Omar Brotto
IL TEATRO ROMANO DI TORINO : STUDIO PER UN PROGETTO DI CONTINUITÀ TRA PASSATO E PRESENTE.
Rel. Elena Tamagno, Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
1. IULIA AUGUSTA TAURINORUM: LA CITTÀ E L'AGRO
1.1. VERSO LA NASCITA DELLA COLONIA: LA CONQUISTA ROMANA La conquista dell'intero arco alpino da parte di Augusto portò a radicali trasformazioni del territorio della Cisalpina e in particolare dell'area su cui era stanziata la tribù dei Taurini. Il potenziamento delle reti viarie verso le Gallie a scopo difensivo e commerciale, la risistemazione delle reti esistenti verso l'area più meridionale e la grande attenzione rivolte alle percorrenze fluviali, indussero a vedere il territorio dei Taurini come un importante nodo di controllo, e quindi come zona da conquistare e controllare. Il processo fu tutt'altro che semplice. L'azione di conquista dei romani in quest'area, più di ogni altra dell'Italia Settentrionale, dovette infatti creare dal nulla una nuova realtà insediativa urbana sotto il profilo economico, militare, dei servizi, oltre che etnico e demografico. Il primo passo compiuto fu quello di bonificare e razionalizzare il territorio agricolo, lasciando che la tribù autoctona assumesse una forma di auto amministrazione attraverso la concessione dello ius Latii, o attraverso al conferimento della cittadinanza romana, introducendo per un breve periodo lo stato giuridico di Municipium. La nascita della colonia taurinense, seconda fase della conquista romana - che possiamo collocare intorno al 27 a.C, quando furono inseriti immigrati italici - , è tardiva rispetto alle altre fondazioni dell'epoca, in quanto strettamente legata all'apertura dei valichi alpini. La motivazione che spinse alla fondazione del centro urbano fu infatti basata sulla necessità di avere una sorta di dogana con funzione difensiva e commerciale rispetto alle Gallie. La deduzione di Augusta Taurinorum fu quindi l'ultimo passaggio di un lento processo di conquista dei territori taurinensi da parte di Roma che vide prima una grande trasformazione del territorio agricolo e poi la modifica dell'ordine sociale. Con la fondazione della colonia, l'area piemontese uscì da una lunga fase di isolamento che era prolungato per oltre due secoli, diventando, ora, polo cruciale per gli scambi commerciali e per la prima difesa della penisola italica.
|
---|---|
Relatori: | Elena Tamagno, Donatella Ronchetta |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1770 |
Capitoli: | SOMMARIO
1.IULIA AUGUSTA TAURINORUM: LA CITTA' E L'AGRO 1.1 VERSO LA NASCITA DELLA COLONIA: LA CONQUISTA ROMANA 1.2 LA FONDAZIONE DELLA COLONIA: INCERTEZZE E DIBATTITI 1.3. CITTA' E AGRO
2. ANALISI STORICA DEL TEATRO ROMANO DI TORINO 2.1 PRIMA FASE: ORIGINI DEL TEATRO 2.2 SECONDA FASE: IL PRIMO AMPLIAMENTO 2.3 PROGETTO SCARTATO :UNA FASE NON REALIZZATA 2.4 TERZA FASE: IL TEATRO A FACCIATA CURVILINEA 2.5 CRONOLOGIA E TECNICHE COSTRUTTIVE
3.LO STATO ATTUALE DELL'AREA DI PROGETTO
4 I MUSEI DI TORINO E IL TEATRO ROMANO
5. LE BASI DEL PROGETTO 5.1. PERCHÉ INTERVENIRE SUL TEATRO ROMANO 5.2 LA CARTA DI SEGESTA: UN MODELLO PER IL PROGETTO 5.3 GLI IMPUT E LE SCELTE PROGETTUALI
6. IL RILIEVO 6.1. LA MANICA NUOVA DI PALAZZO REALE 6.2 IL TEATRO ROMANO 6.3 L'AREA ARCHEOLOGICA DEL SAN SALVATORE
7.IL PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL TEATRO ROMANO DI TORINO 7.1 LA LIBERAZIONE DEL TEATRO: DEMOLIZIONI 7.2. LA LIBERAZIONE DEL TEATRO : RICOSTRUZIONI 7.3. IL NUOVO SITO MUDEALE 7.4. FUNZIONI E PERCORSI INTERNI DALLA MANICA NUOVA DI PALAZZO REALE.
