Matteo Pinna
Modellazione concettuale di bilancio idrologico in area montana con applicazione al bacino della Stura di Demonte = Conceptual modeling of hydrological balance in mountain area with application to the Stura di Demonte basin.
Rel. Pierluigi Claps, Davide Poggi, Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
Alla base dei bilanci idrologici si hanno i modelli afflussi-deflussi, i quali consentono il calcolo delle principali caratteristiche dell’onda di piena ad una determinata sezione di chiusura del bacino, quali la portata al colmo, il volume totale della piena e l’idrogramma. Nel corso degli anni sono stati sviluppati diversi metodi di calcolo da applicare ai modelli afflussi-deflussi, raggruppabili in tre grandi famiglie: i modelli fisicamente basati, i modelli concettuali ed i modelli a scatola chiusa o black box. Tuttavia per effettuare delle analisi dettagliate dovute alla grande complessità dei bacini reali, e grazie all’avvento dell’informatica, i modelli precedentemente elencati sono stati implementati su svariati software grazie all’utilizzo dei metodi numerici. Nella presente tesi è stato scelto di utilizzare una modellazione di tipo concettuale, ovvero in grado di parametrizzare i fenomeni fisici che entrano in gioco nel bilancio idrologico, in particolare sfruttando il modello HBV-EC, sviluppato dall’ente di ricerca Canadese, ed implementato grazie al programma GreenKenue. Tale modello è stato applicato al bacino montano della Stura di Demonte fino alla sezione di chiusura di Fossano. Lo scopo del presente lavoro è duplice: da un lato fornire una panoramica globale sui modelli concettuali per concentrarsi infine sull’utilizzo del modello HBV-EC, spiegandone in maniera dettagliata il funzionamento, dall’altro lato fornire un’analisi critica di diverse simulazioni per osservare come i parametri influenzano i risultati finali. Sono quindi state discusse le simulazioni principali che si sono ottenute, al fine di poter comprendere come i diversi parametri modifichino il risultato finale, fino all’ottenimento di un idrogramma simulato ed un grafico dei volumi cumulati simulati alla sezione di chiusura di Fossano che rispecchino il più fedelmente possibile i relativi diagrammi reali, sia in termini qualitativi che quantitativi. |
---|---|
Relatori: | Pierluigi Claps, Davide Poggi, Stefania Tamea |
Anno accademico: | 2020/21 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 83 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16256 |
Modifica (riservato agli operatori) |