polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi, rilievo e ipotesi di una sostenibile riqualificazione di parte del centro storico di Sant'Ambrogio di Torino

Cinzia Hosquet, Tiziana Celestina Pia Sticozzi

Analisi, rilievo e ipotesi di una sostenibile riqualificazione di parte del centro storico di Sant'Ambrogio di Torino.

Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

L'oggetto di questa tesi di laurea è parte del Centro storico del comune di Sant'Ambrogio di Torino, nello specifico l'asse viario principale di via Umberto I, dentro e fuori le mura antiche. Sant'Ambrogio si trova sulle pendici del monte Pirchiriano, sulla cui vetta fu costruita 1'Abbazia sacra di San Michele, e lungo uno degli assi di comunicazione maggiormente frequentate in tutti i tempi, strada che nel corso dei secoli ha acquistato molti nomi: grande strada romana, via Francigena. Strada reale di Francia e, ora via Umberto I. Queste due "istituzioni" contribuirono in modo decisivo alla formazione del borgo. Come emerge da queste poche righe, questo piccolo paese della Valle di Susa, vanta una storia ricca di avvenimenti, che noi abbiamo voluto ripercorrere intraprendendo un'analisi storica del borgo. Sono state espresse molte ipotesi sull'origine del borgo,argomento che più di altri ha riscontrato difficoltà di definizione.. Le informazioni ricavate da questi studi, e da altri non prettamente specifici, ci hanno permesso di ricostruire le fasi storiche dell'urbanizzazione del paese, per un quadro più completo della nostra analisi. Siamo giunte così, all'identificazione di cinque o sei substarti urbani, corrispondenti alle varie fasi di espansione del borgo. A partire dalla storia dello sviluppo urbano, abbiamo condotto un'analisi approfondita di quello che è diventato Sant'Ambrogio. L'approfondimento ha interessato diverse fasi di questa trattazione. In primo luogo abbiamo effettuato un rilievo geometrico del conglomerato urbano, costituita da 1500 m di strada, reso su carta in scala 1:200. Con questa operazione abbiamo fissato i termini della nostra tesì sul centro storico del paese, nella fattispecie via Umberto I, poiché è questa parte che ci ha fornito maggiori stimoli progettuali. In modo più approfondito, abbiamo trattato, in scala 1:100, due edifici, caratteristici di due epoche diverse: la TORRE COMUNALE, costruita nel XIII secolo, simbolo dell'orgoglio dei borghigiani; 1'ex asilo Neveux, oggi CENTRO CULTURALE. che fu costruito nel XIX secolo, per permettere alle madri di continuare a lavorare presso l'industria del paese, e quindi simbolo dei tempi che cambiano. Il passo successivo è stato quello di prendere in esame edificio per edìficio, per un progetto di massima più approfondito. Il metodo utilizzato è stato quello che si basa sulla compilazione delle Schede Auzelle. Con questo procedimento, non solo si prende in esame ogni singolo edificio, ma anche ogni singola peculiarità che caratterizza l'edificio stesso. Abbiamo così compilato 115 schede. Come ricapitolazione di questo lavoro, sono state realizzate 7 tavole riassuntive, dove in planimetria sono stati messi i evidenza graficamente i dati raccolti. Grazie a questo passaggio, ci è stato più chiaro quello che doveva diventare il nostro progetto. Effettivamente è emersa una certa disomogeneità di prospetto riguardante tutti gli elementi che caratterizzano la facciata, serramenti, zoccolo, ringhiere, coperture, rivestimenti, ecc, ma anche certo abbandono di alcuni edifici dalle enormi potenzialità artistiche. Dunque le parole chiave del nostro progetto sono state: "depurazione" delle facciate da tutti quegli elementì che ne inquinavano il prospetto e "recupero'" di quegli edifici maggiormente colpiti dalle intemperie del tempo. Il progetto ha necessariamente coinvolto anche il manto stradale e la viabilità di via Umberto I. Abbiamo analizzato innanzitutto concettualmente il lavoro da svolgere, analizzando una ad una le linee guida del progetto. Infine queste ipotesi sono state messe in pratica su parte del rilievo effettuato.

