polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistema abitativo modulare : soluzione compositiva e costruttiva nell'ambito del recupero di un manufatto storico industriale : il caso dell'Ex Convitto delle Giovani Orfane di Caselle Torinese.

Camilla Mattiotto

Sistema abitativo modulare : soluzione compositiva e costruttiva nell'ambito del recupero di un manufatto storico industriale : il caso dell'Ex Convitto delle Giovani Orfane di Caselle Torinese.

Rel. Guido Laganà. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

La tesi affronta, analizza, sviscera, un caso reale, quello della rifunzionalizzazione dell' Ex Convitto per Giovani Orfane di Caselle Torinese, in regione Caldano, nell'ottica della 'scienza compositiva', della progettazione architettonica intesa allo stato puro.

L'obiettivo è la realizzazione di un sistema residenziale che risponda ad alte funzionalità e qualità architettoniche, nel rispetto dell'esistente.

Il lavoro tiene conto, amalgamandoli, dei vincoli normativi, della ricchezza del patrimonio edilizio e non, dei principi della progettazione architettonica, delle esigenze abitative contempo­ranee, degli interessi legati al sistema 'impresa'. L'impegno nell'analisi, mirato alla scelta di un'unica soluzione progettuale, la migliore individuabile, per esigenze funzionali, formali, tecnologiche, economiche, ha condotto alla redazione di una 'tesi di progetti' che, passo passo, hanno portato al progetto finale, ottimale per gli scopi e gli obiettivi prefissati. Il lavoro è stato suddiviso in: una prima parte, 'classica', che riassume il lavoro teorico alla base del progetto, precisa gli obiettivi, narra le fasi progettuali e le sue complessità; una seconda parte che mostra, graficamente e con piccole note, le diverse fasi compositive, dalle prime bozze, alle idee che hanno portato alla soluzione conclusiva; una terza parte che descrive, sottoforma di testi e tavole, il progetto finale.

Relatori: Guido Laganà
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1695
Capitoli:

PREMESSA

INTRODUZIONE

NOTA DI METODO

PARTE PRIMA

IL TEMA

Ex Convitto delle Giovani Orfane

IL PROGETTO

Sistema abitativo modulare

LA SFIDA

Qualità architettonica e ottica d'impresa

INQUADRAMENTO STORICO E TERRITORIALE

Caselle Torinese

Origini: dalle quattro capanne all'industria

Industria: impatto urbano e sociale

Lanificio Bona: implicazioni

Caldano

Pre-industrializzazione: Preesistenze in situ

Industrializzazione I: Convitto delle Giovani Orfane

Industrializzazione II: Passaggi di proprietà e diverse attività produttive

Post industrializzazione: Nuova destinazione d'uso

URBANISTICA

Piano Regolatore e vincoli

Calcolo delle superfici

Catasto

PROCESSO PROGETTUALE

Analisi dell'esistente

Box:Riattivazioe del salto sul canale

Analisi degli obiettivi

Decodifica-ricodifica: processo compositivo

Il Modulo

Note

PARTE SECONDA - PERCORSO COMPOSITIVO

Inverno 2008

Primavera 2009

Estate 2009

Autunno 2009

PARTE TERZA - PROGETTO

Residenziale- Unità Abitative Modulari

Servizi - Aree a Destinazione Pubblica

Terziario - Uffici di Nuova Costruzione

TAVOLE PROGETTUALI - in allegato -

DOCUMENTAZIONE - RICERCA - su supporto informatico -

Alvar AAIto

Ascensori ed Elevatori

Bagni Modulari

Barriere Architettoniche

Co-Housing

Coperture

Energie Rinnovabili

Jean Nouvel

Le Corbusier

Lucernari e Velux

Michael Hopkins

Materiali Ecocompatibili

Percezione e Sensi

Profilati Metallici

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

SU CASELLE TORINESE

CASALIS, Dizionario geografico statistico degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. IV, Torino nel 1833

TAMIETTI, Fulvio, Le cartiere di Caselle dal XIII secolo alla restaurazione della monarchia sabauda.Tesi di laurea Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia e Commercio (To) nov. 1957

VAJO, G., Il Feudo e il Comune di Caselle, Ricerche storiche-giuridiche, tesi di Laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, anno accademico 1962-1963

CASTRONOVO, Valerio, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, UTET, Torino 1964

MINIOTTI, F, NOVERO, C, Storia di Caselle, Editrice Alzani, Pinerolo (To) 1970

Id., Storia di Caselle Torinese, fascicoli ciclostilati, senza data, presumibile intorno al 1970

Fascicolo I, Il suolo di Caselle e le sue abitazioni;

Fascicolo II, Il feudo. I marchesi di Monferrato e Margherita di Savoia

Fascicolo III, Il Comune di Caselle da Margherita di Savoia a Cario Emanuele I. Cenni sulla peste in Caselle;

Fascicolo IV, Il Comune di Caselle nei secoli XVII e XVIII. Cenni sulla tenuta della Carignana

Id., Storia del Mappano, fascicoli ciclostilati, senza data, presumibile intorno al 1970

Id., quaderni storici a cura della Pro Loco di Caselle, anni 1970-1972

Piemonte Vivo, rivista della Cassa di Risparmio di Torino, annate dal 1972 al 1992

Cose nostre, Mensile di informazione edito dalla Pro Loco di Caselle, annate dal 1972 al 1997

CAVALLARI MURAT, A., Lungo la Stura di Lanzo, Edizioni dell'Istituto Bancario San Paolo, Torino 1973

AA.VV., Caselle e i suoi Centenari, Pubblicazione a cura della Pro Loco di Caselle Torinese 1975

AA.VV., Album per una paese "Caseli 'I pais dij ciapamoschi", Pubblicazione a cura dell'Associazione La Forgia, Caselle (To) 1982

BERUATTO, Daniele, Società, malattie e intervento sanitari a Caselle Torinese 1815-1920, tesi di Laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, anno accademico 1987-1988

CECCHETTO, G., ALTIVOLE, Storia, società ed economia di una comunità rurale dell'alta pianura trevigiana. Con note storiche sul patrimonio artistico, Edito dal comune di Altivole1988

AIMONETTO, D., FACCHINI, G., Caselle, percezione dell'ambiente in un comune di periferia, Studio fatto all'Università di Torino nella Facoltà di Magistero nel Dipartimento di Geografia, anno accademico 1990-1991

CASTRONOVO, Valerio (a cura di), Storia illustrata di Torino, Elio Sellino Editore 1992

MUSCI, Domenico, Vecchi menu delle Valli di Lanzo e del Canavese, Edizione GC&R 1993

SCUOLA MEDIA "DEMONTE" succursale di Strada Salga, Caselle, il laboratorio creativo, anno 1993

Mappano Indipendente, Vivere a Mappano. Storia, cultura e tradizioni, vita sociale, sport, anno 1994

CONTINI, Massimo, Ucciderò Vittorio Amedeo II, Biblioteca economica Piemonte in Bancarella, Torino 1995

Gruppo Storico Ars et Labor Circolo Culturale, Ciriè nel Medioevo. Statuti e franchigie nel XIV secolo. Editori il Risveglio, Ciriè (To) 1995

RIGODANZA Gianni, Un giornale, una Città, Edito dalla Pro Loco di Caselle (To) 1997

BRINO, G., Il corso di restauro delle facciate dipinte storiche al castello Savoia-Carignano di Caselle Torinese, Edito dalla Celid, Torino 1998

CASTRONOVO, Valerio (a cura di), Storia di Torino, Edizione di Specchio della Stampa Parte I e II, Torino 1998

RIGODANZA Gianni, Caselle e la sua storia. Un viaggio nel tempo di Caselle Torinese e Mappano, Pubblicazione a cura della Pro Loco di Caselle Torinese, Arti Grafiche San Rocco, Grugliasco (To) 1999

AA.VV., Il Piemonte paese per paese, Bonechi, Firenze 2005

AA.VV., Saluti da Caselle, Editrice il Punto, Torino 2005

CESA Giorgio e SICCARDI Danìela, Edoardo Cesa. Memoria di un industriale. Da Strana Biellese alla Montrucca di Caselle, Editore Associazione Turistica Pro Loco dì Caselle Torinese, Caselle Torinese 2008

DONNA d'OLDENICO, G., Tipografia e cartiere nell'antica Caselle

FONTI ARCHIVISTICHE ASCCT - Archivio Storico del Comune di Caselle Torinese

SUL RESTAURO ARCHITETTONICO

TESTI e SAGGI

Cesare BRANDI, Teoria del Restauro, 1977

Salvatore BOSCARINO, Sul restauro dei monumenti, Ex Fabrica-Franco Angeli, Milano 1985

Stella CASIELLO (a cura di), Restauro tra metamorfosi e teorie, Electa, Napoli, 1992

Gabriella CONTORNI, Erre come restauro, Alinea 1993

Stella CASIELLO (a cura di), La cultura del restauro, teorie e fondatori, Saggi, Marsilio, Venezia 1996

Salvatore BOSCARINO, (a cura di) Antonella CANGELOSI e Renata PRESCIA, Sul restauro architettonico. Saggi e note, Ex Fabrica-Franco Angeli, Milano 1999

Renato DE FUSCA, Dov'era ma non com'era, Alina, Firenze 1999

Mario DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, CELID, Torino 2002

Giovanni CARBONARA, Atlante del restauro, Utet, Torino, 2004

Francesco LA REGINA, Il restauro dell'architettura, l'architettura del restauro, Liguori Editore, Napoli 2005

Stella CASIELLO (a cura di), Restauro dalla teoria alla prassi, Electa, Napoli

Davide LUGATO, Il restauro e la progettazione nell'attività di Mario Dalla Costa

NORME e DECRETI

Conferenza Internazionale di Atene. Carta di Atene, 1931

Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti, Norme per il restauro dei monumenti. Carta Italiana del Restauro, 1932

Carta di Venezia, 1964

Carta Italiana del Restauro, 1972

Lettera Circolare Ministero dell'Interno, 13 dicembre 1990, N.21723/4122. Norme sull'abbattimento delle barriere architettoniche, in Normativa Tecnica STA 1 .t.1.

Decreto Ministero Beni Culturali e Ambientali, 20 maggio 1992, N.569, Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. G.U. 4-3-1993, n.52, in Normativa Tecnica OPA 2.d.1.

Carta di Cracovia, 2000

Decreto Legislativo 22 gennaio2004, n 42 (in G.U n.45 del 24 febbraio2004 - Suppl. Ordinario n.28) - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

ARTICOLI e RIVISTE

Vittorio LOCATELLI, Renato BONELLI, Gianfranco CANIGGIA, Marco DEZZI BARDESCHI, Paolo MARCONI, Sul Restauro, in Domus n.715, aprile 1990, pp.21-28

Roberto DI STEFANO, Giovanni CARBONARA, Marco DEZZI BARDESCHI, Criteri e metodi per il restauro architettonico. Documento proposto dal Comitato Italiano ICOMOS d'intesa con il Comitato di Settore per i beni architettonici ed ambientali, in Restauro voi. 20 n.118, novembre 1991, pp. 3-83

Pierre PINON, Le riutilizzazioni architettoniche nella storia, in Area n.45 luglio-agosto 1999

Marco DEZZI BARDESCHI, Conservare o restaurare. Una riflessione, in pillole, sulla storia di un conflitto (permanente) tra i due termini contrapposti, in Architettura voi. 50 n. 580, febbraio 2004, pp.114-117

TESTI DI CARATTERE GENERALE

Daniele DONGHI, Manuale dell'architetto, Pomba, Torino 1905

Alberto AQUARONE, L'aspetto demografico e i fattori economici, in A.A., Grandi città e aree metropolitane in Italia, Zanichelli, Bologna 1961

M. SALVATORI, R. HELLER, Le strutture in architettura, Etas-Libri, Milano 1964

Catalogo, Mostra Nazionale dell'architettura Finlandese, Torino 10-30 dicembre 1973

Gillo DORFLES, L'architettura moderna.Garzanti, 1975

G. SAMONA', L'unità architettura-urbanistica, Angeli, Milano, 1975

Guido BASCHENIS, Ricerche e sperimentazione sui sistemi solari passivi, [ tesi di laurea ], Torino ottobre 1985

Mario GROSSO, Dinamica delle ombre: tecnologia dell'architettura per la progettazione ambientale, Celid, Torino 1986

Giorgio CERAGIOLI e Nuccia COMOGLIO MARITANO, Tecnologia dell'architettura, CLUT, Torino1989

Simon KUZNETS, Tendenze demografiche e crescita economica moderna, in S.K., Popolazione , tecnologia, sviluppo, Il mulino, Bologna 1990

Pierre GEORGE, Da campagna ad ambiente: nuovi rapporti fra città e campagna, in J.GOTTMANN e C. MUSCARA' (a cura di), la città prossima ventura, La Terza, Bari-Roma 1991

NERI M. e SOLE M., Introduzione all'architettura dell'acciaio, La nuova Italia Scientifica, Roma 1993

AA.VV, Manuale di progettazione edilizia, vol. 4°.Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, Hoepli, Milano 1995

Chiara AGHEMO e Cristina AZZOLINO, Il progetto dell'elemento di involucro opaco, CELID,Torino1996

MASI K, Costruire in acciaio, Hoepli, Milano 1996

EDWARD Allen, I fondamenti del costruire, McGraw-Hill, Milano 1997

LA ROCCA Francesca, Tecniche della natura in architettura. Percorsi della biologia nella teoria progettuale, Maggioli Editore, Rimini 1997

Edoardo SALZANO, L'ambiente entra nella pianificazione del territorio, in E.S., Fondamenti di urbanistica, Laterza, Roma-Bari 1998

V. SERRA, Il progetto dell'elemento di involucro trasparente, disponibile presso Politeko, Torino 1998

S. LIRONI, Progetti per una città sostenibile, Comune di Padova, Padova, 1999

Carlo AMERIO e Giovanni CANAVESIO, Materiali per l'edilizia, Sei, Torino 1999

Carlo AMERIO e Giovanni CANAVESIO.Tecniche ed elementi costruttivi,Sei,Torino 1999

Uwe WIENKE, Dizionario dell'edilizia Bioecologica, DEI, Roma 1999

Lucia CECCHERINI, Schermature solari, Alinea, Firenze 2000

Alfredo NEGRO, Jean Mare TULIANI, Laura MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2001

Patrick NUTTGENS, Storia dell'architettura, Bruno Mondadori, Milano 2001

Uwe WIENKE, L'edificio passivo: standard, requisiti, esempi, Alinea, Firenze 2002

F.GROPPI e C.ZUCCARO, Impianti solari fotovoltaici, UTET, Torino 2002

Niccolo ASTE, Il fotovoltaico in architettura, Esselibri, Napoli 2002

Andrea.VOSlLLA, Analisi prestazionale di schermature esterne, [ tesi dì laurea ], Torino luglio 2002

Elena IPPOLITI, Rilevare, comprendere, misurare, rappresentare, Edizioni Kappa, Roma 2002

William J.R. Curtis, L'architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002

Luca DAVICO, Luisa DEBERNARDI, Alfredo MELA, Giorgio PRETO, La diffusione urbana nell'Italia settentrionale. Fattori dinamiche prospettive, Franco Angeli, Milano 2002

Vittorio CONTE, Elementi costruttivi, Erga Ed., 2002

Uwe WIENKE, Manuale di bioedilizia, DEI, Roma 2004

V.MELLONE, L'integrazione dei sistemi solari attivi e passivi nel progetto architetto­nico, [tesi di laurea], Torino marzo 2005

A.MAGRINI e M.OZEL BALIOT, La ventilazione per una migliore qualità dell'aria, EPC, Roma 2005

D.De MARCO, Dall'esperienza progettuale ali' analisi delle schermature solari, [tesi di laurea], Torino marzo 2005

Manuale di Bioedilizia su supporto informatico a cura dell'Environment Park, Torino Maggio 2005

LAGANA' Guido, COMOGLIO Giorgio (a cura di), Sperimentare il progetto. L'esperienza del Laboratorio di Progettazione Architettonica II - Facoltà di Architettura II -Politecnico di Torino, Celid, Torino 2006

ZANELLA Alberta, Non più tesi per la tesi. Consigli per la stesura della tesi di laurea, Celid, Torino 2006

MATTIOTTO Carmina, Una ideale sintonia. Quando il restauro richiede una progettazione architettonica, (Tesi di laurea], Rel.Prof.Arch Cesare Renzo Romeo, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a.2005/2006

Guido BISCONTIN, La pulitura delle superfici dell'Architettura

Cristina GIANNINI e Roberta ROANI, Dizionario del restauro e della diagnostica, Nardini Editore

NEGRI Èva, Strategie di controllo per l'illuminazione naturale

POLCHLOPEK Joanna, Architettura organica o organismi architettonici. Suggestioni dell'architettura contemporanea

David T. RICKER, Progettazione delle connessioni nelle strutture in acciaio

HAUSMANN, Scale in architettura. Sviluppo, tecnica e realizzazione

NORME E LEGGI

Legge 338/2000, 14 Novembre 2000 - Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari

Decr. 22 Ottobre 2008 - Alberghi

D.M. 236/89; D.P.R. 503/96 Ristrutturazione edifici pubblici e privati

D.M. 9 Maggio 2002 n. 118

P.R.G.C. di Caselle Torinese

VOCABOLARI e DIZIONARI

Enciclopedia Garzanti dell'arte, Aldo Garzanti Editore, 1973

Franco MONTANARI, Gl-Vocabolario della lingua greca, Loescher, Torino 1995

Luigi CASTIGLIONI e Scevola MARIOTTI, IL-Vocabolario della lingua latina, Loescher, Torino 1996

Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1998

Decio CINTI, Nuovo dizionario dei sinonimi e dei contrari, DeAgostini, Novara 1999

Manlio CORTELLAZZO e Paolo ZOLLI, DELI-Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1999

Enciclopedia dell'architettura , Aldo Garzanti Editore, 2001

Paolo PORTOGHESI, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica

Tavole:

ELENCO DELLE TAVOLE PROGETTUALI

TAVOLA 1 - EX CONVITTO DELLE GIOVANI ORFANE, Caselle Torinese INQUADRAMENTO STORICO E TERRITORIALE

TAVOLA 2 - EX CONVITTO DELLE GIOVANI ORFANE, Caselle Torinese RILIEVO E ANALISI DELLO STATO DI FATTO - 1

TAVOLA 3 - EX CONVITTO DELLE GIOVANI ORFANE, Caselle Torinese RILIEVO E ANALISI DELLO STATO DI FATTO - 2

TAVOLA 4 - EX CONVITTO DELLE GIOVANI ORFANE, Caselle Torinese RILIEVO E ANALISI DELLO STATO DI FATTO - 3

TAVOLA 5 - STUDIO COMPOSITIVO E FUNZIONALE DEL MODULO ABITATIVO

TAVOLA 6 - SISTEMA ABITATIVO MODULARE NUOVO PROGETTO PER RESIDENZE, SERVIZI COMUNI E UFFICI - 1

TAVOLA 7 - SISTEMA ABITATIVO MODULARE NUOVO PROGETTO PER RESIDENZE, SERVIZI COMUNI E UFFICI - 2

TAVOLA 8 - SISTEMA ABITATIVO MODULARE NUOVO PROGETTO PER RESIDENZE, SERVIZI COMUNI E UFFICI - 3

TAVOLA 9 - SISTEMA ABITATIVO MODULARE DETTAGLI COSTRUTTIVI E PARTICOLARI TECNOLOGICI IN PROGETTO

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)