polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Applicazione dell'house of quality (HoQ) per valutare un intervento di cohousing a Torino

Giulia Lidia Michela Mazzotta

Applicazione dell'house of quality (HoQ) per valutare un intervento di cohousing a Torino.

Rel. Isabella Maria Lami, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010

Abstract:

La finalità della tesi è quella di studiare e approfondire a livello teorico e applicativo l' House of Quality (HoQ), prima matrice utilizzata per descrivere il processo di base della tecnica del Quality function deployment (Qfd) e cuore di tutta l'applicazione, andando ad indagare la sua possibilità di utilizzo nell'ambito delle trasformazioni urbane e territoriali. La tecnica scelta per l'approfondimento è molto conosciuta in ambito industriale, ma la tesi tenta un ulteriore passo avanti, testando l'applicazione del metodo in un campo assolutamente innovativo, quale quello delle frasformazioni urbane/architettoniche. Il caso scelto è quello del cohousing, un modello abitativo già presente in Europa ed in America, ma ancora poco presente in Italia, che genera opinioni contrastanti. In alcuni casi infatti riscuote molto successo mentre in altri solleva critiche e perplessità.

Sono tanti gli autori che, infatti, si interessano all'argomento, cercando di indagare i vantaggi e gli svantaggi di questo "nuovo" modo di abitare. La tesi cercherà, inoltre, di rispondere alle critiche che vengono rivolte al cohousing trovandone le risposte prima nella letteratura e successivamente neB'HoQ.

In particolare, il caso studio usato è un progetto di cohousing che sorgerà nel centro di Torino, in un'area in cui la trasformazione territoriale è accompagnata da azioni e progetti che al tempo stesso mirano a ricucire il tessuto sociale, a risolvere i conflitti che i flussi di nuovi e vecchi migranti avevano provocato in un luogo che rappresenta il porto di arrivo di molti cittadini in cerca di un futuro. Per poter effettuare l'applicazione dell'HoQ al caso studio, è stato necessario costituire un bagaglio di informazioni che consentisse di acquisire una conoscenza, seppur senza presunzione di completezza, riguardo alle possibilità di analisi e alla tecnica consolidata per svolgere questo tipo di operazione. Inizialmente, come è possibile notare seguendo l'indice detta tesi, è stato studiato H concetto di comunitàattraverso tutte le sue possibili sfumature di significato, andando a ricercare le prime forme di comunità residenziale e quindi ! primi casi di progettazione partecipata. La consultazione di diversi testi è servita per arrivare a studiare il modello del cohousing, facente parte cWte comunità residenziali (Brunetta, Moroni, 2008). Sono state successivamente studiate le diverse forme di coriousing e i casi già presenti In Europa. Nella seconda parte del lavoro, lo studio si è concentrato suH'HoQ attraverso un approfondito lavoro di ricerca e la consultazione di numerosi testi in proposito, tra i quali vi sono articoli scientifici di applicazione della tecnica. M processo deH'HoQ ha inizio cercando di individuare le esigenze (o bisogni) del cliente, che sono espresse in forma di caratteristiche qualitative. Durante il processo di sviluppo del progetto, i requisiti del cliente sono successivamente convelliti in specifiche tecniche di progetto. L'ultima parte della tesi riguarda l'applicazione della tecnica citata al caso studio, dove vengono determinate le caratteristiche tecniche del progetto di cohousing di Porta Palazzo, a Torino. E' stata, quindi, applicata la tecnica deB'HoQ ad un intervento di trasformazione territoriale e non. come fino ad ora, ad un prodotto industriale. L'innovazione consiste proprio in questo; dalla determinazione delle specifiche tecniche di un prodotto seriale a quelle di un prodotto unico (Simonotti, 2006). Questo è potuto avvenire grazie all'aiuto e alla partecipazione durante tutto il processo dei cohouser di Torino.

Relatori: Isabella Maria Lami, Agata Spaziante
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1880
Capitoli:

