polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strumenti di valutazione energetico-ambientale e protocollo Itaca : proposta per la regione Sardegna.

Valentina Fancello

Strumenti di valutazione energetico-ambientale e protocollo Itaca : proposta per la regione Sardegna.

Rel. Silvia Belforte, Valentina Calaleo, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Questo lavoro di tesi intende raggiungere due obiettivi fondamentali:

- Mettere in evidenza le problematiche riguardanti i metodi di valutazione a punteggio e la loro importanza nel processo progettuale;

- Ipotizzare un protocollo ITACA per la Regione Sardegna e sensibilizzare l' ente Regione sulla tutela e salvaguardia dell'ambiente e sul risparmio energetico.

Nel primo capitolo sono stati descritti alcuni metodi a punteggio internazionali: Breeam (Regno Unito), LEED (Stati Uniti), Green star (Australia) e casbee (Giappone), Sono state messe a confronto le fasi di applicazione dei metodi, le destinazioni d'uso, le caratteristiche di contestualizzatone, i costi delle valutazioni e certificazioni, le ricadute normative, la valutatone e la certificazione, gli attori coinvolti, le aree tematiche, i punteggi e il labelling. Nel secondo capitolo è stato condotto un confronto dei tre metodi di valutazione energetico-ambientale adottati in Italia; il Protocollo ITACA, SB1OO e LEEDitalia. Sono state analizzate le fasi di applicazione, le destinazioni d'uso considerate, gli attori coinvolti e la valutazione e certificazione.

Nel terzo capitolo sono stati poi raffrontati i 4 protocolli ITACA delle regioni Piemonte, Lazio, Marche e Puglia, in particolare analizzando le macro aree e le categorie di requisiti che ciascuna regione ha voluto considerare in base anche al differente contesto geografico.

Infine nel quarto capitolo è stata introdotta una proposta di Protocollo ITACA sintetico per la Regione Sardegna che comprende al suo interno 39 schede. Le schede, riguardanti i materiali eco-compatibili sono state modificate facendo riferimento anche al nuovo Technical Report UNI 1 1277: 2008 ed è stata introdotta un'ulteriore scheda riguardante i materiali tossici in edilizia con l'individuazione delle relative frasi di rischio e della concentratone dei VQC, Infine nel capitolo 5 sono state fatte le conclusioni del lavoro.

Relatori: Silvia Belforte, Valentina Calaleo, Roberto Giordano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino - I Facoltà di Ingegneria
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1881
Capitoli:

Abstract

Premessa

PARTE I: METODI INTERNAZIONALI

1 METODI DI VANTAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE INTERNAZIONALI A CONFRONTO (Saggio di Ricerca II a carattere critico disciplinare)

1.1. BREEAM- Gran Bretagna 1998.

1.1.1 Struttura

1.1.2 Ambiti di applicazione

1.1.3 Certificazione

1.1.4 Criticità

1.2 LEED- Stati Uniti 2000

1.2.1 Struttura

1.2.2 Ambiti di applicazione

1.2.3 Certificazione

1.2.4 Criticità

1.3 GREEN STAR- Australia 2003

1.3.1 Struttura

l.3.2 Ambiti di applicazione

1.3.3 Certificazione

1.3.4 Criticità

1.4 casbee- Giappone 2001

1.4.1 Struttura

1.4.2 Ambiti di applicazione

1.4.3 Certificazione

1.4.4 Criticità

1.5 CONFRONTO TRA I METODI

1.5.1 Valutatone: le fasi di applicazione

1.5.2 Destinazioni d'uso

1.5.3 Caratteristiche di contestualizzazione (normativa/geografica)

1.5.4 Costi delle valutazioni e delle certificazioni

1.5.5 Ricadute normative

1.5.6 La valutazione e la certificazione

1.5.7 Attori coinvolti

1.5.8 Aree tematiche e punteggi

l.5.9 Labelling (etichettatura)

1.6 CONCLUSIONI

2 LA SITUAZIONE ITALIANA: i vincoli normativi e la valutatone degli edifici

2.1 IL PROTOCOLLO ITACA- 2004

2.1.1 Struttura

2.1.2 Ambiti di applicazione

2.1.3 Certificazione

2.1.4 Criticità

2.2 SB100-2005

2.2.1 Struttura

2.2.2 Ambiti di applicazione

2.2.3 Certificazione

2.2.4 Criticità

2.3 IL LEED ITALIA-2008

2.3.1 Struttura

2.3.2 Ambiti di applicazione

2.3.3 Certificazione

2.3.4 Criticità

2.4 Norma UNI 11277:2008- Sostenibilltà in edilizia

2.4.1 Struttura

2.4.2 Ambiti di applicazione

2.5 CONFRONTI FRA I 3 METODI DI VALUTAZIONE

2.4.1 Valutatone; le fasi di applicazione

2.4.2 Destinazioni d'uso

2.4.3 Attori coinvolti

2.4.4 La valutatone e la certificazione

2.6 CONSIDERAZIONI

PARTE II: IL PROTOCOLLO ITACA E LA SUA APPLICAZIONE A 4 REGIONI

ITALIANE

3 APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA NEL TERRITORIO ITALIANO

3.1 I PROTOCOLLI REGIONALI

3.2 IL PROTOCOLLO NAZIONALE COMPLETO: MACROAREE, CATEGORIE E REQUISITI

3.3 CONFRONTO FRA I PROTOCOLLI REGIONALI

3.4 I CRITERI DEI 4 PROTOCOLLI

3.4.1 Qualità del sito

3.4.2 Consumo di risorse

3.4.3 Carichi ambientali

3.4.4 Qualità ambientale indoor

3.4.5 Qualità del servizio

3.5 SISTEMA DI PESATURA

3.5.1 Pesatura Aree di Valutazione e Categorie

3.5.2 Pesatura Criteri

3.5.3 Specifiche di contesto

3.5.4 Parametrizzazione delle scale di prestazione

3.6 lL PESATURE DEI 4 PROTOCOLLI

3.6.1 Qualità del sito

3.6.2 Consumo di risorse

3.6.3 Carichi ambientali

3.6.4 Qualità ambientale indoor

3.4.5 Qualità del servizio

3.7 LE AREE DI VALUTAZIONE

3.7.1 Le categorie

3.8 CONSIDERAZIONI

4 LA REGIONE SARDEGNA: ALCUNI DATI DI RIFERIMENTO

4.1 PROPOSTA DI PROTOCOLLO ITACA SINTETICO

4.1.1 Descrizione dei criteri

4.2 LE SCHEDE DEL PROTOCOLLO

4.3 IL PROTOCOLLO: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

4.4 I MATERIALI IN EDILIZIA

4.3.1 Materiali da fonti rinnovabili

4.3.2 Materiali riciclabili

4.3.3 Materiali locali per finiture

4.3.4 Materiali smontabili

4.3.5 Materiali tossici

4.5 SCHEDE FRASI DI RISCHIO E CONCENTRAZIONE VOC

4.4 CONSIDERAZIONI

5 CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BALDO G.L., MARINO M., ROSSI S., Analisi del ciclo di vita- LCA, materiali prodotti, processi, Edizioni Ambiente, Milano, 2005.

BELFORTE S. (a cura di), Tecnologia e Cultura, Celid, Torino, 1997.

BUTERA F. M., Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia, Edizioni Ambiente, Milano, 2007.

CAVARIANI F., F. D'ORSI, E. PIETRANTONIO, Rischio chimico in edilizia: soluzioni per la valutazione del rischio. Fasi di lavoro. Impiego di materiali e prodotti, dei 2009.

CIRIBINI G., Tecnologia & Progetto, Celid, Torino, 1983.

CONTI S., Il Piemonte trova casa. La sostenibilità ambientale negli interventi di edilizia sociale. Assessorato Politiche territoriali, Regione Piemonte, settembre 2009.

GIOFRE' F., Governare la complessità, in SONSINI A. (a cura di), "Interazione e mobilità per la ricerca: materiali del II seminario OSDOTTA", Firenze University Press, Firenze, 2007.

GIORDANO R., I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilita ambientale dei materiali nei processi edilizi, Sistemi editoriali, 2010.

YUDELSON J., Green Builiing through integrated design, GreenSource book, 2009.

