polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Risanamento e trasformazione urbana nelle città storiche piemontesi nel XIX secolo.

Maria Desi Durbano

Risanamento e trasformazione urbana nelle città storiche piemontesi nel XIX secolo.

Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Abstract:

Nel corso dell'Ottocento il volto delle città piemontesi è modificato da interventi che si propongono di adeguare il costruito alle nuove esigenze che si evidenziano nel corso del secolo. Queste operazioni si configurano essenzialmente come ampliamenti e come trasformazioni del nucleo consolidato; rispetto a queste ultime, molte sono le cause che hanno portato alla stesura di piani che prevedono la modifica del costruito, e non sempre i risultati rappresentano la soluzione ai problemi che hanno originato le riforme.

Questo elaborato si propone di indagare sulle motivazioni che sono alla base degli interventi più significativi, contestualizzando il panorama piemontese all'interno del contesto europeo e italiano. In questa prima parte di analisi, l'attenzione è rivolta non tanto ai singoli casi presentati, quanto alla visione critica che di questi viene data dalla storiografia contemporanea. Le vicende delle principali città sono quindi considerate da differenti punti di vista, a seconda dell'interpretazione offerta dai diversi autori: economico, sociale, legislativo, urbanistico, architettonico e sanitario. Per quanto riguarda il quadro europeo, sono prese in considerazione le principali città capitali oggetto di interventi di riassetto interno: Parigi, Londra, Bruxelles, Barcellona e Vienna. In Italia, l'osservazione dei cambiamenti riferiti ai nuclei storici delle città si concentra fondamentalmente su Roma, Milano, Napoli e Firenze, con un'attenzione particolare alla normativa successiva all'unità d'Italia, con l'introduzione del concetto di Piano Regolatore.

Successivamente ci si introduce all'interno dell'esperienza piemontese, esaminando in primo luogo gli episodi occorsi nella capitale del Regno Sardo, Torino. Anche in questo caso la vasta storiografia permette di considerare le vicende della città secondo i diversi aspetti, descrivendo i fattori che hanno portato alla realizzazione di interventi importanti quali la creazione di via Pietro Micca e di via IV Marzo.

Lo scenario piemontese viene poi completato indagando le esperienze delle principali città del Regno Sardo, comprese Genova, Aosta e Cagliari, che hanno subito il progetto, o talvolta anche la realizzazione, di operazioni di revisione dell'abitato.

Lo studio di tali vicende viene effettuato in un arco di tempo che va, a seconda dei casi, dalla fine del Settecento ai primi anni del Novecento, cercando di mettere in evidenza i fattori che caratterizzano le diverse epoche. Per quanto riguarda il contesto europeo, le esperienze sono suddivise tra quelle attinenti il periodo napoleonico e la Restaurazione e quelle riferite alla seconda metà del XIX secolo. Il quadro italiano è, invece, analizzato prendendo in considerazione separatamente il periodo francese, l'età preunitaria e quella postunitaria, quest'ultima particolarmente importante in quanto introduce il concetto di 'risanamento'.

A conclusione di questa indagine viene proposto lo studio di due casi paradigmatici dell'esperienza piemontese; il «Piano Topografico per gli abbellimenti della Città di Saluzzo» del 1827 e il «Piano Regolatore e di Ampliamento della Città di Biella» del 1873.

Relatori: Mauro Volpiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
?? STC Archivi ??
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1777
Capitoli:

VOLUME 1

Introduzione Capitolo I - Il quadro europeo. Esperienze di disegno urbano nelle cittàcapitali

Salubrità e decoro tra Antico Regime e la prima metà del XIX secolo

Le ristrutturazioni urbanistiche nella seconda metà dell'Ottocento

Capitolo II - Questioni e dibattito sul ridisegno delle città italiane del XIX secolo

La lettura della città attraverso i piani napoleonici

Il tema dello sviluppo urbano tra la Restaurazione e l'Unità d'Italia

Viabilità e igiene nelle città postunitarie

Capitolo III - Il dibattito intorno al risanamento urbano nella Torino ottocentesca

Torino tra il periodo napoleonico e la Restaurazione sabauda: abbellimento ed espansione

La "liberazione" dei monumenti

La disciplina igienico-sanitaria

La viabilità

La speculazione edilizia e la riappropriazione borghese del centro storico

Capitolo IV - Il rinnovo urbano nelle principali città del Regno Sardo

I Regolamenti e le Commissioni d'Ornato

Il decoro della città

Interventi nella città storica tra risanamento e speculazione

Strade e piazze

La questione sanitaria

L'abbellimento della città durante la Restaurazione: Saluzzo e il piano del 1827

Capitolo V - Un esempio di trasformazione della città esistente in età postunitaria: Biella e il piano del 1873

La Commissione di Pubblico Ornato e il Consiglio Edilizio

Il concorso preliminare al piano

Le basi generali per la compilazione del piano

Il piano regolatore e di ampliamento della città di Biella

Le proposte non approvate

Le proposte approvate

Riflessioni conclusive

Bibliografia

VOLUME II-Apparati

Copia di Circolare dell'Azienda Economica dell'Interno in data delli 24 aprile 1824 n. 5872 diretta ai Signori Intendenti con cui si richiede un piano regolare d'abbellimento per le Città Capoluogo di Provincia.

Copia d'atto Consiliare della Civica Amministrazione di Saluzzo, 1825, 27 maggio.

Atto di Convocazione del Triplice Consiglio della Civica Amministrazione di Saluzzo autorizzata con lettera dell'Ill.mo Signor Intendente per S. M. di questa città delli 2 corr.te, 1826, 9 giugno.

Atto Consulare della Civica Amministrazione di Saluzzo, 1827, 10 agosto.

Regio Biglietto indiritto all'Intendente della Città e provincia di Saluzzo d'approvazione del piano redatto dal Geometra Chiaffredo Depetassi in data 20 luglio 1827, 1828, 14 marzo.

Lettera alla Azienda Economica dell'Interno, Divisione Acque e Strade, 21 Giugno 1828.

Provvidenza dell'Uffizio di questa Regia Intendenza Delegato da S. M. con suo Reale Biglietto del 14 marzo 1828, 1829, 28 luglio.

Copia di R.o Biglietto in data 13 aprile 1830. col quale piacque a S. S. R. M. di prescrivere alcune modificazioni in ordine all'osservanza del piano d'abbellimento di detta città approv.o con precedente R.o Biglietto del 14 marzo 1828, 1830, 13 aprile.

Chiaffredo Depetassi, Piano Topografico per gli abbellimenti della Città di Saluzzo, desunto a metà scala da quello approvato dal Congresso Permanente di Acque e strade portante la data dell'i 18Febb 1827.

Regie Lettere Patenti colle quali S. M. stabilisce nella Città di Biella una Commissione di Pubblico Ornato, ed approva l'annesso Regolamento perla conservazione ed abbellimento esteriore de' Fabbricati, e Luoghi pubblici della medesima, sì sacri, che profani.

Regolamento Edilizio della Città di Biella Approvato con Reale Decreto 15 febbraio 1859.

Verbali del Consiglio Comunale di Biella:

1869, 7 dicembre

1871, 26 maggio

1872, 17 ottobre

1872, 19 ottobre

1872, 30 ottobre

1872, 4 novembre

1872, 25 novembre

1874, 8 maggio

1874, 30 ottobre

1874, 6 novembre

1874, 10 novembre

1874, 13 novembre

1874,18 novembre

Verbali del Consiglio Edilizio di Biella:

1876, 31 ottobre

1877, 9 ottobre

Cesare Beruto, Piano Regolatore e di Ampliamento della Città di

Biella

Alfonso Danese, Piano dimostrativo dei lavori approvati dal Consiglio Comunale nella tornata del 13 novembre 1874

Gio Battista Maggi, Carta corografica delle divisioni di Torino e Aosta. Particolare.

