polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Modello di un asilo : flessibilità e modularità come elementi per una progettazione sostenibile.

Sara Cocomero

Modello di un asilo : flessibilità e modularità come elementi per una progettazione sostenibile.

Rel. Roberto Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

La terra è un sistema naturale limitato caratterizzato da un'enorme e rapidissima antropizzazione. Vale a dire che una delle specie animali che vivono la terra si sta riproducendo in modo esponenziale e che non esistono animali competitori che ne regolano la crescita.

La città e il territorio antropizzato sono sistemi naturali come un formicaio, un alveare o una formazione corallina. Gli animali che vi abitano seguono una sorta di istinto che li porta a consumare, a costruire e a produrre inevitabili scorie.

Qualsiasi sistema naturale limitato tende inevitabilmente al collasso e in natura il collasso è un momento di rinascita.

Ogni nostra azione è inevitabilmente un atto di trasformazione del sistema naturale in cui viviamo. Costruire è l'azione umana a più alto impatto ambientale e quindi progettare un nuovo edificio è oggi di per sé un inevitabile ulteriore passo verso il collasso. Se questo nuovo edificio è una scuola è chiaro che il segnale è più forte.

E' necessario pensare ogni azione di trasformazione come la realizzazione di un microcosmo dove si riproducono tutte le contraddizioni presenti nel macrocosmo terra che ci ospita. [ ]

Nell'ambito di questa tesi I' obiettivo però non è solo quello di parlare del tema della sostenibilità, o meglio, accanto ad esso, si tratterà di un tema altrettanto importante per il nostro futuro: la progettazione di edifici per l'infanzia.

E questo ambito di progettazione ritengo che comporti l'assunzione di una doppia responsabilità verso le generazioni future: oltre a salvaguardare l' ambiente, bisogna far sì che sia garantito il benessere psicofisico dei bambini.

Infatti l'architettura, lo spazio e la sua forma sono un essenziale momento educativo e orientativo nella crescita dell' individuo e della sua consapevolezza. L'ambiente in cui cresciamo è un elemento determinante per la qualità della nostra vita sociale e per una crescita equilibrata del nostro senso civico.

La scuola è la "casa dei bambini", è il luogo che ospita abitanti particolarmente delicati, sensibili, ricettivi, preziosi. La scuola è il luogo delle relazioni, le prime relazioni a cui molte altre seguiranno. Inoltre la scuola è un edificio pubblico, spesso il più pubblico degli edifici. Un luogo di riferimento per i cittadini che deve avere un' identità e una riconoscibilità forte che solo l'architettura può dare. La centralità dell'immagine dell'edificio scolastico per la collettività ne fa un dispositivo deputato alla riqualificazione e alla rigenerazione del luogo in cui si colloca. I connotati fisici dello spazio determinano un universo di maturazione della crescita e delle esigenze relazionali unico e irripetibile. La scuola è luogo di sollecitazione delle capacità cognitive ed espressive del bambino. L'architettura sostenibile pone naturalmente al centro del progetto l'essere umano e le sue più sottili esigenze, assegna un particolare valore alla salute psicofisica degli ospiti di un luogo, rivaluta e rielabora il rapporto tra la persona e l'ambiente sia a livello locale (il giardino, il quartiere, la città) che a livello globale ed ecosistemico (il territorio, l'aria, l'acqua, l'energia, le risorse). La scuola è il luogo specifico dell'avvio di una idea di comunità e, dunque, del valore di "appartenere".

L'architettura e lo sviluppo sostenibile sono protagonisti nel momento in cui una collettività avvia la realizzazione di una nuova scuola.

Il valore comunicativo di un edificio scolastico è chiaro a chiunque. Questo tema è ormai assolutamente praticato in tutta Europa ed in particolare nelle sue aree più avanzate. In Italia indubbiamente i segnali di attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche alla possibilità di individuare nelle scuole le migliori occasioni per realizzare progetti dimostrativi di architettura sostenibile sono tardivi ma incoraggianti, come vedremo, successivamente, analizzando i casi maggiormente esemplificativi.

Relatori: Roberto Pagani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1685
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: PRINCIPI PER UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

1.1: Progettare secondo un approccio bioclimatico

1.2: Normativa vigente e certificazione

1.2.1: Direttiva 2002/91/2005

1.2.2: D.L.n. 192/2005

1.2.3: D.L.n. 311/2006

1.2.4: Regolamenti edilizi e allegati energetici

1.2.5: Certificazioni energetiche

CAPITOLO 2: EDILIZIA SCOLASTICA PER L' INFANZIA SOSTENIBILE: ANALISI DELLE ECCELLENZE

2.1 : Premessa metodologica al calcolo dell' impronta della sostenibilità

2.2: Scuola materna, Pliezhausen, Germania

2.3: Centro per l' infanzia, Vienna, Austria

2.4: Scuola materna, Stoccarda, Germania

2.5: Asilo nido in Mozzo, Bergamo, Italia

2.6: Scuola per l' infanzia in Ponticelli, limola, Italia

2.7: Nido e scuola per I' infanzia, Nanantola (MO), Italia

2.8: Scuola materna, Appiano (BZ), Italia

2.9: Asilo nido "Balenido", Casalecchio di Reno (BO), Italia

2.10: Asilo nido, Nichelino (TO), Italia

2.11: Conclusioni sull' analisi svolta

CAPITOLO 3: MODELLO DI UN ASILO NIDO: METAPROGETTO

3.1: Le indicazioni di "Concerto al Piano"

3.2: Obiettivi, esigenze e prestazioni

3.3: Riferimenti normativi per la progettazione dell' asilo nido

3.4: Schema dell' intervento

TAVOLE

CAPITOLO 4: MODELLO DI UN ASILO NIDO: PROGETTO

4.1: Modularità e flessibilità come elementi per la progettazione

4.2: Le scelte architettoniche

TAVOLE

4.3: Le scelte strutturali

TAVOLE

4.4: Le scelte tecnologiche

4.4.1 : Isolamento a cappotto

4.4.2: La facciata ventilata

4.4.3: II tetto verde

4.4.4: Le serre solari

4.4.5: Le schermature solari

4.4.6: L'impianto fotovoltaico

4.4.7:1 collettori solari termici

4.4.8: Recupero delle acque meteoriche

TAVOLE

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE ENERGETICA DELL' EDIFICIO

5.1: Modello di asilo nido ad Alessandria

5.2: Modello di asilo nido a Roma

5.3: Modello di asilo nido a Palermo

RENDER FINALI DI PROGETTO

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Testi:

S. Lombardo, Asili nido e scuole materne: manuale di edilizia scolastica, Flaccovio, Palermo 1994

P. Oreto, Edilizia scolastica, Gratili, Palermo 2004

M. Sole , Manuale di edilizia scolastica, Nis, Roma 1995

P. Gallo, Progettazione sostenibile, Alinea, Firenze 2005

C. Gallo, L' efficienza energetica degli edifici: principi di sostenibilità e strumenti gestionali e di mercato, Il sole 24 ore, Milano 2006

S. Trevisi, D. Laforgia, F.Ruggiero, Efficienza energetica in edilizia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2007

P. Pietrogrande, Energia verde per un paese rinnovabile, Muzio, Roma 2003

Eos Consulting, M. R. Ronzoni (a cura di), Progettare la sostenibilità, Alinea, Firenze 2004

U. Wienke, Manuale di bioedilizia, Dei, Roma 2008

A. Giacchetta, A. Magliocco, Progettazione sostenibile. Dalla pianificazione territoriale all' ecodesign, Carocci, Roma 2007

Domenique Gauzin Muller, Architettura sostenibile. 29 progetti europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Milano 2003

L. Asquini, E. Oleotto, L. Bassi, Efficienza energetica e sostenibilità, Edicom, Monfalcone (Gorizia) 2008

S. E. V., Edilizia sostenibile. 68 Progetti bioclimatici. Analisi e parametri energetici, Esselibri-Simone, Napoli 2008

Riviste:

M. Brasca, Sostenibilità flessibile, in «Arketipo», dicembre 2007,n. 19

AA. VV., Scuole in evoluzione, in «L' architettura naturale », anno X, dicembre 2007,n. 37

Tesi:

A. Caramaschi, Edilizia scolastica sostenibile: contestualizzazione ed applicazione del sistema di valutazione intemazionale SBC, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2006/1007, relatore Valentina Serra

Siti internet:

- www.istruzione.it

- www.regione.piemonte.it

- www.arpa.piemonte.it

- www.psicopedagogika.it

- www.casaclima.com

- www.edilportale.com

- www.bioarchitetturaitalia.it

- www.enea.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)