LAVAGNA M., Life cycle assessment in edilizia : progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale, Hoepli, Milano 2008.

MANDOLESI E., Edilizia, Vol. 1, Utet, Torino 1992.

MORO, A., "Una bussola per l'edilizia sostenibile", in Architettura, Urgenza Sostenibilità, Catalogo della Conferenza Urgenza Sostenibilità, Architettura, Disegno Urbano, Milano, 2007.

ROTA G., RUSCONI, G., (a cura di) , I codici tecnici, Edilizia Urbanistica Governo del territorio, UTET, 2006.

TESI

BARBERA C, Schemi di certificazione energetica degli edifici e normativa europea : analisi situazione italiana e applicazione su un caso studio, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2007, tutor: Prof. Vincenzo Corrado.

CAMPRA D., Progetto di un insediamento residenziale in Liguria : valutazione della sostenibilità ambientale secondo l'approccio del Protocollo ITACA, Laurea specialistica in Architettura 2, Politecnico di Torino, 2008, tutor: Valentina Serra, Paolo Mellano, co-tutor: Marco Mo.

CARAMASCHI A., Edilizia Scolastica Sostenibile: contestualizzazione ed applicazione del metodo internazionale SBC, Facoltà di Architettura II, Politecnico di Torino, 2007, tutor: Valentina Serra, co-tutor: Nuccia Maritano Comoglio, Andrea Moro

CARPINELLI M., Valutatone dell'eco-compatibilità di interventi edilizi ed urbani, Dottorato di Ricerca in Innovazione Tecnologica per l'Architettura e il Disegno Industriale, Facoltà di Architettura II, Politecnico di Torino, 2008, tutor: Prof. Mario Grosso.

COCCAGNA M., dei Sistemi di Vantazione degli edifici residenziali per la progettazione di riqualificazioni efficaci, Dottorato di ricerca in Tecnologia dell'Architettura XV ciclo, Facoltà di Architettura di Ferrara, 2003, tutor: Prof. Roberto Di Giulio.

COLALEO V., Integrazione delle valutazoni energetico- ambientali nel processo di progettazione edile, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 2008, tutor: Prof Carlo Caldera.

DARDANELLI N., La valutatone della sostenibilità nelle costruzioni : applicazione del protocollo ITACA ali' edilizia residenziale come confronto dei costi, Facoltà di ingegneria, corso di laurea in Ing. Civile, Politecnico di Torino, 2008, tutor: Carlo Caldera, Andrea Moro.

MAGA C, La valutazione della sostenibilità in edilizia: i metodi a punteggi, tesi di laurea, Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, 2001, tutor: Marco Filippi, Valentino Serra.

MELIS B., Il principio del progetto. Studio sull'attuazione della sostenibilità nella città contemporanea. La regola impossibile (?), tesi di dottorato, Dottorato di Ricerca in Architettura e Progettazione edilizia, Politecnico di Torino, 2007, tutor: Prof.ssa Liliana Bazzanella, co-tutor: prof. Marco Trisciuoglio.

SASSI F., Riflessioni sulla progettazione sostenibile e sul Protocollo Itaca : casi studio e applicazioni nell'edilizia residenziale, , Facoltà di architettura II, Politecnico di Torino, 2009, tutor: Sisto Giriodi, Valentino Serra.

UGLIOLA, S., Strumenti di valutazione della qualità energetico- ambientale degli edifici, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2002, relatore: Prof. Mario Grosso, correlatore: Andrea Moro.

ARTICOLI DI RIVISTE E PERIODICI (dal 2005 al 2009)

AA.VV., Comparison of thè assessment results of Breeam, LEED, Cbtool and Casbee, in The 2005 World Sustainable Building Conference, Tokyo, September 2005.

BAROZZI B., LOLLINI R., MERONI I., ZAMPIERO P., Sostenibilità energetico-ambientale delle costruzioni, : crìteri di valutazione e certificazione, 2005.

BELLATRECCIA D., Piano Casa, i requisiti energetici fissati dalle Regioni. La scelta del protocollo ITACA, in II sole 24ore (Edilizia e Territorio), n. 38, 2008, pag. 14-17

BELLATRECCIA D., Rating agli edifici: il Protocollo ITACA, in II sole 24ore (Edilizia e Territorio), 12-17 Novembre 2007, pag.11.

BRUNI E., Edilizia sostenibile e legislazione, Progettazione efficiente, pag. 69.

CUTAIA L., MINESTRINI S., L'ecolabel europeo degli edifici, QualEnergia, maggio/giugno 2008, pag. 32-36.

FACHINETTI C, AGNELLI G., BOANO A., Il comune di Asti e la sostenibilità ambientale. "Contratti di quartiere II" con applicazione del sistema SB100 ANAB, pag.38, 2005.

GAMBA R., Italia Oggi, Criteri per l'edilizia Sostenibile, 18 Febbraio 2009.

GIORDANO R., PERETTI G., L'Ecocompatibilità dei Processi di Riciclaggio: Applicazione della Metodologia LCA ad Alcune Tipologie di Rifiuti da C&D, in "Riciclare in Architettura, pp. 122- 130, CLEAN, Napoli, 2004.

GIORDANO R., (a cura di), La Valutazione Ambientale Strategica dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Edicom, Gorizia, 2005.

GIORDANO R., Strumenti e Metodi di Valutazione dell'Ecocompatibilità in Edilizia, in "Riciclare in Architettura, pp. 40-45, CLEAN, Napoli, 2004.

GIOVANNELLI G. (a cura di), Abitare sostenibile news, Osservatorio Fillea Casa, 1-7 settembre 2009.

GROSSO M., La certificazione energetica degli edifici sul fabbisogno di raffrescamento, in il Progetto Sostenibile,, pag. 38-45.

GUGLIELMINO D., BECCHIO C, GRIGINIS A. P., Sostenibilità: lo stato dell'arte: La Certificazione di Sostenibilità si applica a tutte le risorse consumate dall'edificio e non solo all'energia. I riferimenti stranieri e l'adeguamento alla realtà italiana, Modulo n°352, Giugno 2009.

GULMANELLI S., Il municipio modello termitaio, in II sole 24 ore, 28 Settembre 2009.

LAVAGNA M., Dall'efficienza energetica all'eco-efficienza, in Costruire in Laterizio (Focus), n. 125, pp. XIII-XVI, settembre-ottobre 2008.

LOLLINI R., MERONI I., Parametri di valutazione energetica per un consumo consapevole in tetto&pareti, n. 14/giugno 2004, Ca' Zorzi edizioni, Forlì 2004, pp. 12-15.

MANZONI A., Residence Matilde. Uno dei primi progetti pilota in Lombardia di applicazione del Protocollo Itaca, in Gazzetta di Mantova (aziende news), febbraio 2008.

MONTACCHINI E.,PERETTI G, Strumenti di valutazone dell'ecocompatibìlità nel progetto di architettura in ilProgettoSostenibile, 2006, vol. 10-11.

Nissan inaugura nuova sede a Yokohama, in Infomotori, 5 Agosto 2009

PANICO C, L'edilizia sostenibile ha bisogno di un progetto "verde" per la città e il territorio, in www.itaca.org , 24 aprile 2009.

PINNA A., Sardegna, patto anti- cemento fra miliardarì in II corriere della Sera, 22 luglio 2004, pag. 16.

"Processo al Leed ?", in www.casaeclima.com, venerdì 13 marzo 2009.

Progetti e concorsi, Rating agli edifici, il Protocollo ITACA, in II sole 24ore (Edilizia e territorio), pag. 11, 12-17 novembre 2007.

REZZONICO S. e TUCCI G., Premi alla casa sostenibile, in II sole 24 ore, pag. 10, 25 Maggio 2009.

SAUNDERS T., A discussion document comparìng International environmental assessment methods for buildings, BRE, Marzo 2008.

SCARPA A., SB100 e la certificazione degli edifici in Italia, dossier edilizia sostenibile, ARS n.106, novembre/dicembre 2005.

SCUDO G., La certificazione energetica, in ilProgettoSostenibile, nr. 10-11.

SPIRANDELLI B., Un involucro energeticamente efficiente anche nel periodo estivo, Tetto & Pareti, settembre 2008.

