polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il rendering come strumento della rappresentazione architettonica

Gianluigi Alessandro Desana

Il rendering come strumento della rappresentazione architettonica.

Rel. Franca Ceresa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Elementi primari della comunicazione visiva sono l'immagine e l'apparenza. Operare oggi nel settore dell'architettura obbliga al confronto con il valore, i limiti e i vincoli a cui la rappresentazione grafica è sottoposta. Per soddisfare la sempre più presente committenza, l'architettura ha dovuto adeguarsi a nuovi modelli di rappresentazione digitale, interpretandoli non solo come strumento di disegno, ma soprattutto come potenziale elemento per affascinare e stupire. Il termine rendering significa "restituzione, resa, interpretazione" e non specifica il mezzo o la tecnica d'utilizzo; nell'ambiente architettonico assume la valenza di una rappresentazione digitale di oggetti tridimensionali e si sta differenziando e ampliando nei suoi molteplici indirizzi. Gli utenti di queste nuove tecnologie hanno a disposizione infinite possibilità comunicative e hanno l'opportunità di ampliare il loro spazio creativo intorno ad un medesimo oggetto, secondo esigenze, finalità e costi. La resa dell'immagine diventa un tramite tra l'oggetto architettonico e il pubblico, assume una valenza di preciso valore esplicativo, creato ad hoc e in accordo con le esigenze dettate dal target a cui è rivolta. La stessa architettura del novecento, secondo B. Colomina si è sviluppata e prodotta all'interno dei nuovi mezzi di comunicazione, che hanno segnato la cultura del secolo scorso. L'intento del presente ricerca è la comprensione del mondo della rappresentazione digitale, attraverso il suo sviluppo e le sue diverse applicazioni non solo nel campo dell'architettura. Cinema, pubblicità e divulgazione scientifica hanno incontrato le nuove tecnologie, sviluppandole e rendendole accessibili a tutti. Si analizza la storia delle tecnologie hardware e software, e il loro utilizzo nell'architettura. Per la particolarità di alcuni aspetti del tema trattato, la documentazione è stata ricavata da riviste del settore computer Grafica dell'imago. Una sottile ricerca nel Web ha completato la fase di raccolta del materiale. Il rendering è suddiviso in due categorie principali, il rendering fotografico e quello non foto-realistico di cui analizzo le differenze e gli utilizzi possibili. Nel contesto della tesi in discussione, l'immagine digitale nasce dal modello virtuale ottenuto e rielaborato da specifici software. Il passaggio tra i due è organizzato da un processo di definizione graduale degli elementi del modello, in funzione del rendering che si vuole ottenere. Grazie all'elaborazione soggettiva maturata sia in ambito lavorativo sia in ambito di ricerca personale, di cui prima ho già fatto cenno, si concretizza un processo logico attraverso il quale poter scegliere il tipo di rappresentazione digitale più adatta. Questo strumento segue variabili come il tipo di messaggio e la sua destinazione ed è testato nell'ultimo capitolo con le sue applicazioni. Le applicazioni sono il frutto di esperienze personali, elaborate dal candidato come possibili scelte di rappresentazione e di come si concretizza nella tecnica il rapporto modello-rendering. Tratterò principalmente due esempi:

-rappresentazione fotografica della Casa del Sabato degli Sposi

-rappresentazione non foto-realistica affidata alla rifunzionalizzazione di un edificio industriale in c.so Ferrucci.

Relatori: Franca Ceresa
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 151
Parole chiave: rappresentazione - rendering
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
D Disegno industriale e arti applicate > DG Design
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/180
Capitoli:

PREFAZIONE-IL VALORE DELL'IMMAGINE

1 RAPPRESENTAZIONE DIGITALE

1.1 LA RIVOLUZIONE INFORMATICA E L'ARCHITETTURA DIGITALE

1.2 ILSIGNIFICATO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE

1.3 LA STORIA DEL CAD

1.4 IL RENDERING E LE SUE APPLICAZIONI

1.4.1 CINEME

1.4.2 LA PUBBLICITà

1.4.3 CAD ALL'UNIVERSITA'

1.4.4 LE RICOSTRUZIONI VIRTUALI

1.4.5 RAPPRESENTAZIONI DI PROGETTI

2 TIPOLOGIA DI RENDERING

2.1 IL PHOTOGRAFIC RENDERING (P.R.)

2.1.1 LA FOTOGRAFIA

2.1.2 IL FOTOGRAFO VIRTUALE DI ARCHITETTURA

2.2 IL NON-PHOTOREALISTIC RENDERING

3 IL PROCESSO

3.1 LA MODELLAZIONE

3.1.1 I PROGRAMMI

3.2 LA SCENA

3.3 RENDERIZZAZIONE

3.4 FOTO-RITOCCO

4 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI RENDERING

4.1 IL MESSAGGIO

4.2 IL TARGET

4.1.1 COMMITTENZA-COMUNE-

4.1.2 COMMITTENZA SPECIALISTICA

4.3 LIVELLO TECNICO E CONVENIENZA TEMPI-COSTI

5 APPLICAZIONI

5.1 LA RICOSTRUZIONE DEL PADIGLIONE

5.1.1 STORIA DELLA V° TRIENNALE DEL PADIGLIONE

5.1.2 SCELTA RAPPRESENTATIVA

5.1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DELLA SUA RICOSTRUZONE VIRTUALE

5.2 LA PALAZZINA

5.2.1 SCELTA RAPPRESENTATIVA

5.2.2 SVILUPPO DEL RENDERING FOTOGRAFICO

5.3 IL PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE

5.3.1 SCELTA NON-PHOTOREALISTICA

5.3.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

5.3.3 DEFINIZIONE DEL N.P.R.

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

GLOSSARIO

Bibliografia:

MONOGRAFIE E CONFERENZE

R. Apostolo, Metamorphoses, Art/Architecture, l'Arca Edizioni,Milano 2004;

A. Appel, Some techniques for machine rendering of solids, pp. 37-82, AFIPS Conference Proc. n.32, 1968;

J.C.H. Chung, and M.D. hussel, Comparison of variational and parametric design, In Proceedings of AutoFact 89, New York 1989;

P. Crowe, Architectural rendering, pp. 10-17, Rotovision, London 1997;

P. Bezier, Numerical Control: Mathematics and Applications, Chichester:Wiley, 1972;

M. Galli. C. Muhlhoff, Terragni virtuale, il CAAD nella ricerce storico critica. Testo & Immagine, Torino 1999;

M. Hazon, dizionario Inglese - Italiano, Garzanti, 1981;

J. Leggitt, AIA, Drawing shortcuts,pp. 112-132, John Wley & sons,inc;

P.G. Mancia, Architecture & PC, la rivoluzione digitale in architettura, Hoepli, Milano 2004;

W.J. Mitchell, M.McCullough, Digital Design Media, Van Nostrand Reinhold, New York 1995;

B.Phong,F.c Crow, Improved Rendition of polygonal models of curved surface, pp. 475-555, Proc. 2nd USA-Japan Computer Conference, 1975;

A.Pipes, Drawing for 3-dimensional design, pp.42.-55, Thames and Hudson, london 1990;

L.Sacchi M.Unali, Architettura e cultura digitale, Skira, Milano 2003;

A.Scaton,G.Davidson,C.Scharwarz,The chambers comprehension world-finding dctionary, Zanichelli, London 1989;

R.A.Schumacker,B.Brand, M.Guilland, W.Sharp, Stusy of Applying Computer-generated Images to Visual Simulation,Techincal Report AFHRL-TR-69-14, US Air Force Human Resources Lab., 1969;

A. Sdegno, Architettura e rappresentazione digitale, Cafoscarina, Milano 2002;

A. Watt, Fundamentals of three-dimensionals computer-graphics, Addison-Wesley,Wokingjìhan 1989;

RIVISTE

M. F. Cohen, D. P. Greenberg, D. S. Immel, P. J. Brock, An efficient radiosity approach for realistic image synthesis, pp. 26-35, IEEE Computer Graphics and Applications, n. 6, 1986;

R. L. Cook, K. E. Torrance, A reflectance model for computer graphics, da Computer Graphics, pp. 307- 323, n. 15, 1982;

H. Gouraud, Illumination for computer generated pictures, n. 18, pp. 311-328, Comm ACM, 1971;

D. P. Greemberg, More accurate simulations at faster rates, pp. 23-29, IEEE Computer Graphics and Applications, n.1, 1991;

J. Grimes, M. Potei, What is Multimedia, pp. 49-52, IEEE Computer Graphics and Applications, n.1, 1991;

D. Lischinski, F. Tampieri, D. P. Greemberg, Discontinuity meshing for accurate radiosity, pp.25- 39, IEEE Computer Graphics and applications, novembre 1992;

B. Phong, Illumination for computer-generated pictures, n. 18, pp. 311-328, Comm ACM, 1975;

Broadcast, Spot new age, in Computer Gazette n° 1, pp 32-35, gennaio 2004;

SITI WEB

http://www.architettiroma.it/dettagli.asp?id =4593 , immagine Palazzo della regione -Fuksas

http://www.architettura .supereva.it/inabit/20020215/

http://www.art.dada.it/fuksas/exhibit/ex0t/ext02.htm

http://www.design.polimi.it Università degli studi di Milano.

http://www.fuksas.it/html/index.html

http://www.isad.it/

http://www.nbbj.com/

http://www.unipr.it Università degli studi di Parma;

http://uniroma3.it Università di Roma :

RICOSTRUZIONE -CASA DEL SABATO PER GLI SPOSI -

MONOGRAFIE

G. Bilancioni, Aedilitia di Piero Portaluppi, pp.144, Città Studi, Milano 1933;

E. Bonfanti, M. Porta, Città, museo e architettura, il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970, pp A10, Vallecchi, Firenze 1973;

S. Maffioletti, BBPR, pp. 8,22-23, Zanichelli, Bologna 1994;

L. Molinari, Fondazione Portaluppi, Piero Portaluppi, linea errante nell'architettura del 900, pp.114, Skira,Milano 2003;

A. Piva, BBPR, lo studio di architetti a Milano, Electa, Milano 1982;

A.Pica, Storia della triennale di Milano, pp. 30-41, edizioni del Milione, Milano 1952;

RIVISTE

R. Camus, La casa del sabato per gli sposi, da Edilizia moderna nn. 10-11, pp. 24-25, agosto-dicembre 1933;

S. Giedion, Osservazioni sulla Triennale, da Quadrante n. 4, pp. 24-25, agosto 1933;

E. Persico, Casa del sabato per gli sposi, da Casabella n°6, pp. 10-11, giugno 1933;

E. Persico, Gli architetti italiani, da L 'italia letteraria,pp.149-150, 6 agosto 1933;

V°triennale di Milano, -la rivista illustrata del popolo- pp. 9-10, da La Rivista Milano, luglio 1933;

La casa del sabato per gli sposi, architetti Portaluppi BBPR, da Domus, pp. 409-411, agosto 1933;

La casa del sabato per gli sposi, da L'Architettura, numero speciale, pp. 41-43,1933;

FILM

RIVISTE

Computergrafica & cinema,Final fantasy ,confronto con la realtà, in computer Gazette n° 7-8, pp 36-41

ottobre 2001;

Cinema F/X, in Computer Grafica, n° 34 pp 70-73, febbraio/marzo 2004;

Computergrafica & cinema, L 'attacco dei cloni, in Computer Gazette n° 7-8, pp 44-47, luglio/agosto

2002;

Film, Solaris:un mondo di emozioni,in Computer Gazzette n° 7-8, pp 44-47, ottobre 2001;

SITI WEB

http://www.1aait.com/larovere/lucasgeo.htm

http://biografieonline.it/biografia.htm ?BioID= 414&biografia=George+ Lucas

CAD-PROGRAMMI

MONOGRAFIE

F. Folini, Disegno Assistito da Calcolatore, Editrice Il Rostro, Milano 1994;

E.G. Schlechtendahl, J. Encarnacao, Computer aided design, pp. 9-19, Hoepli, Milano 1987;

RIVISTE

F. Vai preda, Le tecniche di simulazione digitale per la comunicazione del progetto, Rivista Luce n°2 2004 ;

ADM Evoluzione del disegno nell'integrazione delle politiche e delle metodologie industriali, Atti del con- vegno, pp. 149-155, ADM, Settembre 1995, Caserta; Dossier cad, Il Cad va all'università, in Computer Gazette n° 3, pp 30-33, marzo 2004;

Universo Cad, l'architettura in-forme dal progetto al digitale con ritorno, in Computer Gazette n° 10, pp 31, dicembre 2002;

SITI WEB

http://www.alias.com/eng/index_flash.shtml- immagini

http://www.blender.it/

http://www.cebas.com/ -immagini

http://www.chaosgroup.com/ -immagini

http://www.discreet.com/3dsmax/

http://www.informatix.co.uk/piranesi/index.shtml

http://www.kesslerdesign.com/ -immagini

http://gallery.mcneel.com/?language=en&i=668 -immagini

http://www.maxon.net/ -immagini

http://www.osmosis.com -immagini

http://www.penguin3d.com/gallery.htm -immagini

http://www.rhino3d.com/support.htm -immagini

http://www.vrayrender.com/gallery -immagini

FOTOGRAFIA

MONOGRAFIE

V. Rossetti, Oltre la fotografia, l'immagine come strumento di analisi dell'architettura, facoltà 1 rel. G. Cavaglia, A. Bosco;

SITI WEB

http://architettura .supereva.it/e-story /20011001/04.htm fotografia Firenze http://www.arch2.polimi.it/Eventi/Mostre/

http://www.fif.arte2000.net/

http://www.labiennale.org/

http://www.michelevacchiano.com/ M.Vacchiano, Il punto sulla composizione,11 2001;

htt://www.PatriziaDellaPortaPage.htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)