Carlo Castriota
Introduzione di un software nel blocco operatorio come supporto per il personale sanitario e per una migliore gestione = Introduction of a software in the surgical unit as support for healthcare staff and for a better management.
Rel. Gabriella Balestra, Samanta Rosati, Augusta Tralli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview |
| Abstract: |
Inizialmente è stata condotta una ricerca in letteratura scientifica sull’EHR e sugli strumenti di digitalizzazione delle strutture ospedaliere per avere delle basi di conoscenza del settore. In seguito, è stata effettuata un’analisi dei processi dei tre blocchi operatori per valutare l’impatto che avrà l’introduzione del software e capire quali attori ci si dovranno interfacciare. Una volta terminato, si è passati ad una seconda ricerca in letteratura per trovare dei criteri di valutazione del software, al fine di studiare se il software rispettasse tali requisiti minimi. Infine, ci si è concentrati su quello di usabilità ed è stata condotta un’ultima ricerca per trovare dei metodi per la sua valutazione. |
|---|---|
| Relatori: | Gabriella Balestra, Samanta Rosati, Augusta Tralli |
| Anno accademico: | 2020/21 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 71 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
| Aziende collaboratrici: | Gradenigo Srl |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16977 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia