Elena Delle Grottaglie
Il monitoraggio dei luoghi del commercio in Piemonte : la costruzione dell'atlante a supporto di trasformazioni territoriali integrate.
Rel. Grazia Brunetta, Patrizia Vernoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009
Abstract: |
Il tema di tesi scelto ha le sue fondamenta all'interno del corsi di Urbanistica effettuati durante il periodo del corso di laurea specialistica: in tale sede è scaturito l'interesse verso un nuovo approccio alla pianificazione riguardante gli insediamenti commerciali. A tal proposito è stata seguita una linea di ricerca che parte dall'esperienza di monitoraggio del commercio della regione Piemonte per proporne un eventuale sviluppo al fine di fornire strumenti efficaci per la futura programmazione di tali insediamenti. L'esperienza si è sviluppata nel contesto del programma di ricerca "Atlante territoriale del commercio del Piemonte", commissionata dalla Direzione Commercio, Sicurezza e Polizia Locale della Regione Piemonte e svolta dal Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico di Torino, con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Grazia Brunetta. A partire dagli esiti dell'ultima fase della ricerca suddetta la dissertazione ne illustra e propone un ulteriore avanzamento presentando una proposta metodologica per il monitoraggio del territorio, non solo come analisi a vasta scala dei fenomeni insediativi, ma anche attraverso uno sguardo più ravvicinato che permette una classificazione maggiormente dettagliata della morfologia degli insediamenti commerciali. Il lavoro svolto rappresenta un primo passo verso una tassonomia che permetterà di generare le informazioni necessarie per poter fungere da supporto nei processi decisionali futuri nell'ambito delle politiche commerciali, fermo restando che la ricerca dovrà considerare un aspetto fondamentale: l'aggiornamento dei dati. In tal senso l'Atlante territoriale del commercio si configura come uno strumento in divenire che necessita di costanti revisioni nel tempo, proprio per questo è corredato di matrici e tavole che, oltre a permettere una facile ed immediata lettura, consentono il periodico aggiornamento attraverso facili passaggi. Attraverso la consulenza dell'Arch. Patrizia Vernoni, Dirigente del Settore Programmazione Interventi sui Settori Commerciali Direzione Commercio e Artigianato della Regione Piemonte, è stata scelta per lo studio e la dimostrazione della tassonomia un'area esemplificativa che presenta delle molteplici peculiarità; l'asse Asti-Cuneo. Sostanzialmente il lavoro si propone come l'incipit di una classificazione su aree ben più vaste fino a comprendere tutto il territorio piemontese, al fine di generare un quadro di riferimento completo e fondamentale per la pianificazione di insediamenti futuri attraverso scelte oculate e sempre più consapevoli di un fenomeno che non si può arrestare ma si può gestire in maniera ottimale. |
---|---|
Relatori: | Grazia Brunetta, Patrizia Vernoni |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana ?? SSE Scienze economiche ?? G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1666 |
Capitoli: | PREMESSA-INTRODUZIONE
PARTE I CAPITOLO I-FORMAT COMMERCIALI DI NUOVA GENERAZIONE 1.1_ Individuazione dei criteri di definizione 1.2_ I Centri Commerciali Naturali (CCN) 1.2.1 _ Le associazioni di via 1.3_ I Centri Commerciali Artificiali 1.3.1 _ Gli shopping mali 1.3.2_IFactory Outlet Centres (FOCs) 1.3.3_ Le Big boxes 1,4_ I criteri di definizione a confronto 1.5_ Impatti territoriali, economici e sociali CAPITOLO II-IL RUOLO DEL MONITORAGGIO 2.1_I1 ruolo del monitoraggio nel processo di governo del Territorio 2.2_Istituzione e attività degli Osservatori regionali in Italia 2.3_ L'esperienza toscana: l'atlante sul commercio 2.3.1_La struttura operativa dell'atlante CAPITOLO III-L'ATLANTE TERRITORIALE DEL COMMERCIO DEL PIEMONTE 3.1_ Dinamiche piemontesi rispetto l'applicazione del Decreto Bersani 3.2_ Genesi e intenti di un sistema dinamico di monitoraggio 3.3_ Modalità operative ed esempi 3.4 _Le caratteristiche strutturali dell'Atlante
