Paola Rocca
Cascina Fortepasso nella prospettiva del Parco Fluviale del Po Torinese : progetto di rifunzionalizzazione.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma, Ippolito Ostellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Abstract: |
L'area oggetto di studio è interna a un vasto territorio di forte interesse da parte del Parco Fluviale del Po Torinese che esercita su di esso la propria politica di gestione della fascia fluviale e zone limitrofe. L'area a cui si fa riferimento è compresa fra Moncalieri a Nord, Villastellone a Est, Carignano a Ovest e Carmagnola a Sud e in particolare i poli attrattivi di interesse sono nelle vicinanze di Villastellone sull'antica strada Reale per Carmagnola. Gli obiettivi principali che questa Tesi si pone nei confronti del parco sono l'individuazione e riqualificazione o rifunzionalizzazione consapevole di nodi insediativi importanti storicamente e interessanti dal punto di vista culturale e di conseguenza turistico. Lo scarso interesse nei confronti dei luoghi insediati, quasi per nulla abitati e oggi utilizzati per sfruttamento agricolo dei terreni, da parte dei Comuni limitrofi per quanto concerne lo sviluppo urbano e lo sfruttamento dei terreni per la costruzione di percorsi di scorrimento veloce, ha permesso alle piccole località di mantenere i forti caratteri che ne segnano il complicato e affascinante sviluppo storico nel corso dei secoli. Questi punti notevoli sono numerosi all'interno della porzione di territorio analizzata e in parte già considerati durante una precedente ricerca il cui tema ha avuto per oggetto il progetto di riqualificazione di Borgo Cornalese come "porta del parco". II luogo ora scelto è limitrofo al Borgo ed è chiamato Cascina Fortepasso. Tale insediamento è stato scelto per la sua complessa evoluzione storica dovuta al continuo cambio di funzione dell'edificato nell'arco di quattro secoli, per le caratteristiche architettoniche costruttive molto particolari e per il forte interesse storico archeologico dovuto ai ritrovamenti dei resti di una fornace romana, alla presenza certa di resti di una antica casa del sale e alla Chiesa di piccole dimensioni. La ricerca storico - cartografica effettuata culmina nel progetto di rifunzionalizzazione del nucleo insediativo al fine di ridefinire un luogo di scoperta storica architettonica e naturale della limitrofa fascia golenale. L'obiettivo è rendere fruibile il territorio aumentando l'interesse nei confronti degli insediamenti presenti e per la storia dell'evoluzione naturale dell'area. |
---|---|
Relatori: | Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma, Ippolito Ostellino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1773 |
Capitoli: | TEMA
Introduzione
1. Lettura del territorio 1.1 Visione geomorfologica 1.1.1. La carta interpretativa 1.1.1.a Le fonti e i dati di partenza 1.1.1 .b L'area golenale e il terrazzo fluviale 1.1.2 Il rapporto tra terrazzo e area golenale 1. 1.2.a Il ciglio e il terrazzo 1. 1.2.b Il rapporto tra recinti, bordo e strada 1.1.2.c La bealera al piede del terrazzo 1.1.2.d Il ciglio fra Villastellone e Carmagnola 1.1.3 La figura interpretativa 1.2 Il sitema insediativo 1.2.1 I recinti 1.2.2 Le vie di comunicazione tra gli insediamenti 1.3 Il Parco Fluviale del Po 1.3.1 Gli obiettivi dell'Ente Parco 1.3.2 II progetto di riqualificazione
2 Il GIS e le potenzialità dello strumento per il Parco: una sperimentazione attraverso la cartografia storica 2.1 Il sistema 2.1.1 Lo strumento GIS per il Parco 2.1.2 La base cartografica 2.1.3 I tracciati storici 2.1.4 Analisi delle trasformazioni architettoniche e di uso del suolo 2.1.5 Allegati - Sperimentazioni con il GIS 2.1.6 Ipotesi di carta turistica 2.1.7 Conclusioni 2.2 Schede informative sulla cartografia storica 2.3 Schede informative sull'evoluzione stratigrafica e storica degli insediamenti 2.4 Il caso Fortepasso 2.4.1 Scheda informativa sull'evoluzione Stratigrafica e storica dell'insediamento 2.4.2 Il rilievo 2.4.3 Lo stato di fatto 2.4.3.a L'insediamento 2.4.3.b La struttura e i dissesti 2.4.3.c I degradi 2.4.3.d Intervento 2.4.3.e Analisi dei degradi