Civico Ufficio d'Arte della citta di biella, Piano della Città dì

Biella nell'anno 1848

Civico Ufficio d'Arte della Città di Biella, Piano della Città di

Biella nell'anno 1898

Giovanni Feroggio, Nuovo Piano Regolatore della Città di Biella

Bibliografia:

Esperienze di disegno urbano nelle capitali europee:

Pierre Lavedan, Histoire de l'urbanisme. Époque contemporaine, Henri Laurens, Parigi 1952.

George Roseborough Collins, Christiane Crasemann Collins, Camillo Sitte and the birth of modern city planning, Phaidon Press, Londra 1965 (Columbia University Studies in Art History and Achaeology).

Steen Eiler Rasmussen, Londra città unica, Officina Edizioni, Roma 1972.

Salvatore Dierna, Il «Plà Cerda» ed il processo di formazione della città moderna a Barcellona, in «Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica», X, n. 29-30, 1974.

Paolo Sica, Storia dell'Urbanistica, vol. II L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1981.

Marcel Smets, Un prototipo: l'apertura della Blaesstraat a Bruxelles, 1853-1860, in «Storia Urbana», VII, n. 22/23, FrancoAngeli, Milano 1983, pp. 81-122.

Gianni Fabbri, Vienna città capitale del XIX secolo, Officina Edizioni, Roma 1986.

Jean Des Cars, Pierre Pinon, Paris Haussmann, Picard, Parigi 1991.

Jean-Pierre Gaudin, Sitte e l'arte urbana in Francia, in Guido Zucconi (a cura di), Camillo Sitte e i suoi interpreti, Atti del convegno (Venezia, 7-10 novembre 1990), FrancoAngeli, Milano 1992.

Marcel Smets, Sitte e Buls: la nozione di contesto, in Guido Zucconi (a cura di), Camillo Sitte e i suoi interpreti, Atti del convegno (Venezia, 7-10 novembre 1990), FrancoAngeli, Milano 1992.

Paolo Sica, Storia dell'Urbanistica, vol. I, Il Settecento, Laterza, Roma-Bari 1992.

Leonardo Benevolo, Le città nella storia d'Europa, Laterza, Roma-Bari 1993.

Giuseppe Claudio Infranca, La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Gangemi, Roma 1993.

Giuseppe Dato (a cura di), L'urbanistica di Haussmann: un modello impossibile?, Officina Edizioni, Roma 1995.

Maria Beatrice Mirri, Beni culturali e Centri storici: legislazione e problemi, ecig, Genova 1996.

Guido Morbelli, Città e piani d'Europa, Edizioni Dedalo, Bari 1997.

Rosa Tamborrino, Parigi: il piano di Haussmann, in Storia dell'Urbanistica: Piemonte, vol. IV, Kappa, Roma 1999.

Ajuntament de Barcelona, La construcció de la gran Barcelona: l'obertura de la Via Laietana, 1908-1958, Ajuntament de Barcelona, Barcelona 2001.

Mauro Volpiano, Le pierres parlent à l'esprit. Radici europee per il dibattito italiano sulla conservazione dei centri antichi, in De Venustate et firmitate: scritti per Mario Dalla Costa, Celid, Torino 2002.

Donatella Calabi, Storia della città. L'età contemporanea, Marsilio, Venezia 2005.

Carlo Cresti, Silvano Fei, Le vicende del "risanamento" di Mercato Vecchio a Firenze, in «Storia Urbana», I, n. 2, FrancoAngeli, Milano 1977, pp. 99-122.

Annamaria Forti Messina, Il colera e le condizioni igienico sanitarie di Napoli nel 1836-37, in «Storia Urbana», I, n. 3, FrancoAngeli, Milano 1977, pp. 3-32.

Marcella Marmo, Piano di "risanamento" e "ampliamento" dal 1885 a Napoli, in «Storia Urbana», I, n. 2, FrancoAngeli, Milano 1977, pp. 145-153.

Giovanni Fanelli, Firenze, Laterza, Roma-Bari 1980 (Le città nella storia d'Italia).

Cesare De Seta, Napoli, Laterza, Roma-Bari 1981 (Le città nella storia d'Italia).

Lucio Gambi, Maria Cristina Gozzoli, Milano, Laterza, Roma-Bari 1982 (Le città nella storia d'Italia).

