Rebecca Berti
Sperimentazione progettuale per la costruzione sostenibile : il concorso europeo per la città dei bambini di Frattamaggiore.
Rel. Marco Filippi, Giuseppe Tortorella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Abstract: |
Questo lavoro di tesi si è sviluppato a partire dalle ricerche condotte precedentemente, durante la stesura del Saggio di ricerca II inerente il tema della riqualificazione energetica degli edifici esistenti nell'ambito particolare delle procedure concorsuali di progettazione. A tal fine era stata presa in esame una serie di concorsi conclusi, aventi caratteristiche comuni, di cui sono stati indagati innanzitutto le regole e i quesiti progettuali (in particolare le richieste relative alla sostenibilità energetico-ambientale), poi i metodi di valutazione e la composizione delle singole commissioni di giuria. Dalla lettura dei documenti a base di gara e confrontando criticamente i dati raccolti è stato possibile realizzare un quadro delle caratteristiche salienti di questi concorsi pubblici esemplificativi, inerenti il tema della sostenibilità energetico-ambientale. Questa campionatura é servita come base di partenza per l'elaborazione successiva del lavoro di tesi, nato come naturale proseguimento ed approfondimento dei temi già affrontati, con l'obiettivo di vivere un'esperienza progettuale all'interno di un concorso di progettazione inerente le tematiche sulla sostenibilità energetico-ambientale, cercando di individuare un metodo d'approccio a tali temi e capendo le dinamiche e le problematiche che si sviluppano all'interno di un gruppo di progettazione. A partire da un breve excursus su come viene trattato il tema della costruzione sostenibile a livello energetico-ambientale nelle attuali procedure concorsuali, sono stati presi in esame i procedimenti usati a livello sia europeo che internazionale per la valutazione delle costruzioni sostenibili. Sono stati dunque analizzati criticamente alcuni dei principali protocolli di certificazione (LEED, BREEAM, ITACA) in modo da evidenziarne peculiarità, differenze e rispettivi punti di forza. L'analisi dei protocolli è stata utile per capire come ci si può avvicinare alle problematiche concorsuali inerenti un livello di progettazione preliminare: si è cercato infatti di capire in questa fase quali sono gli "strumenti"1 a disposizione dei progettisti e come questi possono essere sfruttati al meglio per rispondere ai quesiti dei bandi, rispettandone le direttive, oltre alle normative. Col fine di sperimentare praticamente questo metodo d'approccio messo a punto e di verificare ulteriormente le osservazioni fatte, sia durante la fase di studio precedente2 che in questa successiva di tesi, si è deciso di partecipare ad un concorso di progettazione che riguardasse la riqualificazione di un edificio esistente e contemplasse richieste in materia di sostenibilità energetico-ambientale. |
---|---|
Relatori: | Marco Filippi, Giuseppe Tortorella |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1731 |
Capitoli: | 1. Introduzione 2. Il tema della sostenibilità energetico-ambientale nelle attuali procedure concorsuali e nel panorama edilizio odierno 3. Procedure per la valutazione della costruzione sostenibile: i principali protocolli di certificazione. Analisi e confronti 4. Un caso studio: il concorso europeo per la "Città dei bambini" di Frattamaggiore (Na) 4.1. Il concorso; caratteristiche e oggetto 4.2. Il progetto 4.2.1 Progetto architettonico e logiche compositive 4.2.2 Progetto funzionale 4.3 Strategie per la sostenibilità energetico-ambientale adottate nel progetto 5. Resoconto critico dell'esperienza concorsuale 5.1. Lavorare in un team "allargato" 5.2. Le tempistiche e il livello di progettazione imposti dal concorso 5.3. Valutazione critica delle scelte progettuali fatte nell'ambito della sostenibilità energetico-ambientale 5.3.1 Materiali 5.3.2. Risorse rinnovabili 5.3.2. Climatizzazione 5.3.3. Manutenzione 5.4. Le strategie comunicative 6. Valutazione preliminare del progetto