3. Il progetto 3. 1 Programma di progetto 3.1.1 Il ruolo identitario della cascina nella rappresentazione dello spazio geografico 3.1.2 L'accessibilità al Parco 3.1.3 L'agricoltura compatibile con il Parco 3.1.4 La valorizzazione dei resti archeologici 3.2 Il progetto dei sistemi distributivi 3.2.1 Lo spalto e il percorso ciclabile 3.2.2 Il muro e la distribuzione della cascina 3.2.3 L'accessibilità veicolare e la strada ponte 3.3 Il progetto dell'uso del suolo 3.3.1 Il progetto di arboricoltura 3.3.2 Il progetto di rimboschimento 3.3.3 Il progetto dei percorsi nell'area golenale 3.3.4 Il progetto delle aree libere della cascina 3.4 Il progetto di rifunzionalizzazione 3.4.1 Il progetto e l'analisi degli elementi della cascina 3.4.2 L'insediamento agricolo e la cascina didattica 3.4.3 Le funzioni connesse al Parco 3.4.4 Il campus di Archeologia 3.5 La struttura e i materiali
4 Allegato - Tavole di progetto
Conclusioni
Bibliografia |
Bibliografia: | Testi
Lusso, Enrico; Panerò, Francesco, Castelli e borghi nel Piemonte basso medievale, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008
Motta, Giancarlo; Ravagnati, Carlo [a cura di], Alvei meandri isole e altre torme urbane: Tecniche di Rappresentazione e progetto nei tenitori fluviali, Milano, FrancoAngeli, 2008
Comba, Rinaldo; Grillo, Paolo [a cura di], Santa Maria di Casanova. Un'Abbazia cistercense fra ì marchesi di Sa/uzzo e il mondo dei comuni, Cuneo, Centro Studi Carmagnolesi, 200
Ghietti, Nicola, Memorie araldiche della città di Carmagnola: Storia, armi e nobiltà dal Medioevo all'età moderna. Tavole di Nicola Ghietti e Costanza De Maistre, [si], Capricorno, 2006
Ricci, Andreina, Attorno alia nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma, Donzelli, 2006
Fratini, Marco [a cura di], L'annessione sabauda del marchesato di Saluzzo. Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica. Secc.XVI-XVIII, Milano, Claudiana, Collana della Società di Studi Valdesi n.20, 2004
Gabellini, Patrizia, Tecniche urbanistiche, Urbino, Carocci, 2004
Lynch, Kevin; Ceccarelli, Paolo [a cura di], L'immagine della città, Venezia, Biblioteca Marsilio, 2001
Magnaghi, Alberto, Il progetto locale, Torino, Bollati Boringhieri, 2000
Belforte, Silvia [a cura di]. Abitare i collegi. Attività e spazi di relazione nelle residenze universitarìe, Milano, Franco Angeli, 1991
Alasia, Antonio, Storia e cronaca di Villastellone e dintorni. Dalle origini ai tempi moderni, Poirino, [s.n.], 1990 Insediamenti marini e Tanaro, Il traffico del sale, assedio di Carignano, battaglia di Malpertusio, corsi d'acqua, canali e le bealere, i ponti del Mulino, le strade comunali per Borgo Comalese, il contado di Borgo Comalese, gli edifici fortificati, le chiese, le guerriglie, Fortepasso, l'unione a Villastellone. Cap XXVI: Interessante per la cronologia dettagliata degli eventi su Borgo e Fortepasso, passaggi di proprietà, liti e nuove costruzioni.
Comba, Rinaldo, Contadini, Signori e Mercanti nel Piemonte Medievale, Bari, Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, 1988
Comba, Rinaldo, Metamorfosi di un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale fra X e XVI secolo, Torino, Celid, 1983
AA.VV.; Museo Civico G.Rodolfo [a cura di]; Regione Piemonte [a cura di], 1-15,Territorio, città e storia attraverso la forma urbana l'architettura e le arti figurative. In Appunti per una lettura della città di Carignano, Carignano, [s.n.], 1973-1980 (Storia cronologica di Carignano.)