1.Introduzione

Parte I

2. Diverse forme di comunità

2.1. Comunità e progettazione partecipata

2.2. La comunità contrattuali

2.2.1. Dibattito sulle comunità contrattuali

2.3. Da Privatopia al New Urbanism

2.4 Un'altra forma di associazione comunitaria; gli Ecovillaggi

3. Il cohousing

3.1. Origini e caratteristiche

3.2. Aspetti urbanistici/architettonici

3.3. Aspetti finanziari

4. Esperienze di cohousing a confronto

4.1. I casi europei

4.1.1. Il caso della Danimarca

4.1.2. Il caso del Regno Unito

4.1.3. Il caso detta Svezia

4.1.4. Il caso dell'Olanda

4.2. Il caso americano

4.2.1. Il caso della California

4.3. Il caso italiano

4.3.1. Il caso di Torino

Parte II

5. Quality Funcfion Deployment (Qdf)

5.1. Le origini

5.2. L'approccio al Qfd

5.3. Le fasi di sviluppo

5.4. House at Quality (HoQ)

5.5. Benifici del Qfd

5.6. L'applicazione dell'HoQ

5.7. L'individuazione dei bisogni del cliente

5.8. Matrice delle relazioni

5.8.1. Gerarchizzazione delle richieste del cliente

5.8.2. Matrice delle correlazioni

5.9. Strumenti di supporto al HoQ

5.9.1. Principi generali dell' Analytic hìmorchy Process(AHP)

5.9.2. vantaggi e svantaggi dell'integrazione Qfd - AHP

5.9.3. Gerarchizzazione delle caratteristiche tecniche

6. Applicazione dell'Hot al caso studio

6.1. Trasposizione terminologica

6.2. La costruzione dell' HoQ

6.1.1. I bisogni

6.2.2. Le caratteristiche tecniche del cohousing

6.2.3. La matrice di correlazioni delle caratteristiche (Tetto)

6.2.4. La Matrice delle relazioni

6.2.5. Valutazione dell'importanza delle caratteristiche

6.2.6. Risultati prima

6.2.7. Risultati sulla qualità percepita

6.2.8. Risultati seconda parte dell'HoQ

7. Conclusioni

8. Bibliografia

sitografia

9. Allegati

Bibliografia:

- Amin, A., Thrift, N. (2001), Città. Ripensare la dimensione urbana. Il Mulino, Bologna.

- Akao, Y. (1989), "Foreward". In: King, B., Better Designs in Half thè Time, Goal/Qpc, Mathuen (Ma).

- Baglione, V. (2009), Il cohousing nella città volontaria. Una proposta metodologica di classificazione: logica, prìncipi e approcci. Tesi di laurea, sessione settembre 2009.

- Bagnasco, A. (1999), Tracce di comunità, II Mulino, Bologna.

- Baker, B. (2007), "Green cohousing". In: Urban Land, v. 66 (6, June, 2007)

- Blakely, E., Snyder, J. & Mary, G. (1997), Forìress America: gated communities in thè United State, Brooking Institute Press, Lincon Institute for land policy.

- Bramanti, D. (2009), Le comunità di famiglia: co-housing e nuove forme di vita familaire, Franco Angeli, Milano.

- Brunetta, G., Moroni, S. (2007), "L'organizzazione dell'uso del suolo tra coazione e volontarietà". In: Lanzani, A., Moroni, S. (a cura di) (2007), Città e azione pubblica, Carrocci, Roma.

- Brunetta, G., Moroni, S. (2008), Libertà e istituzioni nella città volontaria, Bruno Mondatoli, Milano.

- Capriolo, G., Narci, B. (1999), Ecovillaggi: una soluzione per il futuro del pianeta?, GB, Padova.

- Chiodelli, F. (2009), "Abbasso il cohousing?" Paper presentato alla XXX Conferenza Italiana di Scienze Regionali. Firenze, Settembre.

- Chiodelli, F. (2010), "Residential private enclave: falsi miti e vere sfide deHe associazioni residenziali". In: Scienze Regionali, voi. 9, n. 1, pp. 91 -112.

- Gaffi, D., Mela, A. (2006), La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci, Roma.

- Crow, K.A. (1992), Seminar on concurrent engineering, Drm Associates, Roma.

- Dahlgaard, C Kristensen, D. & Kanjii, G. (1994), "Break down barriere between Departments". In: Kanjii, G. (a cura di), Advances in total quality management, Carfax, Sheffield.

- De Carlo, G. (2002), "La progettazione partecipata", Postfazione. In: Sciavi, M., Avventure Urbane. Progettare la città con gli abitanti, Elèuthera, Milano.

- Dolci, D. (1968), Inventare il futuro, Lateerza, Bari,

- Eureka, W.E., Ryan, N.E. (1988), The customer-drìven Company, Asi Press, Dearborn (Mi).

- Fabbri, M. (a cura di) (1983), L'immagine della comunità: architettura e urbanistica in Italia nel dopoguerra, Casa del Libro, Roma.

- Finocchiaro, E. (2006), Identità, coesione e capitale sociale nella città. In: Sociologia urbana e rurale.

- Fistetti, F. (2003), Comunità. Il Mulino, Bologna.

- Francescani, F. (1998), Quality function deployment: uno strumento progettuale per comiugare qualità e innovazione. Il Sole 24 Ore, Milano.

- Gabellfni, P. (1993), "Figure di urbanisti e programmi di urbanistica". In: Campos Venuti, G., Oliva, F., Cinquant'anni di urbanistica in Italia. 1942-1992, Laterza, Roma.

- Harker, P. & Vargas, L. G. (1987), "The theory of ratio scale estimation: Saaty's analytic hierarchy process". Management science, v. 33, n. 11.

- Hauser, J.R. & Clausing, D. (1988), "The House of Quality", Harvard Businees Review, v. 66, n. 3, pp. 63-73.

- Jackson H. and Svensson K. (2002), Ecovillage Living, Restorìng thè Earth and Her People, Green Books, University of New South Wales, Devon.

- Kuhn, T.S. (1981), La struttura della rivoluzione scientifica, Einaudi, Torino.

- Leoni, G. & Raimondi, R. (1993), "Un metodo per la misurazione della "custode satisfaction". In: Custumer satisfaction. Misurare e gestire la soddisfazione del cliente. Gromma, Utet, Torino.

- Lietaert, M. (2007), Cohousing e condomini solidali, Editrice Aam Terra Nuova, Firenze.

- Mazzoleni, C. (1997), "Un laboratorio di sviluppo comunitario: N Centro per la piena occupazione di Donilo Dolci a Partitico". In Urbanistica, n.108, pp.135-156.

- McCamant, K., Durrett, C. (2007), Cohousing: a contemporary approach to housing oursewes, Ten Speed Press, Berkeley (CA).

- McKenzie, E. (1994), Prìvatopia: Homeowner Associations and thè Rise of Residential Private Government, Yale University Press, New Heaven.

- Mela, A. (2006), "Comunità e partecipazione". In: Ciaffi, D., Mela, A. (2006), La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci, Roma.

- Meltzer, G. (2000), "Cohousing verifying thè importance of community in thè application of enviromentalism". In: Journal of architectural and planning research, v. 17 (2 summer 2000)

- Meltzer, G. (2005), Sustainable Community: Learning from the Cohousing Model, Trafford, Victoria (Canada).

- Moroni, S. (2007), La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato. Città studi, Novara.

- Olivetti, A. (1959), "Edilizia popolare e panificazione urbanistica". In Comunità, n.74.

- Paparo, F. (2003), "Quality Function Deployment", Convegno Obiettivo 2003: aumentare la soddisfazione del cliente e migliorare la posizione sul mercato, 14 febbraio 2003.

- Petrillo, A. (2000), La città perduta. L'eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo, Dedalo, Bari.

- Pizzorno, A. (1960), Comunità e razionalizzazione. Ricerca sociologica su un caso di sviluppo industriale, Einaudi, Torino.

- Quaroni, L. (1957), "La politica del Quartiere". In: Urbanistica, n.22, anno XXVI.

- Roscelli, R. (2005), Misurare nell'incertezza: vantazioni e trasformazioni territoriali, Celid, Torino.

- Saaty, T. L. (1986), "Axiomatic foundation of thè analytic hierarchy process". Management science, v. 32, n. 7, pp. 841 - 855.

- Saaty, T. L. (1990), MultiCrìterìa decision making: the analytic hierarchy process, 2a ed., Rws Publications, Pittsburgh.

- Savoldi, P. (2006), Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva. Franco Angeli, Milano.

- Sereni, M. (1997), "Urbanistica della separatezza/Urbanistica della connessione". In: Archivio di studi Urbani e Regionali, n. 59, pp. 133 -150.

- Simonotti, M. (2006), Metodi di stima immobiliare: [applicazione degli standard internazionali: trattato teorico pratico], Fiaccovio, Palermo.

- Sullivan, L. (1986), "Quality function deployment". In: Quality progress, v. 19, n. 6.

- Tagliaventi, G. (2002), New Urbanism, Alinea editrice, Firenze.

- Talen, E. (2000), "The problem with Community in Planning". In: Journal of Planning Literature, 2, voi. 15, novembre 2000.

- Urban, GÌ & Hauser, J.R. (1993), Design and marketing of new products. Prentice-Hall, Englewood Cliff (NJ).

- ViHa, F. (2005), Comunità e identità locale, in Augustoni, Alfredo, Comunità, ambiente e identità locali, Franco Angeli, Milano.

- Wasserman, G. S. (1993), "On how to prioritize design requirements during the Qdf planning process". He Transaction, v. 25, n. 3, pp. 59 -65.

Sitografia

Cohousing:

- http://lnx.ylda.org/sito

- www.cohousingco.com

- www.communityassociations.net

- www.cotaticohousing.org

- www.munksoegaard.dk

- www.stolplyckan.nu

- www.wandelmeent.nl

- www.aamterranuova.it

- www.coabitare.org

- www.cohousing.org

- www.cohousing.org.uk/community-project

- www.cohousingnumerozero.org

- www.ecovillaggi.it

- www.gaiaeducation.org

- www.gen.ecoviHage.org

- www.greenme.it/abitare/bioedilizia-e-bioarchitettura/548-numero-zero-H-co-housing-che-parte-dal-centro-di-torino

- www.legambiente.it

- www.mappaecovillaggi.it

- www.permacultura.it

- www.responsibletravel.com

- www.torri-superiore.org/

House of Quality:

- http://cek-lab.stoa.it/wiki/index.php/Quality_function_deployment

- http://thequalityportal.com/q_know01 .htm

- http://www.lsixsigma.com/offsite.aspA=Fr&Url=http://www.qfdonline. com/templates/qfd-and-house-of-quality-templates/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)