PARTE II CAPITOLO IV PROPOSTA INTERPRETATIVA 4.1_ I format commerciali del Piemonte 4.1.1_Criteri e classificazione della normativa piemontese 4.1.2_Confronto classificazioni: la normativa piemontese e i formati di vendita 4.2_ Verso una tassonomia 4.2.1_Un rapporto transcalare 4.2.2_ Sistemi 4.2.3 _ Ambiti 4.2.4_ Agglomerazioni 4.2.5 Strutture di vendita CAPITOLO V-INTERPRETAZIONE DEI DATI 5.1_ Lettura ed interpretazione della classificazione 5.2_ Analisi di un caso studio: il distretto Alba-Bra 5.3_Conclusioni rispetto al caso studio CAPITOLO VI-CONCLUSIONI. IL VALORE AGGIUNTO DELL'ATLANTE TERRITORIALE DEL COMMERCIO 6.1_ II ruolo dell'Atlante a supporto della programmazione Regionale 6.1.1 Proposte di applicazioni della classificazione 6.2_L'Atlante territoriale del commercio associato alla Valutazione Integrata Territoriale 6.2,1 _ Potenzialità dell'integrazione tra processi di trasformazione, strumenti, politiche 6.2.2_ Esemplificazione sull'associazione dei due strumenti; il nuovo polo commerciale di Santa Vittoria d'Alba 6.2.3_ Esiti e prospettive di applicazione 6.3_Monitoraggio e governo dei processi di insediamento.Una proposta operativa 6.3.1_ Conoscenza e innovazione per la programmazione regionale e la pianificazione locale 6.3.2_ Supporto di innovative forme di gestione del fenomeno insediativo 6.3.2.1_ Distretti del commercio 6.3.2.2_ Town Centre Management 6.3.3 Riflessioni e scenari futuri ALLEGATI a) La normativa commerciale in Italia: breve excursus storico b) Il recepimento del Decreto Legge Bersani in Piemonte: evoluzione del sistema normativo ed attuativo BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | AA.VV. (2002), I centri commerciali naturali, Pagnini, Studi Ricerche Documenti. AA.VV. (2004) La qualificazione dei luoghi del commercio. Nuovi scenari per i consumi, Atti del Convegno, Torino 11-12 febbraio 2004, Regione Piemonte. AA.VV. (2004a), Commercio e città, Celid, Torino AA.VV. (2004b), Città, commercio e grandi eventi, Celid, Torino. ADOBATI F., OLIVIERI A., TAMINI L.(a cura di) (2005), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press - Riviste e Quaderni. BELTRAMINI E., TAYLOR T. (1993), I centri commerciali. Promozione, realizzazione, gestione: aspetti amministrativi, immobiliari, commerciali, Etas Libri, Milano. BOERI S., LANZANI A., MARINI E. (1993), II territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Segesta, Milano. BOTTINI F. (2005), I nuovi territori del commercio: società locale, grande distribuzione, urbanistica, Alinea Editrice, Firenze. BOTTINI F. (2005), I nuovi territori del commercio: società locale, grande distribuzione, urbanistica, Alinea Editrice, Firenze. BOTTINI F. (2005), I nuovi territori del commercio: società locale, grande distribuzione, urbanistica, Alinea Editrice, Firenze. BOTTINI F. (2005), I nuovi territori del commercio: società locale, grande distribuzione, urbanistica, Alinea Editrice, Firenze. BRUNETTA G. (2007), Geografia delle localizzazioni commerciali e sistemi di regolazione e valutazione in Piemonte, in "Ciudades" n. 10, pp. 97-107. BRUNETTA G. (2008), Il ruolo della valutazone integrata territoriale. Ragioni, metodo, utilità in Il Sole 24 ore, 16 Febbraio 2009. BRUNETTA