Cecilia Mauro, Cristian Donato Dalmasso
Messina : cento anni di "baracche" : processo di riqualificazione urbana attraverso autocostruzione associata ed assistita.
Rel. Maria Adriana Giusti, Delfina Comoglio Maritano, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Abstract: |
Siamo venuti a conoscenza del problema "baracche" a Messina nel dicembre 2008: decorreva il centenario del terremoto che colpì l'area dello Stretto agli inizi del Novecento distruggendo le due città che vi si affacciano e provocando decine di migliaia di morti. Nell'anniversario della catastrofe televisioni e quotidiani si occuparono dell'argomento per un breve arco di tempo: denunciarono condizioni di vita al limite, mancanze amministrative e una scarsa volontà di affrontare definitivamente il problema...poi si tornò al silenzio. La situazione che veniva presentata è quella di una città in cui, nel XXI secolo, circa 12.000 persone vivono in abitazioni fatiscenti: case di legno o di mattoni, con tetti in lamiera, plastica o eternit, senza fogne, con infiltrazioni d'acqua, allacciamenti elettrici "azzardati" e condizioni igienico-sanitarie in alcuni casi estreme. Chiunque avrebbe collegato queste immagini ad una favela brasiliana o più in generale ad una baraccopoli di un paese in via di sviluppo, ma siamo in Italia. La cosa più difficile da credere era che quella situazione si trascinava da un secolo: dal 28 dicembre 1908. Cento anni più tardi oltre 3000 famiglie stanno ancora aspettando una casa. I pronipoti dei terremotati vivono ancora in abitazioni che già nel 1910 erano state definite "provvisorie". [...] Documentandoci sull'argomento la cosa più stimolante che abbiamo trovato è stata un sito internet creato da messinesi (www.messinacittanegata.it); non da baraccati ma da persone con diverse esperienze e che attraverso differenti percorsi personali sono giunte ad occuparsi del problema cercando di farlo conoscere sul territorio locale e nazionale. In questo gruppo abbiamo trovato subito degli interlocutori molto disponibili. Era evidente che il problema fosse più complesso di quello che pensavamo e dopo averne parlato con alcuni professori abbiamo deciso di organizzarci per osservare da vicino questa situazione. In due mesi di permanenza a Messina non pretendiamo di aver compreso tutte le difficoltà e le contraddizioni del caso "baracche" ma sicuramente abbiamo colto e approfondito molti degli aspetti che compongono questa realtà: da quelli politici a quelli storici, da quelli culturali a quelli amministrativi e tecnici. [...] Sin dalla prime fasi del nostro approfondimento a Messina ci è parso chiaro come il Comune si occupi di queste aree con progetti architettonici e urbanistici che prevedono lunghi tempi di attuazione ma nel breve periodo di fatto abbandoni le popolazioni che vivono qui: dalle fognature all'illuminazione, dal pericolo delle coperture in eternit ai cavi elettrici scoperti agli allagamenti, tutto sembra essere lasciato al caso. Son stati proprio i baraccati a raccontarci di come qui la politica, lo Stato, arrivino solo quando ci sono imminenti elezioni locali. Ai candidati di turno un tempo bastava un sacco di pasta; ora offrono posti di lavoro, case popolari o piccoli lavori di manutenzione nella baraccopoli in cambio di voti. Nel frattempo la gente che vive nelle aree baraccate si trascina questa situazione di anno in anno: alcuni hanno ancora la forza di protestare, altri si aspettano una casa dal Comune ma non sono nemmeno a conoscenza delle liste di assegnazione. Ci sono anche alcuni casi di persone che non vogliono abbandonare le baracche. [...] Il problema delle baraccopoli è molto complesso e va analizzato sotto tutti i punti di vista: non è solo un problema abitativo ma anche sociale, fatto di povertà ed emarginazione. Nonostante negli anni Settanta sia partito il "progetto di Risanamento" per queste aree la situazione oggi è tutt'altro che risolta. Permangono diversi problemi: sia tecnico-amministrativi che culturali. [...] Il nostro lavoro si suddivide in tre fasi: nella prima ripercorriamo la storia delle baraccopoli dal post terremoto agli attuali piani urbanistici; nella seconda presentiamo la situazione attuale dei quattordici insediamenti in cui ci siamo recati e analizziamo il fenomeno cercando di approfondirne tutti gli aspetti. Dai problemi più evidenti osservati durante i sopralluoghi abbiamo analizzato il fenomeno dell'abusivismo della sua complessità. Questa fase è stata indispensabile per arrivare alla nostra proposta: che volevamo presentare come alternativa all'attuale modo di operare. Abbiamo individuato nell'autocostruzione assistita un metodo che permette di diminuire i tempi e i costi di realizzazione delle nuove abitazioni e nello stesso tempo un sistema per integrare meglio gli ex baraccati e i nuovi spazi costruiti. In passato infatti il passaggio dalla baracca alla casa popolare, non essendo affiancato da nessuna rieducazione civica ha portato a situazioni come quella delle Case Arcobaleno. Nelle nuove costruzioni gli inquilini continuavano a comportarsi come nella baraccopoli: estendevano l'abitazione come meglio potevano, considerando gli spazi pubblici come possibili aree di cui appropriarsi. Nel nostro progetto cerchiamo di raggiungere una diversa concezione dello spazio pubblico e privato sia attraverso strategie sia tecniche che socio-culturali. |
---|---|
Relatori: | Maria Adriana Giusti, Delfina Comoglio Maritano, Piergiorgio Tosoni |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1839 |
Capitoli: | Capitolo 1 Storia 1.1 Il terremoto del 1908 1.2 La ricostruzione 1.3 I nuovi piani regolatori 1.4 Il periodo fascista. 1.5 La ricostruzione postbellica 1.6 La seconda metà del Novecento 1.7 Le ultime baracche Capitolo 2 Il progetto del "Risanamento" 2.1 Dal piano Tekne del 1976 ai "Piani di risanamento" 2.2 I sette ambiti del risanamento 2.2.1 Ambito a. Torrente Annunziata 2.2.2 Ambito b. Giostra- Ritiro- Tremonti 2.2.3 Ambito c. Camaro- Bisconte 2.2.4 Ambito d. Fondo Sacca 2.2.5 Ambito e. Gazzi- Fucile- Via Taormina 2.2.6 Ambito f. Santa Lucia- San Filippo 2.2.7 Ambito g. Bordonaro 2.3 Situazione 2009 Capitolo 3 Analisi dei quartieri baraccati 3.1 Ambito a. Anunziata 3.2 Ambito b. Ritiro San Michele Badiazza Via Fondreia Via Santa Maria la Nuova 3.3 Ambito c. Camaro inferiore Tirone Rione Bisconte 3.4 Ambito d. Fondo Saccà 3.5 Ambito e. Fucile Via Taormina Rione Mangialupi 3.6 Ambito f. Santa Lucia- San Filippo 3.7 Interni baracche Capitolo 4 Problematiche 4.1 Problematiche sociali 4.2 Problematiche culturali 4.3 Problematiche sanitarie 4.4 Problematiche tecnico-amministrative Capitolo 5 Elementi per una proposta di intervento 5.1 Strumenti per la conoscenza degli insediamenti informali 5.1.1 Gli insediamenti abusivi nel mondo 5.1.2 Abusivismo: il caso italiano 5.2 Autocostruzione abusiva come punto di partenza 5.3 Autocostruzione: definizione 5.3.1 Autocostruzione come metodo d'intervento: autocostruzione associate e assistita 5.3.2 Elementi per una proposta di intervento 5.4 Organizzare l'autocostruzione: soggetti e fasi del processo edilizio Capitolo 6 Area di intervento: Annunziata 6.1 Descrizione dell'area di intervento 6.1.1 Inquadramento territoriale 6.1.2 Situazione attuale 6.1.3 Le baracche 6.2 Obbiettivi e percorso progettuale 6.2.1 dimensione villaggio 6.2.2 spazi filtro 6.2.3 limitare le superfetazioni future 6.2.4 viabilità 6.2.5 orti urbani 6.3 Riferimenti progettuali 6.4 Tecnologie e sistemi costruttivi 6.4.1 Valutazione della Qualità Globale con il metodo dei livelli integrato con il metodo degli obbiettivi 6.4.2 Applicazione del metodo Mahoney 6.5 Piano operativo per Annunziata Capitolo 7 Progetto 7.1 Metaprogetto- presentazione dell'area di intervento 7.2 Metaprogetto- riferimenti progettuali- metodo- masterplan 7.3 Progetto- planimetria generale 1:200 7.4 Progetto-schemi distributivi percorsi/maschere varie/tetti 7.5 Progetto- prospetti 1:150 7.6 Progetto-sezioni 1:150 7.7 Progetto- studio delle ombre 7.8 Sistemi costruttivi- tipologia abitativa pianta e sezioni 1:20 7.9 Sistemi costruttivi- tecnologie 7.10 Sistemi costruttivi- fasi di costruzione del modulo abitativo 7.11 Sistemi costruttivi- tipologie 1:50 7.12 Render Allegati a Fotografie storiche della città nel periodo post terremoto b Interviste ai baraccati c Interrogazioni parlamentari Interrogazione del 07/01/2009 Interrogazione del 29/10/2009 d Leggi che interessano gli ambiti baraccati Legge n. 457 del 5 agosto 1978 Legge Regionale n. 10 del 6 luglio 1990 Legge Regionale n. 4 del 15 maggio 2002 Bibliografia |
Bibliografia: | Messina Cesare Cagli, L'opera dell'Unione Edilizia Nazionale nel quadriennio 1917-1920 / Unione Edilizia Nazionale, Roma, Danesi, 1921. Sandro Giuliani, Le 19 provincie create dal duce: la ricostruzione di Reggio e Messina, con prefazione di Benito Mussolini, Milano, Tipografia del Popolo d'Italia, 1928. Ottorino De Fiore, Demografia di Messina dal 1909 al 1931, Messina, D'Amico, 1932. Domenico Buda, La costituzione dell'I.A.C.P. di Messina e la sua attività nel periodo della ricostruzione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Relatrice Elena Tamagno, A.A. 1978-1979. Antonio Petrolo, La legislazione a favore di Reggio Calabria e Messina successiva al terremoto del 1908: le aree baraccate, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Relatore Luigi Falco, A.A. 1979-1980. Amelia loli Gigante, Messina, Bari, La Terza, 1980. Domenico Futia, La legislazione a favore di Reggio Calabria e Messina successiva al terremoto del 1908: gli enti, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Relatore Luigi Falco, A.A. 1980-1981. Francesco Cardullo, La ricostruzione di Messina 1909-1940: l'architettura dei sevizi pubblici e la città, Roma, Officina, 1983. Sara Rossi, L'area dello stretto, Roma, Gagnemi Editore, 1984. Laura Di Leo, Massimo Lo Curzio, Messina, una città ricostruita: materiali per lo studio di una realtà urbana, mostra fotografica del gruppo di ricerca fotografica, atti del seminario del 15/05/82, Bari, Dedalo, 1985. L'isolato di Messina: Simposio internazionale di progettazione: Messina, 21-29 marzo 1985, Cefalù, Medina, 1986. Pietro Longo, Messina città rediviva, Messina, Editore Gbm, 1994. Giuseppe Campione, Il progetto urbano di Messina: documenti per l'identità 1860-1988, Reggio Calabria, Gangemi, 1988. Massimo La Torre, Messina come metafora e luogo idealtipico della politica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2000. Giorgia Ganci, Riqualificazione urbana e partecipazione: il quartiere giostra nella periferia di Messina, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura II, relatore Silvia Saccomani, Piergiorgio Tosoni, A.A. 2001-2002. Dario De Pasquale, Le mani su Messina, Messina, Armando Siciliano Editore, 2006. Franz Riccobono, Il terremoto dei terremoti, Messina 1908, Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 2007. Eleonora Iannelli, Messina 1908-2008, un terremoto infinito, Gruppo Editoriale Kalòs, 2008. Roberto Pruiti, Messina città negata, viaggio nelle baraccopoli a cento anni dal terremoto, 2008.
L'abitare abusivo / Favelas e slums Mike Davis, Il pianeta degli slum, Milano, Feltrinelli Editore, 2006. Robert Neuwirth, Città ombra, Viaggio nelle periferie del mondo, Roma, Fusi orari, 2007. Il convegno internazionale di Agrigento, Scenari dell'abitare abusivo. Strategie per l'intervento di recupero, Napoli, Luciano Editore, 2007. Massimo Nardi, Il tramonto dei non luoghi, Roma, Meltemi editore srl, 2007. Luisa Pische, Progetto F.A.V.E.L.A.S.: progettazione di unità abitativa a basso costo: il caso della favela della Collina d'Oeste, Osasco, Brasile, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura II, Relatore Nuccia Maritano Comoglio, Guido Laganà, A.A. 2007-2008. Evelyne Venneri, Fragment Osasco: Progettare in una favela, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura II, Relatore Riccardo Balbo, Nuccia Maritano Comoglio, A.A. 2007-2008. Arianna Casale, Marina Castovillari, Andrea Rosada, Da favela a quartiere: proposta di integrazione urbana perla favela Ba-Mutinga, Osasco, Brasile, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura II, Relatore Nuccia Maritano Comoglio, Marco Simonetti, A.A. 2008- 2009.
Autocostruzione G. Ceragioli, Autocostruzione con componenti industrializzati: analisi e prospettive, Torino, Levrotto & Bella, 1978. J.F.C. Turner, Housing by people, L'abitare autogestito, Milano, Jaca Book, 1978. L. Aiello, P.M. Alemagna, P. Andreotti, Autocostruzione oggi, a cura di, Bologna, Edizione Ente Fiere, 1982. Nella Ginatempo, Giuseppe Fera, Autocostruzione: marginalità o proposta, Reggio Calabria, Casa del Libro Editrice, 1982. Giorgio Ceragioli, Manuale di autocostruzione con componenti industrializzati, Torino, Levrotto e Bella, 1982. Nella Ginatempo, Giuseppe Fera, L'autocostruzione spontanea nel mezzogiorno, Milano, Franco Angeli libri s.r.l., 1985. G. Capetti, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio, Problemi normativi e autocostruzione, Torino, CULT, 1985. Cristopher Alexander, The production of houses, Oxford, Oxford University press, 1985. G. Blomeyer, B.Tieze, La casa è come un albero. L'autocostruzione: un modo diverso di farsi la casa, Roma, Edizioni Lavoro, 1986. Massimo Foti, Progettare per l'autocostruzione, Torino, Clut, 1991. L. Kroll, Ecologie Urbane, Milano, Ed. Franco Agnelli, 2001. Andrea Oppenheimer Dean, Rural studio: Samuel Mockbee and an architecture of decency, New York, Princeton Architectural Press, 2002. Massimiliano Bertoni, Andrea Cantini, Autocostruzione associata ed assistita in Italia, Progettazione e processo edilizio di un modello di Housing Sociale, Roma, Editrice Dedalo, 2009.
Altro N. J. Habracken, Strutture per una residenza alternativa, Milano, Il saggiatore, 1973. Mario Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Rimini, Maggioli Editore, 1997. Nuccia Maritano Comoglio, Valutazione della qualità globale degli interventi edilizi, proposte di metodi e applicazioni, Torino, C.L.U.T. Editrice, 2002. Roberto Gonzalo, Karl J. Habermann, Energy-Efficient architecture: basics for planning and construction, Basel, Birkhauser, 2006. Fulvio Irace, Casa per tutti, Abitare la città globale, Milano, Mondadori Electa s.p.a, 2008. Peter Ebner, Frauke Gerstenberg, Roman Hollbacher, Housing moves on: architects and their views, Wien, Stiftungslehrstuhl fur Wohnungswirtschaf. Technische Universitat Munchen, 2009.
Siti WEB consultati tra settembre 2009 e giugno 2010 Messina www.messinacittanegata.it/ www.comune.messina.it/ www.iacpmessina.it/ www.grifasi-sicilia.com/ www.earth.google.com/intl/it/ www.panoramio.com/ Progetti www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=484 www.elementalchile.cl/ www.cadc.auburn.edu/rural-studio/ Tecnologie e materiali www.blocchiisotex.it/ www.bioisotherm.it www.steko.ch/ www.wienerberger.it www.building.it/ www.nidyon.com/ www.plastbau.it/ www.glissade.it/ www.tecu.com/ www.rwpanel.com |
Modifica (riservato agli operatori) |