VANIN G., Protocollo ITACA: nuovi metodi di gestione energetica del prodotto edificio. La valutatone energetico- ambientale, in Progettare energia, n. 4, pag. 10, 2007.

ZORCO A., Cappellacci modifica il PPR, resta il limite di 300 m, in "il Sardegna", 13 Maggio 2009.

CONVEGNI

BECCHIO C, CORGNATI S.P., FILIPPI M., GUGUELMINO D., 47° Convegno internazionale AICARR, "I protocolli di valutazione della costruzione sostenibile: caratteristiche, applicabilità, dinamiche di processo", Politecnico di Torino, Dipartimento di Energetica, Gruppo di ricerca TEBE, Tivoli - Roma 2009.

COLALEO V., "Il sistema di valutazione della sostenibilità ambientale visto attraverso l'ottica del progettista" in Congresso nazionale sull'Edilizia Sostenibile III edizione, iiSBE Italia, 7-8 ottobre 2009.

DESSI' E., "Energia e Sardegna:limiti e opportunità per la crescita", in Seminario 19 Febbraio 2008.

LAVAGNA M., "Iniziative e percorsi normativi verso la sostenibilità in edilizia"in: Convegno scientifico della Rete Italiana LCA, (a cura di) F. CAPPELLARO E S. SCALBI, Politecnico di Milano, Dipartimento BEST, Palermo 11 e 12 giugno 2009.

MORO A., "Il protocollo ITACA" in Congresso nazionale sull'Edilizia Sostenibile III edizione, iiSBE Italia, 7-8 ottobre 2009.

PICCOLI G., "Sviluppo del sistema di certificazione della sostenibilità degli edifici basato sul protocollo ITACA: esperienze di alcune regioni italiane"in Congresso nazionale sull'Edilizia Sostenibile III edizione, di, 7-8 ottobre 2009.

NORMATIVE

D.M. (sviluppo economico) 26 giugno 2009- "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici".

D.P.R. 2 aprile 2009, n.59- " Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 1, lettere a) e b) del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia".

LR n. 4 del 23 ottobre 2009: "Disposizioni straordinarie per il sostegno dell'economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo".

Legge Regionale 4 Agosto 2008, n. 13 Norme urgenti in materia di beni paesaggistici e delimitazione dei centri storici e dei perimetri cautelari dei beni paesaggistici e identitari.

Tecnical Report UNI 11277: 2008- Sostenibilità in edilizia.

D. Lgs 115/2008 " Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazioni della direttiva 93/76/CEE".

UNI EN 15193: 2008 "Prestazione energetica degli edifici- Requisiti energetici per l'illuminazione".

UNI 13790: 2008 Prestazione energetica degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energie per il riscaldamento e il raffrescamento.

UNI TS 11300: 2008 Prestazione energetica degli edifici.

Direttiva 2008/91/CE del parlamento europeo e del consiglio del 15 gennaio 2008 sulla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento.

DM 07/04/08 "Ministero dell'Economia e delle finanze- Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'art. 1, comma 349, della legge del 27 dicembre 2006, n. 296".

D.Lgs n. 81/08, Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

DI.UNI TS 11300 "Prestazioni energetiche degli edifici" , maggio 2008

EN ISO 13790 Thermal performance of buildings- Calculation of energy use for space heating and cooling, 2007.

L 24/12/07 n. 244: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2008).

Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 5: "Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, in attuazione della direttiva comunitaria n. 2004/18/CE del 31 marzo 2004 e disposizioni per la disciplina delle fasi del ciclo dell'appalto".

D.M. Ambiente 29 gennaio 2007 (D.Lgs n. 59/05), attuazione integrale della direttiva 96/61 /CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento.

D.Lgs n. 161/06, attuazione della direttiva 2004/42/CE per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria.

D.Lgs n. 152/06, "Norme in materia ambientale".

D.M. 28 febbraio 2006, Recepimento della direttiva 2004/74/CE recante XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose.

Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

Direttiva 2006/121 /CE del Parlamento e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che modifica la direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose per adattarla al regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche.

Dlgs 311/06- Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311, recante:"Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA: Piano regionale gestione rifiuti- Sezione rifiuti urbani, 2005.