attraverso la procedura LEED 7. Approfondimento di un tema progettuale nell'ambito della sostenibilità energetico-ambientale: la gestione delle acque 7.1. Il tema della gestione dell'acqua all'interno del protocollo ITACA 7.1.1 II Consumo netto di acqua potabile (Area 2 , Cat. 3, Req. 1) 7.1.2 La gestione acque piovane (Area 3 , Cat. 2, Req. 1) 7.2. Il tema della gestione dell'acqua all'interno del protocollo LEED 7.2.1 Water efficient landscaping (Credito 1) 7.2.2 innovative wastewater technologies (Credito 2) 7.3. L'approccio ITACA e LEED al tema della gestione dell'acqua: considerazioni conclusive 7.4. Un tentativo di snellimento delle procedure LEED ed ITACA relative al tema della gestione dell'acqua. Il software WATERGY 7.4.1 Applicazione 1 7.4.2 Applicazione 2 8. La produzione di energia fotovoltaica: approfondimento con l'uso di software e confronto tra due possibili scenari di utilizzo 8.1 II software PV GIS 8.2 II software PV SYST. 8.3. Confronto tra le rese ottenute dai vari software utilizzati 8.4. Utilizzo dell'energia fotovoltaica prodotta: due alternative a confronto 9. Conclusioni 10. Bibliografia 11. Allegati |
Bibliografia: | Caffarelli A., DeSimone G., "Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia", Maggioli, aprile 2009 Ponzini C, "L'edifico energeticamente sostenibile. Materiali contemporanei per il risparmio energetico", Maggioli, Dogana, Repubblica di San Marino, 2009 Cresme, Il mercato della progettazione architettonica in Italia, Il Sole 24 ore, Lavis (TN), 2008 Filippi M., Fabrizio E., Sustainable building in Italy: the rules, professions and the market in M. Symes, I. Cooper (a cura di), "Sustainable Urban Development 4: Changing Professional Practice", Routledge, London, 2008 Gallione M., Manuale di buona pratica. La programmazione delle opere pubbliche&il concorso di progettazione, Di Baio Editore, Borghetto Lodigiano (LO), 2008 S. Negro, "Lo strumento del concorso di progettazione", in Osservatorio sull'architettura, anno IV, Bari, Novembre 2008 Baldi M., Tornei R. (a cura di), La disciplina dei contratti pubblici, IPSOA, Milano, 2007 Beccali M., Cellura M., Chimenti S., Lascari G., Rizzo G., I metodi a punteggio per la valutazione energetica e ambientale degli edifici, in Filippi M. e Rizzo G., Certificazione energetica e verifica ambientale degli edifici, Dario Flaccovio, Palermo, 2007 A. Fassi, L. Maina, L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Milano, 2006 A. Bellomo, "Pareti Verdi, Linee guida alla progettazione", Esselibri-Simone, Napoli, 2005 Casalino A., Musei per bambini. L'occhio ha saltato il muro?, Pendragon, Bologna 2002 Allen G., Moro M., Burro L, Repertorio dei materiali per la bioedilizia, Maggioli Editore, Rimini, 2001 Pubblicazioni Assemblea Itaca, Relazione sull'attività svolta nel 2008, Roma, 2009 Churcher D., Whole-life costing analysis, BSRIA guide, 2008 Pennycook K., The illustrated guide to Renewable technologies, BSRIA guide, n. 1 2008 "Introduction to Green Walls Technology, Benefits & Design", Green Roofs&Green Screen, September 2008 ISEA Group, Prontuario Tecnico Informativo, Ottobre 2007 Il mercato delle costruzioni 2006, CRESME, (Italian Building and Land Economic, Social and Market Research Centre), 2006 Rapporto sul mercato dell'edilizia, CRESME, (Italian Building and Land Economic, Social and Market Research Centre), 2005 Pennycook K, Rules of thumb, BSRIA guide, n. 14-2003 "Risparmio energetico con gli apparecchi domestici e I'illuminazione", Enea, 1997. C0NSERV'96, WATERGY: A Water and Energy conservation model for federal facilities, by Dr. Sharon deMonsabert, P.E. Barry L. Liner, Orlando 1996 Ravelli F., Rota P., Carta frequenziale della evapotraspirazione mensile di riferimento irriguo delle pianure litoranee del Mezzogiorno d'Italia, in Irrigazione e Drenaggio, XLI, 1, gennaio-marzo, Bologna 1994 Riviste "Progettazione efficiente", in Progetto energia-efficienza energetica e fonti rinnovabili n.54, gennaio 2009, Sacert Enlightening sustainability a cura di Jessica Boehland, in Green Source, gennaio 2008 "Leed for existing buildings" a cura di Jessica Boehland, in Green Source, novembre/dicembre 2008 "Boston children's museum" a cura di Ted Smalley Bowen, in Green Source, dicembre 2008 "Gli impianti geotermici a pompa di calore", a cura di G. Franchi, il Giornale del Termoidraulico, anno XXI, n.12, Dicembre 2006 Articoli Imperadori M., Evoluzione dell'involucro. Implementare il costruito, www.theoptimizer.it. Leggi D.Lgs 19 febbraio 2007, "Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare", in attuazione dell'art. 7 del D.lgs n°387 D.Lgs 311/2006, "Disposizioni correttive ed integrative al D.lgs 192/2005, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico in edilizia" D.Lgs n. 163, 12 aprile 2006, "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" Direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, "Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture di servizi" D.Lgs 42/2004, "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137" Legge Regionale-Regione Campania n.12 del 25-07-2002,"Norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso e del consumo energetico da illuminazione esterna pubblica e privata a tutela dell'ambiente, per la tutela dell'attività svolta dagli osservatori astronomici professionali e non professionali per la corretta valorizzazione dei centri storici" D.lgs 29 ottobre 1999, n. 490, "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre, n. 352" D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 "Regolamento di attuazione della L. 11 febbraio 1994, n. 109 legge quadro in materia di lavori pubblici, e successive modificazioni" D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4 della Legge n.10" Legge n. 241, 7 agosto 1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" Norme UNI 11300-1, maggio 2008, "Prestazioni energetiche degli edifici-Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio perla climatizzazione estiva ed invernale" UNI 11300-2, maggio 2008, "Prestazioni energetiche degli edifici- Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria" UNI 112831, dicembre 2006, "Impianti di riscaldamento negli edifici. Metodo di calcolo del carico termico di progetto" UNI EN 12464-1 "Illuminazione dei posti di lavoro- Parte 1: Posti di lavoro interni", ottobre 2004 UNI 110722- 31/03/1998, "Edilizia - Qualificazione e verifica del progetto di nuove costruzioni" UNI 10339, giugno 1995, "Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti" UNI 10349, aprile 1994, "Riscaldamento e raffrescamelo degli edifici. Dati Climatici" Protocolli U.S. Green Buiìding Council, LEED New Costruction, version 2.2, Reference Guide, Third edition, Ottobre 2007 LEED for Existing Buildings, Green Building Council, Ottobre 2004 Protocollo ITACA per la valutazione della qualità energetica ed ambientale di un edificio, Roma 2004 BREEAM (British research Estabilishmnent Enviromental Assestement Method), EcoHomes XB, The Environmental Rating for Existing Housing Siti Internet consultati: www.accettabilitasociale.com www.anab.it w.archiportale.com ww.architetturaitalia.it www.breeam.org www.burzioeufrasia.it www.butlermfg.com/building_systems/environmental.asp www.cabot.com www.celenit.com www.centrodellisolante.com/canapa www.eere.energy.gov/femp www.edilclima.it www.europaconcorsi.com www.francoravelli.it www.frattamaggiore.asmenet.it www.fresialluminio.it www.gbcitalia.org www.google.it/maps www.greenglassinfo.com/ www.greenscreen.com www.griesser.it www.industriallouvers.com/ www.iisbeitalia.org www.itaca.org www.kalzip.com www.leedbuilding.org www.matrec.it www.mechoshade.com www.newitalianblood.it www.pvsyst.com www.rainbird.com www.reatolaterizi.com www.re.jrc.ec.europa.eu/pvgis www.riverclack.com www.rivistedigitali.com www.rodeca.de www.rulonco.com www.sballiance.org www.sbcitalia.org www.sensicontemporanei.it/qualitàitalia www.theoptimizer.it www.trespa.com www.vanceva.com www.worldarchitecturenews.com www-xerxescorp.com www.zoboli.net |
Modifica (riservato agli operatori) |