polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi della rete di trasporto pubblico extraurbano della Città Metropolitana di Torino. Revisione dei percorsi e ottimizzazione degli attestamenti = Analysis of suburban public transport network of Torino Metropolitan Area. Revision of routes and optimization of terminals

Andrea Rosellini

Analisi della rete di trasporto pubblico extraurbano della Città Metropolitana di Torino. Revisione dei percorsi e ottimizzazione degli attestamenti = Analysis of suburban public transport network of Torino Metropolitan Area. Revision of routes and optimization of terminals.

Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2021

Abstract:

La rete automobilistica extraurbana dell’area metropolitana di Torino costituisce una parte fondamentale del sistema della mobilità dell’area metropolitana, con un ruolo di adduzione al servizio ferroviario e di integrazione sulle direttrici non servite da esso. Similmente a quanto avvenuto in altre grandi realtà italiane, essa è costituita in larga parte da linee e percorsi frutto di un’assenza di una pianificazione complessiva, eredità di situazioni spesso anacronistiche e poco relazionate con le dinamiche urbane più recenti. Risulta evidente come la rete sia ancora fortemente improntata sul modello di città fordista degli anni ‘60/’70, servendo principalmente i grandi poli della produzione industriale, i quali, nei casi in cui risultino ancora attivi, presentano un’attività fortemente ridimensionata. La tesi si concentra su una delle questioni meno dibattute riguardo al trasporto extraurbano, quella della relazione e dell’integrazione con la rete urbana del capoluogo. Al momento, la quasi totalità delle corse che raggiungono Torino penetrano all’interno del tessuto urbano fino a raggiungere i margini del centro storico. In questo modo gli autobus devono percorrere lunghi tratti del loro percorso all’interno dell’area urbana, con tracciati sovrapposti a quelli dell’offerta di trasporto pubblico urbano, condividendo la sede stradale con l’intenso traffico cittadino o, nel caso in cui la direttrice sia dotata di corsie preferenziali, con le autolinee urbane. Le conseguenze di questa situazione sono una bassa velocità commerciale, una forte irregolarità dei tempi di percorrenza ed una notevole difficoltà nel rispetto degli orari. L’attuale dislocazione dei luoghi di attestamento non è frutto di scelte strategiche, ma di una molteplicità di situazioni riconducibili a: 1) soluzioni inizialmente ideate come provvisorie; 2) questioni economiche volte alla minimizzazione dei costi derivanti dalle proprietà dei suoli e dei fabbricati da parte delle aziende di trasporto o, per ragioni storiche, dovute al permanere di situazioni consolidatesi nel tempo da parte delle singole aziende di trasporto, sulle quali ora si rende necessaria un’analisi trasportistica relativa alla loro opportunità. La tesi, frutto del tirocinio curricolare presso il Comune di Torino, ufficio mobilità e infrastrutture, propone una metodologia di lavoro e possibili soluzioni volte al superare le criticità descritte, per raggiungere un livello complessivo di efficienza nelle risorse impiegate ed efficacia del servizio erogato. La tesi si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo vengono dapprima esposti brevemente i principi e gli strumenti sui cui si basa la pianificazione del trasporto pubblico extraurbano, a cui fa seguito una sezione dedicata alla descrizione dei principali modelli di attestamento teorici, indicando, per ognuno di essi, vantaggi e svantaggi. Il secondo capitolo contiene la descrizione della metodologia utilizzata articolata in cinque fasi, partendo dall’individuazione dell’area di studio fino ad arrivare alla definizione dei criteri per la valutazione della proposta d’intervento. Il terzo capitolo relativo ai risultati è suddiviso in tre parti: a) un’approfondita disamina dell’attuale servizio e dei relativi luoghi di attestamento, al fine di elaborare lo scenario di ottimizzazione; b) la presentazione del progetto della nuova rete; c) i risultati della valutazione dell’intervento. Nel quarto ed ultimo capitolo sono riportate le conclusioni del

Relatori: Cristina Pronello
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 172
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: COMUNE DI TORINO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17105
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)