polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il principio di Relatedness e lo spazio delle tecnologie: studio empirico sulla complessità delle attività brevettuali in Italia = The principle of Relatedness and the space of technologies: an empirical study on the complexity of patent activities in Italy

Raffaele Scarlata

Il principio di Relatedness e lo spazio delle tecnologie: studio empirico sulla complessità delle attività brevettuali in Italia = The principle of Relatedness and the space of technologies: an empirical study on the complexity of patent activities in Italy.

Rel. Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Il tema centrale del presente lavoro di tesi è l’analisi dell’allocazione spaziale delle conoscenze tecnologiche in Italia, nonché il possibile impatto di tale attuale stato di distribuzione delle conoscenze tecnologiche sul “percorso” (inteso in termini di future tecnologie realizzabili) che i differenti territori “intraprenderanno” nel prossimo futuro e l’analisi dell’impatto che le diverse conoscenze tecnologiche hanno sull’aggregazione urbana dei territori stessi. Lo studio dei succitati fenomeni si è reso possibile grazie a opportune metriche introdotte dalla Relatedness Theory, una recente branca dell’ Economia dello Sviluppo, la quale, sebbene inizialmente nata per essere applicata alle varie nazioni del mondo al fine di studiare le cause del loro differente “sviluppo” - qui inteso in senso lato, ovvero in termini non solo reddituali ma anche umani e sociali – presenta una formalizzazione matematica e delle ipotesi applicative, che, sotto opportune condizioni, sono applicabili più in generale a una generica ripartizione spaziale (che non sia solo quella dei confini politici e amministrativi) di un territorio (consentendoci così di effettuare confronti anche per dimensioni territoriali minori) e a un’idea di prodotto ben più generica (intendendo infatti per prodotto un generico artefatto dell’ingegno umano, catalogabile secondo un’opportuna classificazione esaustiva ed esclusiva). In quest’elaborato si adotteranno le ipotesi e le metriche della Relatedness Theory impiegando la ripartizione territoriale del territorio nazionale in Sistemi Locali del Lavoro (i quali, essendo per definizione dei poli di attività produttive e sociali, rappresentano delle significative partizioni spaziali “autonome”, parte di una realtà produttiva più grande – l’Italia – così come lo sono le singole nazioni – per il pianeta – nella teoria originaria qui mutuata) al fine di studiare la diversa distribuzione delle conoscenze tecnologiche in Italia. Come proxy di tali conoscenze sono stati adottati i brevetti, i cui volumi, ripartiti per SLL e per e per “classe” secondo la classificazione brevettuale IPC nel quindicennio 1999 – 2013, sono stati forniti dal Politecnico di Torino. Da tale database, è stato possibile costruire lo “Spazio delle Tecnologie” dei brevetti Italiani (rappresentativo di tutte le combinazioni di similarità tra conoscenze tecnologiche necessarie per realizzare due specifici brevetti) ed è stato altresì possibile valutare, per tutti i SLL e per tutte le categorie di brevetti (adottando, a tal proposito, sia lo standard IPC che la classificazione NACE) i valori delle metriche rappresentative della “diversità di conoscenza tecnologica” racchiusa nel territorio, delle sue “Opportunità”, e della “complessità tecnologica” delle varie categorie brevettuali. Infine, combinando il già citato database dei volumi brevettuali con il database contenente la ripartizione della popolazione nazionale per SLL, nell’arco temporale considerato, è stato valutato l’impatto che le singole categorie tecnologiche, oltreché ovviamente il volume di brevetti nella sua interezza, hanno sulla concentrazione demografica dei Sistemi del Lavoro Italiani.

Relatori: Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 93
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16806
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)