8 LE NUOVE STRUTTURE DEL TEATRO ROMANO 8.1. LA STRADA ROMANA: L'ACCESSO AL TEATRO 8.2. L'AMBULACRO E LA CAVEA 8.3. ORCHESTRA 8.4. LE PASSERELLE: ADITUS MAXIMUS E BASILICA 8.5. LA SCENA
9. I CARTELLI ESPLICATIVI
BIBLIOGRAFIA SlTOGRAFIA ALLEGATO: IL TEATRO ROMANO DI TORINO: ANALISI STORlCA ALLEGATO:TAVOLE PROGETTUALI |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA
F. DUPONT, Teatro e società a Roma, Universale Laterza 1995
P. VEYNE, Il pane e il circo, Bologna 1989
P. GROS, M.TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Bari 1992
L CREMA, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica XII,3,1, SEI, Torino 1959
P. GROS,L'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto Impero: i monumenti pubblici, Longanesi, Milano 2001
M. SCAPARRO (ideato da) Teatri Greci e Romani. Alle origini del linguaggio rappresentato, SEAT, Torino
A. NEPPI MODONA, Gli edifici teatrali Greci e Romani, Olschki Ed., Firenze 1961
L. HOMO, Roma imperiale e L'urbanesimo nell'antichità, U. Mursia editore, Milano 1976
S. ELIODORO, Città di frontiera nell'Impero romano : forme della romanizzazione da Augusta ai Severi, Puglia, Bari 1999
C. CARDUCCI, Il Piemonte Romano, in Arte e civiltà romana nell'Italia Settentrionale, ALFA, Bologna 1964
G. BENDINELLI, Torino Romana, G.B. PARAVIA & C., Torino 1929
F.COGNASSO, Storia di Torino, Martello, Milano 1969
R.SCOFIENZA, Torino in Età Augustea, problematiche storiche e archeologiche, da Bollettino SPABA, 1999
E. PANERO, Teatri Romani in Piemonte, Bollettino SPABA LUI, Torino 2001-2002
P.RAMELLA, Archeologia in Piemonte e Valle d'Aosta, Litografia Bolognino, Ivrea 1986
E.ZANDA, Libarna, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Allemandi & C, Torino 2004
F. PINGONE, Storia di Torino, Torino, 1577
C.PROMIS, Storia dell'antica Torino, p. 190
A.TARAMELLI, Resti dell'antico teatro romano di Augusta Taurinorum, in Notizie Scavi di Antichità, Gennaio 1900
S.FINOCCHI, Da Augusta a Cesarea, Quarantanni di ricerche scavi scoperte 1950-1989, Nautilus, copyr., Torino2007
C. CARLUCCI, I teatri romani in Piemonte, in Dioniso, 1938, p.298 s.
F. Morgantini, Un palazzo sul teatro romano. Vicende torinesi intorno alla demolizione del quartiere svizzero e del Bastion Verde, Bollettino SPABA LVII-LVIII, Torino 2006-2007
M.G. Cerri, Alfredo D'Andrade. Tutela e resaturo, Catalogo della mostra, Vallecchi, Torino 1981
L. Mercando (a cura di), Archeologia a Torino, dall'età preromana all'alto medio evo, Umberto Allemandi & co., Torino 2003
D'Andrade, A. Taramelli, Scoperte epigrafiche avvenute presso l'antica cinta di Augusta Taurinorum, in Notizie degli scavi di antichità, Giugno 1899
E.Thovez, Il teatro romano di Torino. E la minaccia di uno scempio doloroso, in La Stampa, 1° Giugno 1907-Rubrica Arti e Scienze
L'antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea, Utet, Torino 2002
L. Mercando ( a cura di). Archeologia in Piemonte. Voltimeli, L'età Romana, Umberto Allemandi & co., Torino 1998
L. Mercando ( a cura di), Archeologia in Piemonte. Volume III, L'età Medievale, Umberto Allemandi & co., Torino" 1998
A. Guerra , Gabetti e Isola : opere di architettura, Electa, Milano 1996
C. Olmo, Gabetti e Isola : architetture, Allemandi, Torino 1993
M.Bonino, Il Palazzo dei Lavori Pubblici : committenti, progettisti, decisori, Allemandi, Torino 2005
E. Panero, La città romana in Piemonte : realtà e simbologia della forma urbis nella Cisalpina occidentale, Gribaudo, Cavallermaggiore 2000
M.Momo, Il Duomo di Torino: trasformazioni e restauri, Celid, Torino 1997
Piazza San Giovanni, Celid, Torino 1997
A.Abriani ( a cura di), Atti del Convegno "Patrimonio edilizio esistente, un passato e un futuro" : interventi e proposte, Collegno - Torino, 2 e 3 maggio 1980, Designer riuniti, Torino 1981
M.G. Cerri, Architetture tra storia e progetto : interventi di recupero in Piemonte, 1972-1985, Allemandi, Torino 1985
C. Piva, Paesaggi piemontesi : Gabetti & Isola + Isolarchitetti + 9 architetture "minori", Aion, Firenze 2008
P. Zermani, Gabetti e Isola, Zanichelli, Bologna 1989
R. Gabetti, Gabetti & Isola disegni 1951-2000, Motta, Milano 2001
A.O. D'Isola, G.Durbiano, L. Reinerio , Il progetto del parco archeologico delle Torri Palatine: valori e condizioni del luogo, p 287-295 in "Studi Piemontesi", II |
Modifica (riservato agli operatori) |