Italo Insolera, Roma, Laterza, Roma-Bari 1985 (Le città nella storia d'Italia).

Giorgio Piccinato, Igiene e urbanistica in Italia nella seconda metà del XIX secolo, in «Storia Urbana», XIII, n. 47, FrancoAngeli, Milano 1989, pp. 47-66.

Guido Zucconi, La città contesa: dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano 1989.

Isabella Balestreri, Milano 1864. Progetti per la città, in «Storia Urbana», XIV, n. 50, FrancoAngeli, Milano 1990, pp. 77-96.

Giuseppe De Luca, La «metafora sanitaria» nella costruzione della città moderna in Italia, in «Storia Urbana», XV, n. 57, FrancoAngeli, Milano 1991, pp. 43-62.

Francesco Milizia, Principi di Architettura Civile, Tomo II, Sapere 2000, Roma 1991.

Carla Giovannini, Risanare la città: l'utopia igienista di fine Ottocento, FrancoAngeli, Milano 1996.

Pier Paola Penzo, La città italiana prima dell'Unità: Milano, Torino, Genova (1700-1861), clueb, Bologna 2000.

Giancarlo Alisio, Napoli e l'ambiente campano, in Amerigo Restucci (a cura di), Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, Tomo I, Electa, Milano 2005.

Giuseppe Miano, Roma: i piani urbanistici, in Amerigo Restucci (a cura di), Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, Tomo I, Electa, Milano 2005.

Amerigo Restucci, La Toscana nel secondo Ottocento, in Amerigo Restucci (a cura di), Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, Tomo I, Electa, Milano 2005.

Ornella Selvafolta, Milano e la Lombardia, in Amerigo Restucci (a cura di), Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, Tomo I, Electa, Milano 2005.

Roberta Varriale, La mano pubblica nel sottosuolo di Napoli, in «Storia Urbana», XXX, n. 116, FrancoAngeli, Milano 2007, pp. 57-76.

Pietro Gribaudi, La posizione geografica e lo sviluppo di Torino, S. Lattes & C, Torino 1908.

Francesco Cognasso, Storia di Torino, Martello, Milano 1961.

Giovanni Battista Ferrante, L'architettura, in Torino 1880. Scritti di autori vari con presentazione di Giovanni Tesio, Bottega d'Erasmo, Torino 1978.

Giacinto Pacchiotti, Igiene di Torino, in Torino 1880. Scritti di autori vari con presentazione di Giovanni Tesio, Bottega d'Erasmo, Torino 1978.

Giovanni Maria Lupo, Paola Paschetto, La città fra Otto e Novecento. La trasformazione urbana, in Torino città viva, da capitale a metropoli, 1880-1980. Cento anni di vita cittadina, Centro Studi Piemontesi, Torino 1980.

Vera Comoli Mandracci, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento, in Vera Comoli Mandracci, La capitale per uno stato: Torino. Studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1983.

Vera Comoli Mandracci, Cultura e produzione nella città del primo Ottocento: Torino 1799-1825, in Vera Comoli Mandracci, La capitale per uno stato: Torino. Studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1983.

Mario Passanti, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, in Vera Comoli Mandracci, La capitale per uno stato: Torino. Studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1983.

Enrico Guidoni, Storia urbanistica e beni culturali, in Micaela Viglino (a cura di), Storia e architettura della città, Atti delle giornate di studio Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, (Politecnico di Torino, 3 e 20 maggio 1985), Coordinamento scientifico della ricerca Vera Comoli, Dell'Orso, Alessandria 1986.

Valerio Castronovo, Torino, Laterza, Roma-Bari 1987 (Storia delle città italiane).

Guido Morbelli, Normativa urbanìstica, sviluppo urbano e proprietà fondiaria a Torino nel corso dell'Ottocento, in «Storia Urbana», XIV, n. 50, FrancoAngeli, Milano 1990, pp. 133-168.

