Samuele Lomuscio
Fossano: i palazzi della via Maestra nel Settecento tra continuità e innovazione.
Rel. Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Abstract: |
Dal Borgo Nuovo alla città "Dove oggi sorge la città di Fossano, un tempo non esisteva nulla tranne un modesto villaggio sopra le alte rive della Stura, posto in una località amena, fertile, salubre e ricca di acque e di sorgenti". Con queste parole il celebre abate fossanese Emanuele Tesauro descrive, alla metà del Seicento, il sito in cui nel 1236 venne fondata la villanova, "inserita a pieno titolo nel grandioso processo di fondazioni nuove che segna profondamente, fra XII e XIV secolo, i tratti urbanistici dell'Occidente europeo". L'evento è ricordato dalla lapide risalente a quel periodo, attualmente conservata nel palazzo comunale, che reca l'iscrizione : "In nome del re e della regina celeste e di S. Giorgio martire patrono del popolo fondato fu il luogo di Fossano l'anno del signore 1236 addì 7 dicembre". L'epigrafe celebrava, dunque, il momento in cui nasceva il comune di Fossano con il beneplacito dell'imperatore Federico II. Nell' insediamento che si andava così a formare accanto al nucleo preesistente, il borgovecchio, si trasferirono numerose famiglie dai territori limitrofi. Nel 1236 gli abitanti di Romanisio, "un fiorente centro della vicina pianura, col benestare dell'abate di San Dalmazzo detentorc di diritti feudali su gran parte del loro territorio, avevano avviato le trattative per trasferirsi nella villanova di Fossano" e ottennero il consenso di insediarsi sui terreni dall'altra parte del fossato che circondava il borgovecchio. Pochi anni dopo molte famiglie nobili arrivarono a Fossano, e tra queste dobbiamo ricordare gli Operti ed i Bolleri che portarono con se gli abitanti di Villa Mairana e parte di quelli di Sarmatorio. Alcune casate giunsero in città tra il 1247 e gli anni cinquanta e "ottennero varie agevolazioni fiscali oltre che il privilegio di poter costruire una casa merlata". In particolare alla famiglia Santa Giulia, giunta a Fossano nel 1260, pare che fosse stato assegnato il nucleo originario "del palazzo grande della piazza di tre facciate con i merli". Dopo il 1248, la platea non è più quella esistente nel borgovecchio, ma bensì la grande e spaziosa Contrada Maestra, oggi via Roma. Tracciata ex novo, diventò l'asse principale del nuovo insediamento, dove furono collocati la chiesa del patrono, San Giovenale, trasferita da Romanisio, che divenne la nuova parrocchia collegiata, il palazzo del comune, la torre civica ed il mercato coperto. |
---|---|
Relatori: | Patrizia Chierici |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura ?? STK Periodo moderno ?? |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1738 |
Capitoli: | Capitolo 1. Fossano tra medioevo ed età moderna 1.1 Dal Borgo Nuovo alla città 1.2 Il Settecento: "un periodo di grande splendore" Capitolo 2. La Platea: una via larga e spaziosa in cui affacciano magnifici palazzi 2.1 Il tessuto edilizio nel Settecento fra continuità e innovazione 2.2 Una borghesia in ascesa: vicende e storie della famiglia Alessi 2.3 Dai Baratta di Bestagno agli Alessi di Canosio: il palazzo nella Contrada Maestra Capitolo 3. Il palazzo dell'Illustrissima città di Fossano 3.1 Il palazzo vecchio 3.2 Il rinnovo edilizio nella seconda metà del Settecento Bibliografia |
Bibliografia: | FRANCESCO AGOSTINO DELLA CHIESA, Descrittione del Piemonte, 1635. PIETRO PASERIO, Notizie storiche della città di Fossano, voll. II-III, Fossano 1872. GIUSEPPE MURATORI, Memorie storiche della città di Fossano, Torino 1787 ( rist. anastatica, Torino 1972). GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, VI, voce Fossano, Torino 1833-1856. CARLO BRAYDA, Opere inedite di Bernardo Antonio Vittone, in "Boll. SPABA ", anno I, Torino 1947, pp. 87-88. VITTORIA MOCCAGATTA, L'Architetto Mario Ludovico Quarini e le sue opere, in " Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino", n. 5,1958. NINO CARBONERI, Note Quariniane, in "Boll. SSSAAC ", n. 42, 1959. CARLO MORRA, Ingegneri e architetti in Fossano nel Settecento, in "Boll. SSSAAC ", n. 54, 1966. PAOLO PORTOGHESI, Bernardo Vittone. Un Architetto tra Illuminismo e Rococò, Roma 1966. LUIGI MALLE', Stupinigi, un capolavoro del Settecento europeo tra barocchetto e classicismo, Torino 1968. ALESSANDRO MANNO, Patriziato subalpino, Torino 1972. ANDREINA GRISERI, Itinerario di una provincia, Cuneo 1974. MARIO OREGLIA, Fossano centro storico. Tipologia edilizia abitativa, Fossano 1980. ADRIANA BOIDI SASSONE, Il Palazzo della Cassa di Risparmio di Fossano, Fossano 1983. LUIGI FIRPO (a cura di), Theatrum Sabaudiae, vol. II, AST, Torino 1985. GIUSEPPE CARITÀ, Il Castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, Fossano 1985. LAURA PALMUCCI QUAGLINO, La famiglia Alessi e il filatoio di Carrù: storia di una ascesa sociale all'ombra del castello, in MARIA CRISTINA VISCONTI CHERASCO (a cura di), Architettura castellana: storia tutela e riuso, Atti del convegno (Carrù, maggio- giugno 1991), Farigliano 1992. ALESSANDRO ABRATE, Una famiglia di mercanti imprenditori nella Carrù del Settecento: gli Alessi di Canosio, in PATRIZIA CHIERICI, LAURA PALMUCCI QUAGLINO (a cura di), Le fabbriche magnifiche: la seta in provincia di Cuneo tra Seicento e Ottocento, Cuneo 1993. GIOVANNI QUAGLIA, La fondazione di Fossano: un'iniziativa convergente di "Universitates" rurali, in RINALDO COMBA, ALDO SETTIA (a cura di), I borghi nuovi (secoliXII-XIV), Atti del Convegno ( Cuneo, 16-17 dicembre 1989), Cuneo 1993, GIUSEPPE DARDANELLO, Mario Ludovico Quarini e la nuova cattedrale di Fossano, in GIOVANNI ROMANO (a cura di), La Cattedrale di Fossano, Cassa di Risparmio di Fossano, Fossano 1993. PATRIZIA CHIERICI, Le dimore dei notabili cunesi: funzione e immagine allo scadere dell'antico regime, in GIORGIO SIMONCINI (a cura di) , L'uso dello spazio privato nell'età dell'illuminismo, 2 voll., I, Firenze 1995. SERGIO BOSSOLASCO, TIZIANA CONTRATTO, " Il Palazzo Santa Giulia" in Fossano. Studi per la conservazione, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Carla Bartolozzi, a.a. 1995/1996. CARLO MORRA, Disegni di Francesco Gallo e di Bernardo Vittone per palazzo Bava San Paolo poi Daviso di Charvensod a Fossano, in "Porti di Magnin", 1996. FEDERICO MATTEO DONEUX, Fossano nel 1236: ipotesi su una preesistenza ,in GIOVANNI GULLINO, CARLO MORRA (a cura di), Fossano. Pagine di storia e arte, SSSAAC, Cuneo 1998. WALTER CANAVESIO, Bernardo Antonio Fittone a Fossano, nella cronaca di Giovanni Battista Dray, in GIUSEPPE GULLINO, CARLO MORRA (a cura di) Fossano. Pagine di storia e arte, SSSAAC, Cuneo 1998. ROBERTO PATRESE, Il borgo vecchio di Fossano: fonti ed elementi materiali per la conoscenza e la valorizzazione del tessuto edilizio, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, sede di Mondovì, relatore Patrizia Chierici, a.a. 1998-1999. ALESSANDRO ABRATE, L'apoteosi degli Alessi di Canosio a Fossano, in "Paesi tuoi", n.613, (2002). PATRIZIA CHIERICI, Metamorfosi del tessuto edilizio tra medioevo ed età moderna. Il caso di Cuneo, Torino 2002. PATRIZIA CHIERICI, Idee, progetti, esiti nell'architettura assistenziale, in VERA COMOLI MANDRACCI, LAURA PALMUCCI QUAGLINO (a cura di), Francesco Gallo 1672-1750. Un'architetto ingegnere tra stato e provincia, Torino 2002. ENRICO LUSSO, Fossano: chiesa della Santissima Trinità, in VERA COMOLI MANDRACCI, LAURA PALMUCCI QUAGLINO (a cura di), Francesco Gallo 1672-1750 un architetto ingegnere tra stato e provincia, Torino 2002. CLAUDIA BONARDI, Il disegno del borgo: scelte progettuali per il centro di potere, in CLAUDIA BONARDI (a cura di), La torre la piazza il mercato. Luoghi del potere nei borghi nuovi del basso medioevo, Atti del convegno (Cherasco, ottobre 2002), SSSAAC, Bra 2003. MARIA BEATRICE FAILLA, GELSOMINA SPIONE, Fossano tra Cinquecento e Seicento, in GIOVANNI ROMANO, GELSOMINA SPIONE (a cura di) Una gloriosa sfida. Opere d'arte a Fossano, Saluzzo Savigliano 1550-1750, Savigliano 2004. WALTER CANAVESIO, Il Voluttuoso genio dell'occhio, nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone, Torino 2005. PATRIZIA CHIERICI, Le dimore dell'élite monregalese: case, palazzi, botteghe intorno alla platea maior, in ANGELA FARRUGGIA (a cura di), Identità culturale e salvaguardia dei nuclei storici. Il caso di Mondovì Piazza, Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali del Politecnico di Torino, Torino 2007. EDOARDO PICCOLI, Bernardo Antonio Fittone, Istruzioni Elementari per indirizzo de ' giovani allo studio dell'Architettura Civile, Torino 2008. |
Modifica (riservato agli operatori) |