polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il legno e la tecnologia stratificata a secco : una scelta sostenibile per la progettazione di abitazioni in montagna a basso consumo energetico.

Veronica Maria Rosso

Il legno e la tecnologia stratificata a secco : una scelta sostenibile per la progettazione di abitazioni in montagna a basso consumo energetico.

Rel. Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Abstract:

"La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate" avrebbe affermato Socrate. L'idea di svolgere una tesi sulla progettazione di abitazioni in montagna a basso consumo energetico è nata da diversi spunti. L'interesse per la certificazione energetica è sorto durante l'Unità di progetto su Bolzano, tenuta dal Prof. Robiglio e dal Prof. Coronati, nella quale si doveva progettare un isolato che rientrasse in classe A nella classificazione CasaClima (>15 kWh/m2 anno di consumo). Durante l'unità di progetto sono state studiate e utilizzate diverse strategie energetiche, sia passive che attive, per ottenere delle prestazioni che rispettassero gli alti standard dettati da CasaClima. Per arrivare ad avere prestazioni di questo tipo si può ricorrere a diverse tecnologie costruttive. Quella che più mi ha colpita è la tecnologia stratificata a secco, con la quale si accorciano notevolmente i tempi di costruzione e le risorse Utilizzate durante le fasi di cantiere e può essere realizzata con diversi materiali tra i quali il legno. Per decidere quale tipo di tecnologia Stratificata a secco in legno adottare è stata svolta una ricerca sulle diverse tipologie presenti e alla fine si è optato di utilizzare i pannelli a strati incrociati o X-Lam, Si tratta di una tecnologia relativamente nuova che a parità di qualità del prodotto permette un controllo del processo costruttivo di più facile gestione e in generale tale tecnologia si può definire rivoluzionaria, non soltanto in relazione all'uso del legno come materiale da costruzione, ma anche in relazione a tutta la filiera produttiva a partire dalla fabbricazione dei pannelli stessi fino ad arrivare al loro montaggio in cantiere. La tesi si articola in cinque parti principali:

- storia del legno in architettura

- tecnologia stratificata a secco in generale ed in particolare quella in legno

- edilizia sostenibile con le strategie e le normative ad essa collegate

- relazione di progetto

- certificazione energetica dell'intervento

Nella prima parte si procede con un excursus storico sull' utiiizzo del legno nei diversi periodi storici dalla preistoria all'età contemporanea. Segue poi un'introduzione alla costruzione stratificata a secco ed in particolare quella in legno attraverso una carrellata delle diverse tecnologie costruttive e un approfondimento sull'X-Lam. Individuata la tecnologia costruttiva si riassumono le diverse strategie energetiche utilizzabili per la progettazione sostenibile e le varie normative, sia europee che nazionali, che la regolamentano.

Si passa poi alla relazione di progetto vera e propria. In questa parte verrà esaminato il Sito di progetto con i relativi dati Climatici e di irraggiamento, il percorso progettuale seguito per arrivare alla soluzione finale, una panoramica sulle diverse unità abitative e i materiali utilizzati per realizzarle ed infine lo studio del comportamento energetico dell'intero progetto.

Relatori: Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1884
Capitoli:

Premessa

1. Storia del legno in architettura

1.1 Preistoria e mondo antico

1.2 Medioevo e Rinascimento

1.3 L'età moderna

1.4 Età Contemporanea

2. Introduzione alla costruzione stratificata a secco

2.1 La scelta del legno

3. Diverse tipologie di sistemi costruttivi

3.1 Introduzione

3.2 Sistemi a parete massiccia

3.2a Sistema costruttivo a tronchi sovrapposti o a blocchi massicci

3.2b Sistema costruttivo a pannello compensato di tavole o multistrato a tavole incrociate

3.2c Sistema costruttivo con pareti a tavole impilate

3.3 Sistemi a parete leggera

3.3.a Sistema a gabbia portante

3.3.b Sistema a graticcio con platform frame e ballon frame

3.3.c Sistema a pannelli portanti

3.4 Conclusioni

4. Approfondimento sulla tecnologia a strati incrociati X-Lam

4.1 Introduzione

4.2 Tecnologia X-Lam

4.3 I giunti

4.4 Esempi di realizzazioni

5. L'edilizia sostenibile

5.1 Introduzione

5.2 Sostenibilità e Architettura

5.3 Edifici a basso consumo

6. Strategie di risparmio energetico

7. Normative

8. Relazione descrittiva del progetto

8.1 II sito di progetto

8.2 Percorso progettuale

8.3 II progetto

8.4 Analisi delle unità abitative

8.5 I materiali

9. Certificazione energetica del progetto

9.1 Introduzione

9.2 CasaClima

9.3 Protocollo ITACA

10.Conclusioni

Allegati

Bibliografia

Bibliografia:

- A. Ceccotti, G. Pasetto, F. Perori, P. Ramognoni, Vantazione delle prestazioni di elementi di involucro in pannelli multistrato in legno.

