polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Metodologie per la caratterizzazione di eventi idrologici spazialmente distribuiti: un confronto su scala nazionale = Methodologies for characterization of spatially distributed hydrological events: a comparison on a national scale.

Alessandro Borre

Metodologie per la caratterizzazione di eventi idrologici spazialmente distribuiti: un confronto su scala nazionale = Methodologies for characterization of spatially distributed hydrological events: a comparison on a national scale.

Rel. Alberto Viglione, Daniele Ganora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (134kB)
Abstract:

La valutazione di eventi alluvionali estremi negli ultimi anni è stata sempre più considerata nell’ambito degli studi idrologici a causa delle forti ripercussioni socioeconomiche verificatesi sul territorio. Fermarsi ad un approccio univariato del problema, conducendo quindi un’analisi di frequenza locale a sito singolo, potrebbe rappresentare una importante limitazione. Per questo motivo nel recente passato, sempre più ricerche si sono concentrate su una caratterizzazione regionale del problema, cercando quindi di stimare non più solamente la distribuzione temporale di un evento, ma anche quella spaziale. Il principale obbiettivo del lavoro di tesi è quello di applicare tre differenti metodologie per la per la selezione e caratterizzazione di una serie di eventi alluvionali verificatisi sul territorio italiano. I tre metodi sono stati studiati e messi in pratica facendo fede alle ricerche che il Professor Alberto Viglione, la Dottoressa Manuela Brunner e la Fondazione CIMA hanno condotto in periodi precedenti ed in contesti diversi da quello nazionale italiano. Per l’applicazione dei tre metodi ho utilizzato sia dati osservati a terra che dati modellati, in modo da avere una visione più completa ed omogenea del problema. Lo scopo principale è quello di estrarre una lista di eventi idrologici estremi che hanno colpito il territorio italiano nell’intervallo temporale 2005-2109 su grande scala, interessando quindi simultaneamente più aree. Inoltre, ho definito per ogni metodo una classificazione degli eventi idrologici estremi al fine di effettuare un confronto più approfondito con una lista di eventi, selezionati tramite consultazione di database nazionali. I procedimenti applicati presentano tra loro differenze e analogie, che permettono un confronto sulla base della catena esecutiva dei parametri utilizzati e dei risultati ottenuti. Le differenze più considerevoli si accertano nel diverso processo di calcolo di tempi di ritorno empirici locali e in un differente utilizzo dei filtri e delle soglie per l’identificazione di un superamento e la conseguente caratterizzazione di un evento. Le metodologie del Professor Viglione e della Fondazione CIMA permettono il raggiungimento di risultati simili tra loro e paragonabili con l’analisi qualitativa svolta, mentre il metodo della Dottoressa Brunner sembra meno consistente, individuando una differente selezione di eventi alluvionali che risulta essere poco compatibile con quanto prodotto durante la consultazione dei differenti database nazionali. Gli eventi estremi contemporanei su più bacini risultano essere distribuiti in modo non omogeneo sul territorio nazionale, si evidenzia infatti la presenza di un numero maggiore di eventi nel nord e nel centro Italia, dove si trovano i grandi bacini italiani, come il Po, l’Adige, l’Arno e il Tevere. L’analisi di frequenza temporale di questi estremi sembra confermare un aumento progressivo della criticità degli eventi alluvionali provocata dal cambiamento climatico e da altri fattori antropici.

Relatori: Alberto Viglione, Daniele Ganora
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 106
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: Fondazione CIMA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17364
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)