Silvia Banfo
Il "Fuso" di via Giachino : appunti per un masterplan di riqualificazione.
Rel. Elena Vigliocco, Laura Cantarella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Abstract: |
L'area analizzata in questa tesi, è borgo Vittoria a Torino, e più in particolare una parte di questa borgata che abbiamo soprannominato "fuso" per la sua forma. Essa rappresenta una porzione di tessuto chiuso fra due importanti direttrici storiche, via Giachino e via Stradella. La particolarità di questo territorio è la sua posizione accanto alla Spina 3; con il progetto di ricucitura che la città di Torino ha avviato attraverso la costruzione del passante ferroviario e l'interramento della ferrovia, il fuso può assumere dei significati nuovi in rapporto ai tessuti edilizi circostanti. [...] Se la Spina era caratterizzata da grossi lotti con fabbricati industriali che hanno permesso una totale demolizione in quanto non più in uso, nella nostra area la situazione è molto diversa: è una parte di città che ha dignità proprio per l'aspetto unitario e storico che rappresenta. Racconta un patrimonio di interesse storico e documentario "minore" ma deve essere demolito oppure censito e tutelato riconoscendo il valore di cultura locale e la qualità di un'architettura d'ambiente storico, seppur non monumentale? In questa tesi viene considerato il secondo approccio: si propone un piano di recupero urbano per l'area basato su un'analisi di tipo storico e morfotipologico. Si è distinto fra edifici a carattere storico e superfettazioni delle epoche successive, che hanno riempito i lotti di bassi fabbricati disposti principalmente sulla via Stradella, agendo su di essi in modo da confermare i vecchi significati dell'area e crearne di nuovi dove necessario. |
---|---|
Relatori: | Elena Vigliocco, Laura Cantarella |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RC Restauro urbano A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1862 |
Capitoli: | Introduzione all'area PARTE I - STRATIFICAZIONE URBANA 1.1 Definizione delle diverse fasi di sviluppo dell'area 1.2 Sequenza ragionata delle trasformazioni urbane dell'area 1.3 Situazione attuale dell'area PARTE II - URBANISTICA 2.1 Identificazione dell'area da PRG 2.2 Problematiche per la trasformazione PARTE III - ASPETTI MORFOTIPOLOGICI 3.1 Analisi tipologica 3.2 Schedatura 3.3 Mappe 3.5 Fronte continuo contro frammentazione PARTE IV - LETTURA GEOMETRICO-COMPOSITIVA 4.1 Linee guida del progetto 4.2 Riqualificazione dei fronti esistenti 4.3 Area di progetto 4.4 Geometrie ed allineamenti PARTE V - PROGETTO DI RECUPERO URBANO 5.1 Scelte compositive PARTE VI - LA FOTOGRAFIA 6.1 Fotografare la periferia, due interventi a confronto: La Spina di Isola Architetti e il Villaggio Olimpico di Derossi Associati Conclusioni Bibliografia Allegati |
Bibliografia: | M. CAMASSO, S. GRON, E. VIGLIOCCO, Leggere, costruire, trasformare, appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino, 2008. V. COMOLI, Torino, Laterza, Torino, 2006. A. FERNANDEZ PER, J. MOZAS, J. ARPA, Density housing construction & costs, a+t density series, Vitoria - Gasteiz, 2009 A. FRISA, La nascita del mercato immobiliare a Torino alla fine dell'800. La grande intermediazione speculativa, in "Storia urbana" n.50, 1990. G.M. LUPO e P. PASCHETTO, 1853-1912, 1912-1930, Le due cinte daziarie di Torino, Torino: Archivio Storico della città di Torino, 2005. A. MAGNAGHI e P. TOSONI, La città smentita, Torino: ricerca tipologica in ambiti di interesse storico, Edizioni Libreria Cortina, Torino, 1989. J. MOZAS, A. FERNANDEZ PER, Densidad, nueva vivienda colectiva, a+t edizione, Vitoria - Gasteiz, 2006 C. NORBERG-SCHULZ, Architettura: presenza, linguaggio e luogo, Skira Editore, Milano, 1996. POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA CITTA', Beni culturali ambientali nel comune di Torino, volume I, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 1984. Archeologia industriale a Torino, i resti di una rivoluzione (1864-1918), Mario Simonetta, rel. A. Magnaghi, L. Palmucci Quaglino, Torino, 1987. S.C. DURAN, Case ecologiche, Logos, Modena, 2008. G. BASILICO, Architetture, città, visioni Riflessioni sulla fotografia, Bruno Mondadori,Milano, 2007. D. GAUZIN-MULLER, Architettura sostenibile 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Groupe Moniteur, Paris, 2002. |
Modifica (riservato agli operatori) |