- C. Agnolotto, COSTRUIRE EDIFICI SMONTABILI Le tecniche di assemblaggio a secco: evoluzione e classificazione, tesi di laurea, Università Iuav di Venezia, Facoltà di Architettura, Relatore: prof. N. Sinopoli Gera Minucci, a.a. 2005-2006.

- C. Benedetti, V. Bacicalupi, Legno architettura. Il futuro della tradizione, Edizioni Kappa, Roma, 1991.

- C. Rosso, V. Spadaro, Costruzioni in legno fra tradizione e innovazione. Rei. L. Barosso, Politecnico di Torino, 2. Facoltà di architettura, a.a 2006.

- Ceretto S., Gardin G., Il legno nell'architettura della casa contemporanea: una proposta verso la sostenibilità; tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Mantovani S., a.a. 2003-2004.

- G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta, Costruzione di edifici in legno, I corsi promolegno, www.promoleqno.com Gauzin Mùller, I progetti in legno, UTET, Torino 2003.

http://us.arqa.com/index.phD/en/architecture/murrav-grove-in-london-uk.html http://www.architetturaesostenibilita.it

http://www.b2b24.ilsole24ore.eom/articoli/0.1254.24 ART 96007.00.html?lw=2404:CH L

http://www.infobuild.it

http://www.nqci.it/normative.phD

http://www.risparmio-enerqetico.it/reqole-il-risparmio-enerqetico.php

http://www.tecnoloqos.it/Articoli/articoli/numero 024/EdiliziaSostenibile.asp

- L. Berta, M. Bovati, Progettare con il legno, 2007, Maggioli Editore, San Marino, 2007.

- M. Alberti, G. Solerà, V. Tsesti, La città sostenibile, Franco Angeli, Milano, 1994

- M. Lavagna, Efficienza energetica degli edifici. Prestazioni termiche, comportamento ambientale, edito da Rockwool, Milano, 2005.

- Pannelli in legno massiccio a strati incrociati X-Lam. Rtratto di un prodotto, Prontuario 8, l'altro massiccio, Editrice e redazione proholz Austria per promojegno. R. Cattai. Il legno e l'involucro. Rei. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, 2. Facoltà di architettura, 2005.

- S. Berti, M, Piazza, R. Zanuttini, Strutture di legno per un'edilizia sostenibile, II Sole 24 ORE, Milano, 2002.

- T. Schrentewein, CasaClima Costruire in legno, Edition Raetia, Bolzano 2008. T. Schrentewein, La nuova casa in legno dell'Alto Adige, LVH APA, Bolzano 2000.

Valeria Marta Rocco, Il legno nell'edilizia sostenibile, Rei. Nuccia Martinato Comoglio, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura 2, a.a. 2005/2006.

www.brixencasa.com

www.proqettosofie.it

www.tettoepareti.com/pdf/TEPL SETTEMBRE 07/TEPL SETTEMBRE 07 LEGNO LAMELLARE.pdf

Fonti iconografiche

C. Agnolotto, COSTRUIRE EDIFICI SMONTABILI Le tecniche di assemblaggio a secco: evoluzione e classificazione, tesi di laurea, Università Iuav di Venezia, Facoltà di Architettura,

Relatore: prof. N. Sinopoli Gera Minucci, a.a. 2005-2006.

www.scriba.com. La carpenteria in legno

www.wikipedia.org, voce: Stavkirke

http://scarch.uniDr.it/didattica/att/e268.6908.file.Ddf. corso di caratteri costruttivi dell'edilizia storica, AA 2008-2009, Arch. Elisa Adorni.

www.tecnoloaos.it. La concezione struturale della capriata di Andrea Palladio,

Tesi di laurea discussa all'I.U.A.V., laureando S. Fattori, relatore F. Laner, a.a. 1997-1998.

www.tettopareti.com , H. H. Grubenmann, ponte di Schaffhausen (1757).

http://it.encarta.msn.com/encyclopedia 981534919/Ando Tadao.html

L. Berta, M. Bovati Progettare con il legno, 2007, Maggioli Editore, San Marino, 2007.

G.Schickhofer,A.Bernasconi,G. Traetta, Costruzione di edifìci in legno, I corsi promojegno, www.promoleano.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)