Valentina Bertoni
Una guida per la città : San Donato, Campidoglio, Parella.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Abstract: |
[...] Le prime proposte per la creazione di un museo storico della città si registrano a Torino nei primi anni del novecento, su iniziativa dell'Amministrazione Comunale. Il progetto viene più tardi ripreso e fortemente sostenuto da Vittorio Viale. Numerose da allora sono state le ricerche e le politiche relative al senso e alle modalità di interpretazione e rappresentazione in forma museale di un oggetto quale la città, colto da alcune delle prospettive che le sono proprie. Essa si mostra in trasformazione continua e il patrimonio culturale, nel SUO complesso, appare evidentemente "diffuso", assimilabile per molti versi all'ambiente urbano nel suo insieme. [...] L'ambito di riferimento dell'Ecomuseo di Torino comprende i territori di tutte le Circoscrizioni Torinesi. All'estensione territoriale dell'Ecomuseo Urbano corrisponde una diversificazione e un ampliamento dei beni culturali verso i quali esercitare forme di tutela attiva e di valorizzazione partecipata. Molti progetti locali, guardano con attenzione alla conservazione della memoria della storia recente della città, della Torino capitale dell'industria e del lavoro, dei quartieri operai e della vita nelle barriere, intraprendono azioni di tutela verso edifici simbolo, archivi scolastici e dell'associazionismo. Punti di riferimento sono i Centri di Interpretazione di ogni circoscrizione, dove è possibile consultare documenti e archivi, partecipare alla costruzione del progetto e alla realizzazione di attività. [...] I diversi programmi locali, rispondendo ad una logica condivisa, propongono pratiche finalizzate a consentire al maggior numero possibile di membri della comunità (residenti dei quartieri interessati) di conoscere, gestire e usare il patrimonio culturale comune. Le attività sono numerose e varie. I Centri di Interpretazione ospitano esposizioni temporanee, incontri, promuovono percorsi sul territorio, alcuni gruppi producono materiali, realizzano ricerche di archivio; le scuole hanno aderito a progetti speciali, a ricerche di ambiente, le associazioni hanno contribuito a realizzare mostre, presentazioni di volumi, ricerche, itinerari. All'interno di queste attività passa l'educazione al patrimonio culturale, che utilizza istituzioni e medium come la scuola o l'ecomuseo, ma che non si identifica con nessuna di esse in particolare. Una procedura permanente e sistematica di lavoro educativo, incentrata sul patrimonio culturale come fonte primaria di conoscenza e di arricchimento individuale e collettivo, a partire dalle esperienze e dal contatto diretto con i prodotti e le manifestazioni della cultura. Partecipare ed essere coinvolti nel processo ecomuseale consente alle persone di sviluppare una relazione con il patrimonio che si ispira alla pratica dello scambio dei saperi, ciascuno per quello che sa. Assistiamo sin da subito ad un superamento della comunicazione unidirezionale che presiede la didattica del patrimonio musealizzato. Il sapere segmentato, gli strumenti tradizionali delle discipline non aiutano a comprende la complessità del presente e il processo storico di stratificazione. Sin da subito le conoscenze specialistiche di ciascuno, indipendentemente dalla quantità delle stesse, devono essere messe a disposizione della comunità se si vuole sostenere il processo. L'interdisciplinarietà dell'approccio ecomuseale ha forti ricadute educative. La Circoscrizione 4 ha aderito al progetto Ecomuseo Urbano della Città con una delibera consiliare dell'11.12.06 "perché ritiene che la conoscenza del suo territorio e dei suoi valori, costituisca non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza e di identità delle comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento del patrimonio culturale locale e una condizione essenziale per la sua tutela, innanzitutto da parte della comunità stessa". |
---|---|
Relatori: | Annalisa Dameri |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte ?? SSG Sociologia ?? A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1782 |
Capitoli: | CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALL'ECOMUSEO 1.1 Origine dell'ecomuseo e sua funzione 1.2 Gli ecomusei in Italia. Il caso del Piemonte 1.3 L'Ecomuseo Urbano della Città di Torino CAPITOLO 2 IL TERRITORIO DELLA IV CIRCOSCRIZIONE 2.1 Lettura del territorio attraverso la cartografia storica. 2.2 Borgo San Donato 2.3 Borgata Campidoglio 2.4 Borgata Parella CAPITOLO 3 UNA GUIDA PER LA CITTA' 3.1 I luoghi dell'architettura 3.2 I luoghi della memoria 3.3 I luoghi delle fabbriche 3.4 Le scuole 3.5 Gli ospedali 3.6 I luoghi del Tempo Libero 3.7 Le chiese 3.8 I luoghi del verde pubblico 3.9 I luoghi della campagna 3.10 I luoghi dell'arte urbana CAPITOLO 4 ITINERARI EGOMUSEALI 4.1 Verso una mappa di comunità 4.2 Sei percorsi eco museali per la IV Circoscrizione CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | C. ISAIA, Torino e dintorni : pubblicazione illustrata della "Pro Torino" auspice il municipio, Torino, Paravia, 1911 L. OTTINO, Le scuole comunali di Torino prima del loro passaggio allo Stato, Torino, Gambino, 1.951. MICHELIN, SPA Michelin, 1907-1957: TO-Michelin 1957, Torino, Michelin, 1957. GROSSI (con aggiunta dell'indice dei nomi a cura di Elisa Rossi Gribaudi), Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e contorni, Torino, Bottega d' Erasmo, 1968. PH. BENETON, Historie de mots: culture et civilisation, Parigi, 1975. BENENTI PIERO, Villa e Parco della Tesoriera, In: Restauro e riuso del patrimonio edilizio comunale, 1975-80. AA.VV., Francesco Faà di Bruno : 1825-1888 : miscellanea, Torino, Bottega di Erasmo, 1977. LUPO Giovanni e MOMO Maurizio," Borgata Campidoglio: appunti di storia urbana ed edilizia", in Il recupero del patrimonio edilizio esistente. Un esempio di Torino: la Borgata Campidoglio. Rapporto di lavoro in occasione del convegno " Centro storico Città Regione", Politecnico di Torino (Facoltà di Architettura), a.a. 1976-1977. ENNIO INNAURATO, L'opera ingegneristica e urbanistica di Francesco Faa di bruno nell'inserimento dialettico del revival storico torinese espresso nella cultura architettonica di Arborio Mella, Torino, 1977. R. NELVA, B. SIGNORELLI, Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell' art nouveau internazionale, Bari, Dedalo libri, 1979. M. ABRATE, Torino città viva: da capitale a metropoli, 1880-1980 : cento anni di vita cittadina, politica, economia, società, cultura, Torino: Centro Studi Piemontesi, 1980. AA.VV., Restauro e riuso del patrimonio edilizio comunale di Torino, 1975-80, Torino: Società degli ingegneri e degli architetti, 1980. Il Liberty a Torino nella schedatura ufficiale della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici del Piemonte, Torino, Cassa di risparmio di Torino, stampa 1981. VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983. LAURA GUARDAMAGNA, Gli opifici lungo il "canale di Torino": archeologia industriale in Borgo San Donato in Torino, Torino, CELID, 1984. RICCARDO MARCHIS, ANTONELLA MARTINA, Una citta nella guerra: bombardamenti aerei su Torino durante la seconda guerra mondiale: speciale unita didattica, Torino: Unione regionale province piemontesi, 1984. AA.VV., Storia Raccontata di un Territorio, Torino, Città di Torino, 1987. LUPO Giovanni Maria ( a cura di ), Cartografia di Torino: 1572 - 