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia".

D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 recante il "Codice dei beni culturali e del paesaggio" ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

DPCM 8 luglio 2003 "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti".

Quadro normativo CEN in corso di definizione su mandato della commissione europea (M343) a supporto dell'implementazione della direttiva 2002/91 /CE.

Direttiva 9 aprile 2002 del Ministero dell'Ambiente, Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n. 2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti.

UNI EN ISO 13788: 2001 Hygrothermal performance of building component and building elements- internai surface temperature to avoid criticai surface humidity and interstitial condensation-Calculation methods.

UNI EN 13829: 2000 Water quality-Determination of thè genotoxity of water and waste water using the umu-test

Direttiva 1999/45/CE, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.

DPR 27 aprile 1999, n. 158 " Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani".

DPCM 5 dicembre 1997, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Legge Quadro 109/94 in materia di lavori pubblici.

D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412, Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione e la manutenzione degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'ari 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10.

Circ. Min. BBCCAA n. 1841 del 12 marzo 1991, Direttive per la redazione ed esecuzione di progetti di restauro comprendenti interventi di miglioramento e manutenzione dei complessi architettonici di valore storico- artistico in zona sismica ConsSup LLPP prot. 564 del 28-11-1997.

L. 9 gennaio 1991 n. 10 "Norme per l'attuazione del piano energetico razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia".

UNI 8290:1981, Edilizia residenziale, Sistema tecnologico, Classificazione e terminologia.

UNI EN 12354-3, Acustica in edilizia- Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti- Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea.

UNI ISO 717-1- Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici ed elementi di edifici. Isolamento acustico per via aerea.

UNI EN ISO 140-5 Acustica- Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio- Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate.

EN 15232 Energy performance of Buildings- Impact of Building Automation, Controls and building Management.

Norma UNI 10874, Criteri di stesura dei manuali d'uso e di manutenzione.

UNI 9252 Isolamento termico. Rilievo e analisi qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri degli edifici. Metodo della termografia all'infrarosso.

Direttiva 67/548/CEE, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose.

Circolare del Ministero del Lavori Pubblici del 22/5/67 n° 3151, "Criteri di valutazione delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione nelle costruzioni edilizie", relativa all'edilizia civile sovvenzionata.

SITI INTERNET

www.anab.it

agenzia nazionale architettura bioecologica

(ultima consultazione aprile 2010)

www.assohqe.org

sito HQE, Haute qualitè environnementale

(ultima consultazione novembre 2009)

www.breeam.org

sito BREEAM, metodologia di valutazione ambientale del BRE

(ultima consultazione marzo 2010)

www.casaclima.info

sito della certificazione CasaClima

(ultima consultazione febbraio 2010)

www.casaeclima.com

portale sull'efficienza energetica e la sostenibilità

(ultima consultazione febbraio 2010)

www.rinnovabili.it portale energie rinnovabili

(ultima consultazione maggio 2010)

www.gbcitalia.org sito LEED Italia

(ultima consultazione maggio 2010)

www.gbca.org.au sito Green Star

(ultima consultazione aprile 2010)

www.ibec.or.jp/CASBEE/english/overviewE.htm sito Casbee

(ultima consultazione aprile 2010)

www.iisbeitalia.org sito iiSBE

(ultima consultazione maggio 2010)

www.itaca.org

istituto per rinnovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilita

Ambientale

(ultima consultazione maggio 2010)

www.mygreenbuildings.org

sito sul Risparmio Energetico e Comfort Ambientale negli edifici

(ultima consultazione giugno 2010)

www.provincia.bz.it

sito della Provincia Autonoma di Bolzano

(ultima consultazione febbraio 2010)

www.regione.sardegna.it sito della Regione Sardegna

(ultima consultazione giugno 2010)

www.sustainmagazine.com sito rivista Sustain magazine

(ultima consultazione giugno 2010)

www.unep.org

United nations environment program

(ultima consultazione febbraio 2010)

www.usgbc.org sito LEED

(ultima consultazione febbraio 2010)

http://www.cdc.gov/niosh/ipcs/icstart.htmlj International Chemical Safety Cards

(ultima consultazione giugno 2010)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)