AA.VV.; Museo Civico G.Rodolfo [a cura di]; Regione Piemonte [a cura di], 16-20, La città e il suo territorio: il territorio urbano. In Appunti per una lettura della città di Carìgnano, Carignano, [s.n.], 1973-1980 Interessante la storia di Carmagnola dal 1230, anni in cui si comincia a leggere dell'attuale Borgo Cornalese e di Fortepasso. Vengono descritte la politica dei Marchesi di Saluzzo, le strade di collegamento tra i paesi. Zona del Gaio fra Carmagnola e Carignano, Perizia e carta di Resta Alessandro e Vermondo riguardo i confini del feudo dei Costa e Carmagnola.
Menochio, Raffaele, Memorie storiche della città di Carmagnola. Raccolte, Carmagnola, Tipografia scolastica, 1963 Dall'Archivio di Corte è tratta: L' "Investitura concessa dal Marchese Federico di Saluzzo a favore di Domenico Rovero, procuratore di Guglielmo suo padre, della Motta ossia luogo di Fortepasso, spettante gli in virtù della vendita fatta da Guglielmo e Villano fratelli Isnardi" (6 Agosto 1362).
Regesto fonti documentarie
Carmagnola, Archivio Storico
Vol 2, Fase 1, Città di Carmagnola, Liti attive e passive 1460-61 [Liti contro i Conti Costa, Provana e Pastoris-Mura, feudatari di Borgo Cornalese, Fortepasso e Valcorso, per la territorialità e giurisdizione di Fortepasso, per il possesso di stabili e per il pagamento di contribuzioni]
Vol 3, Fase 5, Città di Carmagnola, Liti attive e passive 1575-1731, 1575 [Rimostranze con Repliche sui Beni di Carera e Fortepasso]
Vol 3, Fase 5, Città di Carmagnola, Liti attive e passive 1575-1731, 1730 [Liti contro i Conti Costa, Provana e Pastoris-Mura, feudatari di Borgo Cornalese, Fortepasso e Valcorso, per la territorialità e giurisdizione di Fortepasso, per il possesso di stabili e per il pagamento di contribuzioni. 18 marzo 1730: Sommario delle ragioni e titoli della città di Carmagnola, per qauli pretende di far dechiarare essere tenuti li Signori di Borgaro al Concorso de Carichi per li Beni da medemi posseduti sovra il territorio di detta città]
Vol 3, Fase 5, Città di Carmagnola, Liti attive e passive 1575- 1731, 1730 [Liti contro i Conti Costa, Provana e Pastoris-Mura, feudatari di Borgo Cornalese, Fortepasso e Valcorso, per la territorialità e giurisdizione di Fortepasso, per il possesso di stabili e per il pagamento di contribuzioni. Atti del 1730: Territori tra Carmagnola, Parelio e Borgaro per i beni situati su terreno di Carmagnola]
Vol 3, Fase 5, Città di Carmagnola, Liti attive e passive 1575-1731, 1730 [Tippo dimostrativo per le differenze con Borgaro e Fortepasso et de li beni verso il Stellone, Valongo et Borgaro fatto e sottoscritto da li agrimensore Giovanni Andrea Cerutti, in carta ordinaria]
Torino, Archivio di Stato (Piazza Castello)
Paesi per A e B, Fortepasso, m. 8, fase. 2, 1403 ["Investitura del feudo di Fortepasso concessa da Tommaso Marchese di Saluzzo a Giacomo de Rotarli del fu Guglielmo Signore di Sommariva del Bosco e dei Consignori di Monten Boero"]