7954, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989. ELISABETTA CALDERINI, "Nascita di San Donato: storia e caratteri urbani di un quartiere diverso",in AA.VV., Terra, uomini e istituzioni in una città che si industrializza: indagine su San Donato 1850-1900, Torino, Ages Arti Grafiche, 1989. GIORGINA LEVI e LEONARDO GAMBINO, Campidoglio a Tonno: la società operaia di mutuo soccorso Campidoglio dalla fondazione ai giorni nostri: il borgo del Campidoglio e i suoi abitanti tra Otto e Novecento, Torino, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo Po e decoratori, stampa 1990. B. BIAMINO, L'architettura del moderno a Torino, Torino, Lindau, 1993. DOMINIQUE POULOT, Ecomusei in Francia, una maieutica etnografica, in Ricerche Storiche, n.1, a. XXIII, 1993. PIERGIORGIO CRAVERO E MARIA TERESA MASSA ( a cura di), Centanni della Parrocchia di Sant'Alfonso 1898-1998, Torino, Parroccchia di Sant'Alfonso, 1998. STEFANIA TARONI e ANTONIO ZANDA, (a cura di),Cattedrali del lavoro, Torino, Allemandi, 1998. FRANCESCO ADORNO, Guida pratica per vivere e conoscere Borgo Campidoglio, Torino, 1999. LORENZO CAPELLINI, Torino: guida di architettura, Torino, U. Allemandi, 1999. Circoscrizione IV: San Donato, Campidoglio, Parella, Torino, Città di Torino, 2000. MILA LEVA PISTOI, Torino: Torino tra Eclettismo e Liberty, 1865-1915, Torino, Piazza, 2000. AA.VV., Dalla A alla Z: alla scoperta di Torino tra storia, grandi opere, trasformazioni, servizi e iniziative della città, Torino, Città di Torino, 2001. M. MAGGI (a cura di), Il valore del territorio _ Primo rapporto sugli ecomusei in Piemonte, Torino, Allemandi, 2001. M. MAGGI (a cura di), Gli Ecomusei. Che cosa sono, che cosa possono diventare, Torino, Allemandi, 2001. VERA COMOLI MANDRACCI e ROSSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città: l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio storico della Città di Torino, 2001. G.E. RUBINO (a cura di), Gli Ecomusei del patrimonio industriale in Italia: analisi e prospettive, Napoli, Athena, 2001. M. MAGGI (a cura di), Gli Ecomusei: Guida Europea, Torino, Allemandi, 2002. NICOLA ADDUCI, LUCIANO BOCCALATTE, GIULIANA MINUTE, Che il silenzio non sia silenzio, memoria civica dei caduti della resistenza a Torino, di Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Città di Torino, Blu Edizioni, 2003. ISTITUTO PIEMONTESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA(a cura di), Torino 1938/1945. Una guida per la memoria (la città delle leggi razziali, della guerra, della resistenza, della deportazione, della liberazione), Torino, Blu Edizioni, seconda edizione 2003. MARIA GRAZIA IMARISIO, DIEGO SURACE, Torino: tra liberty e floreale, Torino, Testo & immagine, 2003. M.S. AINARDI, Cascine in periferia, Torino, 2003. DARIO VOLTOLINI, I confini di Torino, Torino, 2003. GIUSEPPE BRACCO e VERA COMOLI (a cura di), Il disegno della città (1850-1940), Torino, Archivio storico della Città di Torino, 2004. LUCIANO BOCCALATTE (a cura di), Martinetto, Torino, Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà, 2004. ELENA DELLAPIANA (a cura di), I luoghi delle cure in Piemonte: medicina e architettura tra medioevo ed età contemporanea, Torino, Celid: Università degli studi di Torino, 2004. GIOVANNI SANNA (a cura di), Il Museo d'Arte Urbana di Torino, Torino, 2004. ISTITUTO PIEMONTESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA ( a cura di ), Martinetto, Torino, Istoreto, stampa 2004. MAURIZIO CASSETTI, Vicende storiche e architettoniche di palazzo San Martino Provana di Parella (già de Rossillon di Bernezzo) in Torino, Vercelli, Gallo arti grafiche ,2005. GIOVANNI MARIA LUPO, Le due cinte daziarie di Torino, 1853-1912, Torino, Archivio storico della Città di Torino, 