G. (2008), Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali: metodologia e sperimentazione in Piemonte, Alinea Editrice, Firenze. BRUNETTA G., MORANDI C, LUGLI G. (2007), Nuovi formati commerciali e polarità interregionali: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna. in "Ciudades" n. 10, pp. 203-212. BRUNETTA G., MORANDI C, LUGLI G. (2007), Rapporto finale di ricerca - La valutazionedell'impatto territoriale delle grandi polarità commerciali: factory outlet centre, multiplex, parchi commerciali. Un approccio interregionale, Milano. BRUNETTA G., REGA C. (2007), Rapporto di ricerca - Analisi e individuazione di addensamenti e localizzazioni commerciali in comune di Novi Ligure., Torino. BRUNETTA G., REGA C. (2008), Atlante territoriale del commercio: rapporto finale di ricerca, Politecnico e Università di Torino Dipartimento Interateneo Territorio, Torino. BRUNETTA G., SALONE C. (2002), Commercio e territorio un 'alleanza possibile? Il factory outlet centre di Serravalle Scrivia, Torino. BRUNETTA G., SALONE C. (2002), Commercio e territorio un 'alleanza possibile? Il factory outlet centre di Serravalle Scrivia, Torino. CASO F., CIAGLIA G. (2000), La pianificazione territoriale del commercio- L'urbanistica commerciale dopo il d.lgs. 31 marzo 1998, n.l 14, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. COLLA E. (1989), La scelta localizzativa dei punti vendita, in Lugli G., Manuale dì gestione delle imprese commerciali al dettaglio, Franco Angeli, Milano. CRISTINI G. (2000), La politica commerciale in Italia: problemi reali, ritardi e strani silenzi in "Industria & Distribuzione. Rivista di economia e gestione dei rapporti di canale" n.l, pp. 5-9. CRIVELLO S., DAVICO L. (2005) I frequentatori dei centri commerciali, in Città, commercio e grandi eventi n.l2, Celid, Torino, pag. 49-77. CROWFORT M. (1986), La shopping mall e lo strip: da tipologia edilizia a forma urbana, in "Urbanistica" n. 83, pp. 34-41. DAVICO L. (2004) La distribuzione piccola e grande in Italia: un quadro di insieme, in Commercio e città n.l 1, Celid, Torino,pag. 13-47. FERRUCCI L., PORCHEDDU D. (2002), Riforma del commercio, discrezionalità delle Regioni e continuità con il passato, nimeo. INDIS, Camera di commercio di Vercelli (a cura di) (2007), I distretti del commercio e del tempo libero, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. INGERSOLL R. (2007), Superluoghi come pretesto per un film in AGNOLETTO M., DELPIANO A., GUERZONI M. (a cura di) (2007), La civiltà dei superluoghi, Damiani Editore, Bologna. MARYLAND DEPARTMENT OF PLANNING, "Big Box" Retail Development, MDP, collana Managing Maryland's Growth, Models and Guidelaines, ottobre 2001- estratti e traduzione di Fabrizio Bottini, nimeo. MORANDI C. (a cura di) (1999), Urbanistica e riforma del commercio, Libreria Clup, Milano. MORANDI C. (a cura di)(2003), Il commercio urbano. Esperienze di valorizzazione in Europa, Libreria Clup, Milano. MORAS G., CODATO G., FRANCO E. (2004), L'approccio integrato alla qualificazione urbana - Modelli e strategie di urbanistica commerciale, Celid, Torino. OSSERVATORIO REGIONALE DEL COMMERCIO (2008), Programma pluriennale di attività 2008-2010, Regione Piemonte. PELLEGRINI L. (2001), Il commercio in Italia, Il Mulino, Bologna. PREITE M., Le attività commerciali in Toscana: atlante territoriale, Alinea Editrice, Firenze. SERNINI M. (1998), I centri commerciali integrati in Italia: quando il developer diventa urbanista, Franco Angeli, Milano. STANGHELLINI A. (2004), Differenze territoriali nella distribuzione commerciale in Italia, in Commercio e città, Celid, Torino. STANGHELLINI A., STARICCO L. (2005), L'articolazione spaziale dei grandi centri commerciali dell'area torinese in "Appunti di Politiche Territoriali ",n. 12, pp. 13-48. TAMINI L. (2002), Il governo degli insediamenti commerciali, Libreria Clup, Milano. TAMINI L. (2002), Il governo degli insediamenti commerciali, Libreria Clup, Milano. TAMINI L. (2007), Verso il federalismo commerciale: la regolazione del commercio in Italia, in Generadores de nueva urbanidad: los espacios commerciales. TAMINI L., Sistemi commerciali nei tessuti storici e urbani: il ruolo delle medie strutture di vendita nelle politiche di valorizzazione dell 'offerta locale di vicinato, in ADOBATI F., OLIVIERI A., TAMINI L.(a cura di) (2005), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press - Riviste e Quaderni. TORRES M. (2000), Luoghi magnetici: spazi pubblici nella città moderna e contemporanea, Libreria Clup, Milano. Urb&Com (1999) (a cura di), Urbanistica e Riforma del Commercio in "Urbanistica Dossier" vol. 24, Roma, pp. 1-44. VARALDO R. (1998), La disciplina del commercio tra liberalizzazione e regolamentazione in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", n.4, pp. 983-1113. VERNONI P. (2006), Introduzione, in Atti del Convegno "I luoghi del commercio " - Vercelli 8 luglio 2006. ZANDERIGHI L. (2001), Town Centre Management: uno strumento innovativo per la valorizzazione del centro storico e del commercio urbano, nimeo. ZANDERIGHI L. (2005), Commercio urbano e nuovi strumenti di governance. Linee guida per lo sviluppo del Town Centre Management in Italia, Il Sole 24 ore. ZANLARI A. (2007), Verso un inquadramento dei distretti del commercio e del tempo libero nei criteri di sviluppo delle economie locali, in INDIS, Camera di commercio di Vercelli (a cura di), I distretti del commercio e del tempo libero, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. ZAPPI O. (1994), Modelli organizzativi dei centri commerciali al dettaglio. Alcuni casi italiani, CERCOMINT, Il Mulino,Bologna. ZAPPI O. (2007), L'evoluzione della programmazione commerciale in Emilia Romagna, in Generadores de nueva urbanidad: los espacios commerciales. ZEPPETELLA A. (1983), Terziario e territorio, Celid, Torino.
Apparato legislativo
Decreto legislativo n.114 del 31 marzo 1998, "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59". Legge regionale n. 28 del 12 novembre 1999, "Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte, in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114". Delibera Consiglio regionale n. 563-13414 del 29 ottobre 1999, "Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l'insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del d. lgs. 31 marzo 1998, n. 114". Delibera Consiglio regionale n. 347-42514 del 23 dicembre 2003, "Modifiche ed integrazioni all'allegato A) alla D.C.R. 563-131414 del 29 Ottobre 1999". Legge regionale n. 37 del 30 dicembre 2003, "Modifiche ed integrazioni della legge regionale 12 novembre 1999, n. 28". Legge regionale n. 27 del 18 ottobre 2004, "Modifiche della legge regionale 12 novembre 1999, n. 28". Legge regionale n. 10 del 6 luglio 2005, "Disposizioni urgenti in materia di procedimenti ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 (Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59". Delibera Consiglio Regionale n. 59-10831 del 24 marzo 2006, "Modifiche ed integrazioni dell'allegato A alla deliberazione del Consiglio regionale n. 563-13414 del 29 ottobre 1999 (Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l'insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114), come modificato dall'allegato A alla deliberazione del Consiglio regionale n. 347-42514 del 23 dicembre 2003".
Sitografia
http://www.clubdistretti.it/ http://www.eddyburg.it/ http://www.infocommercio.it/ http://www.inu.it/ http://www.osscom.regione.lombardia.it/commercio/Home.jsp?sel=0 http://www.regione.piemonte.it/commercio/osservatorio/index.htm http://www.regione.piemonte.it/sit/quad/metamod/atlante.htm |
Nota alle Immagini: | CAPITOLO I Figura 1 Relazioni tra apparati commerciali e territorio Tabella l Confronto format commerciali rispetto ai criteri definiti Tabella 2 Confronto degli impatti territoriali, economici e sociali dei nuovi format commerciali CAPITOLO II Tavola 1 Classi di distribuzione delle tipologie commerciali Tavola 2 Strutture di grande distribuzione (valore assoluto) Tavola 3 Bacini di utenza e localizzazione delle grandi strutture di distribuzione con superficie di vendita superiore a 5.000 mq Tavola 4 Mercati ambulanti per localizzazione, per ampiezza e per tipologia di svolgimento Tavola 5 Manifestazioni espositive sovra locali per settore merceologico(Regione Toscana 2006) Tavola 6 Manifestazioni espositive sovra locali per settore merceologico(Regione Toscana 2006) Tavola 7 Shopping a Firenze Tavola 8 Mercati giornalieri a Firenze Tavola 9 Identificazione delle singole grandi strutture di vendita nell'area metropolitana di Firenze - Prato - Pistoia CAPITOLO III Figura 2 Struttura del modello di rete della Regione Piemonte Tavola l0 Tavole a scala regionale - Localizzazione grandi strutture esistenti e autorizzate (aprile 2009) Tavola 11 Tavole a scala regionale - Localizzazione grandi strutture esistenti e autorizzate Tavola 12 Tavole a scala provinciale - Provincia di Cuneo Tavola 13 Area di programmazione di Cuneo TAVOLA 14_Distretto di Alba-Bra Tavola 15 Indice di scelta nel distretto commerciale di Alba-Bra Tavola 16 Indice di scelta potenziale nel distretto commerciale di Alba-Bra CAPITOLO IV Figura 3 Schema di sintesi delle tipologie di configurazione spaziale dei sistemi di offerta commerciale Figura 4 Classificazione per l'individuazione morfologica dell'insediamento CAPITOLO V Tabella 2 Caratterizzazione del sistema Asti-Cuneo Tabella 3 Caratterizzazione dell'ambito Alba-Bra Tabella 4 Caratterizzazione agglomerazione dell'ambito Alba-Bra Tabella 5 Caratterizzazione strutture di vendita; Agglomerazione urbana_Piave Tabella 6 Caratterizzazione strutture di vendita: Agglomerazione extraurbana-Corso Asti Tabella 7 Caratterizzazione strutture di vendita: Agglomerazione extraurbana_Statale Tavola 17 Sistema lineare Asti-Cuneo Tavola 18 Agglomerazioni Alba-Bra CAPITOLO VI Tabella 8 Matrice per individuazione di effetti diretti e indiretti Tabella 9 Matrice tipo di interazione delle azioni per ciascun tema Tabella l0 Presenza di effetti critici e individuazione di potenzialità per azioni di valorizzazione territoriale Tabella 11 Estratto della Tabella 4:Caratterizzazione agglomerazioni dell'ambito Alba-Bra Tabella 12 Caratterizzazione strutture di vendita: Agglomerazione periurbana_Statale 2 Tabella 13 Caratteristiche dei comuni appartenenti all'area di programmazione di Bra e loro gerarchia nella rete distributiva regionale Tabella 14 Evoluzione della consistenza dell'offerta commerciale nell'area di programmazione di Bra; periodo 2000-2005-2008. Tabella 15 Evoluzione della consistenza dell'offerta commerciale nell'area di programmazione di Bra: periodo 2000-2005-realizzazione Tabella 16 Numero e densità degli esercizi di vicinato nell'area di programmazione di Bra: periodo 2000-2005-2008. Figura 5 Elaborazione da;Atlante del commercio, Tavola 43-Indice di scelta del Distretto Alba-Bra. Figura 6 Elaborazione da;Atlante del commercio, Tavola 44-Indice di scelta potenziale del Distretto Alba-Bra. Tabella 17 Elaborazione da BRUNETTA G. (2008), Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali; metodologia e sperimentazione in Piemonte, Alinea Editrice, Firenze, pag. 37 Tabella 18 Scenario 1: Stato di fatto Tabella 19 Scenario 2:Realizzazione dei tre centri commerciali autorizzati |
Modifica (riservato agli operatori) |