Relatori: Giuseppe Orlando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: riqualificazione edilizia - centro storico - Sant'ambrogio
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/184
Capitoli:

SCELTA DEL TEMA

PRIMA PARTE - ANALISI STORICA

INTRODUZIONE

CAPITOLO I IPOTESI SULL'ORIGINE DEL BORGO

CAPITOLO II SACRA E VIA FRANCIGENA: LE INFLUENZE SUL BORGO

CAPITOLO III LO SVILUPPO DEL BORGO DALSEC. VI AL SEC. XIII

CAPITOLO IV ESERCITI, PESTILENZE, MISERIA: IL DESTINO DI SANT'AMBROGIO

CAPITOLO V DALLA CHIESA ROMANICA ALLACHIESA BAROCCA Dipinti, affreschi e vetrate Arredo liturgico

CAPITOLO VI IL SECOLO XIX: UN SECOLO DI CAMBIAMENTI

CAPITOLO VII IL NOVECENTO E I GIORNI NOSTRI

Foto di Sant'Ambrogio nei primi del Novecento. Alcune nostre foto

CAPITOLO VIII PARAPETTI E RINGHIERE SU VIA UMBERTO I

CONCLUSIONI

SECONDA PARTE RILIEVO DELL'AMBIENTE URBANO

INTRODUZIONE

PARAMETRI

SCHEDE

ELABORATI GRAFICI

TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI EDIFICI IN AVANZATO STATO DI DEGRADO

TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI EDIFICI CHE PRESENTANO SITUAZIONI DI DEGRADO DELLA COPERTURA

TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI EDIFICI CHE PRESENTANO SITUAZIONI DI DEGRADO DEI BALCONI

TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI EDIFICI CHE PRESENTANO DISOMOGENEITA' DEI SERRAMENTI

TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI EDIFICI CHE SONO STATI RISTRUTTURATI DI RECENTE

TAVOLA RIASSUNTIVA DEL TRAFFICO VEICOLARE E PEDONALE

TERZA PARTE - IPOTESI DI RIOUALIFICAZIONE SOSTENIBILE

LINEE GUIDA DEL PROGETTO ELABORATI GRAFICI

BOZZA TAVOLA DI PROGETTO

NORMATIVA

QUARTA PARTE - APPUNTI DI RILIEVO

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia specifica

Bibliografia generale

Riferimenti iconografici

Siti internet visitati

Fonti documentarie

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

CAPRIOLO Giulio, PASSONI Valerio, Origine e sviluppo di una struttura ìnsediativa; S. Ambrogio di Torino dalla nascita al XIX secolo, Torino, Facoltà di Architettura, 1976

MARCHITELLI Luigi, Sani Ambrogio.Storia di un paese all'ombra della Sacra, Susa, Susalibri, 1985

MARCHITELLI Luigi. Sani 'Ambrogio una chiesa-comunità, Susa, Stampa Diocesana Segusina, 1993

Sant'Ambrogio. Un paese ai piedi della Sacra, Susa, Susalibri. 1999

CASALIS Goffredo. Dizionario geografico storico-statistico commerciale degli stati di S. MM il Re di Sardegna, Torino, Forni, 1849.

BRAYDA Carlo, Il Medio evo in Val di Susa, Torino, Salesiana, 1885.

SAVIO Fedele, Sulle origini della Abbazia di S. Michele della Chiusa detta la Sacra di San Michele. Studio storico-critico. Torino, Giulio Speirani e filgli Editore, 1888.

GABOTTO Franco, Cartario di Pinerolo fino all'anno 1300, Pinerolo, Tip. Chiantore-Mascarelli 1899.

SAVIO Fedele, Vita di San Giovanni Vincenzo, Torino, Il leone verde, 1900.

CURLO Faustino, La Sacra di San Michele della Chiusa, Torino, Hans Rinck Editore, 1906.

STICCA Valerio, Valle Susa, Voghera, 1909.

D'AZEGLIO Massimo, La Sacra di San Michele, Torino, Italia Industriale Artistica, 1922.

MONTICELLI Giuseppe, La Valle di Susa e l'abbaZia della Novalesa, Pinerolo. Tipologia Sociale. 1925.

CHIAUDANO Michele, La strada romana delle Uallie, Torino, Unione Fascista dei commercianti, 1939.

CAPELLO Carlo Franco. Reperti palqfitticoli nella torbiera di Novaretto, in:Bollettino. Storico Bibliografico, n° 15, Torino, 1947.

ROSSERO Emilio. I sandali dell'Arcivescovo, Pinerolo , Alzani. 1957.

AUZELLE Robert. Technique de l'urhanisme, Presses Universitaires de France, Impr. Mazarine, Paris, 1965.

PORTOGHESI Paolo, Bernardo Vittone. Un architetto tra Illuminismo e Roccocò, Roma, Edizioni dell'Elefante. 1966.

PREARO Alberto, La Sacra di San Michele, Torino, Ages, 1966.

Segusium, n°7, Agosto 1970. Anno VII, Archivio Storico Diocesano di Susa Segusium, n°8, Dicembre 1970. Anno VII, Archivio Storico Diocesano di Susa

RUGGIERO Michele, Storia della Valle di Susa: Tradizioni, Leggende, Torino. Piemonte in Bancarella, 1975.

ROVERE Clemente. Il Piemonte Antico e Moderno, Vol. I, Fìg. 978, 979, 980, 981, 982, Torino. 1978

GADDO Giuseppe, La Sacra di San Michele. in Val di Susa, Torino, quarta edizione, 1983.

SERGI Giorgio, San Michele della Chiusa, Borgone, Tipolitografia Melli, 1983. S. a., Valsusa com'era, Vol. II, Torino. 1984

SETTIA Alberto, Castelli e villaggi nell'Italia Padana, Napoli, Liguori, 1984.

BARTOLOMASI Natalino, Valsusa antica, vol II, Pinerolo, Alzani, 1985.

PEYROT Ada, Per una carta archeologica della Valle di Susa, Torino. Tipografia Torinese, 1986.

CASIRAGHI Gianpietro, L 'organizzazione ecclesiastica di S. Michele della Chiusa, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, LXXXV, 1987.

MONETTI Franco, CIFANI Arabella, Aggiunta documentaria per Bernardo Vittone. E una nota, in Frammenti d'arte, Studi e ricerche in Piemonte (sec. AV -XIX), Torino, Centro Studi Piemontesi. 1987.

BRINO Giovanni, ROSSO Franco, Colore e città. I colori di Torino 1801-1863, Città di Torino Assessorato all'Arredo Urbano, Milano, Idea Books Edizioni, 1987.

CAVALLARI MURAT Augusto, Strutture architettoniche in breve raggio entro la terra clausina, in Dal Piemonte all'Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relazioni e comunicazioni presentate al XXXIV Congresso storico subalpino nel millenario di S. Michele della Chiusa (Torino 27-29 Maggio 1985),Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1988.

DE FERRARI Giorgio, JOB Andrea, RONCHETTA Chiara (a cura di), Recuperare la città: via Po a Torino. Assessorato all'Urbanistica e Arredo Urbano. Roma, Editrice IN ASA. 1990.

CANCIAN Piera, CASIRAGHI Gianpietro, Vicende, dipendenze e documenti dell'Abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino, Palazzo Carignailo, 1993.

TAGLIASACCHI Germano (a cura di), Torino i colori dell'antico, Torino, Umberto Allemandi & C., 1993.

ASCANI Vincenzo, voce: Disegno Architettonico, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. V, Roma 1994.

BOCCA Claudia, CENTINI Massimo, Piemonte sabaudo: curiosità, fatti e personaggi di una dinastia per secoli protagonista della vita di una regione teatro della Grande Storia, Roma, Newton & Compton. 1997

SALVADORI Antonio (a cura di). Spiritualità culture e ambiente nelle alpi occidentali, Stresa, Edizioni Rosminiane. 1998

Storia del Piemonte, Torino. Regione Piemonte, 2000

MANTINI Pierluigi (a cura di). Codice dell'edilizia e dell'urbanistica, in Edilizia e Territorio del Sole 24 Ore. Milano, 2002.

CATASTO NAPOLEONICO, primi dell'800, foglio P abitato, Archivio Storico di Torino

CATASTO RABBINI, 1859, n° 73, foglio IV, allegato A P 57. Archivio Storico di Torino

www.valdisusa.it

www.sitaf.it/storia/sacrasanmichele.htm

www.tesoridellavaldisusa.htm

www.segusium.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)