2005. A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all' architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005. Parco Tesoriera : gli alberi e la villa: centro ecologico, Grugliasco, Stargrafica, 2006. MAURO SILVIO AINARDI E ALESSANDRO DEPAOLI (a cura di), Il territorio storico: San Donato Campidoglio Parella, un racconto per immagini e testimonianze: catalogo della mostra, Torino, EUT 4, 2008. UGO SARTORIO, Borgo Vecchio e dintorni: San Donato, Campidoglio, Parella, Torino, Graphot editore, 2008. AA. VV., Vivere il liberty a Torino, Saviolo, stampa 2008. MAURO SILVIO AINARDI, PAOLO BRUNATI, Le fabbriche da cioccolata: nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino, Torino: U. Allemandi, 2008. ELENA BISSACCA (a cura di) Torino: percorsi nella memoria dei luoghi, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Città di Torino, 2008. DONATELLA CANE, LINA PENNISI, Andavamo a scuola alla Boncompagni: libri, quaderni e ricordi di allievi della scuola Carlo Boncompagni di Torino dal 1912 al 1960, Torino: Istituto comprensivo "A. Pacinotti", stampa 2008. GIUSEPPE GIORDANO E BRUNO DAL BO, Il Martinetto e dintorni: 1943-1945 oltre la memoria, Torino, Visual Grafika, stampa 2009. MARIA ADRIANA GIUSTI, Guida all'architettura del Novecento in Piemonte, Torino, U. Allemandi, 2008. MAGNAGHI A., Il Teatro Astra, In: Astra. Cavallerizza Reale. Scuola, DAVICO BONINO G.; MARTONE M. A CURA DI, Fondazione del Teatro Stabile (ITA), pp. 8-17, 2009. VERA COMOLI MANDRACCI, Le aree storico-culturali del Piemonte, 6° quaderno della pianificazione, PTR, Torino, Regione Piemonte,
TESI ANTONELLA BOZZO, Proposta di insediamento di tipo terziario privato per la promozione di attività manifatturiera sull'area già "Fiat-Ferriere" e "Michelin" in via Borgaro a Torino, rel. Giuseppe M. Orlando, Torino, luglio 1989. NADIA CASTELLANA, LUCA GUALCHI, Le aree industriali in trasformazione, Spina 3 di Torino: abitazioni da conservare in memoria del quartiere Michelin, passato, presente, futuro, rel. Giulio Capriolo, Nadia Fabris, Torino, febbraio 2001. ALESSANDRA SCONFIENZA, La manifattura tappeti società Paracchi: un'ipotesi di riqualificazione per un sito industriale dismesso, rel. Elena Tamagno, Torino, ottobre 2003. CHIARA POLLINO, Pietro Fenoglio, architetture: palazzine a Torino tra Eclettismo e Art Nouveau, rel. Costanza Roggero, correl. Annalisa Dameri, Torino, settembre 2005. ALESSANDRO PRINA, Progetto d'allestimento per l'Ecomuseo Urbano di Torino, rel. Valeria Minucciani; correl. Marco Vaudetti, Torino, dicembre 2006. MARTA MEDORI, Il liberty a Roma : Gino Coppedè, rel. Annalisa Dameri, Torino, settembre 2007. CHIARA ANNA TERZANO, Costantino Costantini 1904-1982: ingegnere e architetto, rel. Augusto Sistri, Torino, settembre 2007. SILVIA MARCHESE, L'ecomuseo urbano di Torino: nuovi scenari progettuali di valorizzazione del territorio, rel. Silvia Gron, correl. Alessandro Bollo, Torino, febbraio 2008.
SITOGRAFIA http://www.arte2000.net/mau/index/home_ita.htm http://www.comune.torino.it/ecomuseo/cos_e/index.htm http://www.comune.torino.it/ecomuseo/cos_e/patrimonio.htm http://www.comune.torino.it/ecomuseo/cos_e/missione.htm http://www.comune.torino.it/ecomuseo/cos_e/logica fed.htm http://www.comune.torino.it/ecomuseo/cos_e/centri.htm http://www.comune.torino.it/ecomuseo/cos_e/valenze educ.htm http://www.comune.torino.it/circ4/cultura/2006/streetattitudes_photo.html http://www.comune.torino.it/circ4/eut http://www.comune.torino.it/murarte/ http://www.faadibruno.net http://www.istoreto.it/ http://www.torinoconvention.it/ita/birra.asp http://it.wikipedia.org/wiki/Birra Metzqer www.yagqa.net/walter/libertv/torino/ita/libertv.html |
Modifica (riservato agli operatori) |