 
 
 
 Martino Faravelli
CITTA' EPIDEMICA: VULNERABILITA' E ADATTAMENTO RESILIENTE ALLA CRISI SANITARIA NEL CONTESTO URBANO = EPIDEMIC CITY: VULNERABILITY AND RESILIENT ADAPTATION TO HEALTH CRISIS IN THE URBAN CONTEXT.
Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2021
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (79MB) | Preview | 
| Abstract: | Il presente lavoro si propone di sviluppare una ricerca basata sul tema delle epidemie infettive, indagando il rapporto della malattia con la vulnerabilità dell’ambiente urbano e cercando di sviluppare strategie di risposta resiliente a un problema complesso. La tesi si struttura attorno ad una chiara domanda di ricerca: «è possibile oggi strutturare un sistema di conoscenza sistematico e sito-specifico in grado di indagare il rapporto tra qualità dello spazio e trasmissione della malattia? Se sì, in che modo questa conoscenza struttura e supporta il progetto di trasformazione e rigenerazione urbana?». Per rispondere efficacemente si è sviluppato un percorso logico consequenziale basato su tre fasi: indagine storica, analisi territoriale e proposta operative. La prima fase è una selezione di cinque casi studio di epidemie del passato (sia prossimo che remoto). Si è cercato di indagare le cause generali e specifiche che legano l’insorgere di una particolare malattia in una specifica città. L’obiettivo è identificare tutti quei fattori che portano ad una maggiore o minore vulnerabilità di un ambiente urbano rispetto all’insorgere o al dilagare di un’epidemia infettiva. Estrapolati i singoli fattori, nella seconda fase, si è cercato di sistematizzarli e formalizzarli in una serie di indicatori capaci di restituire una misurazione di sintesi della vulnerabilità epidemica. Il modello è stato applicato alla città di Torino ottenendo una serie di prodotti cartografici al fine di geo-spazializzare le aree a maggiore vulnerabilità e fornire una carta di concentrazione di sintesi basata sul principio dell’overlay tematico. Nella terza fase è cercato di costruire un “abaco” di azioni urbanistico-edilizie di mitigazione della vulnerabilità per le aree particolarmente critiche. Su di esse si sono infine sviluppate quattro suggestioni di progetto resiliente. | 
|---|---|
| Relatori: | Grazia Brunetta | 
| Anno accademico: | 2020/21 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 195 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE | 
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino - R3C | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17096 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia