove.com(CR) www.urbangreenbuilders.com(CR) www.liveng-box.it(CR) www.greentainer.it(CR) www.cargotecture.com(CR) www.michieliarchitetti.it(CR) www.newhouse.it(CR) www.seabox.com(CR) www.shelbox.it(CR) www.edilportale.it(CR) www.archiportale.it(CR) www.europaconcorsi.it(CR) www.archinfo.it(CR) www.temphousing.com(CR) www.lot/ek.com(CR) www.hotelcontainers.com(CR) www.weburbanist.com(CR) www.fab-prefab.com(CR) www.shipping-containers-housing.com(CR) www.dataholz.com(CR) www.mvrdr.com(CR) www.architectureandhygene.com(CR) www.atelierworkshop.com(CR) www.sheltrarchitecture.com(CR) www.designmobile.com(CR) www.ftres.ob(CR) www.weehouses.com(CR) (CR) (CR) RIVISTE(CR) (CR) - A+u(CR) - A+(CR) - Area(CR) - Detail(CR) - El croquis(CR) - II giornale dell'architettura(CR) - The Pian(CR) (CR) (CR) TESI(CR) (CR) - Container abitabile : progetto per un'unità residenziale temporanea di Maria Giulia Pagliero. Rel. Matteo Robiglio(CR) - Esposizione in container o container in esposizione? Di Fabrizio Giraud. Rel. Maurizio Lucat

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)