polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La retorica e le sue applicazioni nell'ambito del design della moda

Paola Gastone

La retorica e le sue applicazioni nell'ambito del design della moda.

Rel. Anna Marotta, Franco Carboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

La cultura retorica vanta una storia antica e si colora di un duplice retaggio di virtù e vizio: questa condivise il destino doppio e contrapposto di strumento responsabile della più scialba persuasione collettiva e di apparato conoscitivo determinante per la lettura dei fenomeni letterari.

Nella storia della retorica classica Aristotele costituisce il punto di partenza per una conoscenza della retorica, da intendersi come aspetto autonomo del sapere.

Nel saggio dedicatogli dall'autore, questa assume una rilevanza non indifferente nel variegato universo delle procedure diversificate dell'intelletto umano.

Qui la retorica palesa un ruolo chiave in qualità di arte e scienza dell'argomentazione.

Le origini della retorica del mondo occidentale trovano dunque la loro culla nella Magna Grecia del V secolo, ma sono lo sviluppo della pòlis e la nascita della democrazia nel mondo greco a segnare l'affermazione della retorica come arte e tecnica del discorso persuasivo.

L'uso di conoscenze volto all'ottenimento dell'adesione e della persuasione, e le tecniche che esplorano e rendono efficaci le argomentazioni sono una delle eredità culturali più rilevanti del periodo classico e hanno tuttora una forte influenza sui nostri comportamenti, a dispetto del fatto che la parola retorica abbia assunto, e non a caso, significati prevalentemente negativi nel nostro repertorio linguistico.

La retorica, in sintesi, non è che un metalinguaggio, è un discorso sul discorso .

La retorica è una tecnica (o un'arte se ci sì riferisce alla traduzione latina di questa parola greca) della persuasione; è un insieme di regole la cui applicazione dovrebbe permettere il convincimento di un uditorio, del tutto indipendente dal grado di verità o falsità del discorso.

La retorica è, e soprattutto è stata, un insegnamento e ha caratterizzato per tempi molto lunghi i contenuti della istruzione secondaria.

Relatori: Anna Marotta, Franco Carboni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DG Design
?? STN Storia ??
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1801
Capitoli:

1 La retoria arte della persuasione

1.1 La nascita della retorica da Aristotele ad oggi

1.2 Le figure retoriche e la linguistica

1.3 La composizione dei linguaggi'applicazione all'architettura

1.4 Applicazioni in architettura

1.5 Tipi e le tipologie in architettura

2 Marketing, visual merchandising e architettura

2.1 La fondamentale importanza del marketing

2.2 Sviluppare e dominare il mercato

2.3 Le funzioni del marketing nella visione del merchandising

2.4 Il mercato e i mercati di riferimento: la segmentazione o partitioning

2.5 Segmentazione e geomarketing

2.6 Posizionamento e differenziazione: Il positioning

2.6.1 Positioning, la parola magica: positioning di brand, positioning di immagine, positioning del punto vendita

2.6.2 Le fasi della differenziazione e del posizionamento: inquadrare la proposta nel contesto generale

2.6.3 Trovare il fattore differenziante. L'unique selling proposition o FCS

2.6.4 Il concetto d'unique selling proposition nel visual merchandising

2.6.5 Saper comunicare la specificità

2.6.6 Un esempio di idea differenziante? La tradizione

2.6.7 La specializzazione

2.6.8 L'ingrediente magico: una differenziazione nel visual merchandising

2.7 Il visual merchandising: il fattore rassicurante

3 SEMIOTICA. VISUAL MERCHANDISING E ARCHITETTURA

3.1 Visual merchandising e semiotica

3.2 Semiotica e Design: gli inizi

3.3 La micronarrazione dell'atto di acquisto

3.5 I linguaggi della comunicazione

3.6 Comunicazione e percezione visiva

3.7 Segni, simboli, schemi

3.8 Visual merchandising: una rappresentazione teatrale

3.9 Visual merchandising: lo spazio e la profondità

3.10 Visual merchandising: il layout, punto focale e display

3.11 Visual merchandising: i tipi di layout

3.12 Visual merchandising: il punto focale

3.13 Visual merchandising: display

3.14 Visual merchandising: metodi di esposizione

4 UN POSSIBILE APPROCCIO DI METODO: LA SCHEDATURA DEI PUNTI VENDITA

4.1 Introduzione

4.2 Scheda di analisi tipologica e degli strumenti di visual merchandising dei punti vendita

4.3 Scheda di analisi retorica dei punti vendita

ESEMPI DI PROGETTAZIONE DI SPAZI ESPOSITIVI

5.1 Arte e persuasione al servizio dello spazio moda

5.2 Adolf Loos a Vienna: sartoria Goldman & Salatsch 1909-11

5.3 Le Corbusier: progetto per i negozi Bat'à 1936

5.4 Wright a San Francisco: negozio V.C. Morris 1948

5.5 I luoghi del commercio moderno come spazi polisensoriali

5.6 Rem Koolhaas a New York: epicentro Prada 2000-'01

5.7 Toyo Ito a Tokyo: Tod's Omotesando Building 2002-'04

5.8 Kumiku Inui a Tokyo: Dior Ginza 2003-'04

5.9 Massimiliano e Doriana Fuksas a Tokyo: Armani Ginza Tower 2005-'07

6 GLOSSARIO

7 BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

ABRAMOWSKY E., L'analisi fisiologica della percezione, Sonzogno, Milano 1922

DE SAUSSURE F., Corso di linguistica generale, Payot, Parigi 1922

MOLES ABRAHAM, Teorie de l'information et perception esthetique, Flammarion, Paris, 1958,(Teoria dell'informazione e percezione estetica, Lerici, Roma 1969)

GAMBERINI ITALO, Analisi degli elementi costitutivi dell'architettura, Coppini, firenze 1961

DORFLES G., Simbolo comunicazione consumo, Saggi 303, Einaudi, Torino 1962

LYNCH KEVIN, L'immagine della città, Marsilio, Venezia 1964

KOENIG G.K., Analisi del linguaggio architettonico, Libreria fiorentina, Firenze, 1964

BARTHES ROLAND, Elementi di semiologia, Einaudi, Trino 1966

DE MAURO TULLIO, Introduzione alla semantica, Laterza, Bari 1966

JACOBSON ROMAN, Linguistica e poetica in Saggi di linguistica generale.Feltrinelli, Milano 1966

LEPSCHY GIULIO, La linguistica strutturale, Einaudi, Torino 1966

DE FUSCO RENATO, Architettura come mass medium. Note per una semiologia dell'architettura, Laterza, Bari 1967

BRANDI CESARE, Struttura e architettura, Einaudi, Torino 1966

BARTHES R., Semantica dell'oggetto, Sansoni, Firenze 1966

PRIETO LUIS JOSÈ, Principi di noologia, Ubaldini, Roma 1967

ECO UMBERTO, La struttura assente, Bompiani, Milano 1968

RODRIGUEZ J.M., ROSSI C, SALGARELLI S., ZIMBONE G., Architettura come semiotica, Tamburini, Milano 1968

HJELMSLEV LOUIS, I fondamenti della teoria del linguaggio, Einaudi, Torino 1968

GORDON IAN, Teorie della percezione visiva, Bompiani, Milano 1968

GREIMAS ALGIRDAS JULIEN, Semantica strutturale, Rizzoli, Milano 1968

VERNON M.D., La psicologia della percezione, Astrolabio, Roma 1968

LUCKACKS GYORGY, Estetica, Einaudi, Torino 1970

BARTHES R., sistema moda, Einaudi, Torino 1970

KOENIG G.K., Architettura e comunicazione, Libreria fiorentina, Firenze, 1970

MARCOLLI A., Teoria del campo 1, Corso di educazione alla visione, Edizioni Sansoni, Firenze 1971

FARNE' MARIO, La percezione dello spazio visivo, Cappelli, Bologna 1972

KOENIG GIOVANNI KLAUS, Architettura e comunicazione, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1974

BONETTI MARIO, L'immagine del punto vendita, Edizioni Pan, Milano 1975

ECO U.,Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano 1975

SCALVINI MARIA LUISA, L'architettura come semiotica connotativa, Bompiani, Milano 1975

GRUPPO u, Retorica generale. Le figure della comunicazione, Bompiani, Milano 1976

CORNO DARIO, Le strutture e lo spazio. Notazioni di semiotica dei linguaggi spaziali, Giappichelli, Torino 1978

CALABRESE OMAR, Il linguaggio della comunicazione visiva, Giunti-Mazzocco, Firenze 1979

DE BERNARDI ATTILIO, Forma, spazio, percezione, Giardini, Pisa 1979

MAFFEI LAMBERTO, MECACCI LUCIANO, La visione dalla neurofisiologia alla psicologia, Mondadori, Milano 1979

STUDIO IN/OUT (a cura di), Colore, Idea Libri, Milano 1982

GATZ KONRAD, HIERL FRIZ, Negozi moderni. Volume 1, Celi, Bologna 1983

MALTESE CORRADO, Dalla semiologia alla sematrometria: studi sulla comunicazione visiva, Il Bagatto, Roma 1983

MUNARI BRUNO, Design e comunicazione visiva, Editori La Terza, Bari 19

BRUSASCO PIO LUIGI, Architettura antimoderna, Alinea, Firenze 1984

GREIMAS A.J., COURTES J., Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, La Casa Usher, Firenze 1986

ZERI FEDERICO, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Einaudi, Torino 1989

FONTANILLE J., L'osservatore come soggetto enunciativo, Hachette, Parigi, 1989

CAPRETTINI GIAN PAOLO, Comunicazione e scienza dei segni. Principi e prospettive, Cusl, Torino 1991

BARTHES R., l'avventura semiologica, Einaudi, Torino 1991

BRUSASCO PIO LUIGI, Architettura e imitazione, Alinea, Firenze 1992

MARRONE G., Il sistema di Barthes, Bompiani, Milano, 1994

MARRONE G., Sensi e discorso. L'estetica nella semiotica, Esculapio, Bologna, 1995

FONTANILLE J., Semiotica del visibile, PUR, Parigi, 1995

MAFFEI L, FIORENTINI A., Arte e cervello, Zanichelli Editore, Bologna 1995

KANIZSA GAETANO, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestahlt, Il Mulino, Bologna 1997

FRUTIGER Adrian, Segni & Simboli, Graffiti, Roma 1997

GARIGLIETTO BRACHET Chiara, La Comunicazione visiva per una nuova immagine delle telecomunicazioni: il caso Omnitel, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Tesi di laurea, rel. Prof.ssa Anna Marotta, 1996-97

FLOCH J.M., Semiotica, marketing e comunicazione, Franco angeli, Milano,

1997

KAY KEITH, Illusioni ottiche. Quando quello che guardi non è quello che vedi, Armenia, Milano 1998

FABBRI P., La svolta semiotica, Laterza, Roma, 1998

FERRARO G., L'emporio dei segni, Meltemi, Roma, 1998

STOCKEL Giorgio, Percezione Rappresentazione Comunicazione, Percezione delle immagini, Rappresentazione fotografica e Comunicazione a Stampa, Edizioni Kappa, Roma 1998

GREGORY. L, Occhio e cervello. La psicologia del vedere, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998

MASSIRONI MANFREDO, Fenomenologia della percezione visiva, Il Mulino, Bologna 1998

PURGHE' F., STUCCHI N., Olivero A., La percezione visiva, Utet, Torino 1999

TORRES M., Luoghi magnetici, Franco Angeli, Milano 2000

TORRES M., Luoghi magnetici, Franco Angeli, Milano 2000

BARTHES R., Elementi di semiologia, Einaudi, Torino 2001

ARNHEIM RUDOLF, Arte e percezione visiva, nuova versione, Feltrinelli, Milano 2002

BRANZAGLIA CARLO, Comunicare con le immagini, Mondadori, Milano 2003

GOODWIN C, Il senso del vedere, Maltemi, Roma, 2003

LIVOLSI Marino, Manuale di Sociologia della Comunicazione, Edizioni Laterza, Roma 2003

PEZZI NI I., CERVELLI P. (a cura di), Scene del consumo: dallo shopping al museo, Maltemi, Roma 2006

MARRONE G., Il discorso di marca, Laterza, Roma, 2007

POLIDORO P., Che cos'è la semiotica visiva?, Carocci, Roma, 2008

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)