Paesi per A e B, Fortepasso, m. 8, fase. 4, 1362 ["Investitura data del feudo di Fortepasso da Federico Marchese di Saluzzo a Domenico Protario in virtù dell'acquisto che il suddetto Protario ne fece da Guglielmo Isnardi del Castello per il prezzo di fiorini cinque mila cento e quindici d'oro"]
Paesi per A e B, Fortepasso, m. 8, fase. 6, 1575 ["Ragioni prodotte dal Senatore Bartolomeo Fauzone di Mondovì nella questione mossagli dal Proc.re Patrimoniale per alcuni beni feudali posti nel territorio di Fortepasso avuti in pagamento di feudi 1000 del sole per dote di Anna Costa sua consorte. Sentenza sulla sopradetta questione pronunziata dalla Camera dei Conti in favore del sopradetto Fauzone"]
Paesi per A e B, Polonghera, m. 17, fase. 1, 1520, 28 gennaio ["Transazione fattasi tra la Communità di Carignano da una parte e Bongioanni Costa Signor di Polonghera, Fortepasso etc. dall'altra nella questione tra loro insorta circa la proprietà di certi alvei abbandonati dal Po. in forza della quale transazione la prima cede al secondo tutti i suoi dritti su detti alvei, mediante 250 fiorini"]
Paesi per A e B, Villastellone, m. 31, fase. 23, 1835, 19 agosto ["Permuta di terreni proposta al Comune di Villastellone dal Marchese di Montmorency nell'intento di eseguire il rettilineamento del canale dei molini tra il suo tenimento di Borgo e il detto luogo" (Torino / Regia Segreteria di Stato / Interni)]
Regesto delle fonti iconografiche Carmagnola, Archivio Storico
Territorialità, fase. 5, 1431-1617, Resta Alessandro e Vermondo, Rilievo quotato della zona detta il "Gaio", 1579 [Rilievo quotato della zona detta il "Gaio"sulla destra del Po, presso Carignano e Fortepasso con carta dimostrativa del territorio dalla cascina sul guado della bealera La Stellona, Borgo Cornalese, Tetti Pochettini e Carignano. 45x60cm, Scala: 40 fili lunghi 12 trabucchi di Carmagnola. 1575: fine novembre, Carmagnola]
Carta di Carlo di Castellamonte, 1607 [Rappresentazione dettagliata di Fortepasso e percorsi circostanti, indicazione di una casa del sale su pilotis, con percorso circolare di controllo e per il trasporto verso il fiume Po.]
Archivio n.4, (3274), Fiume Po e sua estensione, 1722 [Percorso del fiume con indicazione scritta di Fortepasso e rappresentazione di frazioni con prospetti ribaltati.]
Tipo dei Canapai! e del pascolo a Fortepasso nelle regioni Ronco e Colleretto, 1723, 25 luglio
Giovanni Andrea Cerutti, Tippo dimostrativo, 1730 [Tippo dimostrativo per le differenze con Borgaro e Fortepasso et de li beni verso il Stellone, Valongo et Borgaro fatto e sottoscritto da li agrimensore Giovanni Andrea Cerutti, in carta ordinaria.]
Catasto Territorialità, m. 6, fase. 2, 1662-1800 [1730, 19 maggio. Controversie di territorialità coi Conti Costa feudatari di Borgo Cornalese e Fortepasso: delimitazioni dei confini e transazione relativa.]
Giovanni Andrea Cerutti Agrimensore, Cattastro a Tippì, 1734 [Fortepasso n.8, Pochettino n.4, Moiinasso n.116. Definizione dei confini, l'edificato è rappresentato in prospetto e da indicazioni su tipologia di edificato.]
Archivio 3291, Giovanni Andrea Cerutti, 1739, 15 gennaio [Cascina Fortepasso, bealera e confini di Borgaro]
Giornate beneficate dal taglio della bordello sovra il fiume Po, 1739, 17 gennaio
Archivio n.12, Tipo delle bealere da Caramagna per l'irrigazione del territorio, 1751 [N: torrente Meletta X: territorio di Carmagnola]
Archivio 3277, Disegno di strada sul territorio di Carignano dal Castello ai confini con Borgo, 1760, 31 Maggio
Archivio 3288, Tipo dei feudi del Moiinasso, 1760 [Tipo dei feudi del Moiinasso, proprietà di Casanova, Carta con percorso del fiume Po, del Po morto (dal 1757), confini de! feudo di Borgo, indicazione di Fortepasso. D,d: Fortepasso feudo di Borgo]
Archivio n.22, Geom. Gioanni Golvio, Tippo dimostrativo riguardante il vecchio corso del Po, 1765, 6 luglio [Tippo dimostrativo riguardante il vecchio corso del Po e la nuova inalveazione del medesimo fiume seguita nel cadente anno 1764]
Archivio 27bis, Tipo dell'andamento di Gora Moneta e Naviglio dalla Baiconera dei Canonici fino al Moiinasso, 1777, 25 aprile [Y: Mulini e cascine del Moiinasso, proprietà dei Monaci]
Ponte sul Meletta, 1 788, 13 maggio [Strada di Nizza per Caramagna]
Archivio 3279, Tipo regolatore della strada reale di Torino, 1789 ["Tipo regolatore della strada Reale di Torino, principiante dal Ponte a cotto sovra la bealera di Moneta della nuova strada di Sommariva, ed Alba, in vicinanza del Borgovecchio della città di Carmagnola tendente sino alii Cassinoli detti del Pochettino, e confini ivi della presente città, e dei Sig.ri Consortili di Borgo, verso Carignano, da me sottoscritto formato a seconda della commissione avuta dalla medesima, colla delineazione di diverse opere necessarie per lo scolo delle acque, ed in sostegno dell'inghiarramento da farsi di longo in longo della strada suddetta, per ridurla in buon stato, sicura, permanente, e traghettabile ad ogni tempo, in conformità delle norme per le Regie strade in favore del pubblico commercio, e colla dessignazione altresì della successiva strada predetta sul Territorio di detti Sig.ri Consortili, ed il tutto secondo resta in detto Tipo dissegnato, e nell'Indice descritto." 39,40,41,42: fossi (tutt'ora presenti) per lo scolo delle acque presso Fortepasso. Indicazione schematica della cascina in pianta, presenza del forno e apertura dove ora è presente la Chiesa.]
Torino, Archivio di Stato (Piazza Castello)
Corte, Carte topografiche segrete,15 A VI, Carta della Caccia, 1760 [Carignano, Osasio, La Loggia, cm 164x109,5]
Fase 13, Villastellone. 1802-1914 [1802. Indicazione del fiume Po, del Po morto, delle acque. Indicazione di Villastellone e di Borgaro]
Gran Carta degli Stati Sardi, 1852 [Sviluppo storico degli edificati, percorsi stradali, strada da Borgo al Po,attraversamento del fiume con imbarcazione per la spola. (Carignano, Villastellone)]
Torino, Archivio di Stato (Sezioni riunite, via Piave)
Catasto Rabbini, f. I-II-VI, Mappe originali del Comune di Villastellone, 1866
Catasto Rabbini, Piano topografico del Comune di Villastellone, 1866
Catasto Rabbini, Piano topografico del Comune di Carmagnola, 1866 Carta, 1819 [Carta dettagliata con alveo del Po, Carignano, Carmagnola, Villastellone e cascine tutte] Carignano,
Museo Civico Rodolfo
Carta Archeologica, 2008 [Indicazione del tipo di ritrovamento e con epoca di riferimento.]
Carta dei Percorsi, 2008 [Percorsi di età protostorica, romana e punti di passaggio di fiumi]
Progetti pubblicazioni e periodici
Cellini, Francesco, "II paradiso rovesciato. Progetto per la riqualificazione delle Latomie dei Cappuccini a Siracusa". In Rassegna, giugno/luglio 2007, n.87, Architetture sotterranee, pp.90-99
Schoonderbeek, Mare, "Vaguenes Architecture, Progetto per Benidorm, Delft University of Technology". In Rassegna, giugno/luglio 2007, n.87, Architetture sotterranee, pp. 134-141
Puig, Pere, "Màgicos voladizos". In Arquitectura y diseho, giugno2008, n.90, pp.238-253
Vaquero, Diego; Prieto, Nela, "Dos casas en Panxón, Pontevedra", In Diseho interior, giugno 2008, n.190, A cielo abierto, pp. 136-145
Klotz, Mathias, Arcquitecto, "Facoltà di medicina dell'università Diego Portales, Santiago, Cile". In The Pian, dicembre 2005/gennaio 2006, n.12, pp.38-51
Lups, Wolf-Eckart, Architetto, "Vista sul lago". In Ville e giardini, gennaio/febbraio 2004, n.398, pp.80-82
De Val; Garcia-German, "Redes de movimento". In AV Proyectos, 2007, n.24, Viviendas, pp.16-17
Concheiro; De Montard; Lapomaggi, "Trasformaciones locales, Zagreb". In A V Proyectos, 2007, n.24, Viviendas, pp.26-27
RCR Arquitectes, "Grotte d'acciaio, Cantine Beli-Hoc, Spagna". In Arketipo. Il Sole 24 ore, luglio/agosto 2008, n.25 Spazi rurali, pp.62-75
Paillard+Jumeau Périphériques Architects, "Icon house, Montreuil". In Arketipo. Il Sole 24 ore, Settembre 2009, n.36 Case a schiera, pp.58-67
M.J. Neal, "Ramp house, Texas". In GA Houses, settembre 2003, n.77, pp.84-97
Barto+Barto, "Insediamento per residenze ed uffici a Nantes". In Costruire in laterìzio, marzo/aprile 2005, n.104. Architettura francese, pp.12-19
Associati Associati, "Casa per tre famiglie a Brescia". In Costruire in laterìzio, gennaio/febbraio 1998, n.ll, Figure murarie, pp.10-15
Feilden Clegg Architects, "Abitazioni per studenti a Sunderland". In Costruire in laterizio, gennaio/febbraio 1999, n.67, Università e architettura, pp.22-25
Giorgio Grassi, "Restauro e riabilitazione del Teatro Romano di Sagunto, 1993". In Costruire in laterizio, maggio/giugno 2000, n.75, Progetto e restauro, pp.73-75
"Residenze universitarie". In Costruire in laterizio, luglio/agosto 2009, n.130, Residenze universitarie, pp.2-69
"II mattone faccia a vista tra il locale e il globale". In Costruire in laterizio,, n.92, Locai brick, pp.78-81
Signorini, Sergio [a cura di], "Solo le case sparse sono rimaste, e non per molto". In Costruire in laterizio, maggio/giugno 1997, n.57, Paesaggio rurale, pp.234-236
Brambilla, Giorgio, "Paesaggio rurale: un supporto per l'urbanistica moderna". In Costruire in laterizio, maggio/giugno 1997, n.57, Paesaggio rurale, pp.163-169
Webgrafia
http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_prin-2005088977.htm Il parco agricolo: un nuovo strumento di pianificazione territoriale degli spazi aperti Consultato il 15 maggio 2009 (vedi anche: II parco come laboratorio di modelli di sviluppo fondati sulla valorizzazione del territorio")
http://www.parchiagricoltura.it/azione3/index.html Agricoltura in aree protette Consultato il 15 maggio 2009
http://www.parcodelticino.pmn.it/progettieatti/progettoa gricoltura.html Progetto agricoltura nel Parco del Ticino Consultato il 15 maggio 2009
http://www.immaginailpo.it/convegno.htm Immagina il Po, convegno 2005 Consultato il 15 maggio 2009
http://www.parks.it/parco.po.to/ Parco fluviale del Po tratto torinese Consultato il 20 maggio 2009
http://www.regione.piemonte.it/montagna/foreste/arbori coltura/arborico.htm Arboricoltura Consultato il 19 agosto 2009
http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/sito/tmpLacti on.asp?Documentold=3361&Sezioneld=2804000000&actio n=Documento Arboricoltura, scelta delle piante Consultato il 19 agosto 2009
http://www.selvicoltura.org/temi/arboricoltura.htm Arboricoltura Consultato il 19 agosto 2009
http://www.compagniadelleforeste.it/COMUNICAZIONE-Progetti-chiavi-in-mano/arboricoltura-da-legno-schede-per-progettare-e-condurre-le-piantagioni.html Progettazione lotti con alberi da legno Consultato il 19 agosto 2009
http://www.studionowa.com/in_project/pro/parco/parco. html Parco lineare con percorsi ciclabili Consultato il 20 settembre 2009
http://www.griffner.com Costruzioni in legno Consultato il 5 novembre 2009 |
Modifica (riservato agli operatori) |