Alberto Stefano Massaia, Bruno Sarzotti, Aspetti giuridico-amministrativi ed urbanistico-architettonici della estensione della Legge di Napoli n. 2892 del 1885. Un caso singolare: via Pietro Micca a Torino, in «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino», LXXXIX, Torino 1991, pp. 115-171.

Elisabetta Calderini, Vilma Fasoli, La pianificazione di una capitale, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia illustrata di Torino. Torino dalla Restaurazione al Risorgimento, vol. IV, Sellino, Milano 1992.

Vera Comoli Mandracci, L'assetto urbanistico del primo Ottocento, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia illustrata di Torino. Torino dalla Restaurazione al Risorgimento, vol. IV, Sellino, Milano 1992.

Daniele Regis, Torino e la via diagonale. Culture locali e culture internazionali nel secolo XIX, Celid, Torino 1994.

Vera Comoli Mandracci, Torino, Laterza, Roma-Bari (Le città nella storia d'Italia).

Vera Comoli Mandracci, Torino tra 'progresso' e loisir, in Vera Comoli Mandracci, Rosanna Roccia (a cura di), Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra Ottocento e Novecento, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1996.

Giuseppe Moglia, I risanamenti e i tagli diagonali di fine Ottocento, in Torino nell'Ottocento e nel Novecento: ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Celid, Torino 1997.

Serenella Nonnis Vigilante, Igiene pubblica e sanità municipale, in Umberto Levra, Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale. 1864-1915, Einaudi, Torino 2001, vol. 7, pp. 365-402.

Bruno Signorelli, Emanuele Signorelli, Restauri e riqualificazioni, fra progetti e realizzazioni a Torino, fra il 1860 e il 1882, in Bruno Signorelli, Pietro Uscello (a cura di), Torino 1863-1963. Architettura, arte, urbanistica, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino 2002.

Vilma Fasoli (a cura di), 1859-1864. «Opere straordinarie» per l'abbellimento di Torino capitale, Archivio Storico della città di Torino, Torino 2004. (Atti consiliari - Serie storica/Consiglio Comunale di Torino)

Vilma Fasoli, Il dibattito architettonico, in Giuseppe Bracco, Vera Comoli (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il disegno della città (1850-1940), 2 voll., Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004, vol. 1.

Laura Antonietta Guardamagna, Ferrovia e stazioni, in Giuseppe Bracco, Vera Comoli (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il disegno della città (1850-1940), 2 voli., Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004, vol. 1.

Mauro Volpiano, Vie diagonali, in Giuseppe Bracco, Vera Comoli (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il disegno della città (1850-1940), 2 voll., Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004, vol. 1.

Luciano Re, Torino e il Piemonte, in Amerigo Restucci (a cura di), Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, Tomo I, Electa, Milano 2005.

Il rinnovo urbano nelle città del Regno Sardo:

Raul Capra, Novara, DeAgostini, Novara 1962.

Maddalena Rigoldi, Trasformazione urbanistica di Cagliari nell'Ottocento, Atti del XIII Congresso di Storia dell'Architettura: Sardegna, Cagliari 6-12 aprile 1963.

Vera Comoli Mandracci, Appunti sull'evoluzione storico-urbanistica di Asti, in Comune di Asti, Ricerche preliminari sul centro storico di Asti, Asti 1971.

Vera Comoli Mandracci, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, in «Studi Piemontesi», I, 1, 1972, pp. 57-73.

Vera Comoli Mandracci, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Casale, in «Studi Piemontesi», II, 2, 1973, pp. 68-87.

Vera Comoli Mandracci, La questione urbanistica di Cuneo da città fortezza ai piani del Novecento, in Gianrenzo P. Clivio, Riccardo Massano (a cura di), Civiltà del Piemonte: studi in onore di Renzo Gandolfo nel suo settantacinquesimo compleanno, Centro Studi Piemontesi, Torino 1975.

Corrado Gavinelli (a cura di), Novara e Antonelli: lo sviluppo urbanistico e architettonico di Novara nell'Ottocento e l'opera di Alessandro Antonelli, catalogo della mostra iconografica (Novara, Palazzo Broletto, 1975), Direzione Generale degli Archivi di Stato, Novara 1975.

Roberto Badas et al., I piani regolatori della città di Cagliari, in Atti della facoltà di Ingegneria, vol. 7, n. 2, ottobre 1976.

Vera Comoli Mandracci, Asti: la città come storia urbana, in Noemi Gabrielli (a cura di), Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino 1976.

Noemi Gabrielli (a cura di), Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino 1976.

Emmina De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano: Carlo Barabino, sagep, Genova 1977.

Roberto Carpani, Rappresentazioni dell'ambiente urbano: dal «Theatrum Sabaudie» al piano napoleonico del 1802, in Mario Cordero, Radiografia di un territorio. Beni culturali a Cuneo e nel Cuneese, L'Arciere, Cuneo 1980.

Luigi maio, Cuneo attraverso i piani regolatori, in Mario Cordero, Radiografia di un territorio. Beni culturali a Cuneo e nel Cuneese, L'Arciere, Cuneo 1980.

Giuseppe Abbate, Saluzzo tra passato e futuro: rapporto sullo stato del centro storico al 1980, Comune di Saluzzo, Saluzzo 1981,

Giovanni Butrico, Asti. Progetto e costruzione della città 1848-1918, Comune di Asti, Assessorato per la Cultura, Archivio Storico della Città di Asti, L'Arciere, Cuneo 1981.

Ennio Poleggi, Paolo Cervini, Genova, Laterza, Roma-Bari 1981 (Le città nella storia d'Italia).

Ilario Principe, Cagliari, Laterza, Roma-Bari 1981 (Le città nella storia d'Italia).

Alberto Oliaro, Andreino Coppo, Novara: l'evoluzione urbanistica attraverso l'iconografia storica, Archivio di Stato di Novara, Novara 1983.

Franco Masala, La cultura urbanistica dell'Ottocento, in Tatiana K. Kirova (a cura di), Cagliari: quartieri storici. Castello, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 1985.

Attilio Castelli, Dionigi Roggero, Casale: immagine di una città, Piemme, Casale Monferrato 1986.

Marco Cuaz, Aosta: progetto per una storia della città, Musumeci, Quart 1987.

Gianna Cuaz Bonis, Igiene e sanità, in Marco Cuaz, Aosta: progetto per una storia della città, Musumeci, Quart 1987.

Roberto Moroni, L'urbanistica novarese dal 1806 al Piano Regolatore Generale del 1895, in Daniela Biancolini (a cura di), Il secolo di Antonelli: Novara 1798-1888, De Agostini, Novara 1988.

Maurizio Cassetti (a cura di), Aspetti urbanistici della città di Vercelli nei secoli XVIII e XIX, Archivio di Stato di Vercelli, Arti Grafiche Gallo, Vercelli 1990.

Vilma Fasoli, Regolamenti edilizi e legislazione urbanistica dall'Antico Regime al periodo unitario. Il caso Piemonte, in «Storia dell'Urbanistica», Atti del convegno (Roma, 1993), n.s., 1,1993, pp. 7-28.

Laura Zantini, I regolamenti edilizi a Cagliari. Il primo secolo di governo piemontese: i pregoni Frediany e Des Hayes, in «Storia dell'Urbanistica», Atti del convegno (Roma, 1993), n.s., I, pp. 81-84.

Micaela Viglino Davico, Alba 1848-1898, Daniela Piazza, Torino 1994.

Aldo Accardo, Cagliari, Laterza, Roma-Bari 1996 (Storia delle città italiane).

Annalisa Dameri, Alessandria in età preunitaria: l'architettura della città nei disegni dell'archivio storico del comune, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s., XLIX, 1997, pp. 195-212.

Annalisa Dameri, Francesco Benedetto Feroggio: un architetto torinese al servizio della Municipalità alessandrina (1810-1814). Architetture e trasformazioni urbane, in «Rivista di storia arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, vol. 107, 1998, pp. 125-139.

Micaela Viglino Davico, La struttura urbanistica di Ivrea in età moderna e contemporanea, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s., L, 1998, pp. 145-163.

Micaela Viglino Davico, Pinerolo: da città fortezza a città borghese, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s., LI, 1999, pp. 301-311.

Micaela Viglino Davico, L'architettura nel contesto urbano pinerolese di fine Ottocento, in Dario Seglie, Roberto Seglie (a cura di), Alfredo d'Andrade e i suoi studi sui monumenti nel Pinerolese a fine '800, Atti del convegno (Pinerolo, 12 giugno 1999), CeSMAP, Pinerolo (To), pp. 47-65.

Mauro Volpiano, Una città termale e di loisir, in Vera Comoli Mandracci (a cura di), Acqui Terme. Dall'archeologia classica al loisir borghese, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1999, pp. 137-143.

Pier Paride Vidari, Ivrea, città d'industria, di ricerca e di progetto. Appunti sulla forma della città, in Ivrea: ventun secoli di storia, Priuli & Verlucca, Pavone Canavese 2001 (Quaderni di Civiltà e Cultura Piemontese).

Annalisa Dameri, La città dell'Ottocento, in L'archivio storico della Borsalino. Inventario, Dell'Orso, Alessandria 2007, pp. 31-40.

Annalisa Dameri, Normare e costruire. Cantieri e città nell'età di Carlo Alberto, in Valerio Castronovo (a cura di), Alessandria dal Risorgimento all'Unità d'Italia, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2008, pp. 99-109.

Umberto Levra, Una città militare da Napoleone a Cavour, in Valerio Castronovo (a cura di), Alessandria dal Risorgimento all'Unità d'Italia, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2008, pp. 24-35.

Biella e il piano del 1873:

Cesare Beruto, Relazione intorno al piano regolatore e di ampliamento della Città di Biella, Tipografia e litografia di G. Amosso, Biella 1874.

Enrico Gonin, Quinto Savio, Clemente Rovere, Biella ai tempi di Amedeo Avogadro, Unione Biellese, Biella 1957, p. 15.

Delmo Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, vol. I, Unione Biellese, Biella 1962.

Annalisa Dameri, Francesco Benedetto Feroggio: un architetto torinese al servizio della Municipalità alessandrina (1810-1814). Architetture e trasformazioni urbane, in «Rivista di storia arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, vol. 107, 1998, pp. 125-139.

Alberto Maria Ghisalberti, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. IX, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 1967, pp. 655-56.

Giovanni Tommaso Mullatera, Le memorie di Biella, Rosso Editore, Biella 1968.

Paolo Scarzella, Biella, in Giovanni Corbella (a cura di), Città da scoprire. Guida ai centri minori, Touring Club Italiano, Milano 1983, vol. 1, pp. 96-105.

Giovanni Maria Lupo, Paola Paschetto, Biella: caratteri urbani ed edilizi di una zona foranea fra Otto e Novecento, in Cinzia Ottino (a cura di), Atti del convegno di Antichità e Arte nel Biellese (Biella, 14-15 ottobre 1989), in «Bollettino della Società Storica Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s., XLIV, 1990-1991, pp. 437-457.

Bruno Signorelli, Note sullo sviluppo urbanistico e architettonico di Biella (1800-1914), in Cinzia Ottino (a cura di), Atti del Convegno di Antichità e Arte nel Biellese (Biella, 14-15 ottobre 1989), in «Bollettino della Società Storica Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s. XLIV, 1991, pp. 419-436.

Maurizio Boriani, Augusto Rossari (a cura di), La Milano del piano Beruto (1884-1889), Guerini e associati, Milano 1992, pp. 77-78.

Giuseppe Pidello, Biella nell'Ottocento. Architettura civile e forma urbana, in Alessandro Negro, Giuseppe Pidello, Cesare Piva (a cura di), Biella la costruzione della città nelle rappresentazioni cartografiche, Catalogo della mostra L'immagine della città dal '600 a oggi (Biella, 1985), Tip. Eurografica, Biella 1995, pp. 25-48.

Manuela Valentino, Il quartiere Vernato a Biella. Ipotesi di conservazione e valorizzazione, Tesi di Laurea, rel. Emanuele Romeo, corr. Emanuele Moretti, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a. a. 2007-2008.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)